Crescita e sostenibilità: l’innovazione parte da sei regioni europee
Per l’Italia è l’Emilia-Romagna a partecipare al progetto LoCaRe (Low Carbon Economy Regions), con l’obiettivo di ridurre le emissioni di anidride carbonica e rilanciare la crescita economica.
2 Luglio 2010
Redazione FORUM PA

Per l’Italia è l’Emilia-Romagna a partecipare al progetto LoCaRe (Low Carbon Economy Regions), con l’obiettivo di ridurre le emissioni di anidride carbonica e rilanciare la crescita economica.
Sono sei le regioni europee che partecipano al progetto LoCaRe: per l’Italia la Regione Emilia-Romagna, per il resto d’Europa Region Syddanmark (Danimarca), Västra Götalandsregionen (Svezia), Principado de Asturias (Spagna), Gorenjska (Slovenia) e Province of Zeeland (Olanda).
Ridurre le emissioni di anidride carbonica e allo stesso tempo rilanciare la crescita economica: è questo l’obiettivo del progetto LoCaRe, che è un mini-programma approvato all’interno del secondo bando di Interreg IVC, il programma di cooperazione interregionale europea articolato sulle quattro direttrici dell’innovazione, economia della conoscenza, ambiente e prevenzione del rischio.
Le sei “Low Carbon Economy regions” aderiscono al mini-programma sulla base di tre tematiche strategiche: New Climate, New Energy e New Leadership. Cinque i settori su cui verranno distribuiti i progetti: l’uso dell’energia rinnovabile nei sistemi energetici locali, ritenzione ed immagazzinaggio di carbonio, approvvigionamenti, pianificazione territoriale per uno sviluppo sostenibile, partecipazione attiva della cittadinanza.
Il mini-programma LoCaRe può contare su un finanziamento complessivo di 4 milioni di euro, di cui 2 milioni riservati al finanziamento dei sottoprogetti. Il bando è rivolto alle autorità locali di tutto il territorio regionale e prevede il finanziamento di non più di 12 progetti con un taglio finanziario compreso tra i 200.000 e i 400.000 euro.
Il bando è consultabile sul sito di LoCaRe e rimarrà aperto fino al 1° ottobre 2010. Sulla base delle esperienze concrete che si avvieranno, LoCaRe si tradurrà in un vero patrimonio di conoscenza e innovazione in vista della programmazione delle future politiche regionali e locali.
FONTE: Spazio Europa – Regione Emilia-Romagna