Mappa del sito

PA Digitale

Una PA che naviga veloce, controvento
FPA Annual Report 2023: una PA sempre più protagonista dei processi di innovazione
Dal paradiso dei lump sum all’inferno delle asseverazioni (e ritorno)? Cose buone e lezioni apprese nei primi due anni di PA Digitale 2026
Chi governa gli algoritmi governativi? L’automazione dei servizi pubblici tra Italia e Paesi Bassi
Accesso semplificato agli incentivi pubblici: il motore di ricerca incentivi.gov.it
Modelli di design ingannevole: Linee guida per navigare sicuri su siti web, app e social
PA: quali priorità per il 2024, tra discontinuità e prospettive
Anna Ascani: "Sperimenteremo l'IA generativa nel lavoro di documentazione della Camera dei deputati”
L'intelligenza artificiale e il low code cambieranno (anche) il procurement pubblico
FORUM PA 2024. Per una PA a colori. Scopri temi e format dell’evento
Intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione: sfide e opportunità
Mario Nobile: "IA, territori, sostenibilità. Ecco novità e strumenti del Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2024-2026"
Come accedere all'accordo quadro "sanità digitale 3" per l’affidamento dei servizi applicativi
NIS 2: cos’è e il suo impatto sulle pubbliche amministrazioni
Piano Triennale e RTD: un nuovo modello per valorizzare regia e competenze
Piano triennale e gestione associata dell’ICT: perché in molte realtà “aggregarsi digitalmente” è l’unica strada possibile
La PA empatica nell’era Post-digitale
Sostenibilità Digitale: un nuovo principio guida nel Piano Triennale 2024-2026
Faro del Garante sulla gestione della posta elettronica: al via la consultazione pubblica
Le parole chiave per una PA attrattiva: dialogo con Giovanni Anastasi, Presidente di Formez
Stefano Tomasini (MEF): “L’IA come strumento per potenziare la capacità della PA nel gestire processi e servizi”
“Premio PA a colori”: un premio tutto nuovo per FORUM PA 2024. Aperte le candidature!
Il sovraffollamento nei Pronto Soccorso: strategie e tecnologie per un'assistenza efficace. La rubrica di FPA e Dedalus
Intelligenza Artificiale nel nuovo Piano Triennale: decalogo, linee guida e obiettivi da raggiungere
Dalla PA a colori alle sfide dell’IA: scopri l’Arena di FORUM PA 2024
Lavoro ibrido, strumenti e buone pratiche per la PA locale
La logistica del farmaco: innovazione e sicurezza nel Servizio Sanitario Nazionale. La rubrica di FPA e Dedalus
AI Act, approvato dal Parlamento europeo: breve guida alla lettura
Guido Scorza: “AI Act, ora dobbiamo passare dalla regola scritta alla regola viva”
L'impatto dell'Intelligenza Artificiale sulla gestione della spesa pubblica
Le organizzazioni che apprendono: le Academy a FORUM PA 2024
Obiettivi di accessibilità: a cosa servono realmente?
Intelligenza artificiale e PA: l’opinione dei dipendenti pubblici
Iacono: “Nella società onlife e nella rivoluzione dell’IA la vera sfida sono le competenze”
Affrontare la grande sfida dell'IA: investire su persone, modelli organizzativi e governance
ReportagePA – Innovation Roadshow 2024: prima tappa a Bologna per conoscere progetti e realtà innovative
Macrì (Dedalus): “Ottimizzare le risorse regionali per risolvere il problema delle liste d’attesa in Sanità”
Un esperimento di “IA al quadrato” per sintetizzare il nuovo Piano Triennale
Premi di produttività nella PA: come calcolarli
Società Partecipate in house: il controllo analogo
Le differenze tra controllo di gestione e strategico nella PA
Come realizzare la sezione trasparenza nei siti PA
Comunità Energetiche Rinnovabili: cosa sono e come chiedere gli incentivi
Ugo Bonelli: "IA e open government: il ruolo delle comunità nel dialogo con le PA"
“Pillole di Sicurezza informatica per le PA”: un corso gratuito per chi si iscrive a FORUM PA 2024 entro il 6 maggio
FORUM ITAL(IA): il video racconto
Come la Big Data Analytics sta cambiando il settore sanitario: dall'accesso al governo dei dati
Giacomo Angeloni (Bergamo): "IA e pubblica amministrazione: cambio di paradigma con il cittadino al centro"
“Effetto Prisma”: nella terza puntata “Visioni di PA Competente”
Il futuro della cyber educazione con il contest “Let’s cyber game!”
Accordo quadro centrali telefoniche 9: ecco quali sono le opportunità di innovazione
“Com’è umano lei”: del lavoro ai tempi dell’Intelligenza Artificiale generativa
“Effetto Prisma”: nella quarta puntata “Visioni di PA Semplice”
Garante Dati Personali: parere sui 14 schemi standard ANAC per la pubblicazione sui siti
L’IA al servizio della PA: servono linee guida scientifiche per un uso responsabile ed etico
Dalla Cybersecurity al lavoro che cambia ai tempi dell’IA: ecco i Talk di FORUM PA 2024
“Effetto Prisma”: nella quinta puntata “Visioni di PA Digitale”
Frieri (Emilia-Romagna):"Impatto dell'intelligenza artificiale generativa sulle professioni della PA"
Non solo storytelling sull'IA: ecco dieci fonti di informazione efficaci su intelligenza artificiale e PA
Quanto e come impatterà l’IA sulla PA? Ecco cosa pensano i cittadini italiani
ReportagePA - Innovation Roadshow 2024: tappa a Campobasso per le Case delle tecnologie emergenti
"Effetto Prisma": tutte le puntate del video podcast di FPA per raccontare la PA a colori
Come evolve l’intranet della PA grazie all’IA generativa
IA: strumento, collega o consulente? Ecco le idee per una PA che non teme il futuro
Il contest “Let’s Cyber Game”: a FORUM PA 2024 la premiazione dei vincitori
Diomede (Roma Capitale): "Il ruolo dell'IA nella protezione cyber: rischi e opportunità"
Cybersecurity, il 2024 sarà un anno cruciale: dati e prospettive nell’intervista a Corrado Giustozzi
Bandi e Contratti quadro: news da Tenders Tool
Digitalizzazione pubblica amministrazione: gestire l’URP con il citizen relationship management
FORUM PA 2024: gli appuntamenti di martedì 21 maggio
ReportagePA – Innovation Roadshow 2024: tappa a Taranto alla scoperta delle Case delle Tecnologie Emergenti
FORUM PA 2024: gli appuntamenti di giovedì 23 maggio
Reti, comunità professionali e associazioni si incontrano e si confrontano a FORUM PA 2024
FORUM PA 2024: i vincitori del Premio “PA a colori”
“Indagine sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo”: nel 2024 ben 29 Comuni capoluogo hanno un buon livello di maturità digitale
FORUM PA 2024: gli highlight della prima giornata
FORUM PA 2024: gli highlight della terza giornata
Arriva nella pubblica amministrazione il referente per la cybersicurezza
Condividere la conoscenza nell'organizzazione è fattore di crescita, come farlo in modo sicuro
FORUM PA 2022: torniamo ad incontrarci per guardare al futuro
PA digitale 2026: come funziona la piattaforma per accedere ai fondi del PNRR. Dal 4 aprile online i primi avvisi per gli enti locali
Per l'innovazione urbana non bastano solo le tecnologie digitali
Data Act: cosa prevede e cosa cambia per PA e imprese
PNRR: ecco i primi Avvisi per la digitalizzazione dei Comuni, come aderire
Lavoro e piattaforme digitali: la proposta della Commissione europea per coniugare diritti e progresso tecnologico
La Piattaforma Digitale Nazionale Dati e l’evoluzione dell’archivio documentale
Siti web della PA: sì del Garante privacy alle Linee guida AgID. Ma il percorso è ancora lungo
Bergamo in digitale: dai dati alle politiche
Esperienze e progetti di innovazione nella PA locale: rivedi la prima puntata della Rubrica "L'Italia che cambia: insieme per la ripresa"
La transizione digitale del servizio pubblico è una partita da giocare su due tavoli: tecnologico e narrativo
L'innovazione va in scena: tornano i Companies Talks a FORUM PA 2022
Partnership Pubblico Privata nella gestione associata dell’ICT: una leva abilitante per il PNRR
L’Italia che cambia: insieme per la ripresa | Appuntamento il 27 aprile su forumpa.it con la seconda puntata della Rubrica dedicata all’innovazione
Il cloud per l'ufficio digitale: l’esperienza del Consiglio regionale della Calabria
Low-code: che cos’è e perché può aiutare la PA a vincere la sfida dell’innovazione
La Fondazione per la Sostenibilità Digitale rilascia il Digital Sustainability Index delle Regioni italiane
Cloud e piattaforme open source nella PA: a che punto siamo
PNRR, come abilitare il cloud per la PA locale: i dettagli del bando pubblicato il 19 aprile
Riuso ed acquisto del software: le novità contenute nell’aggiornamento del Piano Triennale 2021-2023
Sviluppare applicazioni e servizi con i container: una guida per superare la complessità
PNRR, sfida accettata: i progetti della PA centrale. Rivedi la seconda puntata della Rubrica "L'Italia che cambia: insieme per la Ripresa"
Servizi digitali a misura di cittadino, i dettagli del bando per i Comuni pubblicato il 26 aprile
Migrazione al cloud: l'esperto risponde. Fai le tue domande sui Fondi del PNRR
Data Media Room: uno strumento al fianco della PA per restare in ascolto dei cittadini
#NextGenerationPA: parliamo di accessibilità dei contenuti digitali nella nuova Academy #road2forumpa2022
FORUM PA 2022: quattro giorni di confronto sulle sfide della ripartenza. Per un'anteprima su temi, eventi e ospiti, seguici il 19 maggio su forumpa.it
Cittadini al centro: ecco perché l’accessibilità dei siti web della PA è un vantaggio per tutti
La digitalizzazione delle città oltre il concetto di Smart City: la visione di Bas Boorsma al FORUM PA 2022
Dematerializzare la burocrazia: il divario tra ideale e ottimale
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Zanetti (TeamSystem): "Migrazione al cloud: ecco perché è una rivoluzione copernicana"
PNRR Focus. Passaggio al cloud: scopriamo gli avvisi multimisura
Attacco hacker a siti istituzionali. Telmon: "Un'azione dimostrativa, ma non abbassiamo la guardia"
FORUM PA 2022: prenota il tuo posto in Arena!
FORUM PA 2022: un grande evento per connettere gli attori dell'innovazione
PNRR Focus | L'esperto risponde: i chiarimenti più richiesti su migrazione al Cloud e avvisi multimisura
PNRR, Abilitazione al cloud per le PA Locali: un toolkit operativo per aderire all'Avviso
“Strappare lungo i bordi diggitali (co’armeno du’ g)”: le riflessioni semiserie di Luca Attias a FORUM PA 2022
Rafforzare le reti per sostenere la ripartenza: torniamo ad incontrarci al prossimo FORUM PA
#NextGenerationPA: parliamo di come scegliere un fornitore per la PA nella nuova Academy #road2forumpa2022
PA e migrazione in Cloud: buone pratiche e modelli di procurement per vincere la sfida dell’attuazione
Paolo Conti (Adobe Italia): “Oggi ci sono tutte le premesse per la trasformazione digitale della PA. Ora lavoriamo insieme”
Cristina Pipolo (DXC Technology Italia): "Vogliamo essere facilitatori tra tutti gli attori dell'ecosistema innovazione"
Piccoli (Dgroove): “RTD, un timoniere troppo spesso solo. Dobbiamo favorire la creazione di comunità”
SUSE: software Open Source, attiva la Convenzione Consip Lotto 10
Trasformazione digitale e sfide dell’attuazione: il 17 giugno il Ministro Colao a FORUM PA 2022. Un'intervista per chiudere 4 giorni di Scenari sul tema
Transizione al Cloud: scopri tutto sull'accesso alle misure di agevolazione per i Comuni con la nostra videosintesi animata
PA in cloud per gestire gli investimenti del PNRR
Bettina Giordani (Salesforce): “La fiducia è il valore fondante per creare ecosistemi di innovazione”
PNRR Focus. User Experience e accessibilità dei servizi: scopriamo gli avvisi multimisura
"Un caffè con..." l'autore a FORUM PA 2022: ogni mattina libri e interviste per cominciare la giornata
Come rispondere agli avvisi PNRR. Un supporto per gli enti locali
Aspettando FORUM PA 2022, interviste e dialoghi sulle sfide della ripartenza
Applicazioni, Dati, Cloud, Cybersecurity: storie di innovazione nella PA
I Keynote speech di FORUM PA 2022: prenota il tuo posto!
FORUM PA, conto alla rovescia per l'edizione 2022: martedì si parte! Prenota il tuo posto in prima fila
Al via FORUM PA 2022 (14-17 giugno): ti aspettiamo!
“Indagine sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo”: nel 2022 sono 41 le città con un buon livello di maturità
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
Andrea Orlando: “Un Paese che cresce dando buon lavoro con innovazione e tecnologie”
Si chiude FORUM PA 2022: "La ripartenza è una sfida condivisa"
Dedagroup Public Services diventa Deda Next
Percorso sulla trasformazione digitale: quattro tappe e intervista finale al Ministro Colao. Rivedi tutti i video
Gianni Alesina racconta PNRR Hub: un percorso per accompagnare gli enti locali nell’accesso ai fondi per la digitalizzazione
Enti locali e digitalizzazione: a FORUM PA 2022 il punto su bandi e fondi disponibili. Ecco cosa è emerso
Layla Pavone: il salto di qualità per il nostro paese passa dagli "ecosistemi"
PNRR e Digitalizzazione: scarica subito la guida gratuita per scoprire gli avvisi dedicati agli enti locali
FORUM PA 2022: “cinque volte grazie” a chi ci ha accompagnato in questa avventura 
I vantaggi del low-code: ecco alcuni casi internazionali
La sfida è uno sviluppo human-centered, dove il digitale è strumento di benessere. Anteprima Smart Life Festival a FORUM PA 2022
Soluzioni cloud per decisioni basate sui dati: il caso Agenzia Entrate-Riscossione
User experience e accessibilità: scopri ora la videopillola animata!
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
Un caffè con... Sgueo e Coppola raccontano le sfide della PA digitale
Un caffè con…i libri e i loro autori. Rivedi tutte le interviste
Highlight dall'Arena di FORUM PA 2022: Ministri e rappresentanti delle istituzioni europee
L'innovazione in pratica: rivedi i Seminari di FORUM PA 2022 per scoprire progetti e soluzioni
Co-progettare con i dati una PA orientata al servizio
Da Michael Spence a Francesca Gino: rivedi i Keynote speech di FORUM PA 2022
Servizi digitali semplici e accessibili: il progetto del Comune di Cagliari da replicare
L’Istat a FORUM PA 2022: rivedi la Rubrica in tre puntate
La PA per la ripartenza: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le amministrazioni partner
Mettere al centro la collaborazione pubblico-privato: rivedi la "Conversazione con...Filippo Ligresti" a FORUM PA 2022
Nuove soluzioni cloud per la sostenibilità: rivedi la "Conversazione con... Stefano Stinchi" a FORUM PA 2022
L'importanza di unire trasformazione tecnologica e organizzativa: rivedi la "Conversazione con... Paolo Degli Innocenti" a FORUM PA 2022
Riccardo Castrignanò a FORUM PA 2022: “Per digitalizzare i servizi comunali siamo partiti dalle esigenze del cittadino”
“Beyond Data”: ecco il nuovo podcast di FPA e ISTAT
Riforma Appalti, piattaforme digitali al passo con l’evoluzione normativa
Ciro Spataro a FORUM PA 2022: "Puntiamo a servizi pubblici digitali sempre più semplici"
FORUM PA 2022: rivedi le "Conversazioni con..." i top-manager delle grandi aziende tecnologiche
Provincia di Modena, ecco la soluzione per migrare il contenzioso sul cloud
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Registro Pubblico delle Opposizioni: come funziona e modalità di iscrizione
DESI 2022: l’Italia migliora anche quest’anno, ma resta critico il nodo competenze
Alla PA servono buoni manager per tempi difficili
Designers Italia: una community che ogni PA dovrebbe conoscere. Ecco tutti gli strumenti che mette a disposizione
PNRR: i dati per le pubbliche amministrazioni sostenibili
PNRR: decreti attuativi mancanti, il dossier di Openpolis
Piattaforma Notifiche Digitali: pubblicato il bando per i Comuni, ecco cosa prevede
FORUM PA 2022: ecco il documento nato dai nostri tavoli di lavoro sull’innovazione
PA ed economia locale, come attivare un nuovo marketing territoriale
Chip o non chip: perché la questione CNS è un’occasione per parlare di semplificazione
Sanità digitale: gli interventi del Garante su Ecosistema Dati Sanitari e Fascicolo sanitario elettronico
Valorizzazione dei dati pubblici: un progetto della Regione Piemonte e del CSI
Nuova Rete Civica: la piattaforma digitale della Città metropolitana di Bologna
Come i servizi online ci migliorano la vita: il focus allo Smart Life Festival di Modena
Dalla telemedicina alla cybersecurity nel SSN: ecco tutti i Talk di FORUM PA Sanità 2022
Qualificazione stazioni appaltanti: come ottenere i requisiti tecnologici richiesti dalle Linee guida ANAC
PDND: quando l'incrocio dei dati può semplificare e cambiare la vita delle persone
Piattaforma digitale benefici economici erogati dalla PA: ok condizionato del Garante. Ecco le motivazioni
PDND: pubblicato il bando per i Comuni, ecco cosa prevede
Transizione al cloud, Lorenzo Greco (Lutech): “Bisogna aiutare i decisori pubblici a sfruttare la tecnologia”
EEVE Smart City: l'assistente virtuale del Comune di Collegno
"Appunti di Privacy"
Trasferimento internazionale dei dati: arriva l’ordine esecutivo di Biden. La parola passa alla Commissione europea
Semplificare e migliorare la gestione della mobilità in città: il modello Firenze
L’ufficio del futuro: come lavoreremo nella PA del 2050?
I concorsi pubblici si fanno smart: la penna ora è touch
Diamoci una mano: l'idea innovativa della Camera di Commercio di Cosenza
Officialis: i vantaggi della dematerializzazione nella PA
L'EU Digital Covid Certificate per la ripartenza del paese
Sportello telematico Polifunzionale del Comune di Piacenza
Piattaforma nazionale per la verifica massiva del Green Pass nella scuola
Premi Agenda Digitale 2022: ancora pochi giorni per le candidature
La Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND): dalla progettazione alle prime sperimentazioni nella PA
FORUM PA 2023: ascoltare i bisogni emergenti, per una PA al centro delle nuove sfide
Abilitare il Single Digital Gateway per una PA sempre più europea: ascolta la seconda puntata di Beyond Data
Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici: cosa dice il Vademecum di AgID
Dal lavoro agile al PIAO: l’esperienza dell’Agenzia Nazionale per i Giovani
Cos'è l'empatia, cosa la ostacola e perché serve per servizi pubblici migliori
Come INAIL ha migliorato la comunicazione istituzionale con tecnologie hi-tech
Meloni (Deda Next): "Una nuova era per i servizi di pubblica utilità, innalzando efficacia e qualità"
PNRR e PA digitale: un approccio concreto ed esperienze realizzate. Il paper di Deda Next e FPA
Domicilio digitale (pec): cos’è, a chi serve
MADE IN DIGItaly, risposte concrete di trasformazione digitale
FORUM PA Città 2022: le comunità urbane come laboratorio di attuazione della PA Digitale
Tourism Digital Hub, il progetto che trasformerà le economie locali
Partnership aziendale Appian-Intellera: i vantaggi per la pubblica amministrazione
Il potenziamento della Cybersecurity richiede fondi (che non mancano) e sinergia tra pubblico e privato
Cecilia Del Re (Firenze): "Formazione del personale, Smart City Control Room e coinvolgimento dei cittadini. Ecco i prossimi step"
Fare sinergia per digitalizzare e innovare il paese: l’evento di FPA e Istat
Digitalizzazione della cultura: strategia, finanziamenti e strumenti
Maurizio Manzi (Comune di Cremona): "In continuità con l'evoluzione degli ultimi anni, i risultati raggiunti in ICity Rank 2022"
Angelo Gennaccaro (Comune di Bolzano): "Nel processo di digitalizzazione è fondamentale l'alfabetizzazione del cittadino"
Il Polo Strategico Nazionale è realtà: opportunità e prossimi passi
Il 2023 e la PA: prime riflessioni per il nuovo anno
Vincenzo Caridi: “Revisione dei processi, user experience, interoperabilità, change management: ecco come l’INPS sta cambiando volto”
Pierluigi Carugno (Comune di Pescara) "La prossima sfida sarà la human smart city"
Piattaforme abilitanti: uno sguardo ai numeri, per capire quanta strada abbiamo fatto
Polo Strategico Nazionale: come funziona la nuova infrastruttura, come aderire e quali sono le opportunità per le amministrazioni
Alessandra Fornaci: "Cosa significa rompere gli schemi in una realtà come l’INPS"
L’innovazione digitale come leva di inclusione e sostenibilità
Tra ottimismo e timore, una PA ad “onda quadra”
Whistleblowing: sì del Garante privacy al decreto legislativo di recepimento della direttiva europea
Digitalizzazione e supporto alle amministrazioni locali: dal transformation office a un nuovo modello di contaminazione tra PAC E PAL
La sfida dei servizi digitali universali
LifeComp, GreenComp, DigComp: una visione di sistema delle competenze di base per la vita e il lavoro
Dare valore alle persone per una PA al centro del cambiamento
PNRR, per l'attuazione: cittadino al centro, competenze interne e piattaforme tecnologiche
Trasformazione digitale della PA: come e perché modernizzare gli ambienti legacy
FORUM PA 2023: dal 16 al 18 maggio, un grande momento di confronto tutto in presenza
Cos’è il digital contract management e perché riduce rischi e contenziosi
Responsabili della Protezione Dati: il focus dei Garanti Europei su designazioni e incompatibilità
PNRR: ecco come cambia la governance del Piano
Usabilità e sviluppo “mobile first” per servizi digitali più vicini alla cittadinanza
Public Cloud per la produttività individuale e la collaboration: cos’è l’accordo quadro PRINCO e come si accede
Cloud pubblico e privacy: le Autorità Ue chiedono più attenzione alla tutela dei dati personali
FORUM PA 2023 "Ripartiamo dalle persone": aperte le iscrizioni. Vi raccontiamo temi e format dell'evento
Hybrid working: come farlo bene sfruttando l’accordo quadro PRINCO. Secondo podcast della rubrica “Digital Evolution” di FPA e Lutech
Gabriele Faggioli: “Cybersecurity: mettere a fattor comune le possibilità di investimento e puntare sulla formazione dei giovani”
Presentato a Bruxelles l’Annual Report di FPA: il confronto con l'Europa per la costruzione della PA del futuro
Accordo Quadro PRINCO: prende il via il ciclo di webinar formativi per la PA locale
Scuola 4.0, Microsoft EDU day si fa in quattro per docenti e dirigenti di tutta Italia
Soluzioni per la gestione della finanza locale
Riapre lo sportello per finanziare la transizione al Cloud di ASL e Aziende Ospedaliere
Tra legami forti e legami deboli, reti e comunità professionali si incontrano a FORUM PA 2023
Cad, trasparenza e privacy: la rivoluzione in due mosse
Ministero delle Finanze: via libera alle ricette on line
Da AgID una checklist per gli open data
Dall’Open Data al “data as a service”. Il progetto Homer
Cantiere Procurement, i temi da approfondire nel 2017: fabbisogni e performance
Le pari opportunità nella programmazione dei Fondi Strutturali 2007-2013
Quelli che sull'Open Government ci hanno scommesso. Contributi internazionali a FORUM PA 2012
Sogei: "Ecco le misure necessarie per avere una PA (cyber) sicura"
“Premio PA sostenibile”, focus su due ambiti: partecipazione e salute
Open data, PA 2.0 e G-cloud: una strategia per l’open government italiano
Cittadinanza digitale: come vincere la partita in cinque mosse
Digital Champion e Digital Minion
Raduno SOD14, come iscriversi e come partecipare
e-government 2012: metodo Brunetta
I Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali si gestiscono nel FSE. Il caso della Regione Lazio
Innovazione sociale made in Italy. Un laboratorio per nuove forme di governo
Agenda digitale, tutti concordi verso l'attuazione. Che sia la volta buona?
Il decreto legislativo di Brunetta che riforma il lavoro pubblico. Ecco una prima anticipazione: ne parleremo a FORUM PA.
Amministrare 2.0 a FORUM PA 2010: la non Conferenza, il Manifesto e l’item dell’anno
La PA diventa social, strategie di comunicazione pubblica e buone pratiche
Il sito di servizi della Regione Piemonte ora on line in una nuova versione
Cad, occasione per fare "pulizia" nelle norme: meglio il testo unico
Open Data Campania, stato dell'arte e prossimi passi del progetto
GeCeAnt - La soluzione Web per la Gestione delle Certificazioni Antimafia
La tecnologia Wi-Max
Bando Smart Cities & Communities: il dettaglio dei primi classificati
#SCE2014, Alessandra Poggiani presenta in anteprima la strategia per Agenda Digitale italiana
Open Data: le Academy a ICity Lab 2018
Clusit: "Spid è sicuro, grossi oneri sui gestori"
Dataset di elevato valore: ecco cosa dice la proposta di modifica della direttiva PSI
On line gli atti (slide e audio) degli appuntamenti di FORUM PA 2016
SYMANTEC a FORUM PA 2015
GL Solutions a FORUM PA 2012
Contactless, ma quali frodi? Tranquilli: c'è poco rischio
Digital first: gli appuntamenti sulla PA digitale a FORUM PA 2016
Amsterdam è la prima città a dotarsi di WiMax
Quali leggi sono ingiuste? Continua l'avanzata della Gran Bretagna verso l'e-democracy
Fibra ottica: Metroweb, piano da 4,5 miliardi per coprire 30 città
Nomadi e disincantati: l'identikit dei giovani di fronte ai media
Procurement Paperless Emilia Romagna
Decidere e amministrare nell’era dei dati: il progetto Logical per il governo del territorio
PA digitale? Io l’ho vista…
MIT: "Via al confronto. Entro il 2016 la Banca Dati nazionale degli Operatori Economici"
Comunicare bene gli Open Data aiuta anche la PA