Save the date: ecco le prossime manifestazioni
FORUM Sanità | 22-23 ottobre 2025, ZEST HUB (Roma)
FORUM PA Sicurezza | 26 novembre 2025, Casa dell’Aviatore (Roma)
FORUM PA 2026 | 9-11 giugno 2026, La Nuvola (Roma)
In evidenza
Programmazione Europea
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Come i fondi europei stiano sostenendo l'innovazione e lo sviluppo del territorio italiano, promuovendo la crescita socioeconomica e rafforzando il coinvolgimento dei cittadini, e come venga comunicata oggi la politica di coesione in Italia sono temi emersi nel corso di…
di Redazione FPA

30 Maggio 2025
Riforma PA
Dall’uso dei fondi europei nei territori all’innovazione sociale: i temi al centro della Rubrica PCM
La gestione dell'otto per mille e le sue semplificazioni, l'importanza delle competenze digitali post-PNRR, lo sviluppo della capacità amministrativa per l'accesso ai fondi europei, e le strategie di coesione territoriale. Nell'articolo potete approfondire tutti i temi al centro della rubrica…

13 Giugno 2025
Competenze
Le competenze digitali nella PA: il volano per la crescita e l’innovazione
Una metamorfosi culturale e operativa che mette al centro le persone per orientare l’azione. Articolo scritto da Aurora Vastano, laureata magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche, che ha collaborato con FPA nell'organizzazione delle Academy a FORUM PA 2025

6 Giugno 2025
PA Digitale
Sportelli digitali, IA generativa e inclusione culturale: i temi al centro della rubrica Regione Emilia-Romagna
La creazione di uno sportello digitale integrato, l'utilizzo dell'intelligenza artificiale generativa nelle amministrazioni pubbliche, l'importanza dell'equità e dell'inclusione delle diversità nei piani e programmi HR in evoluzione, e l'esplorazione delle Digital Humanities per innovare e valorizzare il patrimonio culturale regionale….

6 Giugno 2025
PA Digitale
Sicurezza digitale nella PA, finanziamenti UE e resilienza cibernetica: i temi al centro della rubrica ACN
La sicurezza digitale nella PA, le opportunità di finanziamento UE in cybersicurezza, la seconda fase di implementazione della direttiva NIS 2, e un approccio sistemico alla resilienza cibernetica per affrontare minacce, notifiche e gestione del rischio. Questi i temi al…

6 Giugno 2025
Altro
FORUM PA 2025: un racconto a più voci
A pochi giorni dalla chiusura della 36esima edizione di FORUM PA vi restituiamo come sempre impressioni e commenti sui tre giorni di Manifestazione. Nel frattempo, stiamo lavorando sull’immenso patrimonio di informazioni, visioni e progetti raccolto in occasione di eventi di…
di Il Team di FPA

30 Maggio 2025
PA Digitale
Intelligenza Artificiale: use case dalle Community RTD, CTO e Data Manager a FORUM PA 2025
Dall'efficienza dei chatbot alla precisione dei centralini intelligenti, passando per avanzati sistemi di gestione documentale, l'IA sta disegnando un futuro dove la governance pubblica è più agile e connessa. Le community di FPA a FORUM PA 2025 si sono confrontate…
di Andrea Tironi e Patrizia Saggini

30 Maggio 2025
PA Digitale
“Indagine sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo”: effetto PNRR, cresce la maturità digitale dei comuni capoluogo
Nel 2025, 50 Comuni capoluogo hanno un buon livello di maturità digitale rispetto agli obiettivi prefissati dal PNRR. Tra questi, ci sono 8 piccoli centri e, tra le città di fascia più alta, ben 11 si trovano nel Mezzogiorno. Una…
di Redazione FPA

21 Maggio 2025
Riforma PA
Ricerca FPA | Una PA che ricomincia a crederci
Il 45% dei lavoratori vede miglioramenti nella PA nell’ultimo triennio, soprattutto nella digitalizzazione e nella comunicazione. Aspetti critici la complessità normativa e il rinnovamento dei processi interni. Il 76% dei dipendenti pubblici consiglierebbe a un amico o parente di lavorare…

19 Maggio 2025
Premio PA Aumentata: focus sui vincitori
Riforma PA
Monza Re-Evolution: la PA che cresce con le persone
Tra i vincitori del Premio “PA Aumentata” a FORUM PA 2025 per l’ambito Organizzazioni Intelligenti, "Monza Re-Evolution: la PA che cresce con le persone". Di fronte alla carenza di personale e ai rapidi cambiamenti, Monza ha ripensato il modo di…
di Laura Maria Brambilla

13 Giugno 2025
PA Digitale
Il Gemello Digitale di Parma per una città smart e sostenibile
Tra i vincitori del Premio “PA Aumentata” a FORUM PA 2025 per l’ambito Sostenibilità Ambientale, il “Gemello Digitale di Parma”. Un progetto innovativo che integra dati urbani per migliorare la gestione cittadina in ottica di sostenibilità e qualità della vita….
di Caterina Bonetti

13 Giugno 2025
Temi Verticali
“INPS in rete per l’inclusione”: un nuovo modello di welfare generativo e collaborativo
Tra i vincitori del Premio “PA Aumentata” a FORUM PA 2025 per l’ambito Inclusione, il progetto “INPS in rete per l’inclusione” punta a intercettare e raggiungere i soggetti fragili, offrendo una consulenza proattiva e personalizzata attraverso un questionario anonimo. Primo…

6 Giugno 2025
Economia
Passaporto Digitale di Prodotto: la soluzione phygital dell’IPZS contro le frodi alimentari e l’Italian Sounding
Tra i vincitori del Premio “PA Aumentata” a FORUM PA 2025 per l’ambito Competitività, il sistema integrato sviluppato dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato sfrutta componenti di sicurezza fisiche e le più recenti tecnologie digitali per proteggere le eccellenze italiane…

6 Giugno 2025
Progetti
FORUM PA 2025, i vincitori del Premio “PA Aumentata”
Organizzazioni intelligenti, competitività, inclusione, sostenibilità ambientale: sono i quattro ambiti del Premio. Per ciascun ambito, nella giornata conclusiva di FORUM PA 2025, sono stati premiati i vincitori. Ve li presentiamo in questo articolo
di Redazione FPA

21 Maggio 2025
Programmazione Europea
EU Stories – La coesione innova l’Italia: tutti i contributi
Un viaggio nella transizione digitale e green attraverso le storie della politica di coesione è quello che stiamo compiendo con "COINS – COhesion INnovation Stories", il progetto cofinanziato dall'Unione Europea e realizzato da Diglital360 GOV in collaborazione con FPA e…

14 Marzo 2025
Speciale FORUM PA CAMP Puglia
PA Digitale
FORUM PA PLAY: reti e territori protagonisti dell’innovazione. Speciale FORUM PA CAMP Puglia
Quanto sono importanti le reti per sostenere l'innovazione e lo sviluppo dei territori? Per rispondere a questa domanda siamo andati a Bari, con il nostro FORUM PA CAMP organizzato in collaborazione con la Regione Puglia. In questo episodio di “FORUM…
di Redazione FPA

2 Maggio 2025
PA Digitale
L’importanza di creare un ecosistema di innovazione digitale. Spunti dal FORUM PA CAMP Puglia
Per raccontare l’approccio innovativo che la Regione Puglia ha portato avanti in questi anni in materia di digitalizzazione ci siamo incontrati il 15 aprile scorso a Bari in occasione del FORUM PA CAMP Puglia, il nostro format di incontro e…
di Michela Stentella

2 Maggio 2025
I nostri Reportage PA
Città e Territori
Focus CTE di Matera. Manifattura additiva e stampa 3D: l’innovazione al servizio della comunità
Nuova puntata del nostro ‘Reportage PA – Speciale CTE’ con un focus sul laboratorio dedicato alla manifattura additiva e in particolare alla stampa 3D della Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera. Grazie al know-how del Politecnico di Bari, il laboratorio…
di Redazione FPA

26 Marzo 2025
Città e Territori
ReportagePA – Speciale Ecosistema Vitality: fare rete per innovare, focus sul progetto
C'è una certa sensibilità tra i diversi attori territoriali nel fare rete. In Abruzzo, Marche e Umbria, l'Ecosistema Vitality, sostenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR, favorisce la collaborazione tra università, centri di ricerca e istituzioni pubbliche…
di Redazione FPA

13 Marzo 2025
Lavoro e Occupazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
L'esperienza sul campo permette di valorizzare nuovi talenti, trasformando la teoria in pratica e colmando il divario tra formazione accademica e mondo del lavoro. La scuola d’Arte Cinematografica "Gian Maria Volonté" rappresenta un modello virtuoso in tal senso e si…
di Redazione FPA

17 Gennaio 2025
Programmazione Europea
ReportagePA–Speciale Progetto ITALIAE. Dalla nascita ai risultati, focus sul progetto
Le tre grandi linee del Progetto ITALIAE sono il rafforzamento amministrativo, la digitalizzazione dei servizi e lo sviluppo del territorio. Ne parliamo in questo ultimo focus del nostro ReportagePA, raccontando il progetto a 360 gradi. Lo facciamo con Giovanni Vetritto, Direttore…

23 Gennaio 2025
l podcast
PA Digitale
Edunext, la formazione che guarda al futuro: scopri il progetto nella prima puntata del nostro podcast
Le tecnologie cambiano a un ritmo sempre più vertiginoso e sono ormai parte di ogni nostra azione quotidiana. Con gli strumenti digitali lavoriamo, ci divertiamo, comunichiamo, ci informiamo, impariamo. Ma a volte i cambiamenti spaventano e possono nascere resistenze che…
di Redazione FPA

9 Maggio 2025
Programmazione Europea
FORUM PA 2025: persone e relazioni al centro del Programma Nazionale Capacità per la Coesione 2021-2027. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Persone, ma anche relazioni: il CapCoe incarna perfettamente due parole chiave di FORUM PA 2025, come è stato sottolineato in tante occasioni nei tre giorni di manifestazione. Ascoltiamo quindi gli spunti emersi e le voci raccolte in questa nuova puntata…
di Redazione FPA

30 Maggio 2025
Focus on
PA Digitale
Sostenibilità digitale: sappiamo usare le tecnologie per promuovere un futuro più sostenibile?
Il tema della sostenibilità digitale chiama in causa non solo l’impatto ambientale delle tecnologie, ma anche l’impatto sociale e, soprattutto, il ruolo che le tecnologie stesse possono avere come strumenti per favorire la sostenibilità. Ne parleremo al prossimo FORUM PA,…
di Michela Stentella

18 Aprile 2025
PA Digitale
AI literacy: una sfida che la PA non può ignorare
Dai chatbot agli assistenti intelligenti: l'intelligenza artificiale è entrata anche negli uffici pubblici. Ma quanto più si diventa efficienti nel suo uso, tanto meno si è capaci di valutarla criticamente. Per spiegare questa transizione, il ricercatore Nicolas Spatola propone la…
di Andrea Tironi

16 Aprile 2025
Riforma PA
Dal welfare integrato al welfare eco-sociale. L’amministrazione condivisa come leva per l’innovazione territoriale
L'amministrazione condivisa emerge oggi come strategia per un welfare eco-sociale, capace di integrare giustizia sociale e sostenibilità ambientale. In questo quadro, il Terzo Settore gioca un ruolo chiave nell'implementare politiche inclusive e sostenibili. La Legge 328/2000 e il Codice del…
di Cecilia Fracassa

15 Aprile 2025
Comunicazione Pubblica
Prevenire, gestire e affrontare le emergenze: i comunicatori della PA in prima linea
Nel nostro percorso “FORUM PA OFF” abbiamo organizzato un appuntamento in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, per confrontarci sulle strategie di comunicazione in emergenza e su come promuovere tra i cittadini una maggiore consapevolezza sui rischi. Abbiamo…
di Michela Stentella

11 Aprile 2025
Programmazione Europea
Le Case delle Tecnologie Emergenti: quando i Comuni incontrano con successo l’innovazione
Le risorse, le dimensioni, la struttura e la cultura delle organizzazioni coinvolte: tutti questi fattori sono risultati importanti per il successo delle CTE. Le partnership realizzate hanno contribuito a consolidare il processo di sviluppo e prodotto alla fine un legame…
di Giampiero Pepe

9 Aprile 2025
La Rubrica “Le persone al centro. La strada maestra per innovare la PA”
Riforma PA
Enti locali: partiamo dalle retribuzioni per fermare la “fuga dei dipendenti”
Il personale dei Comuni italiani soffre da un punto di vista sia numerico che retributivo. Il Rapporto della Fondazione IFEL, presentato il 26 marzo 2025, fotografa una situazione allarmante. Ora c’è un lieve recupero, ma il fenomeno da evidenziare è…

4 Aprile 2025
La Rubrica “Appunti di Privacy”
PA Digitale
Il meccanismo del Pay or OK: avvio di una consultazione pubblica
Il meccanismo del "pay or ok", noto anche come “pay or consent” o “consent paywall”, che impone agli utenti la scelta tra pagamento o consenso per l'uso dei dati personali, è al centro dell'attenzione della Commissione Europea e del Garante…
di Patrizia Cardillo

8 Maggio 2025
Point of view: visioni ed esperienze dai nostri partner
Servizi Digitali
PA semplice, la ricetta Open Source per una PA efficiente. Intervista a Gabriele Francescotto (OpenCity Labs)
Nell'era digitale, l'interazione tra cittadini e pubblica amministrazione si gioca sempre più sul terreno dei servizi digitali. Tuttavia, la complessità e la frammentazione di questi servizi rappresentano ancora una sfida. Per comprendere come superare questi ostacoli e rendere la PA…

13 Giugno 2025
PA Digitale
Collaborazione e competenze per la PA aumentata. Intervista ad Antonio Di Cesare (Inix Group Italia)
Al FORUM PA POP, la web tv di FORUM PA 2025, abbiamo parlato con Antonio Di Cesare, Chief Operating Officer di Inix Group Italia, della reale applicazione di soluzioni di intelligenza artificiale nel settore pubblico. Il grande interesse della PA…

10 Giugno 2025
Sanità
Come la tecnologia Panasonic supporta la sanità in emergenza. Intervista Luca Santonico (Panasonic)
In un settore cruciale come la gestione delle emergenze sanitarie, l'efficienza e l'affidabilità degli strumenti sono prioritarie. Questa intervista con Luca Santonico, Partner Account Manager di Panasonic, ci offre una panoramica su come l'azienda stia rivoluzionando il supporto al personale…

9 Giugno 2025
PA Digitale
Matteo Mangiacavalli (Liferay): “Responsabilità e collaborazione per l’IA nella PA”. Intervista al FORUM PA POP
Il palcoscenico di FORUM PA POP, la web TV di FORUM PA 2025, ha accolto Matteo Mangiacavalli, Sales Manager di Liferay e partner del tavolo di lavoro della community RTD di FPA, per avere “a caldo” uno spaccato prezioso sulle…
di Redazione FPA

5 Giugno 2025
Energia e Ambiente
FORUM PA 2025, l’energia che trasforma la PA e costruisce la smart city. Intervista a Canevari (Edison Next)
Ospite al FORUM PA POP, la web tv di FORUM PA 2025, Pietro Canevari, responsabile Efficiency Management Business to Government di Edison Next è stato tra i partecipanti del tavolo di lavoro degli Energy Manager, che sono tornati ad incontrarsi…
di Redazione FPA

5 Giugno 2025