Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali
Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
|
|
|
|
|
l'editoriale |
| |
| |
|
È una lunga storia quella di ANPR, l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente: una storia di digitalizzazione a lieto fine, possiamo dire. C'è l'importante novità del 15 novembre: a partire da quella data, infatti, si potranno scaricare online, gratuitamente e in maniera autonoma, 14 diverse tipologie di certificato, accedendo al sistema con la propria identità digitale. Ma soprattutto ci sono i numeri dei Comuni migrati dentro l’ANPR: su 8mila ad oggi ne mancano all’appello solo 71. Ma come si è arrivati a questo traguardo? |
| |
|
|
| |
|
|
Anteprima di ICity Rank 2021: metti in agenda! |
|
|
| |
|
|
Presentazione online | martedi' 9 novembre, ore 11 |
| |
|
Martedì 9 novembre, in diretta streaming su www.forumpa.it a partire dalle ore 11, presenteremo la nostra rilevazione sull’utilizzo dei canali di comunicazione social nelle 107 amministrazioni dei comuni capoluogo. La rilevazione su “città social” è un’anteprima della ricerca ICity Rank 2021, annuale indagine di FPA che vi presenteremo in versione integrale il 23 novembre nel corso di FORUM PA Città. |
|
|
| | | |
|
|
la guida |
| |
|
Il passaggio dalla gestione tradizionale a quella digitale dei documenti e degli archivi è un percorso che va avanti da circa 30 anni. Ecco una guida sull’evoluzione normativa in materia, con un’analisi su criticità e punti di forza e un focus particolare sulle nuove Linee guida AgID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici. A cura di Mariella Guercio, Anai - Associazione nazionale archivistica italiana, Docente di gestione documentale - Università La Sapienza di Roma
|
|
|
| |
|
|
l'analisi |
| |
|
La formazione è una leva fondamentale per ripensare la PA e renderla il motore dello sviluppo del nostro Paese. Ci sono però alcune questioni che vanno assolutamente affrontate, se è vero che la formazione deve essere una leva d’azione nell’attuazione del PNRR, questioni presenti parzialmente nel Piano, ma assenti da anni nelle strategie della PA. L'articolo di Giusi Miccoli, Strategic Advisor Politiche per lo sviluppo del personale e Formazione - LAZIOcrea
|
|
|
| |
|
|
la ricerca |
| |
|
Al termine della pandemia si prevede che lo smart working rimarrà o sarà introdotto nel 62% delle PA e coinvolgerà 680mila lavoratori pubblici. Circa una pubblica amministrazione su quattro manifesta però molta incertezza sul futuro di questo modello organizzativo nel post-emergenza. Crescono nel frattempo i modelli di lavoro ibrido |
|
|
| | | |
|
|
il confronto |
| |
|
Gli eventi ibridi offriranno grandi occasioni di partecipazione e ampliamento delle reti anche per il futuro, bel al di là dell’emergenza, ma richiedono molta attenzione e cura, perché il rischio è che si crei una “spaccatura” tra chi si trova a interagire in presenza e chi segue e partecipa da remoto. Abbiamo cominciato a sperimentare questo modello, unendo investimenti negli spazi e nelle tecnologie, e valorizzazione delle competenze acquisite nell’ultimo anno e mezzo. La prima occasione è stata il 22 ottobre scorso in occasione di un confronto riservato organizzato con Cloudera e Red Hat su opportunità e sfide della Strategia Cloud Italia |
|
|
| |
|
|
l'esperienza |
| |
|
Modernizzare il nostro sistema sanitario nazionale è una sfida dalla quale non ci si può più tirare indietro, come ci ricorda la Missione 6 del PNRR. Abbiamo quindi una grande occasione per realizzare una sanità non solo più digitale, ma anche più inclusiva, potenziando tutta una serie di pratiche di telemedicina e assistenza domiciliare supportata dalle nuove tecnologie. Per approfondire questi temi, al FORUM PA Sanità 2021 numerosi i contributi del PON GOV Cronicità. Ecco i principali spunti emersi |
|
|
| |
|
|
il tavolo di lavoro |
| |
|
Quali sono gli ostacoli alla realizzazione del PNRR per la Sanità e come creare valore dalle infrastrutture e da un procurement efficiente per l'attuazione del Piano? Ecco i temi al centro del tavolo di lavoro riservato, organizzato da FPA in collaborazione con Dell Technologies e Intel, che si è svolto durante FORUM PA Sanità 2021 |
|
|
| |
|
|
l'academy |
| |
|
L’intelligenza artificiale è applicabile in differenti ambiti e aspetti del patient journey: dall’interazione del paziente con gli operatori e i clinici fino al supporto nelle scelte terapeutiche e di trattamento che vengono prese. Il Natural Language Processing, l’approccio semantico, le tecnologie oggi disponibili consentono di generare un vero e proprio ecosistema, che crea e valorizza dati e fornisce strumenti perché tutte le parti possano comprendere e decidere, così da raggiungere una conoscenza realmente data driven per un modello di cura rafforzato, integrato e continuo. Il focus nell'Academy di Almawave che si è tenuta a FORUM PA Sanità 2021 e che potete rivedere
|
|
|
| |
|
|
il webinar |
| |
|
Potete rivedere il webinar, organizzato da FPA in collaborazione con Google, Tim e Noovle, durante il quale si è discusso di come i più accessibili strumenti di collaboration possano avere i migliori standard di protezione, aumentare la produttività e agevolare il change management interno all’organizzazione per processi e persone |
|
|
| |
|
|
I webinar della prossima settimana
|
|
|
| |
|
|
WEBINAR | 11 NOVEMBRE 2021, ORE 11:00-12:00
|
| |
|
Il PNRR prevede uno specifico investimento destinato al completamento della Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), infrastruttura tecnologica che abilita l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi di dati delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di servizi pubblici attraverso un catalogo centrale di API (application programming interface). Come per altri progetti inerenti alla PA digitale, la vera sfida che si pone oggi di fronte alle istituzioni pubbliche è rappresentata dalla governance del progetto e delle modalità di interscambio tra le diverse informazioni detenute da diversi soggetti. Ne parliamo con alcuni protagonisti di questo importante percorso, in questo evento organizzato da FPA in collaborazione con Istat
|
|
|
| | |
|
|
Forumpa.it è la testata online di FPA S.r.l. | Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali | Pubblicazione telematica iscritta presso Registro della stampa del Tribunale di Roma | Reg. n. 182 del 2 maggio 2008 |
| |
|
Indirizzo Via Ostiense, 92, Roma - Italia CAP 00154 |
| |
|
FPA s.r.l è società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Digital360 S.p.A - FPA s.r.l è un'azienda certificata per il sistema di management di qualità SQS (ISO 9001) |
| |
|
|
|
Ricevi questa newsletter perché hai dato il consenso a FPA srl. |
Se hai ricevuto questa newsletter per errore o se non desideri più riceverla, puoi rimuovere la tua iscrizione in qualunque momento cliccando su "cancella iscrizione" che trovi in calce a questa mail oppure inviando una mail con oggetto "cancellami" a privacy@digital360.it.
"Cancella iscrizione" |
|
|
|