Mappa del sito

Lavoro e Occupazione

Una casa del Welfare a FORUM PA 2010: l'intervista al Ministro Sacconi
FONDO SCUOLA ESPERO A FORUM PA 2014
Riforma del welfare in Cina: seconda missione ufficiale di Formez PA
Transizione e alternanza. Le due parole chiave del Jobs Act
Finanziaria e disabilità: ecco cosa cambia
INA Assitalia a FORUM PA 2012
Pari opportunità: al via la campagna europea per il divario retributivo tra uomini e donne
Tecnologie e politiche per le smart cities e le smart community in ottica di genere
42° Rapporto Censis: il sistema di Welfare in Italia
Riconoscere le competenze. S.P.E.S.Lab approfondisce il sistema della Regione Veneto
Piano Garanzia Giovani: più di 67.000 adesioni in un mese
Regione Molise, l'IVRE - ebbri di lettura: il concorso per le scuole molisane
COVIP a FORUM PA 2012
Epas a FORUM PA 2011
Governi, istituzioni e imprese per andare oltre il PIL. Il presidente dell'ISTAT a FORUM PA 2011
Officina Famiglia: on line il sito dell’iniziativa
Covip a FORUM PA 2011
Inclusione sociale e lavorativa delle vittime di tratta e grave sfruttamento
Sarti, carabinieri e delinquenti nelle periferie della smart city
Fiorenzo Alfieri - La cultura come leva strategica per lo sviluppo
FORUM PA Lombardia: Reddito di autonomia, una nuova opportunità di inclusione sociale
Articolo 18 per gli statali: tanta confusione a chi giova?
Un comunicazione sperimentale e innovativa per raccontare una politica pubblica.
La tecnologia e i "pluriversi" della disabilità
Perché un territorio innovativo scommette sulle famiglie? Risponde Luciano Malfer
ISFOL a FORUM PA 2015
Marco Stancati - Comunicare innovando
I dipendenti pubblici in Italia sono troppi?
Quanta Agenzia per il Lavoro a FORUM PA 2011
Pari opportunità: al via il Comitato per l'Imprenditoria femminile
L’innovazione delle PA nella comunicazione dell’Inail
A l'è mei ese padrùn magher che lavurant gras #Cuneo #imprese
Le politiche del lavoro: un esempio di riforma strutturale
Il Social Change Weekend sbarca a Taranto dal 28 al 30 Giugno
Umanesimo manageriale: una visione innovativa dell’essere dirigente
Familiarmente: una community per le politiche per la famiglia - on line gli atti
Lavoro e welfare: il percorso a FORUMPA17
A FORUM PA 2011 è di scena la sussidiarietà orizzontale
La protesta dei poliziotti fra beneficenza inutile e auspicabile solidarietà reale
Nel 2015 aumentano i contratti a tempo indeterminato, i dati Istat a FORUM PA 2015
L’impresa sociale ci salverà? Verso il modello della filiera sussidiaria
"Un lavoratore in meno nel traffico fa bene a tutti”. Lavoro Agile a Torino
Start Cup Puglia: al via la competizione che premia l'impreditoria innovativa
Intervista ad Antonella Ninci sul ruolo del Comitato di Pari Opportunità
Venti milioni per le Pmi innovative del lazio
“Pisa, città per gli studenti”: wi-fi gratuito, ma non solo
Fabio Pistella - Una governance per l'innovazione nella Pa
Oltre il Jobs Act. gli enti della Casa del Welfare raccontano l’innovazione. Storify da FORUM PA 2016.
Il futuro del lavoro e la crescita economica: il Goal 8 a FORUM PA 2017
Chi si occuperà del lavoro al tempo della sharing economy?
Piano Strategico dell'area vasta Lecce 2005/2015
Mio figlio ha occupato il suo Liceo
FORUM PA Lombardia: Maroni e Bonomi all’evento sul welfare regionale, 28 – 29 gennaio
Quali politiche per il lavoro: la persona al centro di un ecosistema di reti locali
L’implementazione del Compact all’interno della pubblica amministrazione centrale
Pari opportunità: proposta del governo, nel 2018 donne in pensione a 65 anni
Maker e nuove professionalità: il 22 ottobre a #SuburbanRev #SCE2014
MIUR bando Start Up, approvati 39 progetti per le Regioni del Sud
La vita buona nella società attiva: Sacconi presenta il nuovo modello sociale. (Audio)
"Sapete come mi trattano?" Il concorso FISH per raccontare disabilità e discriminazione
OfficinaPA e salute: Regione Marche presenta Agenzia nazionale per l'invecchiamento
GeneralWellBeing e happiness stats. Nuovi indicatori per la Big society di Cameron
Nuove prospettive per l’occupazione giovanile: ecco il manifesto dei makers
Il mobbing, fra mobber e mobbizzato. Ma chi è il vero malato?
Controllo sui lavoratori: facciamo un po' di chiarezza
Le Politiche Giovanili per lo sviluppo del capitale sociale: se ne è discusso a Napoli
Rapporto ISFOL 2008: permangono forti gli squilibri di genere nell’occupazione rispetto agli obiettivi di Lisbona
Un ecosistema costruito dall’utente e sull’utente: #welfarefuturo passa dai servizi digitali INPS
Luciano Malfer: le nuove politiche sociali
Da possibili fannulloni a stakanovisti inconsapevoli: benvenuti nell’era dell’ufficio "no-limits"!
Milano, come auto-organizzare la socialità
Intesa Sanpaolo a FORUM PA 2011
Al via il "fondo Mecenati": 40 milioni per favorire l'imprenditorialità under 35
Caf Italia a FORUM PA 2011
Italia Lavoro a FORUM PA 2012
Inail a FORUM PA 2015
Tra crowdfunding e social lending: la proposta "made in Ciociaria" per lo sviluppo dei territori
Un'Europa più democratica e trasparente
Inps a FORUM PA 2011
Bye bye banche, il prestito arriva dal basso: è il social lending
Sfide 2008, i vincitori dell’ultima edizione
Ministero Welfare: presentato Osservatorio nazionale reti e-care
Lavoro per giovani e donne, subito disponibili 230 milioni di euro
Italia Lavoro - La Rete per il Lavoro a FORUM PA 2011
Bologna, ex stabilimenti a nuova vita: chiese laiche ad uso culturale
Un instant paper per l'evento "Familiarmente" a FORUM PA 2011
Isfol: contratto atipico per il 12,4% dei lavoratori italiani
Inail a FORUM PA 2011
Inpdap a FORUM PA 2011
Regione Piemonte: guida ai servizi sanitari per immigrati
Smart Working, pronti per partire? Un percorso in tre appuntamenti a #FPA2015
L'8 per mille del 2011 di competenza dello Stato andrà alle carceri
La misura del Benessere in Italia: il rapporto BES 2013
CAF CISL A FORUM PA 2011
FONDO SCUOLA ESPERO A FORUM PA 2013
CONSAP a FORUM PA 2015
Imprenditorialità sociale come “lievito” per lo sviluppo economico
Quanto vale la salute dei detenuti - Articolo terzo classificato Premio INCHIESTA PA
Presentazione di “Officina Famiglia”: nuova rete professionale per le famiglie in Italia
Ministro Madia incontra Rete Armida: proposte per le pari opportunità
FORUM PA Lombardia: l'innovazione nella Sanità, nel Welfare e nelle Politiche ambientali
Stage: uno strumento valido per chi vuole formarsi, poco efficace per trovare lavoro
La Commissione Europea lancia la campagna per l'occupazione femminile nel settore ICT
Rafforzare il Dialogo Sociale: il progetto S.P.E.S.Lab a supporto delle Parti Economiche e Sociali
Nuova iniziativa dell'UE per ridurre la disoccupazione giovanile
Consuntivo sui fondi UE: L'italia perde fondi "solo" sul turismo
A fatìca d'a fémmena s'a màgna 'o ciùccio - #Napoli #occupazione #donne
Digital transformation: la chiave del cambiamento al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Young International Forum: orientamento nel mondo del lavoro e dello studio
Fondi UE: ne usufruisce circa un terzo dei Comuni italiani
Si conclude la Ricerca sulle persone senza dimora di Fio.PSD, Caritas, Istat e Ministero del Lavoro
Ministero del lavoro e delle politiche sociali a FORUM PA 2012
Inps a FORUM PA 2012
Casa del Welfare, on line i video degli appuntamenti a FORUM PA 2016
Istat: in dieci anni sceso del 20% il numero delle PA in Italia, 11,5% in meno i dipendenti
“FPA #30yearschallenge”: un concorso per racconti Solarpunk a FORUM PA 2019
Conoscenza e innovazione: il valore pubblico creato dalle università
Il lavoro. Per le persone. Tutti i focus di ANPAL al FORUM PA 2019
Lavoro&Welfare: uno spazio di incontro e approfondimento a FORUM PA 2019
FORUM PA SUD, inizia il countdown: vi aspettiamo a Napoli
Disabilità e diritto al lavoro: la formazione a distanza di FISH sul collocamento mirato
JobLabDay: percorsi di inclusione e occupabilità delle persone con disabilità
Il digitale e il lavoro: da pericolo a risorsa. Il confronto a FORUM PA 2020
FORUM PA 2020, le interviste in anteprima: Linda Laura Sabbadini, direttrice centrale di ISTAT
FORUM PA 2020, le interviste in anteprima: Maurizio Sacconi, Presidente dell’Associazione Amici di Marco Biagi
FORUM PA Play: “Lavoro&Welfare”, la rubrica a FORUM PA 2020 Restart Italia
Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali: insieme a FPA abbiamo rafforzato la comunicazione verso i nostri utenti
Competenze digitali in sanità: non basta essere “nativi digitali”, serve formazione
Serenella Ravioli (Istat): "I dati al centro, contro l'infodemia e per fare rete per la ripartenza"
La PA che mette al centro il cittadino: 5 azioni per costruire una strategia di digitalizzazione “citizen oriented”
Elena Bonetti, un Paese più moderno con PNRR e riforme integrate per la famiglia
Premio "Rompiamo gli schemi 2022": ecco gli innovatori motore di cambiamento nella PA
Close the gap: dal PNRR nuove opportunità per giovani, donne e territori. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Sviluppo sostenibile: programmi elettorali a confronto. L'analisi dell'ASviS
Un nuovo approccio alla programmazione della PA, con il valore pubblico al centro
I dipendenti pubblici a rischio di burnout: ecco le cause
FORUM PA PLAY: “Lavoro e pari opportunità: una spinta che arriva anche dall'Europa”
FORUM PA PLAY: "Lavoro e Welfare: tutele, sicurezza, inclusione a FORUM PA 2023"
Percorso Executive in Change Management e trasformazione digitale nelle PA

Open Data

“I(n)stat View”: filosofia open per “mappare” i dati Istat
L’impegno delle città per l’innovazione digitale, tra partecipazione civica e crescita economica
Smart L@bor, servizi innovativi per l'orientamento e il lavoro
Open data, what for. Da accesso civico a datajournalism - FPA Data Academy (video)
DataLab Lazio Tour fa tappa ad Albano Laziale (RM) il 6 maggio
L’ISTAT e la Scuola Superiore di Statistica insegnano a leggere i dati a FORUM PA 2012
Tasse sulla casa, in un anno oltre €300 a cittadino
DataLab Lazio Tour, dati pubblici arrivano in provincia. Spargi la voce!
Open data, smart city, engagement: la parola ai vincitori #Censimenti Data Challenge
Ciociaria a tutto open data: a Cassino la terza tappa del DataLab Lazio Tour
Open data e civic engagement: formare cittadini attivi - FPA Data Academy (Video)
Open Data Day, in Trentino focus sull'Europen Digital Single Market
Nasce il Geographic Information Manager: per un uso consapevole dei dati geografici
DataLab Lazio Tour: il 29 settembre gli open data arrivano a Rieti
Message in a bottle from Helsinki: “Face-to-face engagement for data that do not market itself”
I Comuni che prendono più contributi pubblici
Monithon, dai dati aperti al monitoraggio civico il passo breve delle comunità intelligenti
Cleanweb: dagli USA a Roma, l’hackathon “green” debutta in Italia
SIOPE accessibile dal 1° luglio a cittadini e amministrazioni
Open Data, fare squadra per un cambio di passo: il sondaggio degli esperti
Morando: "Linee guida Agid per rilanciare gli Open Data, ecco come"
Il 18 maggio l’Open data Journalism a FORUM PA 2012. Tre appuntamenti da non perdere
Dovesalute.gov, un portale work in progress presto in formato aperto
Autonomia Finanziaria: i Comuni che ce la fanno con le proprie forze
A Scuola di OpenCoesione: educazione civica elevata al digitale
Piano di azione Open Government: la partecipazione è da rafforzare
Al via il DataLab Lazio Tour. I dati pubblici arrivano in provincia
Riscossione dei crediti, i Comuni più efficaci
Open municipio: informati, monitora e partecipa ai lavori del tuo comune. La presentazione a FORUM PA 2012
Asili nido, i Comuni che spendono di più
Parte il progetto Open Data Campania. La Regione punta all’empowerment!
OpenDataFest 2017: saremo a Caltanissetta dal 2 al 4 giugno
Il data management alla base del buon governo
Open Data, Regione Lombardia: "Ecco le misure necessarie per un salto di qualità"
Dati e stakeholder, cosa migliorare nel Patto per la Sanità Digitale
Competenze spaziali, perché puntare sul management dei dati geografici
Imparare dalle comunità. OpenDataSicilia e la cultura del dato sul territorio
Come i dati aiuteranno a creare comunità più sostenibili
Helsinki Smart City: come migliorare i servizi ed i prodotti attraverso piattaforme di condivisione dati
Commissione Europea lancia progetto pilota su Open Research Data
I soldi che i Comuni dicono di avere ma che in realtà non hanno
Collaborative mapping: se la mappa viene dal territorio…
JON KINGSBURY: la creatività come chiave del processo smart city
Città accessibili, pianificarle con gli open data
Open data, il cambiamento non si realizza a costo zero
I civic entrepreneurs e l'open government in formato local
Città "resiliente": dove la comunità (ri)costruisce il futuro
Il trasporto dei beni è un bene comune, purché sia in rete
Quanto spendono i Comuni per territorio e ambiente?
Linked Data e Semantica: un approccio per la collaborazione
Quando lo sport vale 19 euro: l’investimento dei grandi comuni
Perché si dice che i dati sono un debito
Bene le linee guida AgID sugli Open Data, urgente un modello di collaborazione a rete
Perché abbiamo bisogno di un programma Open Data nazionale
Pollock: "Ecco i passi per realizzare un modello aperto"
L'open data sbarca al MIUR con il progetto "scuola in chiaro"
Call for proposals: cerchiamo una città per ospitare il raduno di Spaghetti Open Data
Big Data, quel valore (nascosto) per le Pmi e i professionisti
Data Lab #Censimenti: a SCE 2013 tre giorni per conoscere e riusare
Chi smaltisce meglio i debiti dei Comuni?
Open Data in Europa, ancora profonde differenze
Open data in Sanità, tutte le opportunità che stiamo perdendo
A Taranto più informati contro l'inquinamento grazie agli open data
Open data, ecco gli standard e le buone pratiche che generano valore
Debiti dei Comuni, il macigno del passato
Due borse di studio per il Corso in Open Data Journalism: candidature aperte fino al 29 luglio
OpenGeoData Italia: istruzioni per l’uso
Open Data per il trasporto pubblico: l'importanza dello standard GTFS
I dati culturali per un riuso creativo e sostenibile
Fondi europei al palo in Sicilia: lo scoprono gli studenti con il monitoraggio civico
Open Data Sicilia: esperienze di contaminazioni culturali
Open data e Cloud per il Ministero della salute
Modena, crescono i progetti per estrarre valore dagli Open Data
Open Data, come promuoverne il valore tra gli utenti? Due iniziative europee
Open data: nella "pagella" dell’Italia, insufficienza in geografia
#SCE2014 ACADEMY: come rendere la smart city realtà in 13 (brevi) sessioni formative
Campania, gli open data diventano iniziativa civica
La spesa per la cultura dei comuni italiani
Musei e cultura digitale: dai dati aperti del Ministero al Bot Musei Italiani
Chicago non aspetta: a lavoro con i Civic hacker
Convertire l'amministrazione agli Open Data: istruzioni per l'uso
La Provincia di Trento mette on line i primi open data geografici
Dal dato grezzo alla visualizzazione dei consumi energetici su Google: un buon esempio di gestione innovativa dei dati
Dati geografici, mappe e visualizzazioni - FPA Data Academy (video)
Soldi dalle Regioni, i Comuni che incassano di più
INPS: dati, metadati e esodati.
#ASOC15 Awards: i migliori progetti "A scuola di Open Coesione" e il Premio del pubblico a #FPA2015
L’innovazione sociale che nasce dal territorio e diventa smart
Informazioni sui trasporti, con gli open data tutto è in discesa
Suggerimenti per l’innovazione
San Francisco: l'innovazione civica al Governo
Ispra, il monitoraggio ambientale è in linked open data
Asili nido, quanto spendono i Comuni italiani
Comuni nella rete. Come la vedono ad Ascoli Piceno
La formazione elemento chiave per gli Open Data, l'esperienza ISPRA
Citizen Data Festival: le "città dei dati" protagoniste di SCE2015
Lecce, con il SUAP il primo passo per una federazione territoriale per i dati aperti
Open data e innovazione, la scelta di Parma
La cultura del dato aperto
Open data satellitari (e non solo) a supporto delle emergenze
Conversazione in Sicilia: open data parlamentari sotto la lente di ingrandimento
Capacità di previsione dei Comuni: il mare tra il dire e il fare
I soldi oltre le tasse, la classifica dei grandi Comuni
Quali risorse oltre le tasse, Milano prima fra i grandi Comuni
OSMit 2013, OpenStreetMap e Wikipedia si incontrano per rendere la città digitale
Civic hacking: abitare le città da protagonisti
Dieci anni di open data: ora servono "dati vivi"
La Campania è sempre più open: +50% di open data in due anni
Open Data nella normativa, Open Data nelle opportunità, Open Data nelle scuole
Una nuova primavera per l’Open Data
Riuso dei dati alla luce del nuovo Piano Triennale e del 4° Piano d’Azione per l’OpenGov
La PA crea valore se…facilita e anticipa
Come creare dati aperti, aggiornati, sostenibili: il percorso Academy Open Data a FORUM PA 2019
Open Data Campania: il Team regionale lancia il contest "Rappresenta il dataset!"
Data Visualization con Tableau: l’esperienza dell’Ufficio Statistica del Comune di Bologna
Una PA crea valore…se diventa luogo di innovazione
Come ti trasformo la città in social: l’esperienza di Trieste
Open Data: ecco i video delle Academy a FORUM PA 2019
Open Data davvero per tutti: ecco i consigli pratici per avvicinare i cittadini
CC0 o CC-BY. Il dilemma sulle licenze applicate ai dati aperti
Trenitalia e Trenìt: tra considerazioni e diritti fantasiosi
Dall’estrazione alla creazione di vero valore: ecco il progetto Data Hub della Regione Veneto
Competenze digitali: come acquisirle. Nuovi strumenti per i dipendenti pubblici
Milano Partecipa. Il coinvolgimento civico passa dall’API Economy
Se non noi, chi? Il Comune di Caltanissetta riusa SensorCivico
A colazione con…Aspettando l’anno che verrà!
Dati per lo sviluppo, dati per il futuro dell’economia digitale
Un hub nazionale per dare più valore ai prodotti dei dati aperti
Il riuso come metodo: non è solo una questione di software
Viabilità data driven: da Bergamo lezioni di politiche urbane attraverso i dati
Data tracing: la parola che stiamo cercando è precauzione
Big Data ed emergenza Covid-19: “La gelosia nella gestione dell’utilizzo del dato è un limite”
Come pubblicare Open data. Il caso della Protezione civile
Open data in emergenza, per rilanciare partecipazione e informazione
Dati nella PA: open e di qualità per orientare le scelte
Restart Italia. Ripartiamo senza dimenticare i dati
Ilaria Vitellio: “proviamo a ricostruire la filiera del dato”
Transizione al digitale tra competenze e trasversalità del dato
AppaltiPop. I dati aperti sugli appalti pubblici presentati il prossimo 26 ottobre
I dati sono beni comuni. La dimostrazione dal nuovo DPCM
Recovery Plan e non solo: perché è urgente costruire alleanze tra PA e società civile
Il valore dei dati: cosa possiamo imparare da questa emergenza
Cantieri FPA, Data Governance: una comunità al lavoro per stimolare il riuso degli open data
DatiGovIt: ecco le principali novità del catalogo nazionale dei dati aperti
Open data e impatto di genere: parte da Bologna #datipercontare, la campagna promossa da Period Think Tank
Open Data al Metro Cubo: un laboratorio sfidante per le Città Metropolitane
Monitoraggio degli investimenti del PNRR, cosa serve per renderlo effettivo
Caterina Graziani “Dieci anni di open data, ecco come è cambiato l'approccio del Comune di Firenze”
Interoperabilità: stato di fatto e possibili scenari
Open Data Maturity Report 2021: ecco perché ci racconta uno scenario (finalmente) in movimento
La Strategia Europea dei dati e le opportunità per le città
#NextGenerationPA: parliamo di coaching per le PA nell'ultima Academy #road2forumpa2022
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Linee Guida Open Data: ecco cosa prevedono e i risultati della consultazione
Governo aperto: digitale, lotta alla corruzione e alle fake news. La strategia europea per lo sviluppo
Open science: che cos’è e perché può contribuire all’innovazione della nostra società
Servizi online: come tutelare i dati
Dati aperti e regioni: quale senso, oggi, per iniziative come gli “Open Data Day”
Open Data Maturity Report 2022: Italia “trend setter”, ma attenzione all’impatto del riutilizzo
Open data, impatto e qualità: cosa ci aspettiamo dal Regolamento UE sui dati di elevato valore
Linee Guida per l'apertura dei dati pubblici: l’impegno di AgID per valorizzare il patrimonio informativo pubblico