Patrimoni Pubblici

Gli strumenti evolutivi e innovativi degli affidamenti in appalto, concessione e partenariato-pubblico privato per la gestione, la valorizzazione e la riqualificazione energetica dei patrimoni immobiliari pubblici rappresentano una sfida e al contempo un’opportunità. In questa sezione approfondimenti e analisi su nuovi modelli e le esperienze più significative

Città e Territori

Efficienza energetica e smart city: l’esperienza di Venezia al FORUM PA 2025

A che punto è la transizione energetica in Italia? Come stanno incidendo gli attori, pubblici e privati, che la portano avanti sulla sostenibilità ambientale di territori e città? Il tema è decisivo non solo per il domani del pianeta, ma...

di Manlio Serreti

14 Luglio 2025

Patrimoni Pubblici

Sicurezza sismica ospedali ed edifici pubblici, fonti di finanziamento e nuove tecnologie di veloce applicazione

di Manlio Serreti

20 Giugno 2025

Energia e Ambiente

FORUM PA 2025, l’energia che trasforma la PA e costruisce la smart city. Intervista a Canevari (Edison Next)

di Redazione FPA

5 Giugno 2025

Patrimoni Pubblici

Edifici sicuri, città resilienti: la tecnologia innovativa di ISAAC per l’adeguamento sismico del patrimonio pubblico

In questa intervista Alberto Bussini, fondatore di ISAAC, ci racconta come la tecnologia sviluppata dall'azienda stia rivoluzionando l'adeguamento sismico degli...

di Redazione FPA

8 Maggio 2025

Energia e Ambiente

Il progetto urbano integrato per la transizione energetica di Venezia e la provincia lagunare

Il Comune di Venezia e la Città Metropolitana hanno avviato un percorso per la decarbonizzazione dei loro consumi energetici. Ad...

di Paola Orecchia

17 Dicembre 2024

Energia e Ambiente

Riqualificazione energetica degli ospedali: il caso del Policlinico di Bari

Gli ospedali, grandi consumatori di energia, rappresentano una sfida significativa per la sostenibilità ambientale. Il Policlinico di Bari ha intrapreso...

di Paola Orecchia

25 Ottobre 2024

Energia e Ambiente

Così città e territori si trasformano in realtà sostenibili, intelligenti e a misura d’uomo

Il contesto internazionale, segnato dalla guerra, i cambiamenti climatici e la maggiore sostenibilità ambientale impongono alla nostra PA di accelerare...

di Manlio Serreti

1 Luglio 2024

Energia e Ambiente

“Effetto Prisma”: il video podcast di FPA per raccontare la PA a colori. Nella prima puntata “Visioni di PA Sostenibile”

Nel nostro percorso verso FORUM PA 2024 proviamo a raccontare visioni di PA a colori con il video podcast "Effetto...

di Michela Stentella

29 Marzo 2024

Energia e Ambiente

L’energy manager nella PA: chi è e cosa serve per affermare questa figura

Il connubio efficienza energetica/energy manager nasce più di trent’anni fa, ma questa figura si è affermata soprattutto nei settori industriali,...

di Micaela Ancora

6 Ottobre 2023

Energia e Ambiente

PNRR, nuovi modelli di efficienza energetica per musei e teatri: i progetti FAI e Teatro alla Scala

Migliorare l’efficienza energetica in cinema, teatri e musei è l’obiettivo dell’investimento M1C3 1.3 disposto dal PNRR. Perché è importante intervenire...

di Paola Orecchia

18 Settembre 2023

Energia e Ambiente

Patrimoni pubblici, i nuovi strumenti per l’efficientamento energetico. Intervista a Maurizio Saitta (Edison Next)

I recenti sviluppi geopolitici hanno reso quanto mai attuale il tema dell’efficientamento energetico con un inevitabile impatto sul vasto e...

di Redazione FPA

14 Giugno 2023

Riforma PA

Il nuovo Codice dei contratti pubblici è stato approvato: le novità del periodo transitorio

Il Codice dei contratti pubblici è stato approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri. Le modifiche apportate al testo...

di Paola Conio

31 Marzo 2023