Premio “FORUM PA 2017 10X10″, ambito Smart city, dati e IoT: il voto dei visitatori
30 Maggio 2017
Redazione FPA

A pochi giorni dalla cerimonia di premiazione di “FORUM PA 2017: 10×10 = cento progetti per cambiare la PA”, pubblichiamo il voto dei visitatori della Manifestazione nell’ambito “Smart city, dati e IOT”, raccolti tramite l’App FPA NET realizzata a cura di Pinevent.
Notiamo una mancata corrispondenza, con uno scarto minimo, tra il voto della giuria di qualità e il voto dei visitatori (l’11,02% degli utenti): per la giuria a vincere è il progetto MUSICA (Monitoraggio Urbano attraverso Soluzioni Innovative per Città Agili) del Comune di Bari, mentre per i visitatori si posiziona al 2° posto, superato dalla soluzione Cruscotto VVF interventi di soccorso Real-Time del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile (17,80%).
Ecco le soluzioni della short list valutate positivamente dalla Giuria di qualità. Qui l’infografica che rende visiva la graduatoria secondo i visitatori di FORUM PA 2017, ambito “Smart city, dati e IOT”.
La categoria “Smart city, dati e IOT” è stata promossa in partnership con A2A e Linea Com, la principale multiutility della Lombardia attenta a rendere le città delle smart city sostenibili in un continuo confronto win – win con le amministrazioni locali, le municipalizzate e i cittadini che progettano lo spazio urbano trasmettendo e ricevendo informazioni.
Attraverso l’Internet of Things (IoT) è virtualmente possibile modificare il luogo che si abita, attraverso un sistema di sensori sparsi nello spazio della città. Servono naturalmente delle competenze per intercettare questo trend smart city e trasformare i dati in informazione, conoscenza, decisioni, secondo una strategia progettuale che va affrontata a livello nazione. La collaborazione con A2A e Linea Com si propone come una strada percorribile per attuare progetti IOT, adottare soluzioni per la data governance e lo sviluppo urbano sostenibile. A2A oggi ha un ruolo nella città proponendo diverse soluzioni: sensori volumetrici nei cestini dei rifiuti che comunicano il livello di riempimento; telecamere e sensori di intrusione che garantiscono maggiore sicurezza in città; telecontrollo del traffico, ottimizzazione dei semafori, controllo dei termostati.
Il concetto di smart city sostenibile è in continua evoluzione e A2A attraverso degli hackathon e dei living lab investe in innovazione, sperimenta la messa in produzione di sistemi M2M – machine to machine – fondati su reti di oggetti in grado di scambiarsi dati.
Prossimamente comunicheremo i vincitori prescelti in ciascun ambito dal voto dei visitatori di FORUM PA 2017.