Lavoro e Occupazione

“Gian Maria Volonté”: dentro le aule della Scuola d’Arte Cinematografica, il racconto di docenti e studenti

“Gian Maria Volonté”: dentro le aule della Scuola d’Arte Cinematografica
Home Temi Verticali Lavoro e Occupazione “Gian Maria Volonté”: dentro le aule della Scuola d’Arte Cinematografica, il racconto di docenti e studenti

Entusiasmo, professionalità, determinazione: queste le parole che emergono dal racconto di docenti, studenti e studentesse della Scuola d’Arte Cinematografica “Gian Maria Volonté”. Li abbiamo incontrati negli spazi della scuola, un centro di formazione professionale che si trova a Roma ed è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e gestito dalla società regionale Lazio Crea. Una scuola che offre una grande occasione a ragazzi e ragazze che vogliono lavorare nel mondo del cinema: si tratta infatti di un percorso formativo completo, gratuito e fortemente collegato con il mondo del lavoro. Ecco il racconto per voci e immagini di questa realtà così particolare

27 Dicembre 2024

“Gian Maria Volonté”: dentro le aule della Scuola d’Arte Cinematografica

Una scuola post diploma completamente gratuita che offre un’opportunità di formazione unica a ragazzi e ragazze che vogliono lavorare nel mondo del cinema. È la Scuola d’Arte Cinematografica “Gian Maria Volonté”, cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo e gestita dalla società regionale Lazio Crea: una scuola triennale che, con i suoi 11 indirizzi professionali, copre tutte le principali aree tecnico-artistiche che concorrono alla realizzazione di un film.

La filiera dell’audiovisivo rappresenta la seconda industria del Lazio e il territorio regionale ospita la maggior parte delle imprese nazionali del settore audiovisivo. È evidente, quindi, come questa scuola rappresenti una grande opportunità non solo per ragazzi e ragazze che la frequentano, ma anche per sostenere un settore potenzialmente portatore di crescita economica e culturale.

Per scoprire come funziona questa realtà così particolare siamo andati a parlare con docenti, studenti e studentesse e li abbiamo incontrati proprio negli spazi della scuola, nel corso di giornate particolarmente intense perché dedicate alle riprese di cortometraggi in lingua inglese. Si tratta di una delle tante attività in cui si concretizza il modello fortemente interdisciplinare e laboratoriale della scuola, con una forte attenzione all’apprendimento cooperativo, pratico e professionalizzante, e con una didattica centrata sul lavoro di gruppo, sia per favorire la conoscenza dei rapporti che intercorrono tra i diversi reparti di un film, sia per favorire la collaborazione all’interno dello stesso reparto. La scuola, inoltre, offre un costante collegamento con il mondo del lavoro, grazie all’integrazione tra didattica, tirocini formativi e concreta pratica lavorativa.

Entusiasmo, professionalità, determinazione: sono queste le parole che emergono dal nostro Reportage, grazie al racconto di docenti, studenti e studentesse, referenti di alcune case di produzione che ospitano i tirocini formativi.

Nelle prossime settimane pubblicheremo anche due Focus dedicati alla scuola, vi invitiamo a seguirci su queste pagine, sul canale FPAtv e sui canali social di FPA.

Credits:

Direzione progetto e sviluppo contenuti: Michela Stentella
Riprese video: Rachele Maria Curti, Maurizio Costa
Montaggio: Maurizio Costa

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Su questo argomento

Dalla formazione al mondo del lavoro: l’esperienza della Scuola d’Arte Cinematografica “Gian Maria Volonté”