Save the date: ecco le prossime manifestazioni

FORUM Sanità | 22-23 ottobre 2025, ZEST HUB (Roma)

FORUM PA Sicurezza | 26 novembre 2025, Casa dell’Aviatore (Roma)

FORUM PA 2026 | 9-11 giugno 2026, La Nuvola (Roma)


  • PA Digitale

    Mario Nobile: “Competenze solide e governance consapevole per un’adozione sostenibile dell’IA nella PA”

    di Michela Stentella

    19 Giugno 2025

  • Programmazione Europea

    FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green

    di Redazione FPA

    19 Giugno 2025

  • Riforma PA

    Un nuovo genere di PA per un nuovo genere di futuro: andare oltre le dichiarazioni di intenti

    di Maria Ludovica Agrò

    20 Giugno 2025

  • Programmazione Europea

    EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia

    di Patrizia Fortunato

    17 Giugno 2025

Mario Nobile: “Competenze solide e governance consapevole per un’adozione sostenibile dell’IA nella PA”

19 Giugno 2025

FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green

19 Giugno 2025

Un nuovo genere di PA per un nuovo genere di futuro: andare oltre le dichiarazioni di intenti

20 Giugno 2025

EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia

17 Giugno 2025

In evidenza

Riforma PA

L’intervista a Enrico Deidda Gagliardo (CERVAP): verso un valore pubblico condiviso

Emerge sempre più la necessità di potenziare la cultura del lavoro di squadra nelle amministrazioni pubbliche. Un cambiamento che mira a valorizzare il contributo collettivo, superando la tradizionale misurazione della performance individuale. Enrico Deidda Gagliardo, Direttore Scientifico CERVAP e Prorettore…

di Redazione FPA

13 Giugno 2025

Energia e Ambiente

Energy Manager nella PA: da obbligo formale a leva strategica per la transizione energetica

Solo il 20% delle PA nomina un Energy Manager: così sprechiamo oltre un miliardo di euro destinato all’efficienza energetica, mentre l'Europa avanza con nuovi standard. Il ruolo dell'Energy Manager, da tecnico a regista della transizione energetica, è fondamentale per attivare…

di Antonio Disi e Alessandra Zoia

13 Giugno 2025

PA Digitale

Comunicare le transizioni energetiche e ambientali, tra scetticismo e consapevolezza: il tema al centro della rubrica MASE

Le transizioni energetiche e ambientali rappresentano due tra gli argomenti chiave del dibattito politico e delle scelte che i cittadini sono chiamati a compiere. Qual è stato il modo più efficace per comunicare le ragioni alla base di queste scelte?…

di Redazione FPA

13 Giugno 2025

Riforma PA

Dall’uso dei fondi europei nei territori all’innovazione sociale: i temi al centro della Rubrica PCM

La gestione dell'otto per mille e le sue semplificazioni, l'importanza delle competenze digitali post-PNRR, lo sviluppo della capacità amministrativa per l'accesso ai fondi europei, e le strategie di coesione territoriale. Nell'articolo potete approfondire tutti i temi al centro della rubrica…

13 Giugno 2025

Competenze

Le competenze digitali nella PA: il volano per la crescita e l’innovazione

Una metamorfosi culturale e operativa che mette al centro le persone per orientare l’azione. Articolo scritto da Aurora Vastano, laureata magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche, che ha collaborato con FPA nell'organizzazione delle Academy a FORUM PA 2025

6 Giugno 2025

PA Digitale

Sportelli digitali, IA generativa e inclusione culturale: i temi al centro della rubrica Regione Emilia-Romagna

La creazione di uno sportello digitale integrato, l'utilizzo dell'intelligenza artificiale generativa nelle amministrazioni pubbliche, l'importanza dell'equità e dell'inclusione delle diversità nei piani e programmi HR in evoluzione, e l'esplorazione delle Digital Humanities per innovare e valorizzare il patrimonio culturale regionale….

6 Giugno 2025

PA Digitale

Sicurezza digitale nella PA, finanziamenti UE e resilienza cibernetica: i temi al centro della rubrica ACN

La sicurezza digitale nella PA, le opportunità di finanziamento UE in cybersicurezza, la seconda fase di implementazione della direttiva NIS 2, e un approccio sistemico alla resilienza cibernetica per affrontare minacce, notifiche e gestione del rischio. Questi i temi al…

6 Giugno 2025

PA Digitale

Gli Scenari di FORUM PA 2025: ecco tutti i video

Grandi Scenari, animati da interviste speech e tavole rotonde, uniti dal claim "Verso una PA Aumentata. Persone, tecnologie e relazioni". Sono ora disponibili tutti i video delle sei mezze giornate

30 Maggio 2025

PA Digitale

Intelligenza Artificiale: use case dalle Community RTD, CTO e Data Manager a FORUM PA 2025

Dall'efficienza dei chatbot alla precisione dei centralini intelligenti, passando per avanzati sistemi di gestione documentale, l'IA sta disegnando un futuro dove la governance pubblica è più agile e connessa. Le community di FPA a FORUM PA 2025 si sono confrontate…

di Andrea Tironi e Patrizia Saggini

30 Maggio 2025

Premio PA Aumentata: focus sui vincitori

PA Digitale

PA Digitale, Impatto Reale: la sfida degli RTD pugliesi per la Sostenibilità Digitale

Tra i vincitori del Premio “PA Aumentata” a FORUM PA 2025 per l’ambito Sostenibilità Ambientale, “PA Digitale, Impatto Reale”, un’iniziativa sperimentale promossa dalla Rete degli RTD della Puglia per integrare il principio della sostenibilità digitale nella transizione digitale della pubblica…

di Sara La Bombarda

19 Giugno 2025

PA Digitale

Certy Expert, l’Agente AI che accompagna la PA verso una maggiore consapevolezza digitale

Tra i vincitori del Premio “PA Aumentata” a FORUM PA 2025 nella categoria Premio Speciale Start Up Innovative, "Certy Expert", un assistente virtuale basato su intelligenza artificiale che protegge i dipendenti dalle minacce informatiche, prevenendo il 95% degli attacchi causati…

di Elisabetta Idda Olla

20 Giugno 2025

Riforma PA

Monza Re-Evolution: la PA che cresce con le persone

Tra i vincitori del Premio “PA Aumentata” a FORUM PA 2025 per l’ambito Organizzazioni Intelligenti, "Monza Re-Evolution: la PA che cresce con le persone". Di fronte alla carenza di personale e ai rapidi cambiamenti, Monza ha ripensato il modo di…

di Laura Maria Brambilla

13 Giugno 2025

PA Digitale

Il Gemello Digitale di Parma per una città smart e sostenibile

Tra i vincitori del Premio “PA Aumentata” a FORUM PA 2025 per l’ambito Sostenibilità Ambientale, il “Gemello Digitale di Parma”. Un progetto innovativo che integra dati urbani per migliorare la gestione cittadina in ottica di sostenibilità e qualità della vita….

di Caterina Bonetti

13 Giugno 2025

Temi Verticali

“INPS in rete per l’inclusione”: un nuovo modello di welfare generativo e collaborativo

Tra i vincitori del Premio “PA Aumentata” a FORUM PA 2025 per l’ambito Inclusione, il progetto “INPS in rete per l’inclusione” punta a intercettare e raggiungere i soggetti fragili, offrendo una consulenza proattiva e personalizzata attraverso un questionario anonimo. Primo…

6 Giugno 2025

Economia

Passaporto Digitale di Prodotto: la soluzione phygital dell’IPZS contro le frodi alimentari e l’Italian Sounding

Tra i vincitori del Premio “PA Aumentata” a FORUM PA 2025 per l’ambito Competitività, il sistema integrato sviluppato dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato sfrutta componenti di sicurezza fisiche e le più recenti tecnologie digitali per proteggere le eccellenze italiane…

6 Giugno 2025

Progetti

FORUM PA 2025, i vincitori del Premio “PA Aumentata”

Organizzazioni intelligenti, competitività, inclusione, sostenibilità ambientale: sono i quattro ambiti del Premio. Per ciascun ambito, nella giornata conclusiva di FORUM PA 2025, sono stati premiati i vincitori. Ve li presentiamo in questo articolo

di Redazione FPA

21 Maggio 2025

Focus on

PA Digitale

IA nella Pubblica amministrazione: analisi e raccomandazioni per un’adozione più efficace. L’indagine di AgID sulla PA centrale

Pubblicata la prima indagine “L’intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione” condotta da AgID. Sono stati censiti e analizzati 120 progetti di amministrazioni centrali in fase di esecuzione o esplorativa. Tra gli aspetti da considerare per un’adozione più efficace e sostenibile dei…

di Michela Stentella

13 Giugno 2025

PA Digitale

RenDanHeYi e OKR nella PA: uno sviluppo organizzativo possibile?

Il modello RenDanHeYi, nato nell'azienda cinese Haier, potrebbe rappresentare un cambio di paradigma utile per riflettere sul cambiamento anche per la nostra PA: propone micro-imprese autonome e orientate ai bisogni dei cittadini, con decisioni decentralizzate e uso degli OKR, un…

di Andrea Tironi e Federico Marchesi

20 Giugno 2025

EU Stories – La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
L'ANALISI
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Programmazione Europea

EU Stories – La coesione innova l’Italia: tutti i contributi

Un viaggio nella transizione digitale e green attraverso le storie della politica di coesione è quello che stiamo compiendo con "COINS – COhesion INnovation Stories", il progetto cofinanziato dall'Unione Europea e realizzato da Diglital360 GOV in collaborazione con FPA e…

14 Marzo 2025

l podcast

Programmazione Europea

FORUM PA 2025: persone e relazioni al centro del Programma Nazionale Capacità per la Coesione 2021-2027. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”

Persone, ma anche relazioni: il CapCoe incarna perfettamente due parole chiave di FORUM PA 2025, come è stato sottolineato in tante occasioni nei tre giorni di manifestazione. Ascoltiamo quindi gli spunti emersi e le voci raccolte in questa nuova puntata…

di Redazione FPA

30 Maggio 2025

PA Digitale

Edunext, la formazione che guarda al futuro: scopri il progetto nella prima puntata del nostro podcast

Le tecnologie cambiano a un ritmo sempre più vertiginoso e sono ormai parte di ogni nostra azione quotidiana. Con gli strumenti digitali lavoriamo, ci divertiamo, comunichiamo, ci informiamo, impariamo. Ma a volte i cambiamenti spaventano e possono nascere resistenze che…

di Redazione FPA

9 Maggio 2025

Speciale FORUM PA CAMP Puglia

PA Digitale

FORUM PA PLAY: reti e territori protagonisti dell’innovazione. Speciale FORUM PA CAMP Puglia

Quanto sono importanti le reti per sostenere l'innovazione e lo sviluppo dei territori? Per rispondere a questa domanda siamo andati a Bari, con il nostro FORUM PA CAMP organizzato in collaborazione con la Regione Puglia. In questo episodio di “FORUM…

di Redazione FPA

2 Maggio 2025

PA Digitale

L’importanza di creare un ecosistema di innovazione digitale. Spunti dal FORUM PA CAMP Puglia

Per raccontare l’approccio innovativo che la Regione Puglia ha portato avanti in questi anni in materia di digitalizzazione ci siamo incontrati il 15 aprile scorso a Bari in occasione del FORUM PA CAMP Puglia, il nostro format di incontro e…

di Michela Stentella

2 Maggio 2025

I nostri Reportage PA

Città e Territori

Focus CTE di Matera. Manifattura additiva e stampa 3D: l’innovazione al servizio della comunità

Nuova puntata del nostro ‘Reportage PA – Speciale CTE’ con un focus sul laboratorio dedicato alla manifattura additiva e in particolare alla stampa 3D della Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera. Grazie al know-how del Politecnico di Bari, il laboratorio…

di Redazione FPA

26 Marzo 2025

Città e Territori

ReportagePA – Speciale Ecosistema Vitality: fare rete per innovare, focus sul progetto

C'è una certa sensibilità tra i diversi attori territoriali nel fare rete. In Abruzzo, Marche e Umbria, l'Ecosistema Vitality, sostenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR, favorisce la collaborazione tra università, centri di ricerca e istituzioni pubbliche…

di Redazione FPA

13 Marzo 2025

Lavoro e Occupazione

“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica

L'esperienza sul campo permette di valorizzare nuovi talenti, trasformando la teoria in pratica e colmando il divario tra formazione accademica e mondo del lavoro. La scuola d’Arte Cinematografica "Gian Maria Volonté" rappresenta un modello virtuoso in tal senso e si…

di Redazione FPA

17 Gennaio 2025

Programmazione Europea

ReportagePA–Speciale Progetto ITALIAE. Dalla nascita ai risultati, focus sul progetto

Le tre grandi linee del Progetto ITALIAE sono il rafforzamento amministrativo, la digitalizzazione dei servizi e lo sviluppo  del territorio. Ne parliamo in questo ultimo focus del nostro ReportagePA, raccontando il progetto a 360 gradi. Lo facciamo con Giovanni Vetritto, Direttore…

23 Gennaio 2025

La Rubrica “Appunti di Privacy”

PA Digitale

Portale Nazionale di reclutamento: le considerazioni del Network Responsabili Protezione Dati delle Autorità indipendenti

Il Network RPD delle Autorità indipendenti chiede di valutare una riformulazione del testo del Documento che ogni amministrazione banditrice dovrà stipulare con il Dipartimento della Funzione Pubblica per la designazione del Responsabile del trattamento dei dati personali relativi al processo…

di Patrizia Cardillo

19 Giugno 2025

La Rubrica “Le persone al centro. La strada maestra per innovare la PA”

Riforma PA

Enti locali: partiamo dalle retribuzioni per fermare la “fuga dei dipendenti”

Il personale dei Comuni italiani soffre da un punto di vista sia numerico che retributivo. Il Rapporto della Fondazione IFEL, presentato il 26 marzo 2025, fotografa una situazione allarmante. Ora c’è un lieve recupero, ma il fenomeno da evidenziare è…

4 Aprile 2025

Point of view: visioni ed esperienze dai nostri partner

Servizi Digitali

PA semplice, la ricetta Open Source per una PA efficiente. Intervista a Gabriele Francescotto (OpenCity Labs)

Nell'era digitale, l'interazione tra cittadini e pubblica amministrazione si gioca sempre più sul terreno dei servizi digitali. Tuttavia, la complessità e la frammentazione di questi servizi rappresentano ancora una sfida. Per comprendere come superare questi ostacoli e rendere la PA…

13 Giugno 2025

PA Digitale

FORUM PA 2025, IA per innovare i processi: prospettive ed esperienze a confronto all’evento organizzato con Appian

La parola chiave è inserire l’IA in una più ampia strategia sull’automazione che ha al centro affidabilità, efficienza e efficacia amministrativa e l’erogazione di servizi innovativi. “Come piattaforma per l’automazione end-to-end dei processi pubblici con intelligenza artificiale integrata, Appian risponde…

di Patrizia Licata

20 Giugno 2025

Patrimoni Pubblici

Sicurezza sismica ospedali ed edifici pubblici, fonti di finanziamento e nuove tecnologie di veloce applicazione

Gli investimenti in sicurezza sismica proteggono non solo le vite umane, ma contribuiscono anche a preservare il valore economico sia delle attività che delle strutture stesse, pubbliche e private, e il senso di sicurezza e resilienza delle comunità di fronte…

di Manlio Serreti

20 Giugno 2025

PA Digitale

AgriDataSpace, il contributo del progetto AgriClima per dati interoperabili e condivisi

Nel contesto del settore agricolo, la creazione di un Data Space dedicato promette di aprire orizzonti inediti e particolarmente vantaggiosi, non solo relativamente alla produttività e alla resilienza del settore, ma anche in ottica di sostenibilità. In Italia, coinvolta nel…

di Paola Orecchia

17 Giugno 2025

Riforma PA

Report integrato e Agenti intelligenti: progetto Génie presentato a FORUM PA 2025

La pubblica amministrazione è sempre più orientata alla creazione di valore e l'introdurre nuovi strumenti di intelligenza artificiale è l’opportunità per ottimizzare i tempi di lavoro e migliorare la qualità dei risultati. In questo scenario si inserisce il Progetto Génie,…

di Paola Orecchia

16 Giugno 2025

Le nostre newsletter

Vai all’archivio newsletter