Mappa del sito

PA Digitale

Una Nuvola Pubblica Certificata per dare luce a una nuova infrastruttura di servizi
Cinque esperti internazionali a FORUM PA 2012 per le soluzioni all'Open Government italiano
L’Italia del digital divide: banda larga per pochi, ma è il pc il grande assente
Quanto è Open la Toscana? La presentazione del progetto regionale a FORUM PA Toscana
Minacce informatiche, non siamo pronti alla tempesta del 2017: come rimediare
Le pa e i social network: ecco la prima ricerca quali-quantitativa
Diritto di Accesso Civico: un concetto che cambierà la trasparenza PA
Emilia-Romagna, il futuro ha il sapore di quattro datacenter
Amministrare 2.0: il Manifesto
CITRIX A FORUM PA 2013
Servizi PA, senza banche dati unite le linee guida non sono rivoluzione
L’innovazione collaborativa per l’Agenda Digitale
Cryptolocker, la lezione da imparare per la sicurezza nelle piccole aziende e PA
Usare facebook per scoprire gli evasori? L'Agenzia delle Entrate ci sta pensando
Le novità introdotte dal Decreto Legge n. 78/2015: modifica del CAD e Carta d'Identità Elettronica
Regione Calabria a FORUM PA 2012
I numeri verdi della pa italiana
Tutto ciò che aziende e PA devono sapere sui nuovi obblighi della Direttiva NIS
Notifiche telematiche, oltre 2 milioni in ambito penale: l'analisi di Invitalia
Condivisione, elaborazione, integrazione e analisi dei dati trasformano la città in un ecosistema efficiente
Modifiche al Codice Privacy nel Decreto "Salva Italia": non cambia nulla per pubbliche amministrazioni e imprese, anzi…
Regione Liguria: anagrafe canina regionale on line
Agenda digitale: l’Agcom chiede di fare presto. E indica la strada...
Bologna, da Provincia a Città metropolitana: gli Open Data come processo
Laboratorio congiunto Google e Università di Firenze per aiutare la PA a usare meglio il web
Drupal si apre alle pubbliche amministrazioni...e all'open data
i-MiBac: i musei italiani entrano nello smartphone
IDEA - Italian Digital Ecosystem for APIs
Modena, si sperimenta il "tribunale informatico"
Google, Facebook, Amazon: la loro storia diventa spettacolo a FORUM PA 2018
In arrivo le Linee guida per i pagamenti elettronici a favore delle PA
La prima NGN italiana è realtà grazie a GARR
Spid: numeri (forse) positivi, ma molti problemi ancora irrisolti
Coinvolgimento civico e l’illusione del cittadino-eroe
The Innovation Group a FORUM PA 2011
Epayment, Camporeale: "I tre pilastri che rendono il digitale inevitabile"
Reti Amiche: protocollo d'intesa tra il Ministro Brunetta ed Equitalia
KASPERSKY LAB ITALIA a FORUM PA 2015
A Ravenna le pratiche per le aziende diventano telematiche con il SUAP
Tana libera CAD! Lo schema di decreto in documento condiviso e aperto ai commenti
Sicurezza del territorio e cybersecurity, l'era della convergenza
Processi digitali - eIDAS, CAD, Privacy - Video dalla Academy FORUM PA 2016
Nido PA: protocollo d'intesa Brunetta-Carfagna-Giovanardi per progetto pilota, monitoraggio e definizione del piano nazionale
Ecco la lista nera della PA senza PEC
Partecip@ttivi: un progetto di democrazia partecipativa
Punizione a colpi di PEC per la Regione Basilicata
Nuovo codice degli appalti, il dibattito accenderà l'autunno
“Data protection officer”: quali conseguenze per chi non lo nomina?
Acquisti pubblici, ecco perché nell'offerta non abbiamo bisogno di standard
Iacono: "Sciogliere nodi normativi e attuativi per diffondere la cultura dell'innovazione a Scuola"
BT: "I passi da fare, con noi, per una PA sicura contro le minacce informatiche"
I modelli cloud per la PA: i benefici e gli ostacoli
I costi della banda larga mancata. Intervista a Francesco Sacco
Regole privacy UE, adeguarsi è possibile (e necessario): grazie ai codici di condotta
Online i quaderni del Cnipa sull'introduzione del wireless e la continuità operativa nella PA
#sipuòfarese
Smart City nella PA: consultazione pubblica dello schema di documento
Le responsabilità privacy per le PA che si avvalgono di servizi di cloud computing
Big Data, si apre un'enorme opportunità per la statistica ufficiale
Una sola carta per tanti servizi: la CRS in Friuli Venezia Giulia
Condivisione dati a fini giudiziari, ecco le nuove norme Ue
Indra presenta nel FORUM PA la sua tecnologia di sanità digitale e le soluzioni di mobilità per le smart cities
La Provincia di Roma abilita i pagamenti informatici. E' la prima provincia in Italia
Comune di Cesena capofila per progetto ELI4U
REGIONE PIEMONTE - #REGIONI4DIGITALE a FORUM PA 2014
Poste Italiane presenta al Forum PA la propria gamma di servizi cloud
Spid a Firenze, a che serve oggi e i servizi del 2017: la roadmap
Idee per una PA migliore. "URP della PA su facebook"
Acquisti ICT, ecco su cosa bisogna lavorare per innovarli
Valutazione e merito nelle Autonomie locali
Valutare la spesa e i servizi dei comuni: costruire efficienza con Opencivitas
Cybersecurity, una nuova architettura industriale per un problema di salute pubblica
APSTI a FORUM PA 2011
“Paga Pantalone”: il MiniDossier di Openpolis sui bilanci dei gruppi parlamentari
I siti web delle PA dopo le "Linee Guida Brunetta"
I nuovi servizi web 2.0 del Comune di Udine
Come migliorare l'informazione digitale in Sanità
E' tempo di una grande alleanza pubblico-privata per guidare l'innovazione in Italia
Consolandi: "La riforma della Giustizia digitale si è fermata, manca il personale competente"
WILDIX a FORUM PA 2013
L'idea di Sap Italia per uscire dalla crisi
Il menu "fai da te" servito all’immaginifica tavola dell’Agenda Ditale Italiana
Linea Amica festeggia i suoi 4 anni con i cittadini che si sono rivolti al servizio
Soluzioni di Unified Communication: la tavola rotonda a InnovaTiVi
Ecco a che serve il catasto delle infrastrutture (sperando che sia la volta buona)
Piemonte a zero digital divide
Guercio: "Luci e ombre di un testo non conclusivo"
​Standard, interoperabilità e data governance. A FORUMPA17 le principali leve su cui agire per semplificare la relazione tra PA e cittadino
Patto del Battistero - Agenda Digitale di Biella
Dalla tutela del diritto d’autore alla censura in rete. Storia e analisi del regolamento AGCOM
Comune Genova: "Noi su PagoPA ma mancano azioni coordinate a livello centrale"
OpenGov Champion: un premio per la trasparenza, la partecipazione e la cittadinanza digitale
SHENKER a FORUM PA 2014
Memoria Digitale, assegnato il riconoscimento alle PA più virtuose in tema di dematerializzazione
Contratti ICT, perché la PA deve trasformare i Rup in project manager
Olimpiadi Rfid per Pechino
Ontologie applicate ai servizi della pubblica amministrazione
L'Informatore Comunale di Monza apre ai QR Code
Orlandi, Agenzia delle Entrate: "Spid elemento di svolta per la semplificazione dei servizi"
Parte la gara per sviluppare le App di Expo 2015: una grande occasione per le start up
Ecco come il cloud aiuta la PA a soddisfare i nuovi obblighi normativi: le iniziative
Salviamo "open data" dalla rottamazione, il concetto è sotto attacco
Digital360 Awards: premiati i migliori progetti digital in Italia
Joint a FORUM PA 2012
Città che rinascono in 2.0. Parma Città Sensibile
Scube NewMedia a FORUM PA 2012
Regione Sardegna, con la determina elettronica un taglio agli sprechi
Modello Unico Informatico, cambia il rapporto PA - cittadini
Iwa Academy a #FPA14. Otto lezioni per accrescere le proprie competenze digitali
Perché per la verifica dei pagamenti non basta il blockchain
Rating d'impresa, Unionsoa: "Troppi vuoti nella normativa appalti, necessarie linea guida ANAC"
Ecoh Media a FORUM PA 2011
Formazione gratuita: accessibili tutti i webinar sul ciclo delle performance nei Comuni
I politici non sanno usare la rete
Ecco il sistema che ha trasformato la pratica edilizia in Emilia Romagna
La via di Pesaro verso open data e cloud per il benessere dei cittadini
Pagamenti all’Inps anche dal telefonino
Ecco perché il 2016 è un giro di boa per la normativa di sicurezza e privacy
PanelPA "Open data: l’Italia s’è desta?"
Come funziona MiaPA
eProcurement, perché la PA ha bisogno soprattutto di investire nelle persone
FORUM PA 2016. Siti PA di qualità: con SPID e Pin Unico l’usabilità torna in primo piano
Premio Agenda Digitale 2016: SolutionPA
Mercato ICT in Italia -4% nel 2011 contro il + 4% del resto del mondo
Amministrare 2.0: la fantasia è il limite. Immagini dai Tavoli
Identità digitali unite d'Europa: sprone per il mercato ma l'Italia è in ritardo
Reggio Emilia, nasce "Coviolo Wireless"
Come formare la PA alla sicurezza: i primi passi da fare
Ieri la "notte della rete" per far sentire la voce degli utenti all'AGCOM. On line i video dell'evento
Privacy in Sanità, una nuova competenza da acquisire per il personale
Nord ovest. Voglia di cooperazione - I dati di ICAR plus sulla cooperazione applicativa
Cogo: "A mancare è lo switch-off normativo burocratico"
Castellani, Tartari: "Ecco formalizzato il nuovo ruolo chiave delle Regioni, per l'Agenda digitale"
Cinisello Balsamo, la città dagli orari flessibili
Firme elettroniche, come eIDAS cambierà la normativa italiana
Città metropolitane: una necessità per una governance semplice
IBM a FORUM PA 2013: l'azienda racconta la sua visione dell'innovazione
Portale (Polimi): "Facebook che diventa banca, sprone per la PA a cambiare"
I dati del 5 per mille finalmente on line
Open data e G-Cloud: quale valore aggiunto per il Paese? La visione di Microsoft
La pubblica amministrazione e il web semantico: un approccio possibile
Protocollo di intesa per la realizzazione di programmi di innovazione digitale nel settore della Giustizia
Rapporto sull'Innovazione nell'Italia delle Regioni 2010
Colli Franzone: "Sanità digitale in stallo, colpa (anche) della Legge di Stabilità"
Il CRM del Comune di Milano - Antongiulio Bua
Cantiere Scuola digitale, un dibattito aperto su ricerca e innovazione
Ecco il piano Banda Ultra Larga della Regione Sardegna
Cittadini liberati dagli oneri dell'analogico: la vera innovazione del Cad
Agenda digitale Italiana: nuove misure nel “Decreto Fare”
Europa digitale: un'indagine Eurobarometro
Al Ministero della Difesa il più grande progetto italiano di migrazione a software open source
Acquisti ICT, i cinque problemi che frenano lo sviluppo
La Regione Campania SPICCA nella società dell'informazione
4 miliardi per la banda larga in provincia di Bolzano
Fini, Scuola digitale 2017: nuovi progressi, stessi ostacoli
Qurami a FORUM PA 2011
e-democracy, quale futuro? Ci avete risposto in tanti...e questi sono i risultati!
Formez PA a Smart City Exhibition
Open data, dalla trasparenza all’utilizzo: come e perché favorire il riuso generalizzato dei dati pubblici
e-Democracy: il progetto sesamo del Piemonte inizia la fase conclusiva
La fibra a 100 Mb di Telecom parte da Catania
Gare telematiche, l'efficienza è un mito: per colpa di cattive norme e cattive prassi
Scopri lo Storify del Barcamp di Innovatori PA a #FPA14
Cad, trasparenza e privacy: la rivoluzione in due mosse
Ministero delle Finanze: via libera alle ricette on line
Da AgID una checklist per gli open data
Dall’Open Data al “data as a service”. Il progetto Homer
Cantiere Procurement, i temi da approfondire nel 2017: fabbisogni e performance
Le pari opportunità nella programmazione dei Fondi Strutturali 2007-2013
Quelli che sull'Open Government ci hanno scommesso. Contributi internazionali a FORUM PA 2012
Sogei: "Ecco le misure necessarie per avere una PA (cyber) sicura"
“Premio PA sostenibile”, focus su due ambiti: partecipazione e salute
Open data, PA 2.0 e G-cloud: una strategia per l’open government italiano
Cittadinanza digitale: come vincere la partita in cinque mosse
Digital Champion e Digital Minion
Raduno SOD14, come iscriversi e come partecipare
e-government 2012: metodo Brunetta
I Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali si gestiscono nel FSE. Il caso della Regione Lazio
Innovazione sociale made in Italy. Un laboratorio per nuove forme di governo
Agenda digitale, tutti concordi verso l'attuazione. Che sia la volta buona?
Il decreto legislativo di Brunetta che riforma il lavoro pubblico. Ecco una prima anticipazione: ne parleremo a FORUM PA.
Amministrare 2.0 a FORUM PA 2010: la non Conferenza, il Manifesto e l’item dell’anno
La PA diventa social, strategie di comunicazione pubblica e buone pratiche
Il sito di servizi della Regione Piemonte ora on line in una nuova versione
Cad, occasione per fare "pulizia" nelle norme: meglio il testo unico
Open Data Campania, stato dell'arte e prossimi passi del progetto
GeCeAnt - La soluzione Web per la Gestione delle Certificazioni Antimafia
La tecnologia Wi-Max
Bando Smart Cities & Communities: il dettaglio dei primi classificati
#SCE2014, Alessandra Poggiani presenta in anteprima la strategia per Agenda Digitale italiana
Open Data: le Academy a ICity Lab 2018
Clusit: "Spid è sicuro, grossi oneri sui gestori"
Dataset di elevato valore: ecco cosa dice la proposta di modifica della direttiva PSI
On line gli atti (slide e audio) degli appuntamenti di FORUM PA 2016
SYMANTEC a FORUM PA 2015
GL Solutions a FORUM PA 2012
Contactless, ma quali frodi? Tranquilli: c'è poco rischio
Digital first: gli appuntamenti sulla PA digitale a FORUM PA 2016
Amsterdam è la prima città a dotarsi di WiMax
Quali leggi sono ingiuste? Continua l'avanzata della Gran Bretagna verso l'e-democracy
Fibra ottica: Metroweb, piano da 4,5 miliardi per coprire 30 città
Nomadi e disincantati: l'identikit dei giovani di fronte ai media
Procurement Paperless Emilia Romagna
Decidere e amministrare nell’era dei dati: il progetto Logical per il governo del territorio
PA digitale? Io l’ho vista…
MIT: "Via al confronto. Entro il 2016 la Banca Dati nazionale degli Operatori Economici"
Comunicare bene gli Open Data aiuta anche la PA
Agenda Digitale Europea accoglie la sfida del genere. Una proposta per Agenzia Italia Digitale
Il gioco delle tre carte
L’Italia cambia il lavoro: Welfare e futuro a FORUM PA 2016
Perché il data protection officer è un giurista, non un informatico
ASUS® tra i protagonisti dell'edizione 2011 di FORUM PA e del premio “A scuola di innovazione”
Dal 9 al 12 maggio Emerson Network Power con Dell a Forum PA
Diffondere la cultura open data dentro e fuori l’amministrazione: l’App contest OpenRoma
Aiello: Contrastare la frammentazione delle azioni di digitalizzazione dei processi e dei servizi degli enti
2012, Anno dell'Invecchiamento attivo per l’Europa, dell'Energia sostenibile per le Nazioni Unite
Robin Hood smart citizen. L’hacker civico che (non) ruba le informazioni e che rende visibile l’invisibile
Castel Maggiore il comune cablato a 100 Mega
Sistema Scolastico del Trentino: esempio di interoperabilità
eIDAS, i rischi dei ritardi italiani. Manca:"accelerare su Cad e con standard Agid"
"Innovazione per tutti", dalla teoria alla pratica: a Lecce
Consolandi: "Un altro anno senza l'attesa banca dati delle decisioni dei giudici"
Milano aperta e trasparente: un piano d’azione da condividere
Palermo, storie umane di percorsi open data
Cloud, l'esperienza europea di Picse per la ricerca pubblica
Archivi digitali pubblici, resta il vizio di fondo: una gestione "amatoriale"
"Micro Big Data”, una nuova dimensione nella gestione dell’informazione
Fuggetta: "Razionalizzare i datacenter pubblici, gli errori che rischiamo di fare"
Cisco: Cybersecurity per una PA che sia motore della digitalizzazione Paese
Smart land, Protocolli di Intesa e Agricoltura 4.0: piccoli Comuni crescono
L’innovazione Pay-Box al FORUM PA 2015
“Liberiamo i dati” FORUM PA scelto nel progetto OPEN DATA LAZIO
Casciello, Sanità: "E' tempo di amministrazioni interconnesse con regole condivise"
Dati territoriali come Linked Open Data: il modello Emilia-Romagna
L’impatto sociale della sicurezza informatica: ecco il vero focus per la PA
Presidente Napolitano, c'è bisogno anche della saggezza delle donne! #PianoD
Un anno passato senza una strategia di sistema: manca il Patto per la Sanità Digitale
Studenti universitari nei panni di discussant a FORUM PA 2008
Partono i lavori della Consulta Permanente dell’Innovazione
Brother a FORUM PA 2011
La Pa sulla nuvola. G-Cloud: innovare per guadagnare efficienza e ridurre i costi
Rapporto Assinform 2009: l'italia è penultima in Europa per digital divide
Nuovo middleware permette di accedere alla potenza di una grid dal vostro computer
Con la dematerializzazione prendono il via le Creativity Room
La giustizia in Toscana mette il turbo digitale
Shared services: un nuovo modello per i servizi pubblici locali
Nuove norme sul processo civile amministrativo, ecco quali
Rellini (Agid), datacenter: "Sei aspetti sottovalutati nella grande missione di razionalizzazione"
Appalti pubblici, pubblicate nuove direttive UE
Due ruoli attivi nella governance digitale per un boost decisivo verso la definitiva valorizzazione del patrimonio dei dati pubblici
Cose (belle) a FORUM PA 2013 su cui vale la pena lavorare, secondo noi
KDM a FORUM PA 2014
FORUMPA17: 3 giorni ne “La Nuvola”. Piccola guida pratica per muoversi in Manifestazione
Documenti originali analogici unici tutti dematerializzabili? Un primo commento al DPCM 21 marzo 2013
Regioni, partono le grandi manovre per cloud e ICT: piani e stato dell'arte (esclusivo Forumpa.it)
OntologiaPA. La nuova frontiera dell'open data pubblico
Le ultime frontiere del cloud e dello storage esplorate dal nuovo tabloid eCloud
Convegno "Semplificazione, efficienza, cooperazione: l'ora dei fatti!" - Carlo Mochi Sismondi
Samaritani a #FPA2015: "L’agenda digitale è una priorità politica"
Banda larga: fra 3 anni in Italia sarà insufficiente
Acquisti ICT in sanità: le regole d'oro per un buon contratto
Pimpinella (Aiip): "Lo sviluppo dell'epayment passa per un'educazione finanziaria"
eIDAS, ecco i nuovi servizi fiduciari a cui dobbiamo adeguarci
Decreto semplificazioni e Agenda digitale europea: quando una rondine non fa primavera
Anagrafe Unica, è il momento di Cesena: i passaggi e le sfide dell'imminente subentro
Territori digitali alla ricerca della convergenza
Ravera (Asstel): "Decreto fibra segna nuova fase per il ruolo delle norme"
Il tuo profilo su forumpa.it
La PA nel mobile: i risultati della ricerca di FORUM PA a #SCE2014
Incontri ravvicinati del terzo tipo. Agenzia per l'Innovazione - Indigeni digitali a FORUM PA 2011
Ecco la soluzione per gestire con trasparenza gli acquisti PA
Banda larga: in Italia ci va stretta?
Ma questo piano di e-government?
Al via l’obbligo di fatturazione elettronica alle Pubbliche Amministrazioni
Spid, i bonus scuola non bastano: ecosistema maturo pubblico-privato cercasi
Un'Agenda digitale europea, per farci che?
Al via Megalab, il nuovo progetto per l'e-government della Regione Lazio
La Provincia di Taranto e l'era digitale
L’intelligenza si sposta dagli oggetti alle reti: IOT e smart city a #FPA2015
Emilia Romagna 100% banda larga
Il personale sanitario è impreparato al rischio informatico: l'urgenza è la formazione
Chi chiede trasparenza dia il buon esempio: un manifesto per la trasparenza delle ONG
Walk show a FORUM PA 2011: alla scoperta del cloud computing
Il mosaico dell’innovazione italiana. L’intervista di Marco Bani (AgID) a InnovaTiVi
Preto (Agcom): "La pubblica amministrazione ha un ruolo cardine per lo sviluppo delle infrastrutture"
Watson al FORUM PA: l'analitica per la Pubblica Amministrazione
Documento informatico e firme elettroniche, cosa cambia nel nuovo CAD
Il CAD che ho letto e il CAD che sognavo
OPEN DATA goes GLOBAL. A Londra il 18 e 19 novembre
ARUBA PEC A FORUM PA 2013
Codice della PA DIGITALE - Commento al D.Lgs. 82/2005 dopo le modifiche apportate
“Costruire, connettere, crescere” per il futuro dell’eGovernment europeo
Linee guida per i siti web della PA 2010
Amministrazione 2.0: per il Comune di Venezia filosofia “open” (mind & source).
La Spezia: un’anagrafe a portata di click
Ict: Italia sempre più in basso nella classifica del World Economic Forum
Datacenter PA, il caos continua senza un piano: come razionalizzarli in tre mosse
La provincia di Roma a zero digital divide
Inps, Spid: "I vantaggi e i punti critici dalla nostra esperienza con il pin"
Come il PCT ha cambiato (e cambierà) i tribunali: un’analisi in 3 punti