Mappa del sito

Sicurezza Digitale

Fontana, Trend Micro: “A fianco della PA per costruire l’ecosistema della cybersicurezza”
Smart-health security, Agger: la piattaforma per difendere le reti IoMT
La minaccia del cybercrime nel settore sanitario: come difendersi. Il caso ASL 1 Abruzzo
AI e cybercrime, gli strumenti per difendersi dai deep fake e rapimenti virtuali
Sanità, attacchi malware nel 33% dei casi. Nicola Mugnato di Gyala: “Garantire la sicurezza dell’ingegneria clinica è la sfida dell’oggi”
Disaster recovery: perché è importante e quando affidarlo a un Managed Services Provider
Sicurezza informatica e Sostenibilità digitale, un circolo virtuoso per accelerare la crescita di PA e imprese: la ricerca
Direttiva NIS2 e sanità, come raggiungere la compliance normativa. La guida firmata da FPA e Gyala
Cybersecurity, aumentano gli attacchi alla PA: cos'è il ransomware as a service
Deepfake, cosa sono e perché la PA deve alzare la soglia di attenzione
Cinque tendenze di sicurezza che plasmano il futuro
I 5 pilastri della strategia di Data Resilience
Cybersecurity, imperativo il lavoro di squadra. Cosa è emerso dall’Innovation Lab di FORUM Sanità 2024
Cyber-Physical Systems, cosa sono e perché sono nel mirino dei cyber criminali
Business continuity e impact analysis, cosa sono e quali tecnologie garantiscono la resilienza dei dati
Cybersecurity, Marcis (Trend Micro):"Strumenti enterprise per le PA locali"
IA e data analytics: le applicazioni negli enti della difesa e della sicurezza italiana sono human-centric
Strategie Cyber: come garantire la continuità operativa della Difesa
Cybersecurity per la PA: le strategie di Elastic per una sicurezza integrata
Perché il backup dei dati nell’era dell’IA è strategico
It governance, Tomasini (Inail): "Il valore pubblico è dato da strategia comune"

Smart Working

Il tema delle persone nelle Academy di FORUM PA 2023: scopri le opportunità di formazione
Smart Working in Regione Emilia-Romagna: sotto la punta dell’iceberg
Il lavoro agile e sostenibile. La sperimentazione dello Smart Working in Regione Lazio
Per un buon reclutamento nella PA non bastano i concorsi
Mauro Bonaretti: “La pubblica amministrazione va svincolata da un'idea di riforma”
Decreto Reclutamento PA, terzo pilastro del PNRR: ecco cosa prevede
Innovatori della PA: un Almanacco con oltre 100 protagonisti e una nuova edizione del nostro Premio
Il nuovo Governo e la PA
TelePAT 2.0, azione strategica per la valorizzazione del capitale umano
Digital Workplace: non solo un nuovo modo di lavorare, ma di concepire relazioni e obiettivi
Smart workers in smart cities
Il lavoro che cambia: mettiamo al centro l’impatto della trasformazione digitale
I vantaggi dello smart working. L'intervista di Alessandro Canzian (Vodafone) a InnovaTiVi​
La provincia di Trento punta sul telelavoro
Smart working, modelli organizzativi innovativi per smart cities
Smart Working e Trasformazione Digitale: una relazione biunivoca
Comune di Torino, lo smart working è un cambiamento culturale
Smart working nella PA: il 2018 sarà l’anno della svolta
Fluido e agile, il lavoro del futuro al centro del programma di #FPA2015
Organizzazione del lavoro nella PA: prove tecniche di smart working
Lavoro agile, una scelta per il benessere di tutti: i numeri lo dimostrano
Il Veneto prova in ogni dettaglio il nuovo modello di Smart Working per la PA
Smart working: un “equalizzatore” che appiana le distorsioni di genere nel mercato del lavoro
Voce alle donne per un mercato del lavoro più equo
Da TelePat a TelePat 2.0: lo smart working a Trento
Smart working: la scelta di una PA innovativa e attenta alle persone
Infortuni sul lavoro durante lo Smart Working: cosa dice la legge
Buoni pasto e Smart Working: ecco quando se ne ha diritto
Lavoro agile nei piccoli Comuni: l’esperienza di Marnate
Accordo individuale di Smart Working: come funziona e facsimile del contratto
Lo smart working è uno spazio di condivisione: l’esperienza della Regione Lazio
Innovazione è co-progettazione: un approfondimento del progetto Smart Lab Comune di Milano – Concilia 4.0
Bando #Conciliamo: on line le FAQ
Smart working, comunicazione e change management: a Bologna l’innovazione passa dalla intranet
Come deve essere la postazione di lavoro in smart working
Smart Working: come tutelare salute e sicurezza del lavoratore
Smart Working, tutto quello che c'è da sapere: ecco le guide di FPA
Coronavirus: smart working possibile anche senza accordo individuale
Coronavirus e smart working: come fare? Un aiuto dal “kit del progetto VeLA” ora aperto a tutti
Coronavirus: anche la direttiva del Ministro Dadone spinge sul lavoro agile
Gli impatti del coronavirus sull’organizzazione del lavoro pubblico: è il momento di scegliere
“Solidarietà digitale”: Digital360/FPA mettono a disposizione lo “Smart Working Training”
Smart Working: tutte le novità introdotte dal decreto “Cura Italia”
Smart Working: gli 11 modi per lavorare in sicurezza da casa
Smart Working: ecco l’Emergency Kit per le amministrazioni pubbliche
Smart working in emergenza: partecipa al Digital Talk di FPA
Smart Working e resilienza digitale: ecco come uscire dalla crisi
Smart working: ripartiamo dall’emergenza per una nuova cultura del lavoro agile
Smart Working: ecco cinque punti da cui ripartire per il dopo-emergenza
Homeworking e PA: un binomio possibile, non solo in emergenza
Smart Working: come rendere efficace l'implementazione del lavoro agile
Smart Working nella PA: l'esperienza di Roma Capitale
Smart working, ma non solo. Quali risposte all'emergenza? L'indagine di FPA
Post Coronavirus: un momento di condivisione sulle lezioni apprese in emergenza
Smart Learning in Regione Lazio. Cambiare paradigma, modello e strumenti
Smart Working: il ruolo delle Regioni nell’ecosistema dei “territori agili”
Lavoro da remoto e collaborazione: come il Ministero del Lavoro ha risposto all'emergenza
Il peso dello smart working sulla sostenibilità urbana: cosa ci racconta l’indagine ENEA
Smart working, ma non solo: oltre 5mila risposte al nostro Panel PA. Il 3 giugno i risultati
Smart working: l’infografica di Regione Veneto, dall’emergenza Covid-19 a “VeLA 2.0”
Smart working e mobilità sostenibile: l’indagine sui mobility manager di Roma Capitale
Smart working: il percorso di formazione avviato da ANCI Piemonte
Lo spazio digitale per ripensare il futuro: esperienze a confronto
Assinter: “Non solo Smart Working: il COVID ci impone lo Smart Living”
Smart Working: quali servizi sono stati attivati per le PA?
Come si tornerà al lavoro dopo l’emergenza? “Non demonizziamo l’ufficio”
Smart working: il futuro sarà agile anche per i dipendenti di Facebook
Smartworking: cosa si nasconde dietro ai proclami dei detrattori sulla stampa nazionale?
“South Working”: la rinascita dei territori passa dal lavoro agile
Ripensare la città a partire dal lavoro: così il Comune di Milano vuole rispondere alla crisi
La trasformazione digitale della PA accelera con l’adozione del POLA
POLA: scopri cos'è e come si fa, con la formazione di FPA
Chiara Maule: “Serve abilitare la PA a reagire in maniera rapida alle difficoltà”
GlocalWorking: lo smart working per attrarre talenti e rilanciare i territori
Il futuro del lavoro tra smart working e post-emergenza: la visione di Facebook
Covid-19 e Smart Working: uno sguardo all’Europa
Smart working nella PA: cosa dicono le Linee Guida sul POLA
Smart working: dare il giusto valore al tempo
Smart working: ecco perché ci svela molto sulla salute organizzativa delle amministrazioni
POLA: ecco il Centro di Competenza di FPA e i primi incontri formativi
Smart working: ecco i pilastri indispensabili per lavorare sul POLA
Il POLA del Comune di Bologna: uno strumento per mettere a frutto le esperienze avviate
Mariagrazia Bonzagni: “Dobbiamo costruire un nuovo modello di sviluppo per le città”
Francesco Seminaroti: “La tecnologia può riavvicinare cittadini e istituzioni, anche grazie al lavoro dei privati”
Il POLA dell’Università Ca’ Foscari Venezia: bussola per il cambiamento verso un’organizzazione agile
Esperienze di smart working in pandemia a confronto
Il POLA della Regione Emilia-Romagna: un altro pezzo di un “mosaico di innovazione”
Il POLA di Istat: programmazione e monitoraggio per un percorso in divenire
Smart Leadership: come cambia il ruolo del dirigente in Smart Working
Smart working: una riflessione su tempo, spazio e organizzazione
Il Piano organizzativo del lavoro Agile (POLA) nell'Università Roma Tre
POLA: uno strumento per la trasformazione digitale e organizzativa della PA
Interconnesso, integrato, ibrido: ecco come sarà il futuro del lavoro
Smart working: ecco i risultati della prima indagine sulla qualità dei POLA
Smart working e lavoro ibrido: come creare postazioni agili e connesse per andare oltre gli spazi fisici
Lavoro agile. Dopo l’emergenza, torniamo ai principi
Smart working nella PA: tra attese, dichiarazioni ed esperienze, uno sguardo al dibattito in corso
La flessibilità come bussola per la trasformazione
Come consolidare lo smart working nell’era della “nuova normalità”
Green Pass per tutti i lavoratori: come prepararsi
Lavoro agile e PA: spunti e riflessioni per non sprecare quanto fatto finora
Smart working, sicurezza e riservatezza dei dati: il ruolo della piattaforme di collaborazione
Lavoro agile: cosa sta accadendo (e cosa accadrà) nelle PA dopo il decreto Brunetta
Giovanni Fazio: “Smart working o rientro in ufficio? Il near working è la risposta di Roma Capitale”
Partire dallo smart working per progettare la “città della prossimità”: l’esperienza di SmartBO
Smart working nella PA: ultime novità e dibattito sempre aperto
Il lavoro agile ancora in bilico tra emergenza e nuova normalità
#NextGenerationPA: martedì 5 aprile ore 12, una nuova Academy del #road2forumpa2022
Hybrid work: le leve su cui agire per metterlo a regime nelle amministrazioni
#NextGenerationPA: il progetto Novelty e la digitalizzazione delle procedure #road2forumpa2022 
Modern Workplace. Ripensare i processi e la collaborazione in ambienti di lavoro connessi e sicuri
Il lavoro che cambia, tra iper-connessione e comunicazione: ecco quali tecnologie sono centrali
Il mobile working è possibile, con la giusta dotazione tecnologica
Smart Working nella PA: come trasformarlo in reale leva di cambiamento
Smart working: cosa ci aspettiamo per il 2023
Lo Smart Working nella PA: ripensare il lavoro per un futuro sostenibile
Come fare un vero smart working e cambiare la PA
Il futuro del lavoro nella PA, tra smart working e modelli ibridi: facciamo il punto a FORUM PA 2023
FORUM PA PLAY: "Smart working: quale futuro per il lavoro nella PA"
Le best practice di Patrimoni PA net, domande fino al 27 aprile. Premiazione a FORUM PA 2019
Lo smart working nella PA: un bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno?
Lavoro pubblico: lo sviluppo delle risorse umane nel comune di Bergamo
Customer satisfaction: impariamo ad ascoltare per creare valore pubblico
“La PA crea valore se…”: un nuovo percorso di ascolto verso FORUM PA 2019
Lavoro pubblico: come invertire la rotta in cinque mosse
Valutazione delle performance: un pilastro per la creazione di valore pubblico
La PA crea valore se…utilizza strategicamente la leva degli appalti pubblici per favorire l’innovazione
“Sblocca cantieri”: come impatta sul procurement pubblico? Ce lo spiega Paola Conio
Smart working per il 30% dei lavoratori PA: ecco il disegno di legge M5s
Il progetto #PAT4Young: quando la formazione passa dal confronto tra generazioni
Procurement e appalti: ecco le Academy di FORUM PA 2019
Le 5 competenze digitali che servono per lavorare nella PA del futuro
FORUM PA 2023: gli appuntamenti di mercoledì 17 maggio
eIDAS 2.0: tutte le novità
Smart working e piattaforme di collaborazione: l’esperienza della ASL3-Genovese, Regione Liguria
Francesca Fracassini (Logitech): "L'ufficio è tutto nel mio zaino"
Polo Strategico Nazionale (PSN): che cos’è, strategia, obiettivi, costi e realizzazione
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Anagrafe dei dipendenti pubblici: ecco cosa prevede il decreto che ne regola il funzionamento
“PA sostenibile e resiliente 2021”: la nuova edizione del premio promosso da FPA e ASviS
Sanità digitale, patient journey: come cambia l'accesso a informazioni e cure

Temi Verticali

Le altre facce della sostenibilità: perché non è solo difesa dell’ambiente
COVID-19 e analisi dei flussi di mobilità. I big data a supporto degli Enti locali
Verso FORUM PA 2021: Gianni Dominici presenta i grandi ospiti dell'evento
Cloud, investimenti e storie di successo: rivedi la "Conversazione con... Raffaele Resta" a FORUM PA 2022
"Sinergie per il sociale". Due più due non fa quattro!
Enrico Giovannini: sostenibilità non significa decrescita
Marco Bentivogli: per attrarre il lavoro serve una PA abilitante
FORUM PA 2019: con INL focus su legalità e innovazione nel mercato del lavoro
Nuove tariffe, smart working, cognitive computing e tecnologie assistive: l’Inail al FORUM PA 2019
L’Inapp al FORUM PA 2019: quell’anello di congiunzione tra le politiche pubbliche e la cittadinanza
Integrare dimensione ambientale, economica e sociale. Il Ministero dell'Ambiente a FORUM PA 2019
Gian Carlo Blangiardo a FORUM PA 2021: la pandemia e i cambiamenti della società italiana
Le trasformazioni in atto nella popolazione italiana. Rivedi la "Conversazione con...Gian Carlo Blangiardo" a FORUM PA 2022
Un'estate tra libri, film e serie tv: ecco i nostri consigli
La Regione Lazio a FORUM PA 2022: rivedi la Rubrica in tre puntate
Dallo smart working al distretto intelligente: il Piano strategico della Provincia autonoma di Trento

Webinar

Governare la spesa pubblica, soluzioni digitali per prevedere e ottimizzare i flussi di cassa e monitorare la gestione dei fondi
Competenze digitali per la produttività e la digital collaboration 
FORUM ITAL(IA) - Soluzioni e applicazioni pratiche di IA generativa a supporto della PA locale
Una strategia per affrontare con lungimiranza la “end-of-life” di CentOS e RHEL: quale soluzione per le PA?
Analytics e IA per il monitoraggio e la rendicontazione dei progetti: applicazioni in sanità
FORUM PA 2024: scopri come le PA possono diventare partner e comunicare in Manifestazione
Dal machine learning all’IA generativa nella PA: le nuove sfide per la sicurezza e come affrontarle
Dal machine learning all’IA generativa: l’arte del possibile per le pubbliche amministrazioni
Innovazione digitale per una sanità efficace, equa e sostenibile
Competenze digitali per la gestione e la trasmissione della conoscenza in rete
Competenze digitali per sviluppare l'intelligenza collettiva
Intelligenza artificiale e open gov: un matrimonio possibile?
FORUM PA 2024: perché partecipare? Speciale aziende
Dalle scelte della PA all’esperienza dei cittadini e dei dipendenti: come garantire la sostenibilità dei servizi digitali
FORUM SANITÀ 2024: presentazione del programma e delle opportunità per i partner privati
URP Digitale - L'Innovazione al Servizio del Cittadino
Come adeguarsi alla Direttiva NIS2, linee guida e check-list per le pubbliche amministrazioni
Mercato ICT e PA: come cogliere tutte le opportunità grazie alla Business Intelligence
Big Data e disinformazione: il ruolo della statistica nell'era dell’IA
NIS 2 e storage: soluzioni per la protezione dei dati e la continuità operativa
Il Futuro dello Human Capital Management: applicazioni concrete per la ridefinizione del ruolo delle Risorse Umane
Investire nella PA è ancora strategico per le aziende? La spesa ICT e il ruolo del Marketing Manager
Linee Guida AgID sul documento informatico: attuazione e casi d’uso 
FORUM PA 2025. Verso una PA aumentata
Le competenze digitali per i dipendenti pubblici: la formazione gratuita di FPA per la PA locale
FORUM PA 2025. Come diventare partner?
Social PA: quali sono le città italiane più social e come utilizzano questi strumenti
Produttività individuale e lavoro collaborativo: competenze, tecnologie e strumenti d’acquisto per la PA locale che cambia
AI generativa e sanità: oltre la teoria, esperienze pratiche e strumenti
La PA del futuro si scrive in low-code: nuove tecnologie al servizio di semplificazione e automazione dei processi
PIAO, programmare tra semplificazione e cambiamento
Città Social: l'anteprima di ICity Rank 2022
La digitalizzazione del Paese: sinergie per innovare
Presentazione del libro "Lo Stato a nudo" di Alessandro Fusacchia
Il Polo Strategico Nazionale è realtà: le opportunità per gli enti pubblici, per una PA finalmente cloud first
Smart working nella PA, come farlo diventare fattore di cambiamento
FORUM PA 2023: dal 16 al 18 maggio torniamo a incontrarci! SPECIALE AZIENDE
FORUM PA 2023: Ripartiamo dalle persone. Temi e strumenti per essere protagonisti
CLICK DAY INAIL: quando la tecnologia fa la differenza. Motivi di una scelta tecnologica.
Produttività individuale e collaboration nella PA locale: sfide e opportunità nel quadro delle strategie di digitalizzazione delle amministrazioni territoriali
Dal Cloud first all’adozione di servizi in SaaS: un’analisi delle opportunità a disposizione delle PA
Application Security Testing: soluzioni per correggere le vulnerabilità dei software
Servizi digitali che semplificano la vita: soluzioni e strategie per i medi e piccoli Comuni 
Document management: strumenti d’acquisto e misure a disposizione delle PA locali
AI e nuove frontiere del dato: tra regolamentazione e visioni di sostenibilità 
Migrazione in Cloud degli enti locali tra risorse PNRR e soluzioni avanzate per una PA finalmente digitale
API management nella PA: soluzioni tecnologiche, metodologie e governance per vincere la sfida dell’interoperabilità
Gare e acquisti ICT della PA
FORUM SANITA’ 2023: L’ACCENTO SUL FUTURO. Le opportunità per i partner privati
Proteggere le comunicazioni della PA: l’email security come leva per una PA cyber-ready.
L’identità digitale, tra opportunità e rischi: come gestire gli accessi in modo sicuro ed efficace
Ascoltare i dati al tempo della privacy: rischi e opportunità del social listening
Abilitare la trasformazione digitale attraverso il low code e l’automazione dei processi: quali opportunità per le amministrazioni locali? 
Attrarre talenti, valorizzare le persone: quali strategie di employer branding nel settore pubblico?
Abilitare le nuove forme di lavoro flessibile nella PA: si parte dalla collaborazione

Whitepaper

Investimenti e progetti principali nel 2024 di microcomputing nelle Pubblica Amministrazione
FPA DATA INSIGHT | L’impatto dell’intelligenza artificiale sul pubblico impiego
Gestione documentale 2024 – 2026
SPS Italia 2024, una selezione delle innovazioni e dei temi al centro della fiera
Direttiva NIS2, come raggiungere la compliance normativa. Una guida per le aziende sanitarie
Outsourcing nella pubblica amministrazione: investimenti e progetti principali (giugno 2024)
Intelligenza artificiale generativa nella PA: come migliorare i servizi pubblici facendo leva sui dati in modo sicuro
Intelligenza artificiale e gestione delle persone. Il prossimo futuro dell’HR
INSEGNARE NEL FUTURO. Come l’AI può aiutarci a cambiare la scuola
La nuova direttiva NIS 2: come adeguarsi alle nuove norme di cybersicurezza entro il 2024
Il principio DNSH: come garantire la sostenibilità nei progetti PNRR
Lo Storage alla prova dell'IA: come monitorare e dimensionare l’infrastruttura IT per prestazioni eccellenti
La valutazione delle soft skill nella PA: come costruire il bando di concorso e selezionare le risorse più qualificate
ICity Rank 2024: scopri le città più digitali d'Italia
Il Case Management è strategico nella PA. Ecco come implementarlo per innovare i processi senza disruption
FPA Annual Report 2024
Una guida al deep learning: cos’è, come funziona e quali sono i casi di applicazione
Finanza sostenibile: 7 strategie da seguire
INDAGINE FPA-ICITY CLUB | Caratteristiche, comportamenti e opinioni degli utenti digitali
ICity Rank 2022: ecco le città più digitali d’Italia
One Health, digital. Sanità pubblica e privata insieme per trasformare il sistema
FPA Annual Report 2022
FPA Annual Report 2022
Attrarre talenti e valorizzare le persone: le strategie di employer branding nella pubblica amministrazione
FPA DATA INSIGHT| La Ricerca "Lavoro Pubblico 2023"
Cloud per le PA: una guida pratica ai servizi SaaS
PIAO: cos’è il Piano integrato di attività e organizzazione e cosa cambia per le pubbliche amministrazioni
Cloud e infrastrutture digitali: tutte le misure del PNRR
Quanto e come impatterà l’IA sulla PA? Ecco cosa pensano i cittadini italiani. BAROMETRO PA Marzo 2024
Cantiere HR a FORUM PA 2023: i risultati del tavolo di lavoro
Digital experience e strategie nazionali. L'opinione degli IT manager della PA italiana
ICity Rank 2023: scopri le città italiane ad alto livello digitale
FORUM Sanità 2023: l'accento sul futuro
FPA Annual Report 2023
pagoPa nei comuni italiani: situazione attuale, previsioni future e casi di successo
BAROMETRO PA Gennaio 2024
Aziende ICT: 5 motivi per investire nella PA