Mappa del sito

Servizi Digitali

Tomasini (Inail), Spid: "Ecco la nostra strategia, per il circolo virtuoso del digitale"
Se il 2016 può essere l’anno della svolta
La customer satisfaction nella PA? Alcune amministrazioni l'hanno implementata! ASCOLTA L'AUDIO
Comunicare con il cittadino e non verso il cittadino: una sfida ancora aperta per la sanità italiana
Coltiviamo un ecosistema innovativo: CROSS e la forza dell'economia non monetaria
Parchi pubblici e spazi verdi, la classifica delle spese dei Comuni
Venezia, "con Spid partiamo dai servizi scolastici"
Raccontaci l'innovazione nel tuo territorio
Italiani ignoranti digitali, una soluzione nel framework europeo Digcomp
Comune di Venezia, "nuovo sito è passo verso la Cittadinanza Digitale"
Quale cittadino digitale vogliamo? Proviamo a rispondere a #forumpa2016
Venezia Città Digitale
L'Arte di Analytics: usare i bigger data per creare valore nelle arti e nel settore culturale
Ecco Normattiva la banca dati delle leggi
FORUM PA ‘09 premia l’innovazione e le eccellenze
Firenze, "l'identità digitale alla base di un nuovo rapporto con i cittadini"
Certificati medici on line. Al via la sperimentazione
Mobile payment a Torino: il taxi si paga col cellulare
La carta di credito è più sicura dei contanti: una spiegazione tecnica
Reggio Emilia si comunica col bluetooth
Al via il portale web della normativa sanitaria
Competenze digitali, mettiamole alla base della strategia nazionale di crescita
Farmacieaperte.it
Matteo Colaninno - Italia? Innovazione poco coraggiosa
Conoscenza e relazioni, perché con CantieriPA il "fare" innovazione è diventato un metodo
Prosegue l’iniziativa "Raccontaci l'innovazione nel tuo territorio"
Cantieri PA, uno strumento più forte per facilitare il processo di cambiamento
Spid, gli equivoci che mettono a rischio il progetto
Il punto su "Mettiamoci la faccia": 230.000 voti in tre mesi
ULSS n. 8 Asolo. Qui il Fascicolo sanitario elettronico è realtà
Online il portale per la mobilità a Firenze
Smart city: Aosta città Digitale
TorinoFacile, Pisano: "Innovazione è fare cose nuove in modo nuovo"
PA digitale, Fioroni: "Il valore è il beneficio percepito dal cittadino"
Servizi semplici e digitali per creare valore
Romoli (Cast): "Valore pubblico è servizi digitali e semplici"
L’era della co-progettazione dei Servizi Digitali. Ecco la formula vincente del Consorzio dei Comuni Trentini
Evoluzione dei servizi pubblici dal riuso al co-design. L’esperienza Comunweb del Consorzio dei Comuni Trentini
Gozo (Enea): "Ecco cos'è Lumière"
Acquisti d'innovazione, Ferri (Aria):" Il futuro è un procurement value based"
PA ed emergenza: un nuovo ruolo per i servizi pubblici digitali
Cloud: “Finalmente abbiamo capito l’importanza di questa tecnologia”
Digital Innovation Challenge: OpenCity tra le dieci finaliste
Servizi Digitali in emergenza e nel post emergenza. Esigenze dei Comuni e soluzioni per soddisfarle
Decreto “Rilancio”: nasce il Fondo per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Dati, servizi e 5G: Roma smart city a FORUM PA 2020
I nuovi scenari di cittadinanza digitale di Roma Capitale
I servizi online di Roma Capitale: un patrimonio digitale in continua crescita
Servizi digitali, Menghini (Dxc): "Modelli e visione orizzontale per lo sviluppo"
Decreto Ristori Ter: l’esperienza di Soldo e del Comune di Milano
Servizi digitali, il ruolo cruciale giocato nella pandemia
SPID (Sistema pubblico identità digitale): cos'è e come ottenerlo
Servizi digitali, Riccucci: "A Modena il 90 per cento di certificati nativi digitali"
Carlo Giacobini “Rispondere alle fragilità valorizzando le risorse delle comunità di pratica”
Una PA competente per offrire servizi di qualità: ripartiamo da assunzioni e formazione
Accessibilità per i siti web della PA: dalle linee guida ai tool per il miglioramento
Monica Gabrielli: “Ingaggiare i dipendenti pubblici per progettare i servizi: un approccio vincente”
Barometro digitale 2021, racconti di innovazione per servizi citizen centric
Servizi digitali a misura di cittadino: il percorso del Comune di Bergamo tra lavoro in team, semplificazione e ascolto

Sicurezza Digitale

DNSH e Codice di Condotta per l’efficienza energetica dei data center, perché sono correlati
PNRR, per l'attuazione partnership responsabili ed expertise
Loquendo a FORUM PA 2011
Ministero del Welfare: da oggi tabelle informative su alcool obbligatorie nei locali
Mette radici il Cert nazionale contro gli attacchi informatici: il quadro
Come limitare gli incidenti stradali?
Cantiere Sicurezza digitale, on line il report 2017
TechFor '08 citato dal Dipartimento del Commercio USA come uno dei più importanti saloni europei specializzati in sicurezza
La privacy fiscale sospesa fra black e white. Così trionfa il grey, e tutto resta come prima
Regione Liguria: progetto Loro ci pensano, prevenzione sicurezza stradale
EDSLAN a FORUM PA 2012
Emergenza sicurezza: e se fosse un'impressione?
Federchimica Assocasa a FORUM PA 2012
Baldoni (La Sapienza): "Bene l'Agenzia, ma adesso persone con giuste competenze"
Homeland security, ecco la tecnologia che ha semplificato le attività di controllo
Le minacce 2016, tra identità digitali e il caos delle regole: l'analisi di EY
Le "supercar" dei Carabinieri.
Cefriel: "PA vittime ideali di ingegneria sociale, un framework per difenderle"
L'inaugurazione di TechFOr 2010 e i vincitori del premio "Innovazione e sicurezza"
Bruxelles: la Commissione europea propone un Centro per la lotta alla criminalità informatica
Dove nasce l’insicurezza: un viaggio di Cittalia nei piccoli Comuni
Considerazioni sull'e-inclusion nell'amministrazione penitenziaria
Le PA vittime ideali degli attacchi social engineering: per le lacune di cultura informatica
UE: on line risultati AdRisk - Azione Comunitaria su rischio incidenti tra adolescenti
Intesi Group presenta CATcher, l’edugame per insegnare la sicurezza online
Kaspersky Lab al Forum PA 2012: sicurezza totale per aziende e Pubblica Amministrazione
“100 città per la sicurezza”: il blog dedicato all'iniziativa
Contrasto ai crimini informatici: intesa Polizia-Unicredit
Fascicolo sanitario, referti on line e privacy: le linee guida del Garante
Came Group a TechFOr 2011
Cyber security 360 Summit Storify: il live tweeting di CorCom e Fpa
Opporsi alle telefonate sgradite? Può essere impresa da Comma 22
Watchguard Technologies a FORUM PA 2011
Privacy: sempre più necessaria una rete diffusa di competenze
Asia Equipaggiamenti a TECHFOR 2011
Vigili del Fuoco a TechFOr 2012
La PA dimentica la sicurezza delle applicazioni: 5 punti per rimediare
LA PA dimentica di investire sulla individuazione delle minacce: due vie per rimediare
Sicurezza: l'importanza di lavorare insieme
Intesa tra il Ministero dell’interno e l’ABI per la prevenzione dei crimini informatici nel settore bancario.
Ma lo skill gap nella cybersecurity è un problema di sistema Paese
L'alleanza tra TechFOr e AFCEA
Il nuovo regolamento europeo sulla privacy. L’intervista di Sergio Fumagalli (P4I) a InnovaTiVi
TechFOr 2010: il 17 maggio si apre il 3° Salone internazionale delle Tecnologie per la sicurezza
Arma dei Carabinieri a TECHFOR 2011
Pasquale Lavacca: TechFOr e la sicurezza partecipata
Cyber security per la crescita economica del Paese: ecco il ruolo della PA
Nimbus a TECHFOR 2011
Nuovi poteri al Garante. In arrivo le multe sulla violazione della privacy
Finmeccanica a Smart City Exhibition 2012
Per il vicepresidente del Cnr i terremoti sono "segni divini". Immediate le proteste "terrene"
Panasonic a TECHFOR 2012
Eurolink Systems a TechFOr 2011
Accordo tra Facebook e Polizia postale per la sicurezza on line
Garante privacy: presto linee guida su protezione dati in sanità
Public safety, nuovi network per rispondere all’emergenza: i casi UK e Corea del Sud
Finmeccanica - Selex ES e IBM insieme per la Cyber Security
Quando innovazione vuol dire sicurezza: 10 storie esemplari a TechFOr 2011
Forind Avio Elettronica a TechFOr 2011
Rigoni: "Negli Usa, 19 mld per la cybersecurity. E In Italia?"
Rohde & Schwarz a TechFOr 2011
Le foto della premiazione "Innovazione e sicurezza" TechFOr 2010
Il casellario giudiziario diventa europeo
Sanità e cloud computing: un connubio possibile, ma ancora a rischio…
Siamo PA, non spammer: un nuovo standard mail per dimostrarlo
Privacy: primo passo verso una regolamentazione globale
A FORUM PA 2012 Premiato il progetto “Mille Occhi sulla città - Vivere sicuri si può"
Milano, on line una "mappa del crimine" in città
SentiNet³ a TechFOr 2011
Arma dei Carabinieri a TECHFOR 2012
Italia: età che avanza e sempre più (in)sicurezza sociale, ma c’è futuro
Communicating security using ICT: da una idea italiana nasce la community delle Polizie europee
Polizia di Stato a TechFOr 2012
Rohde & Schwarz a TechFOr 2011
Una rete per città più sicure
Le tecnologie innovative per la sicurezza partecipata
Cisco: quale sicurezza per le reti di controllo industriali, contro i nuovi malware
PanelPA "Città più sicure. Quali proposte?"
Italia sicura se fa sistema: le priorità Paese sul tavolo CantieriPA
E' Milano la città più videosorvegliata d'Italia
Sicurezza stradale attraverso l'e-Partecipation a Milano
Fare rete per la sicurezza del Paese
Ogni 3 secondi viene identificato un nuovo sito di spamming
PON Sicurezza a TechFOr 2012
I protagonisti e le priorità della sicurezza urbana: Stato ed enti locali a confronto
La Cassazione condanna il Comune per l’illegittimo trattamento di dati sul cambiamento di sesso
Dati violati e obbligo di notifica. Il punto di ENISA
Techne Security a TechFOr 2011
La sicurezza percepita nelle città italiane
Registro elettronico, tutti dimenticano la sicurezza: servono linee guida
Le tecnologie ci difendono solo se hanno un’anima
Protezione dei dati. L’intervista di Brad Hathaway (SAS) a InnovaTiVi​​
“Innovazione e sicurezza”: ecco i vincitori
Inaugurato il centro anticrimine informatico della Polizia di Stato.
A Parma sicurezza a portata di 'click'
SAS a FORUM PA e a TechFOr 2011
La sicurezza stradale in Provincia di Pordenone
Al via la terza edizione del Premio "Innovazione e Sicurezza"
Sicurezza on line: il 9% degli utenti italiani vittima dei furti di identità
La sicurezza di CameGroup protagonista a TechFOr 2012
Sicurezza, i dati del Viminale sui reati nelle città italiane
Sanità: perché il rispetto della privacy genera valore
Micro Systemation AB a TechFOr 2011
Guardia di Finanza a TechFOr 2012
Sanità e privacy: i vantaggi di passare a un modello opt-out
Patto della Sanità Digitale, dall'impasse usciamo con il co-design
On line le foto del premio TechFOr "Innovazione e Sicurezza"
Perché il malware 2.0 fa tremare le pubbliche amministrazioni
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
#NextGenerationPA: parliamo di coworking nella nuova Academy #road2forumpa2022
FORUM PA 2023: aggiornamento e formazione gratuita con oltre 100 appuntamenti per “tre percorsi+uno”
McAfee a TechFOr 2012
La carta d’identità elettronica è una miniera di nuovi rischi per i nostri dati
Cappelli (EY): "Cybersecurity nazionale, ecco gli altri consolidamenti necessari"
CONSORZIO IDA A FORUM PA 2013
Techne Security a FORUM PA 2012
Il prefetto Basilone madrina d'eccezione per TechFOr 2010
Loquendo a TECHFOR 2011
La paura produce criminalità? Come rompere un circolo vizioso ed avere città più sicure
Big data delle sentenze disponibili per tutti, grazie alla privacy by design
Quale e-Inclusion per i detenuti?
Un mini-drone per salvaguardare il patrimonio culturale
La normativa dimentica il "modello delle minacce IT", ecco come rimediare
On line la registrazione del convegno "sicurezza e privacy"
Ecco perché la cybersecurity è una leva potente per svecchiare le nostre PA e Pmi
Stonesoft a FORUM PA 2012
Sirena a TechFOr 2011
IL SISTEMA DI INFORMAZIONE PER LA SICUREZZA DELLA REPUBBLICA A FORUM PA 2013
AIPSA e TechFOr: un'alleanza strategica
Cybersecurity nazionale, progressi e incognite nella lunga marcia del Governo
Le forze di polizia internazionali si incontrano a Roma alla seconda edizione di TechFOr.
Pronto al via il primo Framework nazionale per la cyber sicurezza Paese
Polizia Penitenziaria a TechFOr 2012
Telecamere "intelligenti" a Verona
Per un software sicuro, la PA riveda il rapporto con il fornitore: ecco come
TechFOr, presentata l’edizione 2011
Lavorare insieme per la sicurezza dei cittadini: le politiche e gli strumenti a TechFOr 2010
Allarme rosso in Sanità, il furto di dati mette in scacco la PA
FORUM PA 2017 - Mappa dei contenuti
DeviceLock a TechFOr 2012
eSolutions Europe a FORUM PA 2011
Rohde & Schwarz a TechFOr 2011
Report 2018 - Cantiere Sicurezza Digitale
Servizi pubblici digitali, la sfida dei comuni e la piattaforma Opencity
Cyber Security: come gestire le minacce nelle comunicazioni mobili
Cybersecurity: ripartiamo da una visione internazionale, che metta al centro l’uomo
Perché con le attività in remoto aumenta il rischio cyber
Cybersecurity: come garantire la sicurezza dei dati fra emergenza sanitaria e smart working
Cyber security, Federico Santi (DXC): "Ecco qualche utile indicazione per le PA"
GetDigital: un percorso per diventare cittadini digitali consapevoli
Perché le PA hanno bisogno di piani di sicurezza IT risk-based
Cybersecurity, pilastro per la resilienza delle smart city
La sicurezza informatica nella PA ai tempi dell’emergenza sanitaria
Come lavorare in mobilità in tutta sicurezza: esperienze e tecnologie
Trasformazione digitale: focus su cloud e cyber security
Cybersecurity, cosa è emerso dal primo incontro della community CISO di FPA
Sicurezza informatica nella PA: servono tecnologie, competenze e una responsabilità diffusa all’interno dell’organizzazione
Cybersecurity: ecco tre consigli per proteggere i dati quando si lavora da remoto
Le nuove sfide per la cybersecurity delle infrastrutture critiche nazionali
Ransomware, CISO e DPO concordano: "Servono competenze e conoscenza del rischio"
Cybersecurity nella PA: soluzioni tecnologiche in compliance con le normative di settore
La Cyber Resilience della PA non è opzionale: ecco le soluzioni per accrescerla
Perché la PA ha bisogno di Chief Information Security Officer
Speciale Sicurezza informatica
Cybersecurity: ecco i cinque controlli grazie ai quali evitare l’85% degli attacchi
Cybercrime: PA osservata speciale, infrastrutture obsolete il nodo critico
Ucraina e cyber attacchi: cosa ci racconta il contesto internazionale e quali i rischi per l’Italia
Amministrazioni pubbliche e imprese nella crisi Russia-Ucraina: la centralità della cyber sicurezza
Le sfide globali della trasformazione digitale: cybersecurity e sovranità digitale. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
La tecnologia non basta: la cybersecurity è un progetto
Cybersecurity, i profili e le certificazioni che servono alla PA
Galtarossa (Pure Storage): "Contro il ransomware il backup tradizionale non basta". Il nuovo approccio alla Data Protection
Data Breach sì o no, questo è il problema
Federico Santi (DXC Technology):"Per la sicurezza IT, definire prima di tutto un chiaro perimetro di resilienza"
MADE IN DIGItaly: strumenti e soluzioni per una PA cyber-resiliente. Il tavolo di lavoro di FPA, Avanade, Microsoft Italia e Accenture
Marzocca (Lutech): "Misurazione dei rischi e approccio multidisciplinare per difendere i dati"
Sicurezza nel cloud: ecco come scegliere il provider. La rubrica podcast “Digital Evolution” di FPA e Lutech
Cybersecurity, la start up con tecnologia ed expertise tutta italiana. Intervista al founder di Gyala, Nicola Mugnato
Trasferimento internazionale di dati: il parere dell’EDPB
Le soluzioni Trend Micro ora disponibili con l'accordo quadro Cybersecurity 2
Cybersicurezza e Green IT, come il backup salva i dati e l’ambiente: l'esperienza Inail
Come difendere i dati sanitari, la strategia dell’Istituto Europeo di Oncologia
Il futuro dei Comuni è in cloud: la sicurezza non è solo un adempimento normativo
L’e-mail security, gli strumenti per proteggere la posta elettronica
Fontana, Trend Micro: “A fianco della PA per costruire l’ecosistema della cybersicurezza”
Smart-health security, Agger: la piattaforma per difendere le reti IoMT
Manghi (Cisco Italia): ecco i tre aspetti da normare in tema di cybersecurity
Verso una nuova generazione di servizi pubblici digitali: service design, cloud first e interoperabilità per un nuovo rapporto con il cittadino
Sicurezza applicativa: il Cantiere sicurezza digitale al lavoro a beneficio della PA
FORUM PA 2019: online il programma, aperte le iscrizioni
Piano triennale e strategie digitali: ecco i video delle Academy a FORUM PA 2019
Agenda Digitale italiana: bene infrastrutture e PA digitale, ma il nodo restano le competenze
Covid19, didattica a distanza: i docenti non sono formati al digitale
Barometro digitale 2021: la PA italiana e la sfida della Citizenship Experience
Cybercrime e PA: non bastano le tecnologie, serve una cultura della sicurezza
Quando le banche dati pubbliche "non interoperabili" rischiano di far saltare un referendum
Servizi pubblici: le tecnologie che trasformano spazi e modelli organizzativi
Accordo quadro CT8: ecco le opportunità offerte dalla nuova Convenzione Consip Centrali Telefoniche
Informatica ottiene la certificazione AgID per Intelligent Data Management Cloud
FORUM PA 2022: scopriamo insieme la mappa dei contenuti
Graziella Rossi (Appian): "Con il low code supportiamo la PA a concretizzare gli obiettivi"

Smart Working

Smart working e piattaforme di collaborazione: l’esperienza della ASL3-Genovese, Regione Liguria
Francesca Fracassini (Logitech): "L'ufficio è tutto nel mio zaino"
Polo Strategico Nazionale (PSN): che cos’è, strategia, obiettivi, costi e realizzazione
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Anagrafe dei dipendenti pubblici: ecco cosa prevede il decreto che ne regola il funzionamento
FORUM PA 2023: gli appuntamenti di mercoledì 17 maggio
Sanità digitale, patient journey: come cambia l'accesso a informazioni e cure
“PA sostenibile e resiliente 2021”: la nuova edizione del premio promosso da FPA e ASviS
TelePAT 2.0, azione strategica per la valorizzazione del capitale umano
Digital Workplace: non solo un nuovo modo di lavorare, ma di concepire relazioni e obiettivi
Smart workers in smart cities
Il lavoro che cambia: mettiamo al centro l’impatto della trasformazione digitale
I vantaggi dello smart working. L'intervista di Alessandro Canzian (Vodafone) a InnovaTiVi​
La provincia di Trento punta sul telelavoro
Smart working, modelli organizzativi innovativi per smart cities
Smart Working e Trasformazione Digitale: una relazione biunivoca
Comune di Torino, lo smart working è un cambiamento culturale
Smart working nella PA: il 2018 sarà l’anno della svolta
Fluido e agile, il lavoro del futuro al centro del programma di #FPA2015
Organizzazione del lavoro nella PA: prove tecniche di smart working
Lavoro agile, una scelta per il benessere di tutti: i numeri lo dimostrano
Il Veneto prova in ogni dettaglio il nuovo modello di Smart Working per la PA
Smart working: un “equalizzatore” che appiana le distorsioni di genere nel mercato del lavoro
Voce alle donne per un mercato del lavoro più equo
Da TelePat a TelePat 2.0: lo smart working a Trento
Smart working: la scelta di una PA innovativa e attenta alle persone
Infortuni sul lavoro durante lo Smart Working: cosa dice la legge
Buoni pasto e Smart Working: ecco quando se ne ha diritto
Lavoro agile nei piccoli Comuni: l’esperienza di Marnate
Accordo individuale di Smart Working: come funziona e facsimile del contratto
Lo smart working è uno spazio di condivisione: l’esperienza della Regione Lazio
Innovazione è co-progettazione: un approfondimento del progetto Smart Lab Comune di Milano – Concilia 4.0
Bando #Conciliamo: on line le FAQ
Smart working, comunicazione e change management: a Bologna l’innovazione passa dalla intranet
Come deve essere la postazione di lavoro in smart working
Smart Working: come tutelare salute e sicurezza del lavoratore
Smart Working, tutto quello che c'è da sapere: ecco le guide di FPA
Coronavirus: smart working possibile anche senza accordo individuale
Coronavirus e smart working: come fare? Un aiuto dal “kit del progetto VeLA” ora aperto a tutti
Coronavirus: anche la direttiva del Ministro Dadone spinge sul lavoro agile