Mappa del sito

Altro

ALSIA - Assistenza e supporto alle strategie di informazione e comunicazione
Film e libri per l'estate: i consigli di FPA
Ascolta in podcast tutti gli audioarticoli del mese
ICity Rank 2019, Smart Working e Coesione: tutti gli audioarticoli del mese
TikTok, Smart Working e molto altro: ecco tutti gli articoli in podcast
Articoli in podcast del mese: ascolta le registrazioni
FORUM PA 2020, Smart Working e Coronavirus: riascolta tutti gli audioarticoli del mese
Coronavirus e numeri: ecco perché bisogna trasformare le informazioni in decisioni
Tutti gli audioarticoli del mese: Smart Working, emergenza COVID e PagoPA
COVID-19: “Vedere i lati positivi di questa emergenza è necessario per stimolare la creatività”
Ascolta tutti gli audioarticoli del mese
A portata di click: il design-thinking applicato alle PA - ACADEMY FORUM PA 2020
Come comunicare la Salute con gli strumenti digitali - ACADEMY FORUM PA 2020
Come organizzarsi per la dichiarazione di accessibilità - ACADEMY FORUM PA 2020
Generare valore e nuovi pubblici attraverso il collaborative mapping - ACADEMY FORUM PA 2020
Nick Clegg: “Facebook non trae vantaggi dall’odio”
Umanità e passione civile: il nostro ricordo di Giovanni Urbani
Ascolta gli audioarticoli del mese: DL Semplificazioni e FORUM PA 2020 Restart Italia
Ascolta tutti gli articoli in podcast del mese
Tutti gli audioarticoli del mese da ascoltare in podcast
FORUM PA 2021: la festa di FPA al Parco Romano Biodistretto di Ariccia

Città e Territori

Interoperabilità, domicilio digitale, service design e nuove competenze: ecco la strada maestra per la seconda generazione dei servizi digitali comunali
La “consumerizzazione” dell’IT per progetti di digitalizzazione user-friendly: esempi e prospettive
Maurizio Manzi: "Entro fine anno a Cremona, in cloud tutti i servizi digitali del Comune"
Servizi pubblici digitali: quello che il DESI non dice
Digital experience, a che punto sono i servizi pubblici. L'opinione degli IT manager nell'indagine di FPA e Adobe
Responsabile della Protezione dei Dati (RPD o DPO): chi è e che ruolo svolge
Lavoro di squadra e più commitment: così un RTD può fare la differenza
Competenze digitali, quali sono e perché sono importanti
Gestione dei rischi e attività di compliance: tecnologie a supporto dei processi nella PA
Strategia cloud e protezione dei dati: una scelta centrale nel pubblico e nel privato
Oltre 1 italiano su 4 non ha mai sentito parlare del PNRR: i risultati dell'Osservatorio PA di FPA - seconda edizione
Ilaria Scarpellini presenta Designers Italia
FPA Annual Report: urgente potenziare la macchina pubblica, con la PA attuale a rischio gli investimenti del PNRR
Tra sette giorni a FORUM PA: gli appuntamenti di giovedì 16 maggio
Identità digitale nel mirino degli hacker: come affrontare l’emergenza
Lavoro agile nella PA: cosa s’intende con “idonea dotazione”. Focus sul tema videoconferenze
Il Responsabile del Trattamento dei Dati personali (RTD): chi è e che ruolo svolge
Il Comune di Modena punta sugli open data e aumenta la partecipazione civica
Enrico Colaiacovo (Roma Capitale): "Digitalizzare la città mettendo al centro cittadini e infrastrutture"
Marta Brusoni (Comune di Genova): "Oggi il digitale è ovunque, i cittadini devono capirne le opportunità"
PA digitale: il focus su territori e servizi nell’audizione del sottosegretario Butti
Gerald Pfeifer (SUSE): la cultura open source tra condivisione, crescita e possibilità
SUSE: “Ecco un bilancio del 2022 sui nostri progetti open source”
Alessandro Francioni (Comune di Cesena): "Piattaforme abilitanti e nuovi scenari digitali per la PA"
Qualificazione dei servizi cloud per la PA: la competenza passa all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
Servizi di System Management: opportunità e sfide per la PA
Pagamenti elettronici nella PA, ecco cosa sta cambiando e come funziona PagoPA
Una piattaforma cloud intelligente e intuitiva per il lavoro ai tempi del Covid-19
Innovazione nella PA: “Spesso viene vista come una minaccia”
FPA PLAY: rivivi il meglio del 2020
Ascolta tutti i podcast del mese
FPA e Città di Modena presentano Modena Smart Life 2021
Città equa e sostenibile: il focus della Milano Digital Week 2021
L’innovazione necessaria: FPA e P4I alla Milano Digital Week
Dalle testate specializzate a quelle territoriali, FORUM PA 2021 si moltiplica sui media
Benevento nella community ICity Club: tutti i contributi
Il Comune di Cesena e l'Unione dei Comuni della Valle del Savio nella community ICity Club: tutti i contributi
Prato nella community ICity Club: tutti i contributi
Cuneo nella community ICity Club: tutti i contributi
Reggio Calabria nella community ICity Club: tutti i contributi
Venezia nella community ICity Club: tutti i contributi
Cloud Computing per la sanità digitale
Smart City Exhibition: i laboratori di Finmeccanica su Smart Cities e tecnologie emergenti
A #SCE2014 primi passi per il Collaborative Territories Toolkit
Wi-fi libero a SMART City Exhibition 2012
Smart city e diritto alla sicurezza: il Position Paper di Finmeccanica
ICity Rate 2016: alcune anticipazioni sul modello di lettura
Cagliari, un sistema integrato di controllo della mobilità
Premio APP4Sud: c’è tempo fino al 5 novembre per partecipare
Wladyslaw Pilskorz: per un’Agenda Urbana Europea
Daniel Sarasa:"Così ho trasformato Saragozza in una smart city"
Le smart city protagoniste al FORUM PA 2017
La creatività nelle istituzioni: come governare con i giochi
Scatti da #sce2015
Tutto trema e noi balliamo - Regione Molise
Un villaggio itinerante in quattro città del Mezzogiorno per parlare di #PA2020
A decidere con i dati devono essere le persone, non solo le macchine
Chi comanda chi nelle politiche d’immigrazione?
Autonomie locali e città metropolitane, si accelera sulla strada delle riforme
Sviluppare strategie smart city in città europee di grandi dimensioni: una possibile roadmap 
(Parte 5 di 5)
Grandi città e aree metropolitane: pubblicato il documento di analisi su strategia e programmazione
Open Street Map e lo Stivale: quanto sono collaborativi i territori in Italia?
Nelle città intelligenti si "governa con la rete"
Torna ICity Rate: lo strumento per misurare e gestire la complessità
Rapporto Cittalia 2008 "Ripartire dalle città"
La città è smart quando condivide: risorse, idee, esperienze
La PA: è ora di vederla. Il 20 maggio, i documentari Provincia di Napoli e RAI Educational
A Bologna va in scena #SCE2014OFF -22 e 23 ottobre
Zingaretti a FORUM PA: “A Roma non solo problemi, ma anche opportunità di crescita”
Taglialatela: “Pianificare a volumetria zero”
PON Metro: (co)work in progress
ICity Rate 2017: Milano la città più “smart” d'Italia, Bologna e Firenze sul podio
La Regione Emilia-Romagna a Smart City Exhibition
Opel Ampera, auto ufficiale del FORUMA PA, incontra le pubbliche amministrazioni
Servizi di Facility & Energy Management: verso regole e gare di appalto "smart"
Conclusa la selezione dei progetti Smart Cities & Communities del MIUR: 200 milioni di euro per 8 progetti
La multifunzionalità dell’agricoltura: un’esperienza “completa” del territorio.
PABLO SANCHEZ CHILLON: cittadino è spina dorsale della smart city
Hera a FORUM PA 2011
L’efficacia della programmazione negli enti locali: il caso di Milano
SmartiesBo: pillole di intelligenza innovativa a SMART City Exhibition
Provincia di Roma a FORUM PA 2011
Food & City: re-inventare un rapporto a #SCE2014
Città circolari: dalle scelte sostenibili, nuove opportunità di sviluppo
Nelle aree montane soluzioni da inventare contro il digital divide
Le buone pratiche europee di Urbact fonte di know-how e ispirazione per le città italiane
Digital360 Awards: per la categoria PA vince lo "smart parking"
FORUM PA Sardegna. Songini: in Regione primato di imprese innovative
Torna il laboratorio la città dei cittadini
A Rieti un sito industriale dismesso diventa occasione di rigenerazione partecipata
Smart Benchmarking: Reggio Emilia “Smart City” per digitalizzazione, coesione e verde urbano
Forum PA Toscana Storify: una giornata all'insegna dell'innovazione
A #FPA14 Piemonte e Sicilia firmano una convenzione per condividere competenze e progetti innovativi
Il Manifesto della mobilità sostenibile
Un utile punto di partenza: una politica pubblica integrata e mirata sulle città
Gli eventi organizzati dalle Regioni a FORUM PA '09
Piano Sud: risorse per 100 mld di euro
Mafia e appalti pubblici, soci per legge - Articolo vincitore del Premio INCHIESTA PA
Comuni a 5 stelle: al via la quarta edizione
Bologna verso la Smart city. La racconta Matteo Lepore
In arrivo un PON per le Aree Metropolitane
Il mercato della smart city e la ribellione delle istituzioni pubbliche
Quali le novità introdotte dalla Legge Delrio? Una guida Anci per la governance del territorio
Provincia di Pordenone a FORUM PA 2011
Firenze prima “città faro” in Italia col progetto Replicate
Parchi scientifici e smart cities. Un'intervista ad Eduardo Moreira a margine del convegno Co-creare soluzioni smart
La stagione degli Enti locali
PON e linee strategiche di intervento: capiamone di più
A FORUMPA17 un focus sul processo di interscambio dei dati nella gestione dell’emergenza del terremoto
Regione Puglia a FORUM PA 2012
Dall'Osservatorio Smart City di ANCI arriva la call che fa incontrare innovatori sociali e città smart
Le smart cities nelle Agende urbana e digitale
TNT Post a FORUM PA 2011
Una giornata "in diretta" da FORUM PA Toscana
Regione Puglia a FORUM PA 2011
Bando “Expo dei Territori”: scadenza prorogata al 16 marzo 2009
ANCITEL a FORUM PA 2012
Smart Cities Inclusive. Un Manifesto Europeo per il coinvolgimento dei cittadini nelle comunità intelligenti
Provincia di Torino a FORUM PA 2012
Il giudizio delle Autonomie sulla "bozza Calderoli" sul federalismo fiscale
A #FPA2015 il Cnr presenta la sua partecipazione a ‘Expo 2015’
Innovazione, creatività e reti digitali
Provincia di Roma a FORUM PA 2012
L’impegno del Governo per le città: piano città, smart city, città metropolitane e un ministro delegato. Parola di Monti
Il progetto CityLogo: riprogettare le identità urbane
CHILD EXPLORER
Le città europee corrono: le italiane tengono il passo?
FORUM PA 2010: lo 'Speciale Enti locali' di Administra TV
L’Agenda 2030 dell’Onu per un’Europa più democratica. Un approfondimento a FORUM PA 2017
Smart City: un Osservatorio per Roma Capitale
Democrazia e medioevo high-tech per la città del futuro: una chiacchierata con Tomas Diez di Fab City
Smart City Exhibition 2013: un appuntamento con i protagonisti dell'innovazione
Smart City in dieta mediterranea
Smart City in ottica di genere? Riflessioni in rosa, ma non troppo
Volontariato italiano, non solo in caso di emergenza
Comune di Padova, Concorso di idee per la progettazione di un nuovo parco urbano
Camera di Commercio di Roma a FORUM PA 2012
Gli scenari di #SCE2015
FORUM PA Marche: l’Agenda Digitale per fronteggiare l’emergenza sismica
ICity Rate 2017 - La classifica delle città intelligenti italiane, sesta edizione
iCity-rate 2013. La classifica italiana delle città "intelligenti"
FORUM PA Marche: industria 4.0 e la quarta rivoluzione industriale
Comuni: come migliorare il ciclo delle performance. Un webinar il 20 giugno
Associazionismo comunale: basta con le proroghe!
Fat o lean? Quale sia il modello per le smart cities la sfida è sui dati
Sviluppare strategie smart city in città europee di grandi dimensioni: una possibile roadmap 
(Parte 3 di 5)
Copenhagen: le biciclette come strategia per il successo della città
Cittadinanza e Partecipazione: il percorso a FORUMPA17
Contaminazioni e verticalità
La Commissione europea lancia il Libro verde sulla coesione territoriale
Smart City: a Parma un Seminario per lanciare una sfida ambiziosa
Innovazione urbana: il percorso a FORUMPA17
​Le sfide delle città, tra intelligenza e resilienza
Il “capitale sociale” nell’era della conoscenza condivisa
FORUM PA Marche: dopo il sisma, una sfida per la rinascita delle comunità
Progetto Progresdec: cooperazione transfrontaliera a partire dal Lazio
Smart city: la scienza a supporto del governo delle città
Quali soluzioni per rispondere alle sfide urbane a livello locale? Il Bloomberg Mayors Challenge sbarca in Europa.
Città a misura di ciclisti. "Cities fit for Cycling” anche in Italia
Tra gli stand di SMART City Exhibition
Smart City e Open government, se ne parla a #FPA2015
Il governo della rete: dalle parole ai fatti. Una lectio per imparare da chi lo ha già fatto
Cittadinanza digitale: conferenza stampa “Connessi!” al FORUM PA
Un modello di governance per lo sviluppo delle comunità locali
Divario di genere: tra Italia e resto del mondo. L’incontro organizzato al Forum PA da Wister ha prodotto proposte interessanti
PON Governance e Assistenza Tecnica 2007-2013 al FORUM PA 2013. Un bilancio molto positivo!
Il V-Pole di Vancouver: un’architettura intelligente per una città intelligente
ExpoinCittà
Customer Statisfaction nei servizi pubblici locali. L’approccio integrato di Torino
Regione Siciliana a FORUM PA 2012
Al via il nuovo bando URBACT per la creazione di Action Planning Network
Placemaking blog series: The benefits of aging in place
Osservatorio Smart City, invito di selezione per esperti tematici per workshop su il "caso Trentino"
La nuova governance e le nuove regole della programmazione 2014-2020 a FORUM PA 2015
La resilienza dei cambiamenti climatici per città proiettate al futuro
Non c’è innovazione senza il territorio
Rom: fallimento della burocrazia o delle politiche?
Tasse sulla casa: fra tasi e imu, ecco i comuni che incassano di più
A Roma si parla al cellulare in metropolitana
ICity Lab: un cruscotto on line per disegnare la mappa delle città intelligenti
Daniele Fichera, assessore della Regione Lazio
Rigidità della spesa: classifica dei grandi Comuni
Mobilità elettrica nelle città: ma è davvero possibile ovunque? E in che modo?
La Sapienza al FORUM PA 2013 per promuovere innovazione e un nuovo concetto di città
#Collaborative dai territori al mapping: il giovedì #FPA2015
Porte aperte all’innovazione: percorsi, protagonisti e suggestioni dal festival di Palermo
Food Hub TO Connect: scopriamo uno dei progetti vincitori del bando Smart Cities and Communities del MIUR
Comune Unico. Emergenza (e risorsa) delle piccole comunità
Premio Kublai, la creatività a servizio dello sviluppo del territorio
The Future of Cities: tre passaggi per ri-generare il capitale sociale
Per una "smart city DOC"
La sfida del recupero degli spazi in disuso, fra tecnologia, partecipazione e innovazione sociale
L’esperienza del Tavolo Interregionale per lo Sviluppo Territoriale Sostenibile dell’area Padano-Alpina. I materiali
Smart cities e communities: l'innovazione nasce dal basso
A Toronto ogni spostamento comincia e termina a piedi
Perchè nasce e cosa è SMART City Exhibition
Progetto Open City Platform - OCP
I sensori privati incontrano la rete pubblica: un’alleanza che fa bene a tutti
Non politiche verticali, ma governance. Mettere in moto le città per far ripartire il Paese
L’ABC nella governance dei beni comuni. Alberto Lucarelli e l’acqua di Napoli
Enabling City in Italia. La visione di FORUM PA su Shareable.net (in una intervista a Gianni Dominici)
"Post Quake Visions": memoria e contemporaneità nella ricostruzione dei centri storici
Regione Lazio a FORUM PA 2011
Politiche e azioni per la città sostenibile: Urbact III, Transfer network alla ricerca di nuovi partner italiani
Porte aperte all’innovazione: a Palermo in scena le politiche di coesione per lo sviluppo del Sud
Puglia.con: il valore delle conoscenze condivise
Vodafone Italia presenta a FORUM PA le soluzioni per le smart cities
Aste per le localizzazioni. Tra TAV e NO TAV, la terza via
ROMA CAPITALE a FORUM PA 2014
Troviamo la strada per la Smart City del Mediterraneo?
Conoscere per crescere: da Icity Lab alla piattaforma Bes 2013, i primi passi di K4D
Regione Molise a FORUM PA 2011
A torinosmartcity.it il premio e-gov 2012
Data driven decision: non un vezzo, ma una esigenza che ci chiede anche l’Europa
Istat a FORUM PA 2012
L’ottica di genere nelle nuove smart city
Programma ELISA
Le città intelligenti viste dal resto del mondo: a SMART City Exhibition i “guru” internazionali dell’innovazione
Quali Smart Cities per il SUD? Dicci la tua idea nel nuovo contest on line
FORUM PA 2015: la Regione Puglia presente alla 26° Mostra convegno dell’innovazione nella Pubblica Amministrazione
FORUM PA Sardegna: al via la due giorni di lavori sulle sfide per la Sardegna2020
I Net Garage a Modena: un esempio concreto (e coraggioso) di innovazione sociale, in fase di rilancio
URBACT: le strategie per la sostenibilità ambientale delle città italiane a FORUM PA 2017
La Regione Lazio al Forum PA: Open Government per lo sviluppo del territorio
FORUM PA SARDEGNA si avvicina: scopri focus e relatori
Da Cagliari a Bologna, in autunno si lavora per territori smart
Dove sono le città intelligenti: uno sguardo oltre confine
"Cambiamenti climatici e resilienza urbana": ICCG premia le migliori pratiche e le migliori idee
Ingranare politiche smart per un lungo viaggio
Milano, Cagliari, Roma, Prato: continua il giro d’Italia dell’innovazione
La Smart City al servizio del cittadino. I papers scientifici di SCE 2013
FORUM PA Lombardia. Maroni: la nostra Regione modello per nuovo welfare
Il fenomeno della sharing economy, la svolta con modelli di business sostenibili
Campania, Piemonte e Puglia insieme per il primo metadistretto italiano dell'aerospazio
Solo le imprese della conoscenza salveranno l'Italia
Riflessioni sparse su un terremoto che non doveva esserci
ANCITEL A FORUM PA 2013
"WiMove": sull’iPhone tutte le info per muoversi a Parma
Forlì-Cesena: on line il Portale sul Piano Strategico provinciale
Comune di Imola a FORUM PA 2011
Quale tecnologia servirà nel futuro? Progetto Marzotto lo chiede alle giovani generazioni
Politiche urbane, Infoday nazionale di Urbact III
“Porte aperte all’innovazione”. In un festival itinerante, Politica di Coesione e sviluppo sostenibile del Sud
Bologna, il traffico è in tempo reale su Google
Ludovica Ferrari: “Connettività, formazione e sicurezza per Modena smart city”
Il Dialogo con Irene Tinagli su talenti e città creative: ascolta gli interventi
Le Unioni di Comuni: utili per cosa? La risposta (in parte) negli Open data di SIOPE
Pop Hub, la città si riprende i suoi spazi
Oltre 2 milioni per riqualificare i centri storici
Misurare e valutare l’intelligenza di un contesto urbano gli strumenti ci sono…
Smart cities e comunità di vicinato: il progetto MyNeighbourhood
Smarter buildings ovvero edifici più intelligenti
Smart cities e Social innovation: i vincitori del bando MIUR
£24m technology prize to transform Glasgow in the future city
L’Inu porta a FORUM PA il governo del territorio
Evoluzioni 3D in città: tra "smart paradigm" e "smart building"
#GallieraVaVeloce dal post terremoto a smart city: connettività a basso costo
Apre ICity Lab 2017: “Verso la città sostenibile” Milano, 24-25 ottobre
Smart vision: cosa può insegnare l’esempio di Santander alle città italiane
Al via il Piano Città, 28 progetti (e 4,4 miliardi) per ristrutturare aree urbane degradate
Le mappe di Google Transit per spostarsi a Torino
Meet the cities: 14 città europee si sono incontrare a Bologna per parlare di human smart city
Città di Prato: "FORUM PA Toscana un'opportunità per il nostro territorio"
Innovazione sociale, come fare per. Piccolo schedario di pratiche sui territori italiani
Napoli, arriva Smart City Med: le città del Mediterraneo fanno rete
Uffici stampa al servizio della trasparenza, diritti e doveri: convegno il 4 ottobre a Bagheria
Smart Benchmarking: la sfida di Reggio Emilia
Gli enti pubblici protagonisti di una amministrazione efficiente partecipano all’Oscar di Bilancio della Pubblica Amministrazione
Christian Iaione illustra il paradigma della città collaborativa
ANCI e FORUM PA insieme per le Smart city
Torino SMILE detta il passo: ecco il primo piano strategico condiviso italiano
Giurati #Censimenti Data Challenge: partecipate al contest Istat perché…
Diventare Smart? L’Italia non ce la farà se non investe (50 miliardi l’anno)
"Connected life": se le città imparano dai cittadini ad essere più intelligenti
Come rendere sostenibile l’innovazione: il caso di Amsterdam
L'innovazione sociale al servizio della smart city: uno sguardo al mediterraneo
L'internet of things nell'ambito della smart city. ​L’intervista di Giorgia De Bernardi (Osservatorio PoliMI) a InnovaTiVi​
FORUM PA Sardegna: l’innovazione passa dal sistema regionale
Roma, ok alle mini-trincee con il nuovo regolamento scavi