Rispondi al nostro PanelPA
Attrattività, innovazione e gestione delle persone nella PA: dacci la tua opinione!
Per favorire l’ingresso nelle pubbliche amministrazioni di persone competenti e qualificate bisogna potenziare anche le tecniche di promozione, rendendo la PA più visibile e attrattiva. Per capire in che modo i dipendenti, pubblici e privati, percepiscono la pubblica amministrazione come luogo di lavoro arriva questa indagine, c'è tempo fino al 27 marzo per rispondere! L'indagine è anonima e la compilazione del questionario richiede pochi minuti.

24 Marzo 2023
Premi #road2forumpa2023
Riforma PA
“Rompiamo gli schemi 2023”: torna il Premio di FPA dedicato agli innovatori
Rilanciamo quest’anno con ancora maggiore forza e convinzione il nostro Premio “Rompiamo gli schemi”, che arriva così alla terza edizione. Un’iniziativa che mette al centro le persone e il loro approccio al cambiamento e che si inserisce perfettamente nel percorso…
di Michela Stentella

3 Marzo 2023
Riforma PA
Inclusione, empowerment e persone: ecco i focus del Premio “PA sostenibile 2023” di FPA e ASviS
"Le amministrazioni hanno voglia di cambiare, ma servono persone capaci e competenti, e che colgano le sfide della transizione ecologica e della transizione digitale per trasformare in meglio il nostro paese all'insegna dell'inclusione". Così Enrico Giovannini, Direttore Scientifico di ASviS,…
di Redazione FPA

24 Febbraio 2023
#road2forumpa2023
Riforma PA
Apriamo il FORUM PA 2023 con un Open day: per una PA capace davvero di attrarre e trattenere i migliori talenti
La sfida del ricambio generazionale nella PA sarà vinta solo se emergerà una nuova capacità delle amministrazioni di attirare giovani talenti, di selezionarli con cura rispetto alle mutate esigenze di ogni organizzazione, di accoglierli e trattenerli in servizio e di…

Carlo Mochi Sismondi
17 Marzo 2023
Riforma PA
Apprendistato, tirocinio, dottorato: come usare questi strumenti per aprire la PA ai giovani
Come invogliare i giovani talenti a lavorare nella PA? Come formare le competenze necessarie per l'amministrazione del futuro? Come creare un ponte tra il percorso di reclutamento nella PA e il settore dell'Istruzione e dell'Università? Ci sono alcuni strumenti già…
di Redazione FPA

17 Marzo 2023
Riforma PA
Le Academy di FORUM PA 2023: le competenze per mettere al centro le persone
Nel 2023, Anno europeo delle competenze, tornano in presenza le Academy di FORUM PA. L’obiettivo delle politiche UE è far crescere al 60%, entro il 2030, la percentuale di popolazione europea adulta impegnata in attività di formazione e apprendimento continuo….
di Laura Lapenna

10 Marzo 2023
PA Digitale
FORUM PA 2023 “Ripartiamo dalle persone”: aperte le iscrizioni. Vi raccontiamo temi e format dell’evento
È online il sito di FORUM PA 2023, che quest'anno si svolgerà tutto in presenza dal 16 al 18 maggio al Palazzo dei Congressi di Roma. Il programma è in continuo aggiornamento, ma potete già iscrivervi. E per saperne di…

3 Marzo 2023
Riforma PA
La PA deve attrarre i giovani, ma anche valorizzare i saperi dei più anziani
È assolutamente necessario riequilibrare il divario generazionale che rende la PA italiana la più vecchia d’Europa, ma non valorizzare e utilizzare anche l’esperienza dei più “anziani” vorrebbe dire sprecare una risorsa preziosa e insostituibile. La nuova PA deve basarsi su…
di Carlo Mochi Sismondi

17 Febbraio 2023
Riforma PA
FORUM PA 2023: dal 16 al 18 maggio, un grande momento di confronto tutto in presenza
Quest’anno FORUM PA torna ad essere più che mai luogo e momento di incontro e confronto tra tutti gli attori pubblici e privati dell’innovazione: l’edizione 2023 sarà infatti completamente in presenza, dal 16 al 18 maggio al Palazzo dei Congressi…
di Redazione FPA

10 Febbraio 2023
PA Digitale
Dare valore alle persone per una PA al centro del cambiamento
Il confronto sulla centralità delle persone per disegnare la PA del futuro, su quali azioni e investimenti sono necessari, sul cambio di paradigma che si dimostra sempre più urgente, sarà uno dei focus centrali di FORUM PA 2023 (16-18 maggio,…
di Michela Stentella

3 Febbraio 2023
FPA Annual Report
Riforma PA
Un’amministrazione forte per il tempo dell’incertezza
Molti sono i provvedimenti fortemente innovativi che hanno visto la luce nel 2022 per rafforzare le amministrazioni, ma tutti si trovano, a fine anno, nella delicata fase che spinge la nuova norma dalla sfera dell’innovazione a quella dell’adempimento. Tra questi…
di Carlo Mochi Sismondi

27 Gennaio 2023
Riforma PA
Tra ottimismo e timore, una PA ad “onda quadra”
Con il PNRR e la nuova programmazione sono arrivati flussi di risorse, di impegni e di scadenze che molte realtà non erano strutturate ad affrontare. Qui è utile la metafora dell’onda quadra. Un amplificatore audio è in grado di riprodurre…
di Gianni Dominici

27 Gennaio 2023
In evidenza
Riforma PA
Le interviste ai “protagonisti del cambiamento”
Dalle idee all'attuazione: un ciclo di video interviste di Gianni Dominici, Direttore generale di FPA, ai “protagonisti del cambiamento”. L'obiettivo è dare voce e volto alle persone direttamente impegnate nei processi di trasformazione (organizzativa, digitale, ecologica) necessari per la ripartenza

6 Ottobre 2022
Sanità
Reportage PA – Speciale PON GOV Cronicità: a Verona una Centrale Operativa rivoluziona il rapporto tra ospedale e territorio
Terza tappa alla scoperta delle buone pratiche per la gestione delle patologie croniche: in questa puntata di ‘Reportage PA – Speciale PON GOV Cronicità’ siamo andati alla scoperta della Centrale Operativa Territoriale (COT) di Verona. Un progetto nato dall’esigenza di…
di Redazione FPA

8 Marzo 2023
Sanità
Reportage PA – Speciale PON GOV Cronicità: il progetto di Telediabetologia pediatrica della ASL Chieti Vasto Lanciano
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle buone pratiche per la gestione delle patologie croniche: nella seconda puntata di ‘Reportage PA – Speciale PON GOV Cronicità’ vi raccontiamo il progetto di Telediabetologia pediatrica promosso dalla ASL di Chieti Vasto Lanciano,…
di Redazione FPA

15 Febbraio 2023
Città e Territori
ICity Club 2023: un percorso dedicato all’attuazione del PNRR per i Comuni
All’alba della terza edizione di ICity Club, l’Osservatorio della Trasformazione Digitale Urbana di FPA, abbiamo tirato le fila di quanto è emerso dal progetto nell’ultimo anno e vi raccontiamo in questo articolo come sarà il percorso 2023 per le città…
di Francesca Carboni

21 Dicembre 2022
Città e Territori
ICity Rank 2022: Firenze e Milano sono le città più digitali
Firenze e Milano si confermano in testa al ranking di digitalizzazione, al terzo posto a pari merito Bergamo, Bologna, Cremona, Modena, Roma Capitale e Trento. Aumenta il livello medio di digitalizzazione delle città, diminuiscono le distanze dal vertice. Si apre…
di Redazione FPA

29 Novembre 2022
Focus on
PA Digitale
Anagrafe dei dipendenti pubblici: ecco cosa prevede il decreto che ne regola il funzionamento
L'anagrafe dei dipendenti pubblici è prossima a diventare una realtà come base dati di interesse nazionale, visto che includerà la vita professionale di molte migliaia di lavoratori. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo che ne disciplina il…
di Andrea Tironi

22 Marzo 2023
Sicurezza Digitale
Trasferimento internazionale di dati: il parere dell’EDPB
La Commissione europea il 13 dicembre 2022 ha pubblicato un progetto di decisione di Adeguatezza sul Data Privacy Framework, l'accordo UE-USA che introduce garanzie per i dati personali dei residenti dell'UE. L’EDPB (il Comitato europeo per la protezione dei dati)…
di Patrizia Cardillo

17 Marzo 2023
Open Data
Open data, impatto e qualità: cosa ci aspettiamo dal Regolamento UE sui dati di elevato valore
Il 20 gennaio 2023, con la pubblicazione nella GUUE del Regolamento di esecuzione (UE) 2023/138 sono state individuate nel dettaglio le serie di dati di elevato valore, rientranti nelle sei categorie tematiche, che tutte le PA di tutti i Paesi…
di Morena Ragone e Vincenzo Patruno

16 Marzo 2023
Point of view: visioni ed esperienze dai nostri partner
Servizi Digitali
Click Day di INAIL, cos’è e quale tecnologia evita il crash
Gestire la complessità di un’infrastruttura come quella di un Click Day, vuol dire prevedere il comportamento del sistema in qualunque scenario di utilizzo. Per non rischiare il crash, è utile testare le performance in numerosissimi scenari virtuali. INAIL lo ha…
di Redazione FPA

21 Marzo 2023
Gestione Documentale
Processo civile: come gestire i depositi telematici dopo la riforma
Dal 1° Marzo scorso, è in vigore la riforma Cartabia in materia civile. Diverse le novità introdotte. Tra queste, l'aggiornamento dell'invio di depositi telematici, in conformità con gli schemi ministeriali della riforma. Come gestirli? Una possibile soluzione tecnologica firmata TeamSystem
di Redazione FPA

17 Marzo 2023
Governance
Flessibilità, sicurezza e governance: le leve strategiche per il cloud della PA
La migrazione al cloud supportata dal PNRR avanza a passi veloci. Al contempo il mercato sta mettendo a fuoco il paradigma tecnologico migliore per rendere resiliente, flessibile e sostenibile la PA. Le diverse formule, specialmente l’ibrido e il multicloud, promettono…
di Redazione FPA

16 Marzo 2023
Governance
PA digitale e inclusiva, SIAG – Informatica Alto Adige innova con Teams Platform
Stefan Gasslitter, direttore generale della in-house altoatesina, racconta le storie di successo basate sulla piattaforma di collaborazione di Microsoft. Fondamentale la scelta di un provider tecnologico che supporta la capacità della Pubblica Amministrazione di controllare i processi, sviluppare competenze ed…
di Redazione FPA

15 Marzo 2023
Speciale MADE IN DIGItaly
PA Digitale
MADE IN DIGItaly, risposte concrete di trasformazione digitale
Un momento di scambio e condivisione, parlando di digitalizzazione, sostenibilità d’impresa e sicurezza informatica: ecco MADE IN DIGItaly l’evento organizzato dal Network DIGITAL360 e sponsorizzato da Microsoft Italia sulle opportunità di crescita per aziende e PA grazie al digitale, tenutosi…
di Redazione FPA

2 Dicembre 2022
Sicurezza Digitale
MADE IN DIGItaly: strumenti e soluzioni per una PA cyber-resiliente. Il tavolo di lavoro di FPA, Avanade, Microsoft Italia e Accenture
La migrazione al Cloud è un processo irreversibile, necessario: le PA sono tenute ad adottare il paradigma cloud ispirandosi al principio del Cloud first. Nel contempo, assistiamo ad un costante aumento del numero di mobile device e dispositivi connessi ad…
di Patrizia Fortunato

2 Dicembre 2022
Servizi Digitali
MADE IN DIGItaly, strategie per una PA digitale ed efficiente dal tavolo di lavoro di FPA, Agic e Microsoft Italia
Nel corso di MADE IN DIGItaly, il grande evento sull’innovazione digitale e sulle opportunità della digital transformation, lo scorso 17 novembre, FPA ha organizzato un lavoro riservato agli RTD pubblici, animato dagli spunti derivanti dalla presentazione del business case di…
di Patrizia Fortunato

2 Dicembre 2022
Servizi Digitali
La PA del futuro si scrive in low code: spunti e riflessioni dal digital talk di FPA, Proge-Software e Microsoft Italia
Nell’attuale clima di incertezza, le amministrazioni pubbliche devono attrezzarsi urgentemente, anche con il contributo del PNRR, per poter rispondere tempestivamente alle esigenze dei cittadini e dei dipendenti in rapido mutamento. La ridefinizione e la digitalizzazione dei processi, sia quelli interni…
di Redazione FPA

2 Dicembre 2022
Le guide di FPA
PA Digitale
Domicilio digitale (pec): cos’è, a chi serve
Dal punto di vista normativo il domicilio digitale è "un indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata o un servizio elettronico di recapito certificato qualificato”, dunque può coincidere con la PEC o con un recapito certificato qualificato…
di Patrizia Fortunato

22 Marzo 2023
Riforma PA
PIAO: cos’è il Piano integrato di attività e organizzazione e cosa cambia per le pubbliche amministrazioni
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 209 del 7 settembre il decreto del Dipartimento Funzione pubblica del 30 giugno 2022, n. 132. Si tratta del regolamento che definisce i contenuti e lo schema tipo del PIAO, nonché le modalità semplificate per gli…
di Redazione FPA

12 Ottobre 2022