Fondi Europei

Programmazione Europea

Il PNRR e i territori. L’attuazione delle iniziative previste nel Piano nazionale di ripresa e resilienza

Il processo di attuazione del PNRR rappresenta una sfida eccezionale, che sta già mettendo a dura prova l’organizzazione complessiva della...

di Giorgio Centurelli

10 Febbraio 2022

PA Digitale

L’importanza della complementarità nella nuova programmazione dei fondi Ue

Pochi paesi membri hanno previsto a monte meccanismi di coordinamento e criteri di differenziazione specifici tra PNRR e fondi strutturali...

di Francesco Molica

3 Febbraio 2022

Energia e Ambiente

Transizione ecologica: ecco tutte le risorse a disposizione dell’Italia

Dal REACT-EU al PNRR, fino ai Fondi strutturali europei 2021-2027, scopriamo quali sono le risorse europee a disposizione del nostro...

di Francesca De Lucia

12 Gennaio 2022

Città e Territori

Open innovation nella PA: il modello “Laboratori aperti”

Scopriamo cosa sono i “Laboratori Aperti”, esempio concreto di open innovation nella PA a servizio dei territori dell’Emilia-Romagna, finanziati con...

di Jacopo Naidi

17 Dicembre 2021

Partecipazione e Trasparenza

Monitoraggio civico ambientale: un anno di lavoro sui fondi europei

La cittadinanza organizzata deve partecipare attivamente alle scelte di programmazione delle risorse e dei fondi ambientali, scelte che devono essere...

di Antonella Ciociola

9 Dicembre 2021

Programmazione Europea

React-EU: i possibili rischi per la programmazione dei fondi di coesione

React-EU è stato pensato per fare da cerniera tra le misure emergenziali di contrasto alla crisi pandemica adottate dai programmi...

di Francesco Molica

9 Dicembre 2021

Comunicazione Pubblica

Comunicare le politiche di coesione: ecco i tre pilastri su cui impostare lo storytelling dei Fondi europei

La reputazione delle politiche di coesione è un ambito complesso, costantemente minato da disinformazione, fake news e pressapochismo. Come costruire,...

di Lucio Lussi

11 Novembre 2021

PA Digitale

La nuova strategia dei fondi comunitari: verso Programmi orientati ai risultati

Valutare le politiche di coesione rispetto al reale impatto sul territorio si è sempre rivelato molto complesso. I vari tentativi...

di Giorgio Centurelli

28 Luglio 2021

Programmazione Europea

Fondi Strutturali Europei 2021-2027: ecco cosa prevede la bozza dell’Accordo di Partenariato

Inviata a Bruxelles il 23 giugno scorso, la bozza di Accordo di Partenariato indica obiettivi e modalità con cui il...

di Massimiliano Roma

28 Luglio 2021

Programmazione Europea

Dal PON Governance al PNRR: cresce la spinta per il rafforzamento delle pubbliche amministrazioni

Serve una PA più forte per contribuire alla ripresa: da questa convinzione, ormai condivisa a livello nazionale ed europeo, ha...

di Redazione FPA

8 Luglio 2021

Programmazione Europea

Monitoraggio civico dei fondi europei: si allarga la rete tra università, associazioni e PA

Si rafforza l’alleanza tra PA e società civile per presidiare l’utilizzo dei fondi pubblici: ne abbiamo parlato anche in occasione...

di Luigi Reggi e Cinzia Roma

1 Luglio 2021

Programmazione Europea

Digital Europe e Programma Nazionale Ricerca: opportunità ad alto impatto d’innovazione

Con un budget di 7,5 miliardi di euro, a valere su settennato 2021-2027, Digital Europe è il nuovo programma di...

di Eleonora Bove

13 Aprile 2021