• Città e Territori

    ICity Rank 2023: ecco le 16 città italiane ad alto livello digitale

    di Redazione FPA

    28 Novembre 2023

  • Riforma PA

    ComPAct: una comunicazione della Commissione europea per amministrazioni pubbliche competenti, digitali, sostenibili

    Carlo Mochi Sismondi

    Presidente FPA

    23 Novembre 2023

  • Riforma PA

    Assunzioni straordinarie per la politica di coesione: ecco la prima puntata del podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”

    di Redazione FPA

    24 Novembre 2023

  • PA Digitale

    FORUM PA PLAY: le nuove frontiere del dato nell’era dei social e dell’AI

    di Michela Stentella

    24 Novembre 2023

ICity Rank 2023: ecco le 16 città italiane ad alto livello digitale

28 Novembre 2023

ComPAct: una comunicazione della Commissione europea per amministrazioni pubbliche competenti, digitali, sostenibili

23 Novembre 2023

Assunzioni straordinarie per la politica di coesione: ecco la prima puntata del podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”

24 Novembre 2023

FORUM PA PLAY: le nuove frontiere del dato nell’era dei social e dell’AI

24 Novembre 2023

In evidenza

Città e Territori

Focus ReportagePA Speciale Modena. Il valore della “rete” per lo sviluppo energetico sostenibile. Intervista a Benedetta Brighenti

Durante lo Smart Life Festival 2023, FPA ha visitato Modena per esplorare le possibilità di creare sistemi locali di innovazione che fungano da incubatori per nuove idee e soluzioni mirate al miglioramento della qualità di vita dei cittadini. Durante questo…

di Redazione FPA

23 Novembre 2023

Riforma PA

Facciamo il punto e guardiamo al futuro: verso FORUM PA 2024

Si è appena chiuso FORUM Sanità, due giorni di grande partecipazione durante i quali un filo rosso ha legato tutti i grandi temi di innovazione trattati: un filo che passa dalle persone e mette in primo piano il change management,…

di Michela Stentella

3 Novembre 2023

PA Digitale

Privacy by design e by default: princìpi di lunga data su cui riflettere ancora

Il concetto di privacy by design venne adottato nel 2010 con una risoluzione nel corso della Conferenza mondiale dei Garanti Privacy. E il Regolamento europeo sulla protezione dei dati richiama l’importanza di fare una valutazione preventiva dei rischi e implementare…

di Patrizia Cardillo

23 Novembre 2023

Competenze

Non solo digitale, le competenze che mancano e perché è urgente colmare il gap

La scorsa settimana la Corte dei conti, presentando la sua Relazione sullo stato di attuazione del PNRR, ha sottolineato come la mancanza di adeguate competenze digitali nella PA potrebbe rappresentare un serio ostacolo alla realizzazione del Piano. Il digitale però…

Michela Stentella

S

17 Novembre 2023

Città e Territori

Focus ReportagePA Speciale Modena, come le tecnologie generative stanno cambiando l’arte e il lavoro. Intervista a Giuliano Albarani

In occasione dello Smart Life Festival 2023, FPA è andata a Modena per scoprire come creare sistemi di innovazione locali, che possano farsi incubatori di nuove idee e soluzioni che migliorino la vita dei cittadini. Un viaggio caratterizzato da incontri…

di Redazione FPA

16 Novembre 2023

Comunicazione Pubblica

Comunicazione pubblica digitale: quali garanzie di qualità al tempo dei social e dell’AI

Sono molte le sfide aperte per i comunicatori pubblici e numerose le traiettorie di ricerca, anche rispetto a scenari tecnologici che mutano in fretta per l’introduzione di soluzioni di intelligenza artificiale di tipo generativo. Occorre mettere sempre più al centro…

di Alessandro Lovari

16 Novembre 2023

Governance

Mario Nobile (AgID): “Inseriremo l’Intelligenza Artificiale generativa nel Piano Triennale per la PA”

Mario Nobile torna negli studi di FPA per fare il punto sui primi sei mesi di lavoro come direttore generale di AgID. Tanti i temi emersi nel corso di questa intervista: dai risultati del progetto Italia Login, concluso a ottobre…

di Redazione FPA

8 Novembre 2023

Le persone al centro: Speciale Dialoghi PA

Riforma PA

Firmato il contratto della Dirigenza Funzioni centrali: tutte le novità

Arrivata la firma definitiva del contratto collettivo nazionale di lavoro dell'area dirigenziale delle Funzioni centrali, che coinvolge 6.200 unità, tra Dirigenti e professionisti impiegati nei ministeri, nelle Agenzie fiscali e negli enti non economici. Ne parliamo con Antonio Naddeo, Presidente…

di Redazione FPA

24 Novembre 2023

Speciale FORUM Sanità 2023

Sanità

FORUM PA PLAY: persone e organizzazioni per il cambiamento. Speciale FORUM Sanità 2023

Se quello delle persone è stato il grande tema del 2023, è fondamentale ora riflettere soprattutto sulle organizzazioni in cui queste persone si trovano o si troveranno a lavorare. Ne parliamo in questa puntata del nostro videopodcast FORUM PA Play…

di Michela Stentella

10 Novembre 2023

Sanità

Innovazione e tecnologia al servizio della sanità: rivedi i “Coffee Talk di HealthTech360” di FORUM Sanità 2023

Robotica e intelligenza artificiale, strategie e traiettorie incentrate sul paziente, sostenibilità e prospettive future del Sistema Sanitario italiano sono i temi al centro dei "Coffee Talk di HealthTech360". Tre incontri informali, nei quali Massimo Mattone, Direttore Responsabile di HealthTech360, testata…

10 Novembre 2023

Sanità

FORUM Sanità 2023: il commento dei partecipanti

Nelle due giornate di evento abbiamo raccolto tanti spunti di riflessione, nati dal confronto e dalla condivisione di esperienze, idee e proposte all'interno degli Scenari e dei Tavoli di Lavoro

di Redazione FPA

10 Novembre 2023

Point of view: visioni ed esperienze dai nostri partner

Programmazione Europea

Agenda digitale, sostenibilità e inclusione sociale: al via il racconto del PON Metro 14-20, in uno speciale di sei uscite firmato da FPA

Prende il via il percorso editoriale di FPA e PON Metro per illustrare le linee di azione della programmazione 14-20 e i risultati raggiunti sugli Assi: Agenda digitale, Sostenibilità e Inclusione sociale. Sei puntate tematiche per 2 format che ne…

di Redazione FPA

24 Novembre 2023

Servizi Digitali

Governare l’intelligenza artificiale nella PA: 5 principi per garantire fiducia e trasparenza

Due sono le basi su cui fondare una solida strategia AI nella pubblica amministrazione: l’infrastruttura digitale (architetture cloud e open data) e la governance: un approccio responsabile allo sviluppo e all’adozione delle tecnologie AI in base al principio privacy by…

di Patrizia Licata

20 Novembre 2023

Sanità

Sanità data-driven: come migliorare con i dati l’esperienza del paziente e le comunicazioni

L’obiettivo da realizzare è un sistema sanitario equo, socialmente coerente ed equilibrato, che conosca grazie ai dati il paziente e lo possa indirizzare, attraverso i propri sistemi, verso il percorso di cura più appropriato. Su come riuscirci, a FORUM Sanità…

di Luigia Luciani

20 Novembre 2023

Sanità

Bianca Frigerio (Microsoft Italia): “Data driven Health: un nuovo approccio per cure mirate e sanità di valore”

Nell'ambito di FORUM Sanità 2023, i principali referenti delle aziende sanitarie e delle società tecnologiche che supportano l'innovazione del sistema si sono confrontati sull'adozione di un approccio data-driven nei processi clinici e amministrativi, sul ruolo dei sistemi verticali aziendali (CCE,…

di Redazione FPA

17 Novembre 2023

Sanità

Nicola Mangia: “DXC Technology come facilitatore degli ecosistemi digitali nella sanità”

“Le tecnologie vanno adottare nell'ottica di un approccio paziente-centrico”. È da questa affermazione che parte l’intervista a Nicola Mangia, Italy Public Sector General Manager di DXC Technology (azienda main partner di FORUM Sanità 2023), con cui abbiamo parlato di ecosistemi…

di Redazione FPA

16 Novembre 2023

Governance

Come governare ambienti IT complessi: i vantaggi dei Managed Services per la PA

Le amministrazioni stanno evolvendo verso l’hybrid cloud e il multi-cloud. Di per sé, ciò porta una grande complessità, che può essere gestita da un Managed Services Provider (MSP). La proposta di Aruba Enterprise per la massima semplificazione e per il…

di Paola Orecchia

16 Novembre 2023

Città e Territori

Esperienze di ecosistemi dell’innovazione. Il caso della Regione Puglia. Sesta puntata della rubrica podcast di FPA e Lutech

Come promuovere lo sviluppo e la crescita dei territori con politiche e investimenti, anche provenienti dal mondo privato, che possano portare competenze, tecnologie, talenti, progresso, migliorando la qualità della vita della comunità? La risposta arriva dal PNRR con il finanziamento…

di Redazione FPA

15 Novembre 2023

Le guide di FPA

PA Digitale

PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA

Nel PNRR oltre 6 miliardi di euro sono destinati a trasformare la PA in chiave digitale. Ecco gli ambiti e gli investimenti previsti, i relativi stanziamenti, le riforme di accompagnamento e le roadmap di realizzazione

di Andrea Baldassarre

26 Ottobre 2023

PA Digitale

Domicilio digitale (pec): cos’è, a chi serve

Dal punto di vista normativo il domicilio digitale è “un indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata o un servizio elettronico di recapito certificato qualificato”, dunque può coincidere con la PEC o con un recapito certificato qualificato…

di Patrizia Fortunato

6 Luglio 2023

Riforma PA

PIAO: cos’è il Piano integrato di attività e organizzazione e cosa cambia per le pubbliche amministrazioni

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 209 del 7 settembre 2022 il decreto del Dipartimento Funzione pubblica del 30 giugno 2022, n. 132. Si tratta del regolamento che definisce i contenuti e lo schema tipo del PIAO, nonché le modalità semplificate per…

di Redazione FPA

18 Aprile 2023

Le nostre newsletter

Vai all’archivio newsletter