Programmazione Europea
La Politica di Coesione 2014 – 2020 è la principale politica d’investimenti in sviluppo, innovazione e lotta alle diseguaglianze nel nostro Paese. Sulla programmazione europea dobbiamo tenere acceso un faro, perché è un’ottima occasione di crescita per le pubbliche amministrazioni. Esperienze nazionali e non, novità e approfondimenti valorizzano quest’area del sito
Riforma PA
Politiche europee e capacità amministrativa. Partecipa all’indagine di FPA e FormezPA
Qual è il livello di preparazione della PA che approccia al nuovo ciclo dei fondi strutturali e di investimento europei (SIE)? Quali le lezioni apprese dalla precedente programmazione? Quali le priorità su cui concentrarsi nel prossimo settennato? Per scoprirlo arriva...

28 Aprile 2022
Programmazione Europea
Usare i fondi strutturali contro le crisi? Pro e contro di una scelta sempre più frequente
di Francesco Molica

29 Marzo 2022
Programmazione Europea
#NextGenerationPA: martedì 22 marzo ore 12, la quinta Academy del #road2forumpa2022
di Redazione FPA

17 Marzo 2022
Programmazione Europea
“Recovery and Resilience Facility”: a che punto siamo? Il primo rapporto annuale della Commissione Europea sull’attuazione
Un quadro completo dell’attuazione del Dispositivo europeo per la ripresa e la resilienza (Recovery and Resilience Facility - RRF): ce...
di Giorgio Centurelli

11 Marzo 2022
Programmazione Europea
Il PNRR e i territori. L’attuazione delle iniziative previste nel Piano nazionale di ripresa e resilienza
Il processo di attuazione del PNRR rappresenta una sfida eccezionale, che sta già mettendo a dura prova l’organizzazione complessiva della...
di Giorgio Centurelli

10 Febbraio 2022
Comunicazione Pubblica
Comunicare le politiche di coesione: ecco i tre pilastri su cui impostare lo storytelling dei Fondi europei
La reputazione delle politiche di coesione è un ambito complesso, costantemente minato da disinformazione, fake news e pressapochismo. Come costruire,...
di Lucio Lussi

11 Novembre 2021