Mappa del sito

Scuola, Istruzione e Ricerca

Una rete per fare sistema nella valorizzazione della ricerca nel Lazio
Lancio della consultazione pubblica "Horizon 2020 Italy"
Premio Innovascuola 2012: "I migliori siti web realizzati nelle scuole italiane"
La nuova sfida degli atelier nel primo ciclo di istruzione
Scuola e nuove tecnologie: una ricerca di Adiconsum
Competenze digitali degli studenti, urgente un framework condiviso
A Bolzano nascerà un nuovo polo scientifico tecnologico
Animatori digitali, che fare dopo la nomina: una nuova organizzazione
FONstudent: parte da Urbino la rete wireless internazionale aperta allo studio e alla ricerca
Sergio Rossi - L'innovazione ha bisogno di reti e network
Piano Scuola Digitale, ecco le sinergie necessarie
Formazione docenti, si fa sul serio
Piano nazionale per la formazione insegnanti, come superare le resistenze
Università, arriva il "bollino di qualità" per atenei, facoltà e corsi di laurea
La Sapienza a FORUM PA 2011
PROMO P.A. Fondazione a FORUM PA 2012
UniversiPA: come vedono i giovani la Pubblica Amministrazione?
La Scuola è digitale, se non lo afferma
Progettare la rete per innovare la didattica: a Ferrara la scuola è in banda larga
Come educare cittadini digitali: necessario un framework nazionale
Competenze utili per il lavoro: imparare il multitasking
APSTI a FORUM PA 2010: costruiamo una filiera per l’innovazione
Le competenze nella gestione dei progetti d’innovazione.
Bono (Miur): "L'innovazione dentro ogni scuola: ecco come ci riusciremo"
La ricerca è la costruzione di una rete di "conoscenze". In volo verso il futuro
PNSD: quanto è difficile cambiare la Scuola. Ecco cosa migliorare
Innovazione e ingegno creativo
Il Ministro Fazio a FORUM PA 2010 per discutere di formazione manageriale in sanità
Una rete di 200.000 computer a servizio della ricerca europea
Animatore digitale? Il rischio è che diventi il "tuttologo digitale"
Progetto SmartWall: un anno di scuola 2.0
Una piattaforma per condividere le competenze degli insegnanti
PON Ricerca e Competitività 2007-2013 a FORUM PA 2012
Aperte le iscrizioni al Master MES - Social Innovation, Social Business, Start up Sociale e Progettazione Innovativa
Competenze digitali, Open Government, pianificazione strategica. Il percorso Academy a ICity Lab 2018
PNSD, cosa succede se non si attivano il monitoraggio e la valutazione
"Messaggeri" di conoscenza dalle università straniere agli atenei del Mezzogiorno
L'aula laboratorio disciplinare: il caso pioniere del Volta di Perugia
SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA a FORUM PA 2014
Premio Creatività 2013: le iscrizioni scadono il 27 febbraio
Scuola digitale e piano nazionale, un bilancio in chiaroscuro alla fine del primo anno
L'Italia investe poco nella scuola. Per l'OCSE siamo penultimi
Horizon 2020: al via con 15 miliardi di euro per i primi due anni
Ristrutturare lo spazio aula, per migliorare il rendimento scolastico
Urbino Wireless Campus: la rete aperta con l'Università al centro
Scuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazione, ecco il progetto
Piano Nazionale Scuola Digitale, anno secondo: le nuove sfide
Istruzione Università e Ricerca: il percorso a FORUMPA17
Partnership pubblico private open e collaborative, quale è l’impatto? Il caso del liceo su schoolraising
Prospettive migliori per i ricercatori UE
Unioncamere Toscana, analisi rapporto su competitività regioni: italiani inventori sì, innovatori no
Piano Scuola digitale, a che punto siamo. Miur: "65% delle azioni avviate, 500 mln investiti"
Il premio per le startup al "parto sicuro"
Il nuovo sistema di valutazione nazionale delle Scuole
Tra 10 anni l'università italiana troverà un suo equilibrio. Nel frattempo...
Science2Day, tanti i giovanissimi che hanno partecipato alla rassegna dedicata alla scienza
Scuola digitale, il problema della troppa fretta: che cosa resterà di questi mille giorni
App Hour, la formazione diventa conviviale
PNSD, alcuni nodi da sciogliere nel 2017
Le competenze digitali partono dalla scuola
Ecco i quattro pilastri del dibattito con cui l'Italia prova a migliorare la Scuola
Piano scuola digitale: azioni di cura per la digifobia
La rete sfida l'editoria scolastica: pronto il primo libro di testo open source
#FPA2015 e la Buona Scuola, da luglio arriva la valutazione sulle performance degli Istituti
Horizon 2020: 15 bandi aperti per l'innovazione sociale e non solo
"Premio Creatività 2012": c’è tempo fino al 7 giugno per partecipare al concorso del MiBAC
Web conference convegno "Giovani innovatori"
Partecipazione e nuova cittadinanza, la via per la Scuola (digitale) a prova di futuro
PNSD, primo bilancio in positivo
A FORUM PA 2010 il convegno nazionale dei Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani
Tutti i nodi della formazione: l'offerta e i dirigenti sono impreparati
A Scuola di OpenCoesione: Open Data, monitoraggio civico e Data Journalism nelle scuole
Università: avviso per il finanziamento di progetti nell'ambito dell'iniziativa "WiFi Sud"
Una Banca dell’innovazione per rifare l’Italia con le startup
CNR e Mediocredito: allenza per il trasferimento tecnologico
1500 studenti degli istituti professionali di Bergamo studieranno con l'ipad
Come fare domanda per il kit wi-fi nelle scuole
Il buco e la foca
Sardegna Ricerche: Science2Day, il festival scientifico che regala emozioni
Le interviste dal KnowMan Camp
Il 10 luglio parte l’avventura della macchina italiana senza pilota
Spese per la scuola: fra i grandi Comuni Italia divisa in due
Big Data e valore del dato nella Scuola: la valutazione dello studente come strumento strategico
Gli interventi della web conference alla Giornata Nazionale dell'Innovazione
7° programma quadro, in arrivo 7 miliardi di euro per dare impulso alla ricerca e creare crescita
"Umanizzazione delle cure: la buona volontà non basta, serve preparazione" di Giampiero Maruggi
Roma, progetto Scuole Aperte: un ponte tra educazione e territorio
L'importanza della formazione obbligatoria sull'innovazione didattica
Internet delle cose: a guidare la ricerca l'Università di Pisa
CNR - CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE A FORUM PA 2013
Una scuola trasparente e responsabile dei propri risultati: ecco il progetto del MIUR
Didattica a distanza: cosa ci ha insegnato l’emergenza. Il confronto a FORUM PA 2020
Dall’emergenza in poi, le sfide di scuola e Università: i Ministri Azzolina e Manfredi a FORUM PA 2020
Insegnamento difensivo: una possibile concausa del cattivo posizionamento italiano nel DESI 2020
Sviluppo sostenibile: la scelta irrimandabile della “resilienza trasformativa”
Antonella Polimeni: "Ricerca, formazione e assistenza sono le chiavi del futuro"
Maria Grazia Lancellotti: “Una rete green per le scuole per formare alla sostenibilità”
La scuola che fa rete guardando al futuro: l’esperienza dell’ITET Einaudi di Bassano del Grappa
Monica Cavallini: “La scuola come motore per lo sviluppo del territorio, partendo dalle comunità di pratica”
Dario Da Re: “Investiamo nell’Università come soggetto che può restituire valore al territorio”
Il Ministro Patrizio Bianchi a FORUM PA 2021: "Lavoriamo per una scuola che sia uguale su tutto il territorio nazionale"
La sfida del Ministero dell’Istruzione: disegnare una nuova scuola digitale, sostenibile e inclusiva
“Orientamente a scuola di futuro”: per scegliere il futuro a 360° nel comune di Parma
Scuola, comunità e reti per un nuovo ecosistema formativo
Lavoro, la sfida è orientare all'apprendimento continuo
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Dalla scuola ai musei, piattaforme e competenze per sostenere la trasformazione digitale
La Digital Board in classe: il corso di formazione accreditato al Ministero dell'Istruzione
L’innovazione a sostegno della scuola: il white paper
La scuola innovativa: opportunità del PNRR e nuovi orizzonti della didattica digitale
Lo sviluppo sostenibile nel quadro delle recenti politiche europee
Patrizio Bianchi: “Con la riforma degli ITS abbiamo chiesto alle imprese di farsi luoghi di formazione”
Maria Cristina Messa: “Il PNRR opportunità per migliorare offerta formativa e rafforzare la ricerca”
Istruzione e Formazione un volano per la competitività del Paese, rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Università, territori e sviluppo sostenibile: ecco come potenziare la “quarta missione” degli Atenei
Piano scuola 4.0, un nuovo modello di scuola per le professioni del futuro
Istruzione e formazione continua: la politica si impegni con continuità in questa sfida così strategica per il Paese
Mirta Michilli: “Dobbiamo usare la tecnologia in modo creativo, puntando su giovani e donne”
Formazione post-lauream per il mondo delle PA: al via l’Alta Scuola dell’Amministrazione a Roma Tre
Laura Biancato: "Scuola digitale, non dobbiamo tornare indietro"
Lo Stato digitale: seconda edizione per il Master dell’Università degli Studi “Roma Tre”
Generazione post pandemia: il futuro si reinventa puntando su educazione, inclusione e solidarietà
Poche donne nel digitale: come porvi rimedio? Il ruolo della scuola e della società
Caterina Policaro: "Accompagnare le persone nei processi di apprendimento e insegnamento"
Nicola Modugno: "Gli ITS Academy come leva di rafforzamento della PA"
La scuola digitale: spazi innovativi e nuove metodologie didattiche. La sfida del PNRR e le altre opportunità aperte
Officina Futuro Fondazione W-Group promuove l'inclusione delle ragazze nel settore ICT con "Girls Code It Better"
FORUM PA PLAY | Speciale Formazione: focus sul Change Management per la PA Digitale
Parità di retribuzione tra donne e uomini: allo studio le misure per ottemperare alle disposizioni Europee.
Rafforzare la comunicazione pubblica: gli strumenti a disposizione, tra PNRR e Politica di coesione
Big Data per una PA data driven: la videopillola di FPA per FP Cgil

Servizi Digitali

Ridurre il rumore per provare a governare la complessità del nostro tempo: l’intervista a Cass Sunstein in vista del FORUM PA 2022
Cloud native security, come proteggere gli ambienti ibridi e multi-cloud
#NextGenerationPA: parliamo di transizione ecologica e sviluppo sostenibile nella nuova Academy #road2forumpa2022
PNRR FOCUS. Fondi per "User Experience e accessibilità dei servizi": invia le tue domande, ti risponderemo in diretta il 31 maggio!
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Spazio MEF a FORUM PA 2022: rivedi la rubrica in sei puntate
Barbara Stampalia (DXC Technology): “Gli ecosistemi moltiplicatori di competenze”
Alessandro Francioni: “La nuova stagione dei servizi pubblici del Comune di Bergamo”
Cecilia Del Re: “A Firenze stiamo lavorando per raggiungere il 100% di servizi pubblici online”
Fascicolo, dati ed e-procurement: le risorse del PNRR cambieranno la sanità pubblica
L’Italia che cambia: insieme per la ripresa | In onda l'11 maggio su forumpa.it la terza puntata della Rubrica FPA e Dedagroup Public Services
ASST Valtellina: tecnologia digitale per semplificare la vita a operatori e pazienti
Patient journey management digitale, real-time e sicuro: ecco le soluzioni
Come rivoluzionare il back-office con il low code: l’esperienza di Poste Italiane
Metaverse e work collaboration: l’esperienza del DXC Virtual World
Leonardo Mangia (Sopra Steria): “Social Listening e analisi dei dati per migliorare i servizi”
Una comunicazione di successo usa i dati: l’esperienza della Società Unica Abruzzese di Trasporto
I servizi digitali del futuro si basano su applicazioni componibili
Cybersecurity: come proteggere i propri cluster Kubernetes
Leonardo Mangia (Sopra Steria): “Il Cloud è la leva per trasformare i servizi pubblici”
Unified communication & collaboration, cos'è e quali tecnologie servono
PA Digitale 2026, una nuova interazione tra Stato centrale e territori
Open source, quale valore per imprese e PA
Sanità, tecnologie digitali per l’accoglienza del paziente
MADE IN DIGItaly, strategie per una PA digitale ed efficiente dal tavolo di lavoro di FPA, Agic e Microsoft Italia
Serravento (Entando): "Velocità, innovazione, semplicità: ecco i vantaggi dell'approccio componibile"
Come in Europa il low code sta cambiando i servizi digitali. Intervista a Joaquin Ferrer di Appian
I dati ti possono aiutare a risolvere problemi comuni: come Salesforce si integra a Mulesoft e Tableau
Performance testing, cos’è e perché andrebbe fatto
Customer experience: barometro del successo di un servizio digitale
Il patient journey nell’era digitale, come migliorare il percorso di cura
Click Day di INAIL, cos’è e quale tecnologia evita il crash
Customer experience: una piattaforma unica per la rilevazione della qualità dei servizi pubblici digitali
Servizi digitali, soluzioni per i medi e piccoli comuni
Servizi digitali inclusivi e accessibili: online la dashboard per il monitoraggio dei siti della PA
Servizi digitali, la logica innovativa di riuso in un nuovo HUB
La PA incoraggia il talento ribelle. Intervista a Mario Nobile, neo Direttore generale AgID
Italia Login, la casa del cittadino: l’iniziativa che favorisce la trasformazione digitale della PA
Non solo cloud: microservizi, competenze e AI. Roberto Serravento e Antonio Cisternino ai microfoni di FORUM PA POP
Digitale e sostenibilità per una società equa e inclusiva. Prospettive da FORUM PA 2023
Come cambia il CUP: la connessione tra dati che mette al centro la salute del cittadino
FORUM PA 2023, la valenza culturale e tecnologica dell’AQ PRINCO
Unified communication e collaboration per la medicina di prossimità e la gestione delle emergenze
Digital user experience, come l’Università di Milano ha innovato i servizi
Integrare competenze e know-how dei processi per una migliore qualità di servizio, l’innovazione introdotta da Utilia
Servizi digitali, efficienza e meno spese: l’esperienza del Comune di Bilbao
Come garantire il diritto alla cittadinanza digitale attraverso piattaforme e servizi
Le città del futuro condividono i dati e li usano per migliorare i servizi pubblici locali
Sanità digitale, l’accordo quadro per innovare CUP, App e portali
Migrazione al cloud nella PA, attivo l’accordo quadro sui servizi applicativi. Mangia (DXC): “Una fase cruciale”
Come il digitale riduce la distanza tra PA e cittadino: rivedi l’Academy di FORUM PA 2023
Online INAD, l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali: cos’è e perché è utile registrarsi
Bonanni (Salesforce): "Nel dialogo tra PA e cittadini la fiducia deve diventare il fil rouge"
Perché i Comuni dovrebbero scegliere il low code per lo sviluppo di nuovi servizi pubblici
Salesforce investe nel cloud per la PA: "Diamo strumenti per un approccio citizen-centrico"
Polo Strategico Nazionale, l’adesione all’infrastruttura Cloud che garantisce affidabilità, sicurezza e resilienza ai servizi della PA
Digital divide, l’accesso a internet al Sud non per tutti. Il ruolo degli operatori di mercato
Low code e open AI, la Regione Campania innova i servizi e sceglie Microsoft
Sanità e accoglienza digitale: nuove tecnologie e soluzioni per il patient journey
Citizen Experience a Milano: come il Comune sta accelerando i benefici per i cittadini grazie alle soluzioni low code
Cos’è la sentiment analysis e perché aiuta a migliorare i servizi pubblici: il progetto Istat
Accordo quadro Business Intelligence Saas: le soluzioni avanzate che le PA possono comprare
Le soluzioni CRM acquistabili con l'accordo quadro Public Cloud SaaS
Soluzioni digitali per rafforzare le capacità di spesa e riscossione dei Comuni
Come si “dematerializza” in sanità ? Primi dati dal Politecnico di Milano
App IO: disponibile negli store online l'app dei servizi pubblici
La sicurezza dell’end point: cultura e tecnologia sono sufficienti per mitigare il rischio del “fattore umano”?
WeChat come strumento di comunicazione e inclusione sociale: l’esperienza del Comune di Prato
Regione Toscana: un esempio di servizi digitali in sanità con SPID
Il piano triennale di AgID: 90 azioni per la PA digitale
Datemi un’email e solleverò il mondo
Associazione PA Social: la PA crea valore se rende normalità la nuova comunicazione
Il libro delle inquietudini dell'Intelligenza Artificiale
Data Lake e Big Data: il valore del cloud nell’esperienza di SIAE
Agenda digitale: questionario entro il 30 ottobre, Pisano e Attias sollecitano i Comuni
FORUM PA 2020: una call to action per lo sviluppo del Paese
Stipendi della Pubblica Amministrazione: come funziona NoiPA e come accedere allo stipendio online
App IO: a che punto siamo? Ce lo racconta Matteo De Santi
Responsabile transizione digitale (RTD): dal MIUR un nuovo modo di intendere la gestione associata della funzione
Verso una PA europea intelligente: il 30 gennaio un webinar su sfide della digitalizzazione e adozione del cloud
“Cura Italia”: un decreto per oggi, ma anche per domani?
FORUM PA 2020: un percorso per ripartire
Un Manifesto per la società post Covid-19
Green Pass: Garante Privacy, gli enti locali non possono decidere in autonomia sui trattamenti dei dati personali
Documenti informatici e archivi digitali: tutto quello che c’è da sapere su normativa e nuove Linee guida AgID
Bologna, Venezia e Torino le città italiane più social: la ricerca di FPA, anteprima di ICity Rank 2021
"5 Stazioni": la rubrica di FPA e ACI - Automobile Club d'Italia
Perché non può esserci ripresa senza competenze e formazione
Osservatorio PA, seconda edizione: la presentazione dei risultati martedì 21 dicembre
La gestione documentale sta cambiando, come sfruttare l'accordo quadro PRINCO
Certificati on line. I medici scrivono ai prefetti: il server non funziona, avanti con il cartaceo
Il piano di e-gov 2012 di Brunetta: io l’ho letto!
Case popolari, i Comuni che investono di più
Reggio Calabria torna sulla pista dell'innovazione: coinvolgendo i cittadini
L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (IET) inizia le sue attività
Semplificazione: al via il portale www.registroimprese.it
Il finto Foia tradisce la Riforma PA: ecco perché non arrenderci
Le emoticon arrivano negli ospedali
Sviluppare competenze utili per il lavoro
A Bologna la cartella clinica è on line
Le ragioni dell'educazione 3.0
Illuminazione pubblica, la spesa dei Comuni italiani
Contro gli sprechi, una rete di buone pratiche: un caso di studio
DIGCOMP, la nuova versione: l'Europa rilancia sulle competenze (nel silenzio dell'Italia)
I certificati on line e il 2010 rivoluzionario della sanità digitale (Ipse dixit)
Spid, la sfida della diffusione
La prematura fine delle città digitali
Carta Raffaello, la cittadinanza digitale nella Regione Marche
Manutenzione delle strade, spesi €65 pro capite all’anno dai grandi Comuni
Il Catasto in Albania diventa digitale con la collaborazione di CSI Piemonte
Spid: che cosa manca per garantirne il successo
Il Comune di Reggio Emilia è nello Spid, "siamo da sempre ottimisti digitali"
Ecco come affilare le armi (spuntate) del Foia
Ripensare le città digitali: un tavolo di lavoro partecipato
La Carta Sanitaria Elettronica si attiva anche nelle farmacie toscane
Manutenzione urbana, a Venezia ci pensa Iris
Mettiamoci la faccia: aperta l’adesione a tutte le amministrazioni
Certificati medici on line: a luglio una app gratis per tutti medici di medicina generale
Trasporti pubblici, quanto spende il tuo Comune?
Piemonte, "dalla Sanità i primi servizi con l'identità digitale"
RomaSemplice e il XVI Municipio: la sfida di rendere un ossimoro realtà
Nasce MuseiD-Italia, in rete tutti i luoghi della cultura italiana
Telegram Passport farà concorrenza a SPID?
La trasparenza viaggia sul web a FORUM PA 2011
Che cos'è "Mettiamoci la faccia"
Washington DC, dai social arriva il voto in pagella
Regione Lombardia: attivo l'accesso ai servizi sanitari via CRS da pc
Come estrarre valore dai dati, una soluzione open
Contro il furto di identità basta una notifica: ma lo SPID non la prevede
Con ToGO la mobilità a Firenze è in tasca
Ecco cosa dice il Rapporto OCSE - Government at a Glance 2013
Muoversi pagando con lo smartphone: la bella innovazione trascurata dalla PA
Comuni e imprese pugliesi migliorano con l’e-government
Contactless: il nuovo modo di pagare per viaggiare
Provincia di Milano: RFID contro i cartelloni abusivi
Calderini: "Per le comunità intelligenti, una normativa zoppa"
Università e wireless: in arrivo 22 milioni di euro.
Agenda digitale: serve davvero una nuova Carta d'identità elettronica?
Certificati medici on line più vicini
Ecco tutte le fragilità di Spid. Agid: "pronte le soluzioni"
Ad ognuno la sua App. iCarabinieri vince l’eContent Award 2010 per l’eGovernment
Combattere il cybercrime grazie al Sistema pubblico dell'identità digitale: ecco come
I cittadini digitali sono solo “cittadini”
Duello sui certificati di malattia on line. Ma il risultato sembra positivo
ANPR, ecco come Cesena si prepara al subentro
L'azienda sanitaria virtuale. Il progetto Partout Sanità della Valle d'Aosta
I rischi di una cittadinanza senza cittadini
Tre misure per fare una PA sicura via Spid
Il 70% dei medici è già in grado di rilasciare i cerificati on line
I procedimenti amministrativi della PA e l’API Economy
Come educare ad una cittadinanza matura e non eterodiretta
Quanto rende la cultura? La classifica dei Comuni italiani
Verso il Fascicolo Digitale del Cittadino: ecco come (e a che servirà)
Vendita di beni mobili e immobili, quanti soldi fanno i Comuni?
Welfare: scintille di cambiamento in casa nostra
Trieste, la cultura è sul web
Buoni cittadini grazie alla Scuola: è il nesso fondamentale (e lo stiamo dimenticando)
Mettiamoci la faccia un anno dopo
Il ticket si paga da casa
Linee guida per l'Università digitale 2011
PA e customer focus: dalle "emoticons" a una nuova PA
14,5 milioni i conti correnti che operano via Internet, telefono e cellulare
Open Gov Bologna. Appello ai candidati a sindaco: chi si prende questo impegno?
Regione Piemonte: al via "Imbuchiamo gli esami", i referti a domicilio
Processi e semplificazione della PA: fatelo, vi prego, tra le nuvole!
Fattore "tempo": prestazioni sanitarie e comunicazioni on line
Comunicare bene, comunicare web: il 10 dicembre incontro a Cagliari. Iscrizioni online entro il 9 dicembre
La sperimentazione delle emoticon - Video secondo classificato Premio INCHIESTA PA
3 miliardi di investimenti nell’e-Government, troppi o troppo pochi?