Procurement Pubblico

Il procurement pubblico rappresenta una delle principali leve d’innovazione del Paese. Una corretta strategia di governo su come le PA acquistano beni e servizi può avere una ricaduta pesante su asset cruciali del Paese: dal tessuto produttivo industriale, all’efficienza della pubblica amministrazione, sino alla competitività dei territori. Attraverso analisi e casi di studio, in questa sezione approfondiamo i temi legati ai processi di acquisto innovativi, alle gare strategiche per l’ICT e alle nuove piattaforme digitali per l’approvvigionamento di beni e servizi da parte della PA

Servizi Digitali

Non solo cloud: microservizi, competenze e AI. Roberto Serravento e Antonio Cisternino ai microfoni di FORUM PA POP

In occasione di FORUM PA 2023 FPA ha organizzato incontri di lavoro collaborativo pubblico-privato, riservati a responsabili di infrastrutture e sviluppo tecnologico di PA centrali e locali e alle aziende partner, dedicati a temi cruciali come quello della migrazione in...

di Redazione FPA

29 Maggio 2023

Riforma PA

Codice dei contratti pubblici: i nuovi principi del procurement

di Paola Conio

14 Aprile 2023

Procurement Pubblico

Appalti verdi: uno stato dell’arte anche alla luce del PNRR

di Paola Conio

23 Febbraio 2023

Procurement Pubblico

Cos’è il digital contract management e perché riduce rischi e contenziosi

I contratti digitalizzati, i cosiddetti smart contract, saranno una risorsa sempre più importante nei procedimenti amministrativi della PA. Un corretto...

di Redazione FPA

15 Febbraio 2023

Procurement Pubblico

Project Manager: una figura centrale nel settore degli appalti pubblici

È possibile applicare le tecniche e le metodologie proprie del project management nella gestione delle gare di appalto? La risposta...

di Fulvio Mete

14 Dicembre 2022

Procurement Pubblico

Qualificazione stazioni appaltanti: come ottenere i requisiti tecnologici richiesti dalle Linee guida ANAC

Il Sistema di qualificazione delle Stazioni Appaltanti, rimasto inattuato dal 2016, finalmente ha preso forma: il 30 settembre ANAC ha...

di Redazione FPA

17 Ottobre 2022

PA Digitale

PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale

Quali strumenti operativi usare per gestire i bandi, le gare e il personale? Insieme ad Andrea Piscopo, responsabile del settore...

di Redazione FPA

14 Settembre 2022

Città e Territori

Gli investimenti locali per cambiare il Paese: rivedi la Rubrica IFEL a FORUM PA 2022

Da una riflessione sulle politiche locali per lo sviluppo dei territori al tema del procurement pubblico, passando per la co-progettazione...

di Redazione FPA

28 Luglio 2022

Procurement Pubblico

Riforma Appalti, piattaforme digitali al passo con l’evoluzione normativa

La gestione degli appalti pubblici sta catalizzando l’interesse di tutti gli enti amministrativi, sensibilizzati sul tema dall’approvazione della legge delega,...

di Redazione FPA

21 Luglio 2022

Competenze

Appalti pubblici: quali competenze per le figure “chiave” nella PA? L’esperienza della ASL Roma 2

Gli obiettivi del PNRR hanno portato al centro del dibattito la governance degli appalti pubblici. Anche su questo tema si...

di Cristiano Camponi

30 Marzo 2022

PA Digitale

Digitalizzazione dei contratti pubblici: cosa prevede il Decreto 148/2021 e cosa manca per una reale attuazione

Non vi è dubbio che dopo cinque anni di attesa la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Ministeriale 12 agosto...

di Paola Conio

12 Novembre 2021

PA Digitale

Fabio Meloni: “L’obiettivo è l’unificazione digitale dell’Italia”

In questa intervista a Fabio Meloni, Amministratore delegato di DEDAGROUP Public Services, parliamo di quel che abbiamo imparato da questi...

di Redazione FPA

15 Giugno 2021