Programmazione Europea

La Politica di Coesione 2014 – 2020 è la principale politica d’investimenti in sviluppo, innovazione e lotta alle diseguaglianze nel nostro Paese. Sulla programmazione europea dobbiamo tenere acceso un faro, perché è un’ottima occasione di crescita per le pubbliche amministrazioni. Esperienze nazionali e non, novità e approfondimenti valorizzano quest’area del sito

Programmazione Europea

Close the gap: dal PNRR nuove opportunità per giovani, donne e territori. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022

Un importante momento di confronto sui temi delle politiche attive per il lavoro, dell’inclusione delle fasce deboli a rischio di...

24 Giugno 2022

Economia

Regione Basilicata: attuare il PSR per creare il nuovo Green Deal regionale, a partire dai giovani

I giovani rappresentano la chiave di volta del processo di transizione auspicato dal Green Deal europeo, come ben sanno in...

di Titina Pigna

23 Giugno 2022

Energia e Ambiente

Roberto Cingolani, transizione ecologica “Italia ruolo di esempio e guida”

Il Ministro Roberto Cingolani ha parlato a FORUM PA 2022 del rapporto tra le grandi transizioni da attuare nel nostro...

16 Giugno 2022

Programmazione Europea

Mario Nava: “Il PNRR e l’Europa del futuro: dalla pandemia come acceleratore di cambiamento alla sfida della ripartenza”

A FORUM PA un momento di confronto con Mario Nava, Director General DG Reform della Commissione europea, per analizzare il...

15 Giugno 2022

Programmazione Europea

Elisa Ferreira: “La riforma della PA tra strategie di ripresa e politiche di coesione”

Una PA di qualità e innovativa capace di attuare la transizione ecologica e digitale del Paese. L'intervento della Commissaria europea...

14 Giugno 2022

Economia

Francesco Fortuna (MiPAAF): “Agricoltura, mai così tante risorse per investire nel futuro”

Dalle nuove tecnologie in agricoltura alle sfide per mitigare gli effetti della guerra e del caro energia, l'intervista a Francesco...

di Redazione FPA

6 Giugno 2022

Programmazione Europea

FORUM PA 2022: Elisa Ferreira apre il 14 giugno la serie di incontri “Prospettive europee”

A FORUM PA 2022, dal 14 al 17 giugno, faremo il punto con i rappresentanti della Commissione europea sui temi...

di Redazione FPA

27 Maggio 2022

Riforma PA

Politiche europee e capacità amministrativa. Partecipa all’indagine di FPA e FormezPA

Qual è il livello di preparazione della PA che approccia al nuovo ciclo dei fondi strutturali e di investimento europei...

28 Aprile 2022

Programmazione Europea

Usare i fondi strutturali contro le crisi? Pro e contro di una scelta sempre più frequente

Le risorse della politica europea di coesione, già mobilitate per fornire una risposta alla pandemia, potrebbero ora essere utilizzate anche...

di Francesco Molica

29 Marzo 2022

Programmazione Europea

#NextGenerationPA: martedì 22 marzo ore 12, la quinta Academy del #road2forumpa2022

Martedì 22 marzo alle 12.00, in diretta su forumpa.it, continuano le Academy del #road2forumpa2022. In diretta con noi ci sarà...

di Redazione FPA

17 Marzo 2022

Programmazione Europea

“Recovery and Resilience Facility”: a che punto siamo? Il primo rapporto annuale della Commissione Europea sull’attuazione

Un quadro completo dell’attuazione del Dispositivo europeo per la ripresa e la resilienza (Recovery and Resilience Facility - RRF): ce...

di Giorgio Centurelli

11 Marzo 2022

Programmazione Europea

PNRR e fondi strutturali. Un equilibrio quantistico fra complementarietà e cannibalismo

Solo alcuni addetti ai lavori riescono a cogliere le opportunità derivanti dall’intersezione dei temi (green, digital, inclusione, coesione...) e dei...

di Raffaele Paciello

25 Febbraio 2022