Ricerca e innovazione: in Emilia-Romagna una piattaforma open data per scoprire politiche e progetti
Partire dai dati per conoscere la strategia di innovazione sul territorio: con questo obiettivo ART-ER ha messo online la Piattaforma...
di Dario Pezzella
10 Novembre 2023
Condividi
Programmazione Europea
Fondi europei: perché sembrano aver funzionato meno nel Mezzogiorno?
Un recente studio pubblicato da Istat sui divari territoriali italiani nel contesto europeo ha spinto diversi commentatori a legare la...
di Francesco Molica
5 Luglio 2023
Condividi
Riforma PA
PNRR: l’attuazione passa anche per il monitoraggio e la rendicontazione. Perché conviene fare gioco di squadra
Il PNRR è un’occasione imperdibile di rilancio economico e sociale del nostro Paese in termini di sostenibilità e inclusività. Una...
di Giulio Saffioti
6 Giugno 2023
Condividi
PA Digitale
PNRR: ecco come cambia la governance del Piano
Il nuovo decreto-legge approvato dal Consiglio dei ministri nel pomeriggio del 16 febbraio scorso ridisegna in maniera sostanziale il sistema...
di Redazione FPA
17 Febbraio 2023
Condividi
Programmazione Europea
Fondi di coesione contro il caro energia: luci e ombre
Consiglio e Parlamento Ue hanno appena approvato un ennesimo pacchetto di misure di flessibilità che consentiranno di re-indirizzare le risorse...
di Francesco Molica
16 Dicembre 2022
Condividi
Città e Territori
PNRR e Fondi europei: costruire l’attuazione
Da aprile, mese di apertura dei bandi relativi alla digitalizzazione dei Comuni, ad oggi, è stato riscontrato un alto tasso...
21 Ottobre 2022
Condividi
Programmazione Europea
Fondi di coesione: rinunciare all’ossessione dell’assorbimento per salvare la qualità degli investimenti?
Esiste oggi un oggettivo scarto tra la capacità di spesa di molte istituzioni e la dotazione di fondi europei che...
di Francesco Molica
15 Settembre 2022
Condividi
Programmazione Europea
Con l’adozione dell’Accordo di partenariato finalmente al via la Politica di Coesione 2021-2027
Sembra quasi un paradosso: proprio mentre l’Italia entrava nell’attuale crisi di governo, è stato finalmente firmato un documento atteso da...
di Massimiliano Roma
28 Luglio 2022
Condividi
Programmazione Europea
eU-maps®: una risposta operativa per il buon utilizzo dei fondi europei
L’autentico senso della formula “Next Generation” sarà dato dalla capacità della pubblica amministrazione e degli operatori privati di cogliere le...
di Federico Porcedda
14 Luglio 2022
Condividi
Economia
Regione Basilicata: attuare il PSR per creare il nuovo Green Deal regionale, a partire dai giovani
I giovani rappresentano la chiave di volta del processo di transizione auspicato dal Green Deal europeo, come ben sanno in...
di Titina Pigna
23 Giugno 2022
Condividi
Economia
Terzo settore e PA insieme per progettare esistenze, non assistenze
PA ed Enti del Terzo Settore possono collaborare in tempi ragionevoli per rispondere alle urgenze dei territori? La trasformazione digitale,...
di Mirta Michilli
26 Maggio 2022
Condividi
Riforma PA
Politiche europee e capacità amministrativa. Partecipa all’indagine di FPA e FormezPA
Qual è il livello di preparazione della PA che approccia al nuovo ciclo dei fondi strutturali e di investimento europei...
28 Aprile 2022
Condividi
1 di 6
I tuoi contenuti, la tua privacy!
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.