FORUM Sanità 2023
Sanità
Monica Calamai: “L’uomo al centro del Sistema Sanitario: il fondamento per un impatto sostenibile”
PNRR e sanità locale, criticità e prospettive per un sistema sanitario sostenibile; programmazione e coinvolgimento di tutti gli attori della filiera ospedaliera; gender gap ed equità di genere nella sanità. Questi alcuni dei temi di cui abbiamo parlato con Monica…
di Patrizia Fortunato

29 Settembre 2023
Sanità
Giuseppe Jurman (Fondazione Bruno Kessler): “Intelligenza umana e artificiale vero motore della nuova medicina”
Siamo solo agli albori nell'utilizzo dei dati sintetici, che sono prodotti da specifici algoritmi di intelligenza artificiale generativa. Nonostante ciò, essi rivestono un'importanza fondamentale nel settore sanitario, in quanto non sono soggetti a limitazioni sulla privacy e, soprattutto, consentono di…
di Patrizia Fortunato

21 Settembre 2023
Sanità
Mariano Corso: “Visione responsabile e innovazione: ecco i cardini per una nuova sanità nell’era digitale”
Guardando ai trend più innovativi – intelligenza artificiale, Digital Twin, metaverso – nell'ambito della sanità, come farsi trovare pronti ad adottarli, a metterli a frutto non soltanto utilizzando le risorse economiche del PNRR a disposizione ma anche dando spazio al…
di Patrizia Fortunato

15 Settembre 2023
Sanità
Dalla Connected Health agli “Ospedali” del futuro: gli scenari di FORUM Sanità
Sono aperte le iscrizioni agli Scenari di FORUM Sanità 2023: quattro appuntamenti dedicati alle prospettive di medio e lungo periodo riguardanti la salute globale. Territorio digitale e Connected Health, “Ospedali” del futuro, Health Data & FSE, Persone e ruoli per…
di Redazione FPA

8 Settembre 2023
Sanità
Giovanni Gorgoni: “Le sfide urgenti della sanità tra digitalizzazione e outcome di salute”
La trasformazione digitale e il riorientamento dei sistemi sanitari verso i modelli basati sul valore sono i temi più urgenti nel settore sanitario secondo Giovanni Gorgoni, Direttore Generale di AReSS Puglia e Presidente di Euregha, che abbiamo intervistato in vista…
di Patrizia Fortunato

8 Settembre 2023
Sanità
Premio FORUM Sanità 2023: candidature aperte fino al 4 ottobre
Individuare i migliori progetti in ambito sanitario che si basano su tecnologie all’avanguardia o capaci di mettere in atto modelli organizzativi innovativi. Questo l’obiettivo del Premio, promosso dal Gruppo DIGITAL360 all’interno della manifestazione FORUM Sanità 2023 (che si terrà il…
di Redazione FPA

28 Luglio 2023
Sanità
L’accento sul futuro: il 25 e 26 ottobre a “FORUM Sanità 2023”
FORUM Sanità torna ad ottobre con un’edizione tutta in presenza, organizzata dal Gruppo DIGITAL360: due giorni di confronto tra professionisti del settore per un’ampia panoramica su obiettivi, sfide e opportunità che attraversano il processo di innovazione organizzativa e digitale in…
di Michela Stentella e Simona Solvi

21 Luglio 2023
In evidenza
Scuola, Istruzione e Ricerca
FORUM PA PLAY | Speciale Formazione: focus sul Change Management per la PA Digitale
La valorizzazione del capitale umano delle PA e la costruzione di organizzazioni che apprendono e si adattano al cambiamento sono temi particolarmente rilevanti nel contesto contemporaneo. L'evoluzione delle pubbliche amministrazioni richiede un'attenzione sempre maggiore alla formazione come leva per affrontare…
di Redazione FPA

22 Settembre 2023
Sanità
Reportage PA – Speciale PON GOV Cronicità: COReHealth, in Puglia la telemedicina unisce i territori
Decima e ultima tappa alla scoperta delle buone pratiche per la gestione delle patologie croniche: in questa puntata di ‘Reportage PA – Speciale PON GOV Cronicità’ Gianni Dominici e Claudia Scognamiglio ci portano in Puglia e ci raccontano il progetto…
di Redazione FPA

13 Settembre 2023
Riforma PA
Oltre lo stereotipo: raccontiamo una PA a colori
Come cambiare la narrazione della PA superando gli stereotipi ancora troppo presenti, che la dipingono come un mondo “grigio”? Partendo dalle persone e dai migliori progetti realizzati nelle diverse realtà e territori, affinché questi non siano più un’eccezione, ma diventino…
di Gianni Dominici e Claudia Scognamiglio

22 Settembre 2023
Comunicazione Pubblica
Zangrillo: “Raccontiamo il nuovo volto della PA per superare lo stereotipo del posto fisso”
Trasmettere ai giovani che stanno entrando nel mercato del lavoro l'immagine di una PA in grado di valorizzare i talenti e premiare competenze e capacità. Un obiettivo più volte evidenziato dal Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, e che…
di Redazione FPA

15 Settembre 2023
FPA Segnala
AWS Public Sector Symposium Roma, 28 Settembre, la Nuvola
La potenza del cloud per il settore pubblico italiano
La strategia nazionale Cloud Italia, gli incentivi del PNRR e le qualificazioni ACN stanno accelerando la necessità della pubblica amministrazione di trasformare i propri sistemi informatici per cogliere le nuove opportunità di innovazione che il cloud abilita. Il dibattito di apertura dell'AWS Public Sector Symposium Roma sarà dedicato proprio a "La potenza del cloud per il settore pubblico italiano" e sarà moderato da Carlo Mochi Sismondi, Presidente di FPA. L'evento è gratuito: iscriviti per partecipare!

4 Ottobre 2023
Le persone al centro: Speciale Dialoghi PA
Riforma PA
Contratti pubblici: il punto su Dirigenza sanitaria e Dirigenza Funzioni Locali
Due le trattative attualmente in corso, entrambe molto rilevanti: la prima riguarda il contratto della Dirigenza della sanità e dei dirigenti medici, l’altra il comparto Funzioni locali. Facciamo il punto con Antonio Naddeo, Presidente dell’ARAN, nella dodicesima puntata della rubrica…
di Redazione FPA

22 Settembre 2023
Focus on
PA Digitale
FPA-ICity Club: il 63% degli utenti digitali promuove i servizi online dei capoluoghi italiani
Qualità migliorata nell’ultimo biennio per il 58% degli utenti. Il canale online è quello prevalente per l’accesso ai servizi comunali per il 90% degli utenti con buone competenze digitali. Lo sportello virtuale è lo strumento più apprezzato (72%). Il secondo…
di Redazione FPA

12 Luglio 2023
PA Digitale
Costruire la protezione dati del futuro con il confronto pubblico-privato
Il Garante Privacy ha riunito il 18 settembre a Roma più di 250 rappresentanti del mondo pubblico e privato per un confronto sul futuro della protezione dei dati e sui problemi posti già oggi dalle nuove tecnologie. L’incontro “State of…
di Patrizia Cardillo e Anna Cataleta

29 Settembre 2023
Energia e Ambiente
Sviluppo sostenibile: approvata la nuova Strategia Nazionale. Giovannini: “Ora bisogna attuarla con urgenza”
Mancano solo 7 anni alla data fissata per raggiungere i 17 Sustainable Development Goals (SDGs), gli obiettivi di sviluppo sostenibile inseriti nell’Agenda 2030 dell’ONU. Una spinta all’attuazione dovrebbe ora arrivare dalla nuova Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile appena approvata….
di Michela Stentella

22 Settembre 2023
PA Digitale
Aziende ICT e mercato pubblico: l’importanza di un approccio data driven
Business Intelligence e Predictive Analytics possono essere un valido alleato per le aziende ICT che vogliono conoscere e analizzare le tendenze del mercato pubblico. Lo stanno sperimentando, in Spagna e Portogallo, oltre 400 imprese con una piattaforma progettata per offrire,…
di Michela Stentella

13 Settembre 2023
Riforma PA
ANAC, come garantire l’anonimato dei candidati nei concorsi di progettazione
Con la delibera n. 358 dello scorso 20 luglio, l’Autorità Nazionale Anticorruzione nel rispondere ad un quesito di una pubblica amministrazione è intervenuta nuovamente sulla regola dell’anonimato nei concorsi di progettazione. L’amministrazione ha sollevato la questione che la mancata conoscenza…
di Patrizia Cardillo

8 Settembre 2023
Dai nostri eventi
Sanità
FORUM PA CAMP: incontriamo gli attori locali dell’innovazione. In Sicilia focus sulla sanità
Per scoprire progetti e percorsi di innovazione bisogna andare sui territori. Ne siamo da sempre convinti e per questo abbiamo realizzato il 19 luglio a Palermo, in collaborazione con Dell Technologies e Intel, il primo appuntamento di FORUM PA CAMP,…
di Michela Stentella

3 Agosto 2023
PA Digitale
Social listening nella PA: come bilanciare cultura del dato e tutela della privacy
L'utilizzo sempre più diffuso dei social network come canale di comunicazione formale e informale interessa sia individui che organizzazioni pubbliche e private. Per la PA, ricorrere all'uso del social media listening è estremamente utile per migliorare i servizi offerti e…
di Michela Scoccia

29 Settembre 2023
Sanità
Sanità e accoglienza digitale: nuove tecnologie e soluzioni per il patient journey
La trasformazione digitale può innovare profondamente il percorso di accoglienza nelle strutture sanitarie e e fornire nuove modalità di approccio e gestione nella presa in carico del paziente lungo tutto il patient journey. È partito da qui il confronto digitale…
di Michela Scoccia

28 Luglio 2023
Point of view: visioni ed esperienze dai nostri partner
Open Data
Linee Guida per l’apertura dei dati pubblici: l’impegno di AgID per valorizzare il patrimonio informativo pubblico
Il 3 agosto scorso, l'Agenzia per l'Italia Digitale ha adottato le "Linee Guida recanti regole tecniche per l'apertura dei dati e il riutilizzo dell'informazione del settore pubblico", rielaborate dopo una dettagliata analisi dei 181 commenti ricevuti durante la consultazione pubblica….
di Patrizia Fortunato

19 Settembre 2023
Riforma PA
Riforma dei centri per l’impiego: sfide e strategie per il recruiting moderno nella PA
L’esperienza della persona e le sue aspirazioni sono tornate al centro del lavoro e i talenti sono diventati più selettivi. I giovani chiedono qualcosa di più che il posto fisso o una migliore retribuzione: guardano ai benefit, alla flessibilità, al…
di Patrizia Licata

19 Settembre 2023
Servizi Digitali
Le soluzioni CRM acquistabili con l’accordo quadro Public Cloud SaaS
I software di Customer Relationship Management (CRM) sono il motore reale di cambiamento della PA. Sono tre gli obiettivi che ogni amministrazione deve poter perseguire: la riduzione della distanza con i cittadini, la co-progettazione dei servizi e il miglioramento della…
di Paola Orecchia

19 Settembre 2023
Energia e Ambiente
PNRR, nuovi modelli di efficienza energetica per musei e teatri: i progetti FAI e Teatro alla Scala
Migliorare l’efficienza energetica in cinema, teatri e musei è l’obiettivo dell’investimento M1C3 1.3 disposto dal PNRR. Perché è importante intervenire sul patrimonio artistico-culturale e quali competenze sono necessarie. I casi del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano e della Fondazione…
di Paola Orecchia

18 Settembre 2023
Focus #forumpa2023
PA Digitale
FORUM PA 2023: gli highlight dei tre giorni di manifestazione
La selezione completa degli highlight dai tre giorni di FORUM PA 2023 per rivivere insieme i momenti salienti e l'atmosfera dell'evento organizzato da FPA, che si è svolto dal 16 al 18 maggio al Palazzo dei Congressi di Roma
di Redazione FPA

26 Maggio 2023
Le guide di FPA
PA Digitale
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Nel PNRR oltre 6 miliardi di euro sono destinati a trasformare la PA in chiave digitale. Ecco gli ambiti e gli investimenti previsti, i relativi stanziamenti, le riforme di accompagnamento e le roadmap di realizzazione
di Andrea Baldassarre

5 Luglio 2023
PA Digitale
Domicilio digitale (pec): cos’è, a chi serve
Dal punto di vista normativo il domicilio digitale è “un indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata o un servizio elettronico di recapito certificato qualificato”, dunque può coincidere con la PEC o con un recapito certificato qualificato…
di Patrizia Fortunato

6 Luglio 2023
Riforma PA
PIAO: cos’è il Piano integrato di attività e organizzazione e cosa cambia per le pubbliche amministrazioni
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 209 del 7 settembre 2022 il decreto del Dipartimento Funzione pubblica del 30 giugno 2022, n. 132. Si tratta del regolamento che definisce i contenuti e lo schema tipo del PIAO, nonché le modalità semplificate per…
di Redazione FPA

18 Aprile 2023