Una PA nuovamente protagonista, anche nella comunicazione
Grazie al PNRR e ai Fondi europei 2021-2027, la PA è diventata motore della ripresa.
Il percorso di attuazione di Piani e Strategie richiede anche una maggiore valorizzazione delle migliori esperienze già in essere e di quelle di futura realizzazione.
La comunicazione di politiche e progetti realizzati rappresenta infatti un elemento imprescindibile per:
- favorire la condivisione di buone pratiche;
- promuovere le opportunità concrete per famiglie, imprese e altre PA;
- rafforzare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.
Per rispondere a queste sfide, la comunicazione deve però rinnovarsi nei formati e nei contenuti, sperimentare nuovi linguaggi, coinvolgere gli stakeholder attraverso format dinamici e innovativi.
Dai nostri eventi
TAG – Roma 29 Ottobre 2021 – Foto di Stefano Corso
TAG – Roma 28 Ottobre 2021 – Foto di Stefano Corso
TAG, Roma – 27 Ottobre 2022 – Foto di Stefano Corso
TAG – Roma 28 Ottobre 2021 – Foto di Stefano Corso
TAG – Roma 28 Ottobre 2021 – Foto di Stefano Corso
25 Giugno 2021 – Salone delle Fontane – Foto di Stefano Corso
24 Giugno 2021 – Salone delle Fontane – Foto di Stefano Corso
24 Giugno 2021 – Salone delle Fontane – Foto di Stefano Corso
23 Giugno 2021 – Salone delle Fontane – Foto di Stefano Corso
21 Giugno 2021 – Salone delle Fontane – Foto di Stefano Corso
21 Giugno 2021 – Salone delle Fontane – Foto di Stefano Corso
TAG, Roma – 27 Ottobre 2022 – Foto di Stefano Corso
TAG, Roma – 27 Ottobre 2022 – Foto di Stefano Corso
FPA Media Lab: sperimentare per essere vicini ai cittadini
FPA Media Lab è il dispositivo integrato di comunicazione a supporto della PA, per raccontare in modo innovativo progetti, iniziative e politiche pubbliche.
FPA Media LAB rappresenta il frutto del continuo sforzo di sperimentazione di nuovi linguaggi e format, sostenuto negli ultimi anni da importanti investimenti in tecnologie e competenze interne per lo sviluppo di prodotti e soluzioni multimediali.
In particolare, FPA Media Lab mette a disposizione tre strumenti di comunicazione multimediali innovativi:
- Piani editoriali dedicati
- Reportage
- Rubriche Podcast
Piani editoriali: il “punto di vista” delle pubbliche amministrazioni
I progetti promossi dalle nostre amministrazioni rappresentano molto spesso iniziative all’avanguardia, che senza adeguate azioni di disseminazione rischiano però di rimanere “monadi” isolate, poco conosciute e circoscritte al contesto in cui sono nate.
Le eccellenze della nostra PA devono essere sostenute da una comunicazione pervasiva, in grado di raggiungere il più ampio numero di operatori pubblici. Questo per consentire la diffusione di iniziative e opportunità a favore di altre amministrazioni e promuovere la conoscenza di buone pratiche potenzialmente replicabili in altri territori.
I Point of View (PoV) sono piani editoriali dedicati, sviluppati dalla Redazione di FPA per supportare la diffusione di progetti, iniziative e politiche messe in pratica da amministrazioni centrali e locali. I POV sfruttando diversi strumenti per valorizzare le buone pratiche della PA partner attraverso:
- articoli di approfondimento
- case study
- video-interviste
Tutti i contenuti prodotti sono disponibili in una pagina dedicata all’ente nel sito forumpa.it, e diffusi presso la community di FPA attraverso la newsletter settimanale e i canali social.
Ecco i PoV di alcuni dei nostri partner pubblici
Reportage PA: storie e progetti di un paese che funziona
La capacità della nostra PA di valorizzare quanto di buono fatto è spesso limitata dal ricorso a una comunicazione autoreferenziale, eccessivamente istituzionale e basata su linguaggi comprensibili solo agli addetti ai lavori.
Per promuovere efficacemente i risultati raggiunti le amministrazioni devono utilizzare format e linguaggi adeguati ad intercettare un pubblico più ampio, che sappiano valorizzare gli impatti concreti prodotti dalle politiche sui territori
Reportage PA Reportage PA è il nuovo strumento di storytelling digitale che attraverso voci ed immagini promuove la massima diffusione dei progetti più innovativi della nostra PA.
Una narrazione itinerante che – grazie alla testimonianza diretta di operatori, beneficiari e destinatari dei progetti – restituisce una fotografia reale di come le politiche pubbliche stanno cambiando in meglio la qualità di vita di cittadini e imprese.
Rubriche podcast: le storie di innovazione da ascoltare
Anche le amministrazioni più innovative trovano a volte difficoltà ad intercettare i pubblici più dinamici, soprattutto quelli appartenenti alle nuove generazioni, abituate a “consumare” contenuti in qualsiasi contesto, luogo o momento della giornata.
La PA hanno quindi necessità di intensificare la loro presenza sui canali maggiormente utilizzati dagli utenti, soprattutto quelli più giovani, per promuovere iniziative a loro rivolte e allo stesso tempo attrarre nuovi talenti interessati a lavorare nel settore pubblico.
I podcast sono lo strumento migliore per promuovere l’amministrazione e le sue iniziative attraverso un format che combina la dinamicità e il coinvolgimento tipico del linguaggio radiofonico con i vantaggi di un media fruibile in qualsiasi momento, anche in modalità asincrona. Le rubriche podcast sviluppate da FPA per le amministrazioni partner possono essere utilizzate per presentare progetti di successo o per posizionare l’ente rispetto ad una determinata tematica di interesse generale.
Tutti i podcast sono fruibili su qualsiasi dispositivo, e sono disponibili sulle principali piattaforme di podcasting (es. Spotify, Audible).
Ascolta “ACI 5 Stazioni – Competenze digitali, trasversali e professionali per la PA” su Spreaker.
FPA Media Lab: gli asset a supporto degli strumenti
Gli strumenti di cui FPA Media Lab si compone sono attivabili singolarmente o in maniera integrata, attraverso l’attivazione di piani di comunicazione complessi.
Tutti gli strumenti possono contare su asset consolidati finalizzati alla loro massima diffusione dei contenuti:
- il portale forumpa.it, punto di riferimento per gli operatori interessati ai temi dell’innovazione della PA, con oltre 90mila utenti unici al mese;
- la newsletter FPAnet, che veicola il meglio della settimana tra contenuti editoriali, iniziative ed eventi, con oltre 56mila iscritti;
- gli account social di FPA, costantemente aggiornati e animati, con oltre 40mila follower e iscritti;
- la piattaforma tecnologica che integra soluzioni di acquisizione, gestione e nurturing dei contatti con strumenti di marketing automation.
Verso FORUM PA 2023: il più importante evento sulla PA
Gli strumenti di FPA Media LAB possono anche essere sviluppati nel quadro di un percorso di accompagnamento alla partecipazione dell’Ente a FORUM PA 2023, il più autorevole evento nazionale dedicato all’innovazione sostenibile nella PA e nei territori, che si terrà al Palazzo dei Congressi a Roma dal 16 al 18 maggio.
Nel 2023 FORUM PA tornerà infatti ad un formato fisico, senza però rinunciare alle opportunità offerte dal digitale per valorizzare progetti, esperienze e buone pratiche che saranno presentati durante gli eventi a cura dell’amministrazione partner.