Mappa del sito

PA Digitale

Cantiere Procurement, i temi da approfondire nel 2017: fabbisogni e performance
Le pari opportunità nella programmazione dei Fondi Strutturali 2007-2013
Quelli che sull'Open Government ci hanno scommesso. Contributi internazionali a FORUM PA 2012
Sogei: "Ecco le misure necessarie per avere una PA (cyber) sicura"
“Premio PA sostenibile”, focus su due ambiti: partecipazione e salute
Open data, PA 2.0 e G-cloud: una strategia per l’open government italiano
Cittadinanza digitale: come vincere la partita in cinque mosse
Digital Champion e Digital Minion
Raduno SOD14, come iscriversi e come partecipare
e-government 2012: metodo Brunetta
I Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali si gestiscono nel FSE. Il caso della Regione Lazio
Innovazione sociale made in Italy. Un laboratorio per nuove forme di governo
Agenda digitale, tutti concordi verso l'attuazione. Che sia la volta buona?
Il decreto legislativo di Brunetta che riforma il lavoro pubblico. Ecco una prima anticipazione: ne parleremo a FORUM PA.
Amministrare 2.0 a FORUM PA 2010: la non Conferenza, il Manifesto e l’item dell’anno
La PA diventa social, strategie di comunicazione pubblica e buone pratiche
Il sito di servizi della Regione Piemonte ora on line in una nuova versione
Cad, occasione per fare "pulizia" nelle norme: meglio il testo unico
Open Data Campania, stato dell'arte e prossimi passi del progetto
GeCeAnt - La soluzione Web per la Gestione delle Certificazioni Antimafia
La tecnologia Wi-Max
Bando Smart Cities & Communities: il dettaglio dei primi classificati
#SCE2014, Alessandra Poggiani presenta in anteprima la strategia per Agenda Digitale italiana
Open Data: le Academy a ICity Lab 2018
Clusit: "Spid è sicuro, grossi oneri sui gestori"
Dataset di elevato valore: ecco cosa dice la proposta di modifica della direttiva PSI
On line gli atti (slide e audio) degli appuntamenti di FORUM PA 2016
SYMANTEC a FORUM PA 2015
GL Solutions a FORUM PA 2012
Contactless, ma quali frodi? Tranquilli: c'è poco rischio
Digital first: gli appuntamenti sulla PA digitale a FORUM PA 2016
Amsterdam è la prima città a dotarsi di WiMax
Quali leggi sono ingiuste? Continua l'avanzata della Gran Bretagna verso l'e-democracy
Fibra ottica: Metroweb, piano da 4,5 miliardi per coprire 30 città
Nomadi e disincantati: l'identikit dei giovani di fronte ai media
Procurement Paperless Emilia Romagna
Decidere e amministrare nell’era dei dati: il progetto Logical per il governo del territorio
PA digitale? Io l’ho vista…
MIT: "Via al confronto. Entro il 2016 la Banca Dati nazionale degli Operatori Economici"
Comunicare bene gli Open Data aiuta anche la PA
Agenda Digitale Europea accoglie la sfida del genere. Una proposta per Agenzia Italia Digitale
Il gioco delle tre carte
L’Italia cambia il lavoro: Welfare e futuro a FORUM PA 2016
Perché il data protection officer è un giurista, non un informatico
ASUS® tra i protagonisti dell'edizione 2011 di FORUM PA e del premio “A scuola di innovazione”
Dal 9 al 12 maggio Emerson Network Power con Dell a Forum PA
Diffondere la cultura open data dentro e fuori l’amministrazione: l’App contest OpenRoma
Aiello: Contrastare la frammentazione delle azioni di digitalizzazione dei processi e dei servizi degli enti
2012, Anno dell'Invecchiamento attivo per l’Europa, dell'Energia sostenibile per le Nazioni Unite
Robin Hood smart citizen. L’hacker civico che (non) ruba le informazioni e che rende visibile l’invisibile
Castel Maggiore il comune cablato a 100 Mega
Sistema Scolastico del Trentino: esempio di interoperabilità
eIDAS, i rischi dei ritardi italiani. Manca:"accelerare su Cad e con standard Agid"
"Innovazione per tutti", dalla teoria alla pratica: a Lecce
Consolandi: "Un altro anno senza l'attesa banca dati delle decisioni dei giudici"
Milano aperta e trasparente: un piano d’azione da condividere
Palermo, storie umane di percorsi open data
Cloud, l'esperienza europea di Picse per la ricerca pubblica
Archivi digitali pubblici, resta il vizio di fondo: una gestione "amatoriale"
"Micro Big Data”, una nuova dimensione nella gestione dell’informazione
Fuggetta: "Razionalizzare i datacenter pubblici, gli errori che rischiamo di fare"
Cisco: Cybersecurity per una PA che sia motore della digitalizzazione Paese
Smart land, Protocolli di Intesa e Agricoltura 4.0: piccoli Comuni crescono
L’innovazione Pay-Box al FORUM PA 2015
“Liberiamo i dati” FORUM PA scelto nel progetto OPEN DATA LAZIO
Casciello, Sanità: "E' tempo di amministrazioni interconnesse con regole condivise"
Dati territoriali come Linked Open Data: il modello Emilia-Romagna
L’impatto sociale della sicurezza informatica: ecco il vero focus per la PA
Presidente Napolitano, c'è bisogno anche della saggezza delle donne! #PianoD
Un anno passato senza una strategia di sistema: manca il Patto per la Sanità Digitale
Studenti universitari nei panni di discussant a FORUM PA 2008
Partono i lavori della Consulta Permanente dell’Innovazione
Brother a FORUM PA 2011
La Pa sulla nuvola. G-Cloud: innovare per guadagnare efficienza e ridurre i costi
Rapporto Assinform 2009: l'italia è penultima in Europa per digital divide
Nuovo middleware permette di accedere alla potenza di una grid dal vostro computer
Con la dematerializzazione prendono il via le Creativity Room
La giustizia in Toscana mette il turbo digitale
Shared services: un nuovo modello per i servizi pubblici locali
Nuove norme sul processo civile amministrativo, ecco quali
Rellini (Agid), datacenter: "Sei aspetti sottovalutati nella grande missione di razionalizzazione"
Appalti pubblici, pubblicate nuove direttive UE
Due ruoli attivi nella governance digitale per un boost decisivo verso la definitiva valorizzazione del patrimonio dei dati pubblici
Cose (belle) a FORUM PA 2013 su cui vale la pena lavorare, secondo noi
KDM a FORUM PA 2014
FORUMPA17: 3 giorni ne “La Nuvola”. Piccola guida pratica per muoversi in Manifestazione
Documenti originali analogici unici tutti dematerializzabili? Un primo commento al DPCM 21 marzo 2013
Regioni, partono le grandi manovre per cloud e ICT: piani e stato dell'arte (esclusivo Forumpa.it)
OntologiaPA. La nuova frontiera dell'open data pubblico
Le ultime frontiere del cloud e dello storage esplorate dal nuovo tabloid eCloud
Convegno "Semplificazione, efficienza, cooperazione: l'ora dei fatti!" - Carlo Mochi Sismondi
Samaritani a #FPA2015: "L’agenda digitale è una priorità politica"
Banda larga: fra 3 anni in Italia sarà insufficiente
Acquisti ICT in sanità: le regole d'oro per un buon contratto
Pimpinella (Aiip): "Lo sviluppo dell'epayment passa per un'educazione finanziaria"
eIDAS, ecco i nuovi servizi fiduciari a cui dobbiamo adeguarci
Decreto semplificazioni e Agenda digitale europea: quando una rondine non fa primavera
Anagrafe Unica, è il momento di Cesena: i passaggi e le sfide dell'imminente subentro
Territori digitali alla ricerca della convergenza
Ravera (Asstel): "Decreto fibra segna nuova fase per il ruolo delle norme"
Il tuo profilo su forumpa.it
La PA nel mobile: i risultati della ricerca di FORUM PA a #SCE2014
Incontri ravvicinati del terzo tipo. Agenzia per l'Innovazione - Indigeni digitali a FORUM PA 2011
Ecco la soluzione per gestire con trasparenza gli acquisti PA
Banda larga: in Italia ci va stretta?
Ma questo piano di e-government?
Al via l’obbligo di fatturazione elettronica alle Pubbliche Amministrazioni
Spid, i bonus scuola non bastano: ecosistema maturo pubblico-privato cercasi
Un'Agenda digitale europea, per farci che?
Al via Megalab, il nuovo progetto per l'e-government della Regione Lazio
La Provincia di Taranto e l'era digitale
L’intelligenza si sposta dagli oggetti alle reti: IOT e smart city a #FPA2015
Emilia Romagna 100% banda larga
Il personale sanitario è impreparato al rischio informatico: l'urgenza è la formazione
Chi chiede trasparenza dia il buon esempio: un manifesto per la trasparenza delle ONG
Walk show a FORUM PA 2011: alla scoperta del cloud computing
Il mosaico dell’innovazione italiana. L’intervista di Marco Bani (AgID) a InnovaTiVi
Preto (Agcom): "La pubblica amministrazione ha un ruolo cardine per lo sviluppo delle infrastrutture"
Watson al FORUM PA: l'analitica per la Pubblica Amministrazione
Documento informatico e firme elettroniche, cosa cambia nel nuovo CAD
Il CAD che ho letto e il CAD che sognavo
OPEN DATA goes GLOBAL. A Londra il 18 e 19 novembre
ARUBA PEC A FORUM PA 2013
Codice della PA DIGITALE - Commento al D.Lgs. 82/2005 dopo le modifiche apportate
“Costruire, connettere, crescere” per il futuro dell’eGovernment europeo
Linee guida per i siti web della PA 2010
Amministrazione 2.0: per il Comune di Venezia filosofia “open” (mind & source).
La Spezia: un’anagrafe a portata di click
Ict: Italia sempre più in basso nella classifica del World Economic Forum
Datacenter PA, il caos continua senza un piano: come razionalizzarli in tre mosse
La provincia di Roma a zero digital divide
Inps, Spid: "I vantaggi e i punti critici dalla nostra esperienza con il pin"
Come il PCT ha cambiato (e cambierà) i tribunali: un’analisi in 3 punti
Linea Comune: l’e-Government, il bottegaio e il supermarket
Il Piano Triennale: ora serve una strategia di riferimento sinergica per la trasformazione digitale del Paese
Notariato e Reti Amiche: ecco a cosa serve la cooperazione applicativa
I vincitori di INCHIESTA PA - FORUM PA premia le inchieste dei giovani giornalisti
I rischi di un cittadino connesso senza cultura
Wireless e mobilità in Piemonte
“Premio FORUM PA 2017: 10×10 = cento progetti per cambiare la PA”, al via le selezioni
Digital economy e society, EU pubblica il report 2017: l'Italia in fondo alla classifica
Arriva l'Open Data Census Italia: servono reviewers
Giustizia, a che punto sono i quattro processi telematici
Pubblico, privato e... : cosa non può mancare nei servizi pubblici
Il biglietto si paga col telefonino. Al via la sperimentazione a Milano
“Unico web”: la dichiarazione si fa on line
Codice appalti, la corruzione si combatte con standard comuni
Linee guida per i siti web della PA, versione 2011 - aperta la consultazione pubblica
Come ti cripto e ricatto la Sanità pubblica: è emergenza ransomware negli ospedali
Open Bilancio a Roma: rendere accessibili e comprensibili i bilanci
Diego Piacentini e il suo Team a FORUMPA17: un incontro al giorno per raccontare il percorso verso l’Italia digitale
Wi-fi esperienze pubbliche a confronto
Ricostruzione: la Provincia dell’Aquila chiede poteri per gli Enti locali
e-Government 2012: il nuovo Piano presentato da Brunetta e Berlusconi
Poggiani: "La svolta se le PA metteranno a fattor comune servizi e risorse"
Il programma delle dirette di FORUM PA 2012 su InnovaTiVi www.innovatv.it 16 – 19 maggio 2012
L’e-government nei piccoli comuni: un Rapporto del Cnipa
Regione Sardegna, gli Open Data obiettivo strategico
e-Gov per le imprese, una strada ancora in salita
Baldoni: "Verso la prima strategia forte per la cybersecurity italiana"
Il futuro della politica di coesione: il ruolo strategico della comunicazione
La Regione Liguria firma un accordo per la banda larga
La Regione Siciliana a FORUM PA 2012
#fpa_osimo. Di tweet in tweet il Dialogo con David Osimo
MICROSOFT a FORUM PA 2015
Una Carta dei Diritti di Internet: l'Italia dice la sua
Premio Agenda Digitale 2016: SISMI.CA, Regione Calabria
Conservazione del registro giornaliero di protocollo: luci e ombre del documento AgID
Laives comune virtuale
ANORC apre la consultazione pubblica nazionale per l'albo on line
Webinar "Gestione documentale e protocollo informatico" - 20 giugno
SIAV A FORUM PA 2013
Formez PA alla XXIX Assemblea annuale Anci
Garante Privacy: "Nell'era dei robot, queste sono le difese ai nostri diritti fondamentali"
Inaugurato presso l'Università de L'Aquila il centro per la dematerializzazione
Autenticazione biometrica remota: come farla, alla luce delle linee guida NIST
Caccia, servizi fiduciari: "Con Eidas incertezze normative, per i ritardi del Cad"
Quanto costa fare imprese in Italia? Ecco la classifica per provincia
CONSAP e RC Auto
Dal social media management all’economia collaborativa, vieni a formarti in Academy #FPA2015
Sardegna digitale: 2,9 milioni di euro per supportare innovazione negli enti locali
Cisco: "Come proteggere l’Internet of Thing"
FORUMPA17: ​gli eventi in streaming di giovedì, 25 maggio
Open data alla francese, molto "ordinato". Chapeau?
Dalla nuova Skills Agenda for Europe una spinta per le competenze, anche in Sanità
Investimenti in Ict: per la PA possibili risparmi fino a 43 miliardi l’anno
Conservazione, flop per il 70% degli enti lombardi: "norme complesse"
Agenda digitale, a rallentare lo sviluppo l'eccessiva frammentazione istituzionale
Libro Bianco, Guercio: "Perché queste raccomandazioni sui documenti sono importanti"
CON-Net: un sito e 5 punti internet per dare voce alle domande e costruire le risposte
Cara PA, impara a profilarci come fa Google: per offrirci servizi migliori
Archivi digitali, senza standard PA un lavoro inutile
Apps in the City. Quando le apps arrivano in città
Amministrazioni "Mettiamoci la faccia": a Roma, il 2 luglio, la prima convention
La firma digitale nel nuovo Codice dell'amministrazione digitale
Modello trentino per lo sviluppo della rete in fibra ottica
Provincia di Trento: la fibra ottica in ogni casa
Le donne anziane possono spiegarci cos’è il Digital Divide
Sistema Informativo Integrato della Scuola Trentina
Open Source: l'esperienza del CSI Piemonte
Come sta la giustizia digitale? Presentati numeri 2010 e obiettivi futuri
Si consulta online il patrimonio storico-artistico della Scuola Grande di San Marco
Casciello: "Per spendere meglio in Sanità, armonizzare il flusso di dati tra centro e periferia"
FPA2015: infrastrutture, datacenter e applicativi. La pa digitale passa da qui.
Federalismo sì, ma perché?
Premio "Innovascuola": ancora pochi giorni per partecipare
Partenariato dell’innovazione e Offerta economicamente vantaggiosa: quanto ne sai?
Invasione malware, come ti catturo la PA in cinque fasi
Ancitel: "Con Epay insieme ai Comuni per l'adesione a pagoPA"
Parte polismeter, il portale per monitorare la politica in rete
La piattaforma Decidim: le novità a chiusura del 2017
Romcad partecipa al Forum PA 2011
Visite a S. Marco: al via il nuovo servizio di prenotazione online
ACER a FORUM PA 2015
Hadopi II ovvero la controrivoluzione francese del Peer to Peer?
Competenze in primo piano: tutti i video delle Academy FORUM PA 2018
Firmato il protocollo per la realizzazione del portale della trasparenza. Verso l'opendata globale?
Che cos'è la telemedicina e come farla maturare in Italia
"Smart Inclusion" sbarca al Gaslini di Genova
Brunetta e internet sul posto di lavoro. Ma insomma: si può chattare o no?
PA Social e Comunicazione Web - Video dalla Academy FORUM PA 2016
Sanità digitale: 4 pilastri che la rendono una scelta necessaria
Cos'è e a cosa serve il web semantico
Apps4Italy: c’è tempo fino al 30 aprile per partecipare al contest!
CONSORZIO CBI a FORUM PA 2015
Buone pratiche verso un Sistema Open Data nazionale. Riflessioni e confronto a FORUM PA 2018
Codice appalti: "gli errori mostrano le lacune di un sistema"
Prorogati al 30 luglio 2010 i termini per il bonus acquisto di dotazioni tecnologiche ai piccoli Comuni
Italia e banda larga, la strana coppia
Una nuova comunicazione per una nuova PA
Gestione permessi di soggiorno, non bastano le buone pratiche per superare il digital divide
Anagrafe nazionale e identità digitale: l'AgID avvia la regolamentazione
Nuove linee del garante privacy sulla tecnologia in classe
Spid, per la sicurezza bisogna cambiare il sistema di riconoscimento
Il Customer Satisfaction Management nella riforma della PA
Pubblico o privato? Nel caso del CSI Piemonte dobbiamo andare oltre le ideologie
A FORUM PA 2013 il progetto INTERREG 4C e-coop del Comune di Terni
L’Europa invita a puntare sulla banda larga e sulle reti di nuova generazione
Privacy, Regolamento Ue: parte la corsa 2016-2017 per l'adeguamento di aziende e PA
La PA nel 2015 avrà l'agenda (digitale) piena!
Caro direttore, ti scrivo
PanelPA "G-Cloud: la PA è pronta ad andare sulla “nuvola”?"
Open Data in Italia, cosa è cambiato in un anno? Facciamo il punto con Spaghetti Open Data
Digital Agenda Assembly: una visione d’insieme (ovvero che è successo a Bruxelles il 16 -17 giugno)
MiaPA e la PA Social, dall'appuntamento di Milano gli atti on line
NP Group a FORUM PA 2011
Dalle donazioni ai terremotati fino ai ticket: l'esperienza di PagoUmbria
Open Data: bilancio di fine anno
Corso (Polimi): "Qualificare, non tagliare, la spesa IT: tre punti per non affossare la Sanità"
Maria Grazia Filippini - Il futuro? Nelle communities
Nasce IDEA, il primo marketplace delle API per la PA
Albo on–line e privacy: commento alla Deliberazione del Garante 2 marzo 2011, n. 88
Consip: "A lavoro con le imprese per un procurement pubblico più efficiente"
Bergamo, la prima cashless city: un esempio da replicare
Terranova: "Razionalizzare l'IT pubblico prima mossa per la nuova sicurezza digitale"
Coinvolgere gli utenti per il riuso dei dati: la scommessa della New York Public Library
PagoInRete, Miur: "Ecco i pagamenti online facili per le tasse scolastiche"
Linee guida per la stesura di convenzioni per la fruibilità di dati delle pubbliche amministrazioni
Amministrare 2.0 e i servizi al cittadino - Corrado Ghirardelli
Grazie ai dati pubblici ecco la classifica dei politici lavoratori e fannulloni.
​Infrastrutture digitali democratiche per la partecipazione dei cittadini: la piattaforma decidim.barcelona
I-Memo al Forum PA 2011 – soluzione globale per la sicurezza digitale
Dal MIUR 15 milioni per il Wi fi: un decreto spiega come accedere ai finanziamenti
Competenze digitali: un tema caldo al centro delle Academy a FORUM PA 2018
On line Guida per lo scambio dati con catalogo DATI.GOV: opportunità per le PA e la comunità openGov
Open Data Day 2016: alla ricerca dei primi risultati concreti
Cloud per la PA: quattro domande sulla “nuvola”.
I 10 comandamenti di ANORC sulla conservazione digitale e le Regole Tecniche
Smart Working e Leadership: i dirigenti di ACI sperimentano il nuovo modello di organizzazione del lavoro
"A scuola di innovazione": il 20 maggio a FORUM PA il ministro Brunetta premia i vincitori
CERVED GROUP a FORUM PA 2014
Infracom IT a FORUM PA 2011
Pubblicate le ricerche presentate a FORUMPA17
Busta paga on line per i dipendenti della Provincia di Brindisi
Open Data Institute, nel Regno Unito problemi di strategia e governance
A #FPA2015 impariamo a leggere i dati con Istat
Global Base a FORUM PA 2012
Concorso….cosa fareste avendo a disposizione 300 mb (pieni) di banda???
Piccola guida alle professioni del web per la PA: è il momento di FARE
RFID per monitorare gli interventi di manutenzione comunale
NEXIVE a FORUM PA 2015
INPS: da oggi domande di disoccupazione online.
Torino: il web 2.0 entra nel regolamento comunale
RNDT, Sedilo (OR) primo comune nel catologo nazionale dei dati territoriali
LA FIRMA DIGITALE BASTA! Non serve allegare copia del documento di identità alle istanze
PagoPA? Utopia, se la cultura digitale degli enti è un disastro
La PA digitale e senza carta, le nuove competenze, la digital transformation​: il percorso a FORUMPA17
TELECOM ITALIA A FORUM PA 2013
Ecco le "misure minime" Agid per la sicurezza PA
Trasformazione PA, ecco i tre pilastri del modello che coinvolga tutti
Digital360 Awards: tempo fino al 30 aprile per candidarsi
La ricetta dell’Emilia-Romagna per potenziare l’e-governance
L'utilizzo della PEC nei concorsi pubblici: commento alla Circolare n. 12/2010
P.R.S. Planning Ricerche e Studi
Open data. Video dalla Academy FORUM PA 2017
Alla ricerca di un e-leader: le competenze che ci aspettiamo per il nuovo direttore generale di AgID
Chi ha paura del G-Cloud? Dall'Europa 10 raccomandazioni
Liguria, Valle d’Aosta e Piemonte: obiettivo zero digital divide
Condividi l'auto per raggiungere FORUM PA 2011. Ci trovi su RoadSharing
Il vaso di Pandora della Big society e i nuovi modelli di pubblica amministrazione