Riprendiamo il nostro racconto dell’Italia che riparte: storie e progetti di un paese che funziona. Lo speciale reportage dedicato alle Case delle Tecnologie Emergenti ci porta a Matera, un contesto dove storia e cultura stimolano innovazione e creatività. La CTE di Matera è un hub d’eccellenza, punto di riferimento per iniziative strategiche territoriali. È un esempio di collaborazione tra comune, università, centri di ricerca e partner locali per creare un ecosistema innovativo. Sei laboratori integrano ricerca e tecnologia, sviluppando soluzioni avanzate come blockchain, realtà virtuale, gemello digitale e 5G
27 Febbraio 2025
Redazione FPA
Riprendiamo il nostro racconto dell’Italia che riparte: storie e progetti di un paese che funziona. In questa nuova puntata del ReportagePA – Speciale CTE ci troviamo in Basilicata, alla scoperta della Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera (CTEMT); un luogo dove creatività, ricerca e tecnologia lavorano insieme per sviluppare soluzioni innovative a servizio della collettività.
La CTEMT è la prima sede della Casa delle Tecnologie Emergenti in Italia, finanziata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Negli ultimi anni, ha sviluppato una serie di attività implementando sei laboratori di elevato contenuto tecnologico: blockchain e quantum key distribution; 3D video capture, ar/vr e mixed reality; digital twin città di Matera; applicazione di robotica e stampa 3D; applicazioni del 5G; giardino delle tecnologie emergenti.
Interconnessi in una fittissima rete, il Comune di Matera, l’Università degli Studi della Basilicata, il Politecnico di Bari e il CNR collaborano per realizzare e mantenere le attività di trasferimento tecnologico a imprese, professionisti, studenti e tutti gli attori del territorio. La CTE di Matera opera nella filiera delle Industrie Culturali e Creative, nella gestione del patrimonio culturale e ambientale, nell’economia dello spazio, nel turismo sostenibile e nell’agricoltura di precisione: settori strategici, fortemente legati al territorio e con importanti prospettive di innovazione.
Vi invitiamo a seguirci in questo viaggio su queste pagine, sul canale FPAtv e sui canali social di FPA.
Credits:
Direzione progetto: Gianni Dominici
Sviluppo contenuti: Gianni Dominici, Azzurra Landi, Michela Stentella
Riprese video: Rachele Maria Curti, Maurizio Costa
Montaggio: Gianmarco Rizzo
Responsabile Logistica: Alessandra Maggini