Mappa del sito

Energia e Ambiente

RSE A FORUM PA PER DARE SERVIZI ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Uno per tutti, tutti per la sostenibilità. Aspettando la Call LIFE 2017, l’Italia delle buone pratiche
FORUM PA LOMBARDIA: la riforma del welfare passa da una nuova PA
Copenhagen, Green Tiger di Europa a #SCE2014
Partecipa a EUGEO 2015, invia il tuo contributo. C'è tempo fino al 31 gennaio
Piani Energetici di Distretto: da Pescara un nuovo strumento per città “green”
L'Italia scopre l'efficienza energetica: superati gli obiettivi per il 2010
Smart Paradigm & Eco Wedding
FORUM PA Lombardia: la società cambia… e i sistemi di welfare regionale?
Il progetto Ecopatente, i vantaggi di una guida intelligente
Vallo di Diano: concertazione come metodo per lo sviluppo sostenibile
Contabilità ambientale degli enti locali: i primi risultati dell'indagine di Agenda 21
Smart building: monitoraggio in cloud dei consumi energetici
Parte dalla Lombardia il viaggio di FORUM PA nell’innovazione regionale
Fotovoltaico: il ruolo del settore per raggiungere gli obiettivi del 2020
Si apre a Napoli Smart City Med: la manifestazione dedicata alle città del mezzogiorno
Progetti e tecnologie per città più intelligenti. Ascolta gli interventi
Ecco i Comuni Ricicloni 2010
Il Comune di Bolzano ti aiuta a capire se vale la pena installare i pannelli solari sul tuo tetto
Agricoltura Civica Award - Votazioni on line fino al 5 maggio
Energia: Vigevano, «In Italia una delle migliori legislazioni europee per la tutela del consumatore e della concorrenza»
FORUM PA Lombardia – Fondazione Lombardia per l’Ambiente: il valore della sussidiarietà
AGESI a FORUM PA 2012
Sardegna: 650mila euro per progetti di buone pratiche ambientali
Piemonte, Smart Grid: il progetto Bee tra co-generazione ed energie rinnovabili per la produzione industriale
Raccolta differenziata intelligente a Spilamberto (MO)
Eco-mobilità: Parma al primo posto tra le grandi città italiane
In Trentino è arrivato il "bike sharing"
Ricerca ed efficienza energetica in aree urbane, stanziati 10 milioni di euro
Nastro di partenza per il Premio alle eco-innovazioni made in Italy: imprese, città e territorio
Il POI ENERGIA al Forum PA 2011
AUTORITA' ENERGIA ELETTRICA E GAS A FORUM PA 2013
FORUM PA Italia Energia 2008
Smart Grids, progetto pilota a Isernia per governare produzione e consumo di energia
Japan Smart City: tutti a lezione dal Paese del Sol Levante
Eco-attrattività: il Molise punta su piccoli borghi ed energia pulita.
Masdar "Smart" City: la Silicon Valley dell’energia sostenibile
Premiate le “Città Amiche della Bicicletta”
Azione per il clima: la Commissione Europea apre un sito web dedicato.
Cortili ecologici a Padova: l'abitare sostenibile per l'ambiente e il portafoglio
Il Ministero dell’Ambiente “sherpa” sulla via della città sostenibile
Raccolta differenziata porta a porta in Provincia di Roma: obiettivo 1milione di utenti
557 Comuni hanno già adottato regolamenti per il risparmio energetico
Sviluppo sostenibile, Ministero Ambiente presenta la strategia. La Camera: "Entro metà aprile il testo definitivo"
Con il portale per l’efficienza energetica enel offre un contributo per il risparmio
GSE a FORUM PA 2012
La certificazione energetica degli edifici è legge
FormezPA e Ministero Ambiente: “Ecco i 30 territori che diventeranno comunità sostenibili”
L’orografia del mondo nuovo: crescono le montagne di spazzatura elettronica
Mobilità sostenibile: protocollo d’intesa Enel-Acea
Ecosistema Urbano 2009: che “ambiente” c’è nelle città italiane
Più privato nei servizi pubblici: i comuni virtuosi smantellati dal decreto Ronchi
Boom fotovoltaico: oltre 40.000 gli impianti in Italia
FORUM PA Lombardia. Terzi: nuovo modello welfare necessita di sinergie
L'Europa bacchetta l'Italia: il rifiuto ambiguo? Dal 2008 non più!
IL MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE A FORUM PA 2013
Spazi pubblici riqualificati per il benessere dei cittadini: la sperimentazione in Emilia
Smart Rainfall System, il sistema che intercetta la pioggia e ti avverte in tempo reale
Sardegna Ricerche, la divulgazione scientifica del 2015
Tecnologia LED e controllo wireless per i lampioni di Montechiarugolo
Le smart city sono “sistemi di sistemi”. Per governarle ci vogliono infrastrutture e servizi che abilitino la co-progettazione
Il ruolo della pubblica amministrazione nell’adattamento ai cambiamenti climatici. Un approfondimento a FORUM PA 2017
SCHNEIDER ELECTRIC a FORUM PA 2015
Mobilità sostenibile: l'auto elettrica arriva nelle città italiane
Ministero Salute: attivo servizio informativo "Salute e rifiuti"
Legambiente denuncia troppa frammentazione sul governo delle città
Energia, in Emilia Romagna il primo complesso pubblico in classe A
Premiati i vincitori di Sfide 2009
Più immondizia pro capite, maggiore attenzione alla differenziata
"Milano Mobility": un protocollo per la mobilità sostenibile
Diego Gavagnin, FORUM PA Italia Energia 2008
Il valore dei rifiuti: Ferrara verso un'economia circolare
"Energia in rete" per Comuni smart: quando ambiente e risparmio vanno a braccetto
EcoNews, un viaggio mediatico virtuoso che nasce a FORUM PA
Opportunità di mobilità sul cambiamento climatico
Rifiuti elettronici: da gennaio si ricicla!
IL MINISTERO DELL’AMBIENTE AL FORUM PA 2012
Fotovoltaico: quando il Comune rema contro
ENEA a FORUM PA 2012
Baviera: vogliamo auto elettriche in strada? Allora pensiamo ad un'infrastruttura di ricarica diffusa
Nucleare in Italia? Tre buone ragioni per essere scettici
Sanità, Welfare, Ambiente: con il FORUM PA Lombardia comincia il viaggio nell’innovazione regionale
La sfida economica ed ambientale nel quadro dell’economia circolare
Bike sharing, l’alternativa sostenibile per muoversi in città
Presentato il Rapporto di Legambiente “Comuni rinnovabili 2008”
Roma traccia la flotta della nettezza urbana
Approvato il Piano rifiuti della Provincia di Milano
A Smart City Exhibition la casa ecosostenibile MED in Italy
Crescita e sostenibilità: l'innovazione parte da sei regioni europee
FORUM PA Lombardia – Sostenibilità e rifiuti da imballaggio. Cosa si può fare secondo CONAI
Lazio, un blog per la raccolta differenziata
Ecco chi ha vinto Waste•smART, il contest dell'Agenzia Europea dell'Ambiente
Raccolta differenziata porta a porta: parte la sperimentazione a Roma
FORUM PA: Ministero Ambiente, Anci e Ancitel presentano il nuovo progetto Gims
Nel Sulcis un progetto di sensibilizzazione sull’acqua di rete, pura e pubblica
RAEE: rimborso gennaio-luglio, per i Comuni iscrizioni entro il 30 settembre
ECORegion: le politiche "green" passano anche dalla Rete
FORUM PA Lombardia: Ambiente e stili di vita, elementi centrali del nuovo Welfare
BUMP, mobilità sostenibile: i Comuni Italiani a lezione a Trieste
I Comuni più sostenibili d’Italia premiati da Ancitel Energia & Ambiente
Pubblicato oggi il Bando CNR "Sostenibilità energetica": 1 milione di euro a ciascuno dei 3 comuni selezionati
Energia: al via in 9 città progetti pilota di smart meter multiservizio
Efficienza energetica: ce ne parla la Provincia di Genova
Il 31 ottobre è la giornata dedicata all'Ambiente a Smart City Exhibition
Gli asini-spazzini di Cuccaro Vetere: bella trovata, ma non scateniamoci con la fantasia…
La strategia nazionale piace alla società civile, ora c'è da ridisegnare la governance
Le city car elettriche di Pordenone piacciono a 7 italiani su 10
Green car: il buon esempio del Bhutan
Enel Sole a FORUM PA 2011
A Gorizia energia pulita a costo zero
"Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile": è on line la Bozza 2.0
RSE a FORUM PA 2012 per dare servizi alla Pubblica Amministrazione
Ambiente: finanziamenti per il fotovoltaico di alto pregio
Smart Paradigm & Eco Wedding
I Comuni più sostenibili d’Italia premiati da Ancitel Energia & Ambiente
Green PA: raccontaci quanto è sostenibile il posto in cui lavori
La buona PA, tra trasformazione digitale e protezione dei dati
Avere cura: ecco il grande cantiere di cui abbiamo bisogno
La PA crea valore se…diventa più verde
FORUM PA 2019: una conclusione “spaziale” con Paolo Nespoli
Festival dello Sviluppo Sostenibile: la società civile italiana si mobilita per la sostenibilità e l’attuazione dell’Agenda 2030
Energia e Sostenibilità per la PA: ENEA porta il progetto ES-PA a FORUM PA 2019
Le sfide del settore energetico per un futuro più sostenibile
"R2D2 e CZ3: cooperare per vivere": il racconto Solarpunk selezionato da FPA
Sanità, Sud, Città: ecco le tre manifestazioni autunnali di FPA
Santa Maria Maggiore, un risparmio dell’80% grazie all'Energy management
Industria energetica, perché pensare a una imprenditoria sostenibile
Mobilità sostenibile: la ricetta di Enel X per incentivare le auto elettriche
Mobilità sostenibile, intelligente ed elettrica: come potenziarla?
PerlaPA 2019: come funziona e a cosa serve il sistema di banche dati della Pubblica Amministrazione
Economia circolare: come produrre energia ad emissioni zero dai rifiuti
DEMOSOFC: produrre energia ad alta efficienza e zero emissioni attraverso l’uso di celle a combustibile
Green New Deal: è questo il momento per parlare di futuro, oltre l'emergenza. Enrico Giovannini a "FORUM PA Restart Italia"
Efficienza Energetica negli Ospedali: un tema centrale anche in emergenza
Lezioni apprese e strategie per il futuro. Appuntamento l’11 dicembre con PO FEAMP
Giuseppe Cassì: “Formazione e informazione per una coscienza collettiva in materia di sostenibilità”
FORUM PA Play: il Focus “sostenibilità” a FORUM PA 2020 Restart Italia
Ilaria Ricotti: "Vi racconto la nostra app per combattere lo spreco alimentare e cosa ci ha insegnato il 2020"
Marco Fratoddi: “Il cambiamento climatico resta la sfida del nostro tempo”
FORUM PA 2021 Preview. Luca Mercalli: "La sostenibilità come scelta individuale e collettiva"
Italiani impreparati per la sfida della sostenibilità digitale: una ricerca del Digital Transformation Institute
Mobilità elettrica: parte da Viterbo il percorso dei “Comuni virtuosi”
Francesco Manna: "Puntiamo alla totale decarbonizzazione dei processi e dei prodotti entro il 2050"
PNRR e sostenibilità, serve una visione sistemica: il Ministro Enrico Giovannini a FORUM PA 2021
FORUM PA 2021: i vincitori del “Premio PA sostenibile e resiliente 2021” e del premio “Rompiamo gli schemi”
"Piano Nazionale per la mobilità elettrica”: i requisiti per aderire e le opportunità per i Comuni
Mobilità elettrica: il Piano nazionale di EnelX e l'esperienza di "Viterbo Comune virtuoso"
Sostenibilità e Circolarità: un nuovo strumento di pianificazione per città e borghi
"Circular City Index": dai dati ai progetti, per città sempre più sostenibili
Transizione ecologica: ecco tutte le risorse a disposizione dell’Italia
Sviluppo sostenibile: il ruolo delle Comunità energetiche e l'impegno del Comune di Modena
#NextGenerationPA: il successo del PNRR passa dalle persone. Le Academy di FORUM PA 2022
Ridurre il consumo di energia: una sfida sempre più attuale, con la PA in prima fila
L'economia circolare nel PNRR: quali opportunità per enti locali e imprese?
#NextGenerationPA: parliamo di cittadinanza attiva nelle scuole nella nuova Academy #road2forumpa2022 
Efficienza energetica nella PA: quali strade intraprendere
Francesco Manna (ENI): "Emissioni zero al 2050: un obiettivo sfidante. Ecco come stiamo lavorando per raggiungerlo"
Alfonso Fuggetta (CEFRIEL): “Serve una visione complessiva, investendo su persone e formazione”
Decarbonizzazione di aziende e territori: ecco Edison Next, partner di FORUM PA 2022
Roberto Cingolani, transizione ecologica “Italia ruolo di esempio e guida”
Enrico Giovannini: “Sostenibilità ambientale e coinvolgimento delle comunità locali, parole chiave per progettare le nuove infrastrutture”
PNRR infrastrutture sostenibili e lotta al cambiamento climatico. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Il PNRR per una PA verde e sostenibile: efficientamento energetico, energy management e green public procurement. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Giuseppe Tornabene: “Edison Next, piattaforma di servizi, tecnologie e competenze a supporto della transizione verde”
Edison Next: decarbonizzazione e partnership pubblico-privato elementi per il “Green Deal”
Smart mobility e smart living: il progetto di Edison Next per la città di Roma
Soluzioni, tecnologie e competenze per la transizione ecologica: i focus di Edison Next a FORUM PA 2022
Crisi energetica: i comportamenti individuali al centro, anche nella PA
SEIPCI - SErvizi Integrati di Protezione Civile della Regione Lazio
EAD, Etichetta Ambientale Digitale: l'innovativa soluzione per il riciclo dei rifiuti
Il ruolo delle PA locali per la transizione ecologica nelle infrastrutture urbane verdi
PA green e sostenibile a FORUM PA 2023: scopri tutti gli eventi
Agritech, tecnologie innovative per l'agricoltura sostenibile. La rubrica podcast “Digital Evolution” di FPA e Lutech
FORUM PA PLAY: "Sostenibilità: come rendere la PA protagonista della transizione verde"
"FORUM PA PLAY - Speciale Cantieri PA": nella quinta puntata focus su efficienza energetica
Anna Lisa Boni (Bologna): "Innovazioni urbane green: la chiave per la transizione ecologica delle città"
Reti da pesca riciclate e materiali ecocompatibili: i nuovi smartphone sono green
PNRR, nuovi modelli di efficienza energetica per musei e teatri: i progetti FAI e Teatro alla Scala
Sviluppo sostenibile: approvata la nuova Strategia Nazionale. Giovannini: “Ora bisogna attuarla con urgenza”

Gestione Documentale

Terni, lavorare in sicurezza: si comincia dai banchi di scuola
Luigi Nicolais - Cambiare la pa, cambiare il paese
Controllo della spesa, la strada è in salita ma è già tracciata
Riuso Veneto-ESCAPE
Comune di Napoli, dove le idee dei dipendenti diventano realtà
Semplifica-Italia, come farsi trovare pronti. La "lezione" del Comune di Lamezia Terme
Ridurre la spesa pubblica per liberare risorse “bloccate” e far ripartire l’economia
Una triade perfetta per la trasparenza amministrativa: documenti, fascicoli e procedimenti
E se per caso il Governo durasse?
[28/05 a #FPA14] Il Ministro Padoan all'incontro su responsabilità e crescita
Conservazione digitale: dall'UE un software open source per conservare i dati in eterno
Titulus scuola, gestione documentale e condivisione della conoscenza
Non solo PEC. Brunetta su decreto 150/09 e azione collettiva
Gli studenti hanno fame di innovazione e le Università...
La tecnologia non la si interpreta, la si fa: per una de-normazione sul digitale
On line l’accesso gratuito al patrimonio cartografico del Friuli Venezia Giulia
Un armadio intelligente risolve i problemi di archiviazione del tribunale
Patrimoni PA net: il ''Libro Bianco'' per il mercato dei servizi di Facility Management
La dematerializzazione di un Registro speciale. L'esperienza del Galliera di Genova
Cantiere Documenti digitali, online il report 2018. Guercio: "Ecco soluzioni e checklist"
Perché dovremmo pensare al web archiving
Riuso software, perché le linee guida non bastano
Web archiving, "sfida culturale": il servizio della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Documenti, perché il Digital Transaction Management è un’innovazione semplice
Archivisti digitali, Mariella Guercio: "Figura chiave per definire investimenti e processi"
Firma grafometrica, cos’è e quale tecnologia utilizza
Gestione documenti: formazione necessaria per preservare la memoria
Tecnologia e Innovazione: perché i modelli as a Service aiutano ad accelerare la Digital Transformation
Gestione documentale nella PA: ecco una sintesi delle Linee guida Agid
Cloud PA, nuovi modelli organizzativi e il nodo delle competenze
Strategia Cloud Italia: il focus nel primo evento ibrido di FPA, organizzato con Cloudera e Red Hat
DESI 2021: Italia avanti piano, il vero nodo sono ancora le competenze
Social, call center, chatbot, email: ecco il percorso di Istat verso il “punto unico di contatto”
Documenti digitali: la disciplina delle copie, ecco cosa prevede il quadro normativo
Conservazione digitale: ecco il modello definito nelle Linee guida AgID, novità e nodi critici
Stefano Stinchi (Microsoft Italia): "Creare un ecosistema per sostenere la ripartenza"
Non solo software, il riuso è anche di esperienze: il caso dell’Ente acque della Sardegna
Processo civile: come gestire i depositi telematici dopo la riforma
SPID o CIE: ha ancora senso parlare di “scontro”?
Digitale e cultura, l’opera come oggetto informativo: come cambiano gli archivi
Guida pratica alla “full migration": le soluzioni di produttività individuale contenute in PRINCO
Data intelligence, il valore dei dati per migliorare i processi decisionali nella PA. Quinta puntata della rubrica podcast "Digital Evolution"
Gestione documentale, la soluzione in riuso mette il booster e diventa DocSuite next
Digitalizzare la gestione documentale con DocSuitePA, il caso dell'Istituto Zooprofilattico di Torino

Governance

Premio Agenda Digitale 2016: aperte le candidature fino al 30 settembre
FORUM PA Sud, premiati i migliori progetti per il Mezzogiorno finanziati dai fondi europei
Servizi digitali, perché iniziare da quelli per le pmi
Comune Palermo, Marchese: cambiamo i contratti per accogliere le nuove professioni
Esposito (MISE): dal fondo nazionale innovazione, risorse per start up e PMI
Salute pubblica e privacy: perché l'emergenza sposta gli equilibri
PA, cittadini e digital experience: cosa emerge dall'indagine di FPA e Adobe
Quanto contano i dati in sanità e ricerca
Big data, dall'emergenza al next-normal perché governare i dati
Cloud transformation, Mangia (Dxc): "Le PA sono pronte. Fondamentale il riuso dell'esperienza"
Francesco Lombardo (DXC):"Perché nell'innovazione pubblico e privato sono partner"
FORUM PA Play: il Focus “politiche di coesione” a FORUM PA 2020 Restart Italia
PNRR: quale ruolo per le società IT in house?
Servizi digitali con il low code: un successo il workshop di co-design di FPA e Appian
Il ruolo della PA innovativa nella costruzione di servizi digitali semplici e mobile first
FORUM PA Sanità 2022, perché impresa e ricerca dovrebbero unire gli sforzi per realizzare il principio One Health
Monitoraggio e rendicontazione del PNRR, ecco una soluzione utile di management
Katia Puddu (Comune di Carbonia): "Nella visione futurista dell’ente, servono figure professionali con competenze tecniche"
PA digitale e inclusiva, SIAG - Informatica Alto Adige innova con Teams Platform
Player ICT, architetti del futuro. Intervista a Eugenio Maria Bonomi, Amministratore Delegato DXC Technology Italia
Flessibilità, sicurezza e governance: le leve strategiche per il cloud della PA
“I Comuni difronte alla sfida del cambiamento”: il Talk di Formez PA a FORUM PA 2023

Lavoro e Occupazione

Rifiuti elettronici: il 71% degli italiani non ne sa nulla
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI a FORUM PA 2015
UPI Toscana: cercasi 300 giovani start upper
Inclusione sociale e piattaforme cloud: Pesaro tra telelavoro e lavoro agile
FORUM PA Lombardia. Gallera: il cittadino al centro del nuovo welfare regionale
Personale e PA. Elena Dobrilla (SOGEI): “Non più solo risorse umane ma People Value, un asset strategico per l’azienda”
Informatica e analisi dei dati per ripensare i servizi del lavoro in Piemonte
Per combattere la disoccupazione occorrono (nuove) politiche attive
Cultura e turismo: dal rilancio 900 mila nuovi posti di lavoro
ITALIA LAVORO a FORUM PA 2015
Donna in gravidanza? Te lo do io il “mobbing strategico”!
Consigliere di Parità e Assessorato al Bilancio della Provincia di Roma: che genere di bilancio.
La PA, gli esuberi e il futuro incerto. Anzi: precario
​Prevenzione, sanità, ricerca, Open data: ecco la “filiera integrata” del nuovo Inail
Premio PA Aperta 2012: al centro l'integrazione lavorativa delle fasce deboli
COVIP: partecipa a Forum PA con diversi appuntamenti dedicati alla previdenza complementare
Familylab: al via il ciclo di webinar
Secondo Vertice europeo sull'Interoperabilità - ESIIG2: Regioni al centro
Formez PA ha realizzato una ricerca tra tutte le province che hanno attivato i servizi innovativi
Colmare il gap salariale tra uomini e donne
ISFOL, dalla parte di chi lavora. Anche all’estero
Cinque nuove idee pronte per lo start-up
IPA ADRIATIC: Avviso pubblico per la selezione di 11 Esperti per l’assistenza tecnica all’Autorità di Gestione del Programma
Sfigati, annoiati, viziati… disoccupati
Accedere ai Fondi del Tesoro per i mutui prima casa
Stati Generali sul lavoro delle donne in Italia: pochi servizi, stipendi più bassi, alta percentuale di abbandono del posto di lavoro
Smart City in un'ottica di genere: Call for best practice
L’immigrazione, una “ricchezza” varia e per molti versi sconosciuta
Questa è l’innovazione sociale europea
L’innovazione delle PA nella ricerca dell’Inail
Progetto S.P.E.S.Lab: l’Italia verso il Piano Nazionale della Garanzia per i giovani
Pietro Barbieri - Accessibilità è semplicità
ISFOL a FORUM PA 2012
La diffusione del Compact inglese a livello locale
AICCRE a FORUM PA 2011
Giovani idee cambiano l’Italia
Inas Cisl a FORUM PA 2011
Rino Tarelli, Commissario COVIP su previdenza integrativa. A FORUM PA 2011
QUI! GROUP AL FORUM PA 2015. Il Gruppo presenta una serie di servizi per il settore turistico e nel campo del welfare sociale
Dalla ricerca alla creazione di lavoro. ISFOL racconta La Via Nicolaiana©
Giovani energie in Comune: finanziati 348 Comuni, coinvolti un milione di under 35
La Provincia di Pordenone lavora per l'integrazione
A #ICityLab2018 le città smart contro il furto di futuro
Concorso RIPAM Coesione. Sono 120 i posti messi a bando
Autonomia e Responsabilità, ne parliamo con Michele Bertola
INPS a FORUM PA 2015
Siamo a corto di risorse? C’è un Secondo Welfare che avanza
Pari opportunità: cresce il tasso di occupazione femminile nella Provincia di Grosseto.
Ripam Puglia: pubblicato il bando di concorso per 200 funzionari a tempo indeterminato
FORUM PA Puglia - Trasformazione digitale e stili di vita per un nuovo modello di sviluppo economico e sociale sul territorio
Milano, una piattaforma on line per le imprese creative
FORUM PA Lombardia - Spunti di Secondo Welfare nell'intervento di Giulio Pasi
Ma dalla crisi usciremo in macchina?
Inail a FORUM PA 2012
I Comitati Unici di Garanzia (CUG): on line gli atti del convegno