Programma completo
- 14 Giugno
- 15 Giugno
- 16 Giugno
- 17 Giugno
Filtra per format
Filtra per modalità di fruizione
- 09:00
14:00 - 09:30
10:30TalkOnlineIscrivitiLa programmazione Fesr e gli impatti sulla sostenibilità di territori e città[TPA.12]
A cura della Direzione generale economia della conoscenza, del lavoro e dell’impresa Regione Emilia – RomagnaScopri i dettagli dell’evento - 09:30
10:30RubricaOnlineIscrivitiRubrica Lavoro&Welfare. Le prospettive della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori ai tempi del lavoro agile nell’ambito della trasformazione digitale indotta dal PNRR[RPAR.12]
Scopri i dettagli dell’evento - 09:30
11:00TalkOnlineIscrivitiPersone, tecnologie e governance leve forti perché la prospettiva One Health diventi reale. Spieghiamo come.[TI.01]
One Health è l’approccio vincente per rispondere alle sfide per la salute. Lo tocchiamo con mano con le priorità d’azione definite nel PNRR per rafforzare le debolezze del Sistema Sanitario Nazionale. Appare in tutte le lezioni apprese durante la fase di emergenza. La connessione tra salute umana, salute animale, salute dell’ecosistema è la strada per…Scopri i dettagli dell’evento - 10:30
11:00SeminarioOnlineIscrivitiUn’Architettura Applicativa Componibile per lo sviluppo agile dei servizi on line della PA[S.13]
La rivoluzione digitale apre nuove opportunità per la PA in termini di sviluppo di nuovi servizi per cittadini e imprese. A tal fine le PA devono ripensare le metodologie e le architetture per poter realizzare e migliorare costantemente le soluzioni IT necessarie per realizzare tempestivamente la transizione digitale prevista dal…Scopri i dettagli dell’evento - 10:30
11:30RubricaOnline & in presenzaIscrivitiCloud della PA: realizziamo il sistema operativo del Paese[RPA.33]
L’incontro intende fornire una panoramica sulle iniziative in corso per l’attuazione della Strategia Cloud Italia, in coerenza con le misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza relative alle infrastrutture digitali. Il Piano prevede che, entro il 2026, il 75% dei servizi digitali della Pubblica Amministrazione saranno erogati su infrastrutture…Scopri i dettagli dell’evento - 10:30
11:30TalkOnlineIscrivitiPNRR: dalla ricerca all’impresa[TPA.01]
La quarta Missione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha come obiettivo principale quello di focalizzarsi e puntare su fattori necessari per un’economia basata sulla conoscenza. Questi fattori sono determinanti per costruire una società basata sull’inclusione e l’equità. I progetti presentati in ambito universitario e della ricerca puntano a…Scopri i dettagli dell’evento - 11:30
12:00RubricaOnlineIscrivitiGli investimenti locali per cambiare il Paese. Finanziare le politiche locali per lo sviluppo dei territori e le transizioni[RPAR.41]
Negli ultimi anni i Comuni sono stati abituati a pensare di non avere risorse per fare investimenti e improvvisamente stanno arrivando tante risorse che sono invece orientate a realizzare investimenti per realizzare cambiamenti importanti, che aiutino gli italiani a vivere meglio. Quali sono le principali condizioni che rendono possibile questo…Scopri i dettagli dell’evento - 11:30
12:30AcademyOnlineIscrivitiIl coworking come spazio di contaminazione[AD.13]
Ospitiamo oltre 4.500 innovatori all’interno della nostra rete di campus in tutta Europa. Spazi pensati per generare nuove idee e collaborazioni all’interno della nostra community di startup, agenzie, grandi corporate, freelance, investitori, società di media e studenti, tutti uniti dalla stessa passione per l’innovazione digitale. Scopriamo insieme come una rete…Scopri i dettagli dell’evento - 12:00
13:30TalkOnline & in presenzaIscriviti"A" come accesso: assumere bene per rigenerare la PA[TM.01]
Scopri i dettagli dell’evento - 12:30
13:30RubricaOnlineIscrivitiRubrica Lavoro&Welfare. INAPP Accademy: il riuso della conoscenza[RPAR.19]
Scopri i dettagli dell’evento - 13:30
14:30AcademyOnlineIscrivitiPNRR e capacità amministrativa[AD.01]
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per l’ammontare delle risorse, la tempistica e l’innovativa modalità attuativa (“Performance based”) rappresenta senza dubbio la principale sfida della nostra generazione. Per questo motivo l’attuazione del PNRR, nell’ottica di accelerare la realizzazione degli interventi, è accompagnata da significative iniziative di rafforzamento della…Scopri i dettagli dell’evento - 13:30
14:30AcademyOnlineIscrivitiPNRR e fondi strutturali e di investimento europei[AD.05]
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rappresenta una opportunità straordinaria di grande significato simbolico, oltre che di grande impatto per la dimensione degli investimenti messi in campo. Di fatto si tratta di uno strumento straordinario che apre uno scenario di confronto rispetto allo strumento ordinario da sempre a disposizione…Scopri i dettagli dell’evento - 13:30
14:30AcademyOnlineIscrivitiReplicabilità di una buona pratica italiana in Europa: Open Data, Monitoraggio Civico e Politiche di Coesione nelle scuole[AD.09]
A Scuola di OpenCoesione (ASOC) è un percorso innovativo di didattica digitale, finalizzato a promuovere e sviluppare nelle scuole italiane principi di cittadinanza attiva e consapevole attraverso attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici europei e nazionali, per rispondere alla domanda fondamentale: “Come vengono spesi i soldi pubblici…Scopri i dettagli dell’evento - 14:00
19:00 - 14:30
15:30RubricaOnlineIscrivitiIl Project Management per la corretta gestione del PNRR e per garantire la realizzazione dei progetti, in linea con obiettivi e milestone semestrali[RPAR.33]
Per utilizzare gli ingenti fondi messi a disposizione dalla UE occorre la capacità di formulare e gestire i progetti inseriti nel PNRR;) per garantire un monitoraggio dei progetti non soltanto rispetto all’avanzamento economico ma anche rispetto ai risultati pianificati nonché alla verifica dei benefici effettivamente raggiunti. A tale proposito la…Scopri i dettagli dell’evento - 14:30
15:30RubricaOnlineIscrivitiPerformance e PIAO per creare valore pubblico[RPA.10]
Con il DL 80/2021, (convertito nella L. 113/2021) è stato introdotto il PIAO (Piano Integrato di Attività e Organizzazione) che pone l’attenzione, oltre che sulla necessità di integrazione della programmazione, misurazione e valutazione, con il funzionamento complessivo degli enti, su un concetto fondamentale per le pubbliche amministrazioni ma spesso trascurato,…Scopri i dettagli dell’evento - 14:30
16:00TalkOnlineIscrivitiLe Competenze per la transizione digitale, organizzativa ed ecologica della PA del futuro[TI.04]
La formazione è una leva fondamentale per ripensare la PA, perchè essa sia concretamente il motore dello sviluppo come disegna il PNRR. Nel Piano sono destinati alla formazione ingenti risorse, come usarle? Quali le priorità formative del PNRR? Sono previste attività di reskilling e upskilling del personale pubblico focalizzate sulle…Scopri i dettagli dell’evento - 14:30
16:30Tavolo di lavoroIn presenzaIscrivitiCantiere Cloud Transformation e Cantiere Data Governance[TL.01]
Il tavolo di lavoro dei Chief Technology Officer (CTO) della pubblica amministrazione e il tavolo di lavoro dei responsabili delle Data Unit e dai Data Information Officer della pubblica amministrazione [tl.01]I tavoli di lavoro di FORUM PA 2022, anche detti Cantieri, è l’ecosistema di innovazione creato da FPA e che…Scopri i dettagli dell’evento - 15:00
15:30SeminarioOnlineIscrivitiL’utilizzo degli assistenti virtuali nei comuni italiani[S.08]
Lo studio è parte di un progetto di ricerca intitolato “L’utilizzo degli assistenti virtuali nei comuni italiani” che ha come scopo l’analisi quantitativa e qualitativa degli assistenti virtuali di tutti i comuni italiani ad oggi attivi. E’ un progetto interamente finanziato da QuestIT e condotto da docenti e studenti dell’Università di Siena nell’ambito…Scopri i dettagli dell’evento - 15:30
16:00SeminarioOnlineIscrivitiLa Cyber Resiliency è basata su persone, processi e tecnologie: il modello di ImmersiveLAB[S.19]
La Cyber Resiliency, come descritto dal NIST (https://csrc.nist.gov/glossary/term/cyber_resiliency ), è la capacità di anticipare, resistere, riprendersi e adattarsi a condizioni avverse, stress, attacchi o compromissioni sui sistemi del perimetro IT.Ma nella sua definizione più semplice, la Cyber Resiliency deve essere il giusto connubio di Persone, Processi e Tecnologie, dove ciascuno…Scopri i dettagli dell’evento - 16:00
17:00RubricaOnlineIscrivitiRubrica Lavoro&Welfare. INPS per l’innovazione: centralità della persona, trasformazione digitale e sicurezza informatica[RPAR.37]
INPS ha tracciato nel Piano Strategico Digitale, nei Piani ICT e nei Piani di Change Management un percorso di trasformazione in ambito culturale, tecnologico e organizzativo, che si fonda sulla sinergia tra l’Istituto e tutti i soggetti interessati. L’obiettivo è cogliere le opportunità tecnologiche per rimuovere ostacoli di ordine geografico,…Scopri i dettagli dell’evento - 17:00
18:30TalkOnlineIscrivitiCloud e infrastrutture digitali per una PA resiliente, intelligente e sostenibile[TI.05]
In questo talk, organizzato in collaborazione con Aruba e Vmware, approfondiremo lo stato dell’arte delle organizzazioni pubbliche rispetto a questi temi, attraverso il confronto con alcuni protagonisti dell’innovazione provenienti da PA centrali e locali.L’evento prenderà le mosse dalla presentazione dei risultati dell’indagine condotta da FPA in tema di cloud e…Scopri i dettagli dell’evento - 17:00
18:30TalkOnline & in presenzaIscrivitiDati pubblici e interoperabilità: valorizzare il patrimonio informativo della PA per abilitare il principio once only[TM.05]
Scopri i dettagli dell’evento - 18:30
19:30AcademyOnlineIscrivitiCompetenze trasversali per la PA – Elementi di problem solving e pensiero laterale[AD.19]
Quest’anno, per tutti coloro che si iscrivono e partecipano a FORUM PA 2022 abbiamo pensato di offrire in omaggio l’accesso gratuito al “Corso Competenze trasversali per la PA – Elementi di problem solving e pensiero laterale”. Il corso ha l’obiettivo di esplicitare le condizioni e le dinamiche che influenzano il…Scopri i dettagli dell’evento
Martedì, 14 Giugno mattina
Martedì, 14 Giugno pomeriggio