Più flessibilità in entrata per i dirigenti

Home Riforma PA Più flessibilità in entrata per i dirigenti

Riceviamo e pubblichiamo volentieri un intervento del Direttore Generale del Comune di Reggio Emilia e Presidente di Andigel Mauro Bonaretti sul tema dell’accesso alla dirigenza pubblica. Proprio su questo tema Bonaretti terrà a FORUM PA2012 un keynote dal titolo "Quale dirigenza per quale amministrazione?" [E’ già possibile iscriversi all’evento a questo indirizzo].

23 Aprile 2012

M

Mauro Bonaretti

Articolo FPA

Riceviamo e pubblichiamo volentieri un intervento del Direttore Generale del Comune di Reggio Emilia e Presidente di Andigel Mauro Bonaretti sul tema dell’accesso alla dirigenza pubblica. Proprio su questo tema Bonaretti terrà a FORUM PA2012 un keynote dal titolo "Quale dirigenza per quale amministrazione?" [E’ già possibile iscriversi all’evento a questo indirizzo].

Gli osservatori riconoscono alle amministrazioni locali una capacità di innovazione sconosciuta ad altri livelli di governo. La gran parte di questi risultati sono stati ottenuti grazie alla maggiore autonomia di cui hanno goduto i Comuni, a partire dalla seconda metà degli anni novanta, e alla possibilità concreta di realizzare un forte ricambio della dirigenza in servizio.

Grazie a questa maggiore autonomia, è stato infatti possibile inserire nei Comuni dirigenti con rapporti di lavoro a tempo determinato, soggetti a valutazione, riconferma e senza più la garanzia di un posto fisso a vita.
Queste figure, cooptate a volte dall’esterno o in altri casi dall’interno dell’amministrazione, hanno assicurato tassi elevati di turn over della dirigenza locale e una maggiore dinamicità all’azione dei Comuni.
Il rapporto a tempo determinato e l’assenza della garanzia a vita dello status di dirigente hanno inoltre rappresentato un incentivo concreto, per i dirigenti a termine, a investire per mantenere elevata la propria professionalità, pena la sostituzione alla scadenza naturale del contratto.

Il rovescio della medaglia di questo meccanismo può essere individuato nel potenziale rischio di una maggiore dipendenza della dirigenza dalla politica, chiamata a nominare o rinnovare gli incarichi dirigenziali. In alcuni casi questo rischio si è anche oggettivamente tradotto in concrete pratiche negative. A fronte di questa situazione è stata ora imboccata la strada della “ministerializzazione” della dirigenza locale: si sono ristretti in modo drastico la possibilità di accesso a tempo determinato e, nonostante alcuni spazi introdotti nel decreto fiscale in corso di approvazione, si ritorna di fatto alla tradizionale dirigenza a tempo indeterminato.

Questo comporterà una incredibile rigidità della dirigenza locale: assisteremo ad una nuova infornata di dirigenti che, una volta assunti, godranno della totale inamovibilità a prescindere dalle prestazioni effettivamente fornite, dai fabbisogni quali quantitativi futuri delle amministrazioni e dall’aggiornamento delle proprie competenze, bloccando così, per una intera generazione, le possibilità di ricambio ai vertici delle strutture dei Comuni. Questo meccanismo inoltre produrrà probabili costi aggiuntivi: molti dirigenti attualmente a contratto sono infatti già funzionari a tempo indeterminato con una differenza retributiva minima per quanto riguarda l’incarico dirigenziale. Anziché risolvere un problema si è scardinato malamente un sistema.

E’ invece necessario coniugare le due esigenze: occorre da un lato garantire l’accesso alla dirigenza tramite procedure selettive e trasparenti, ma dall’altro non perdere i benefici del tempo determinato ed evitare i danni della strutturazione a vita dei posti e dei costi per la dirigenza nelle amministrazioni locali. E’ necessario e possibile coniugare queste due esigenze. E per farlo occorre ripensare il sistema di accesso alla dirigenza locale in modo più sistemico e non con interventi frammentari e senza disegno.

Ad esempio si potrebbero ipotizzare forme di reclutamento su base nazionale o regionale volte a selezionare e certificare le competenze dei candidati sulla base delle esperienze maturate concretamente e di quelle riscontrate nei percorsi selettivi, lasciando poi alle amministrazioni la facoltà di scegliere, solo tra gli idonei, i soggetti ai quali conferire il rapporto a tempo determinato per la durata della legislatura.

Si potrebbe ipotizzare la necessità per i soggetti di sottoporsi ogni cinque anni a una sorta di riaccreditamento della propria idoneità e all’obbligo di maturare crediti formativi. Si potrebbe ipotizzare che solo alcune università accreditate sono titolate a svolgere i percorsi selettivi e di certificazione della idoneità e dei crediti. Insomma si può rafforzare moltissimo e rendere fortemente selettivo il meccanismo di accesso e permanenza dei soggetti agli incarichi dirigenziali, ma al contempo rendere molto più flessibile il rapporto di lavoro, i meccanismi di entrata e uscita dalle amministrazioni e la possibilità per le amministrazioni di scegliere davvero i candidati ritenuti migliori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!