Come si applica la Riforma Brunetta in materia di programmazione, pianificazione e controllo in un Comune? La ricetta di Maria Angela Danzì prende spunto dal progetto del Comune di Genova che è stato pubblicato sul sito dell’amministrazione comunale collegandolo la mandato politico del Sindaco e ai risultati raggiunti dalle strutture del Comune. In particolare l’intervento di Maria Angela Danzì si sofferma sul rapporto tra innovazione organizzativa e gestione del personale.
Cercare un consenso nei lavoratori pubblici rispetto alle scelte organizzative, partendo da un raccordo con il sindacato permette di aggirare un certo corporativismo che spesso blocca l’innovazione. Con la riforma Brunetta, invece, questo elemento è stato preso poco in considerazione, in particolare nell’istituto della progressione delle carriere che penalizza la formazione qualificata del personale interno.
Nella seconda parte del suo intervento Maria Angela Danzì sottolinea come sia necessario, per realizzare davvero il cambiamento nell’organizzazione in chiave della valutazione e del merito, un raccordo tra politica e gestione. Raccordo deve essere trovato in una figura terza, si chiami Segretario o Direttore Generale, non importa purché sia formato e competente.