Mappa del sito

Sanità

Bianca Frigerio (Microsoft Italia): "Data driven Health: un nuovo approccio per cure mirate e sanità di valore"
L’importanza della medicina di genere per l’equità delle cure
Per il futuro del SSN, l’integrazione di obiettivi e percorsi è il motore del cambiamento
Sanità, la sfida: un'esperienza del paziente digitale, senza perdere il contatto umano
La prevenzione nella sanità: una visione olistica per il benessere collettivo
Medicina territoriale: tra digitalizzazione e gestione integrata del servizio sanitario nazionale
Le Centrali Operative Territoriali in Sanità (COT): cuore pulsante della medicina di iniziativa
L'innovazione nel Servizio Sanitario del Lazio: il caso di GIPSE 2.0
Sovraffollamento dei Pronto Soccorso in Italia: soluzioni digitali per la salute pubblica
Premio FORUM Sanità 2024: per partecipare c'è tempo fino al 20 settembre
Il sistema salute, tra innovazione e futuro: il 23 e 24 ottobre torna FORUM Sanità
Telemedicina, COT e ADI: il futuro dell’assistenza sanitaria parte dai territori
Le nuove frontiere della sanità territoriale: ecco il racconto dal FORUM PA CAMP Toscana
Il futuro della sanità: telemedicina e trasformazione digitale regionale
Fascicolo Sanitario Elettronico: il vero driver dell’innovazione è nella formazione
IA e sanità digitale: la vera svolta è nei dati clinici
La sfida della sostenibilità, come affrontarla nel mondo sanitario
Connected Health tra innovazione organizzativa e sfide tecnologiche
Premio FORUM Sanità 2024: scopri i finalisti!
Premio FORUM Sanità 2024: scopri i vincitori
Innovazione, sostenibilità, futuro: spunti e suggestioni da FORUM Sanità 2024
Sanità digitale e intelligenza artificiale: stato dell'arte e prospettive. Rivedi i “Coffee Talk di HealthTech360”
Comunità di pratica e start-up per un sistema sanitario sostenibile
Fondi Europei: obiettivo 100% per il Lazio con cabina di regia, partecipazione e monitoraggio
Generare valore pubblico, focus sul capitale umano e sull'innovazione: i progetti Formez
Competenze digitali: ripensare la formazione in Sanità
Innonetwork e Innolabs: l'innovazione arriva alle imprese, ecco un'analisi

Scuola, Istruzione e Ricerca

Big Data per una PA data driven: la videopillola di FPA per FP Cgil
Investire nella scuola e nella formazione con un grande obiettivo: pensare digitale. Lo Scenario di FORUM PA Restart Italia con la Ministra Lucia Azzolina
La transizione al digitale passa dalle competenze dei dipendenti pubblici
Nazzaro (Regione Lazio): “Partiamo dai fabbisogni reali per poi lavorare sulle competenze”
La mobilità sociale è donna: cosa ci raccontano i dati su competenze, formazione e lavoro
Performance e carriera dei dirigenti: un Disegno di legge per mettere al centro le persone
Rafforzare la comunicazione pubblica: gli strumenti a disposizione, tra PNRR e Politica di coesione
Sanità: il modello di collaborazione Eli Lilly-PA
Università digitale a FORUM PA 2011
La Commissione lancia il piano d'azione "Opening up Education" per incentivare l'innovazione e le competenze digitali nelle scuole e nelle università
La scuola nel piano di e-gov 2012 di Brunetta
"Scienza che passione", il premio per la divulgazione scientifica in Sardegna
Formazione, contenuti digitali, governance: come affrontare i nodi della scuola digitale
La democrazia a portata di click per tutte le scuole del Veneto
Qualità e customer satisfaction nelle biblioteche. L'esperienza dei Poli scientifico-didattici della Romagna
PNSD, l'opportunità di forzare il cambiamento e la necessità del coordinamento
La strada per l'innovazione a Scuola parte dai piccoli passi. Ecco quali
A Roma il Global Junior Challenge e il Knowledge Society Forum
Torino: la "smart school" per la smart city
PNSD e curricolo STEM, un'occasione da non perdere
La ricerca universitaria come soluzione ai problemi della pa
Italia più innovativa del Portogallo, possiamo accontentarci?
Sardegna Ricerche, i campi estivi per ragazzi dedicati alla scienza
Scuola, il cambiamento è fragile: come proteggere i nuovi ambienti e modelli organizzativi
Digital Agenda Europea: il 25% delle azioni è in ritardo
Scuola, trasformazioni in corso
Progetto "Università digitale": protocollo d'intesa tra il Ministro Brunetta e il Rettore dell'Università "La Sapienza"
I MOOC, la rivoluzione della formazione continua
Talent Italy, il MIUR lancia la sfida Open Education
PNSD, l'attuazione passa (anche) dal nodo della carriera dei docenti
Dalla Toscana 20 milioni per il trasferimento tecnologico
Miur a FORUM PA 2012
Perché il sistema scuola deve invertire la rotta
Reti di ricerca: l'Europa ancora prima con GEANT
Scientix: la nuova comunità web per l'educazione scientifica
Smart Cities, Communities e Social Innovation: nuovo bando MIUR
PON ricerca e competitività 2007-2013. A Smart City Exhibition informazioni e assistenza gratuita
A Milano premiati i giovani scienziati
La tua idea per il Paese
DIAMOND: un ”diamante” per il trasferimento tecnologico
Perché l'incompetenza è il requisito più importante per un bravo animatore digitale
L'innovazione tecnologica cambia la scuola. L'audio degli interventi
L'innovazione necessaria
MIUR a FORUM PA 2011
È nata la Rete toscana degli incubatori d'impresa
L'Italia non spende in ricerca e l'obiettivo di Lisbona è sempre più lontano
Istat, aperto a tutti il big data contest
L'eccellenza della ricerca Italiana partecipa al progetto LHC
700.000 euro alle università per progetti di banda larga
Decollo della scuola digitale? La bolletta per internet veloce è di 7,9 euro al mese per studente
Lo stato degli investimenti pubblici e dell'innovazione tecnologica nella PA.​ L’intervista di Giorgio Alleva (Istat) a InnovaTiVi
Formazione, cambiamo approccio o rischiamo un flop
Ecco come la tecnologia aumenta l'interesse degli studenti
On line la prima infografica FORUM PA-L’Infografico
Fastweb a FORUM PA 2011
Lazio, la formazione per gli Animatori Digitali parte da Digcomp e dalle competenze trasversali
L'ABC del Web semantico
Dirigenti scolastici, necessarie le competenze di e-leadership
On line le linee guida per l'Università digitale. Annunciati risparmi per oltre il 70%
Premio "Innovascuola": iscrizioni prorogate al 5 aprile
Premio internazionale all'incubatore del Polo Tecnologico di Navacchio
Con i libri di testo “open” il risparmio si reinveste in innovazione
Giuliano, formazione dirigenti: "Ecco i tre filoni del mio nuovo lavoro con il Miur"
La scuola senza classi: 5 soluzioni adottate in Europa
MIUR a FORUM PA 2014
Chi sono i "cattivi maestri" nella nuova Scuola
"A scuola di innovazione": a FORUM PA premiate le eccellenze della scuola digitale
Tecnologia in aula, cinque modi per collaborare meglio
Dall'Europa un contributo di 100 milioni per la "Corsia veloce per l'innovazione" e cinque premi all'innovazione
Agenda 2030: educare alla sostenibilità. Il Goal 4 a FORUM PA 2017
Formazione dei dirigenti scolastici: puntare su e-leadership e nuove modalità formative
Infrastrutture: 76,5 milioni a sostegno della ricerca nel Mezzogiorno
La formazione tra diritto e obbligo in un sistema educativo da migliorare
Segui live su FORUM PA "L'Italian Innovation Day", l'Italia raccontata all'Europa dalle sue eccellenze
MDQNext: un progetto per le segreterie didattiche degli atenei italiani
Il mistero del codice dei brevetti: scompare un articolo e l’Università rimane a bocca asciutta
GARR: prolungate fino al 2040 le attività del Consorzio che gestisce la Rete
Liberare i talenti per riconquistare competitività
"Innovazione in sanità significa anche trasparenza ed etica" di Giovanni Monchiero
Uno spazio per la resistenza umana: scuola nelle periferie #SuburbanRev #SCE2014
PNSD Lazio, il modello degli animatori della cultura digitale
Aperte le iscrizioni al Master in "Design of People Centered Smart Cities" - II edizione
Innovazione, cosa aspettarsi dal nuovo anno scolastico
Horizon 2020. Finora abbiamo perso 2,8 miliardi, sarà la volta buona per invertire la tendenza?
Come stanno le biblioteche in Italia? Male, grazie!
Sardegna Ricerche, ecco chi parteciperà ai science camp
Insegnare l’innovazione con la stampante 3D
In Gran Bretagna una connessione a banda larga per ogni studente
Istat, on line il questionario di soddisfazione sulla qualità delle statistiche
Dal 2011 i libri di scuola saranno digitali: il progetto innovascuola
Polireading, come soddisfare un'esigenza nascosta
Orizzonte 2020: 80 miliardi dall'UE propone per ricerca e innovazione
Come la Costituzione diventa digitale a scuola
Il mediatore tecnologico: nuove professioni per valorizzare la ricerca
Come evitare i vecchi errori nella formazione di animatori digitali e dirigenti scolastici
Sei modifiche necessarie per mitigare i rischi del nuovo piano nazionale
L'innovazione delle PA per lo sviluppo dei territori
D'Amico (Miur): "Formazione docenti, si cambia. Ecco il nuovo modello"
La Toscana investe sul trasferimento tecnologico
Dall'IGF di Atene: Servono gambe regolamentari robuste per la rete
Per l'animatore digitale meglio una squadra di persone
Ericsson premia i giovani e le start-up che “guardano lontano”
Social Innovation è anche questione di competenze professionali e ambiti occupazionali
Torino, corso per dipendenti PA in Management dei progetti di PPP
Bene il Piano Scuola Digitale: il cambiamento è della didattica non della tecnologia
Vent'anni della rete GARR . Oggi l'evento celebrativo al MIUR
Scuole attrattive grazie alla didattica digitale
Perchè ci piace il Piano scuola digitale
Con il coding a scuola si superano gli stereotipi
Quando la scuola sviluppa la tecnologia, al servizio delle persone
La Buona Scuola in tour: tappa a #SCE2014
Internet veloce a tutte le Scuole, il 2020 è troppo tardi: a rischio il piano digitale
“A scuola di innovazione”: a FORUM PA premiati i migliori siti e la didattica 2.0
Mettere persone e comunità al centro delle smart city: un'arte che si impara
FORUM PA 2014: il più grande archivio on line di saperi sull'innovazione nella PA e nei territori
Spending review: tagliati (tra l’altro) 30 milioni al bando smart city del MIUR
Assente Ingiustificato: Cittadinanzattiva e UILDM per il diritto allo studio delle persone con disabilità
Lanciato nuovo portale europeo per le infrastrutture di ricerca
"L'Istruzione riparte": approvato in Parlamento il decreto-pacchetto per Scuola, Università e Ricerca
Francesco Manna: programmazione, sinergia, cooperazione, tre prospettive per una nuova politica industriale
Referente cybersicurezza nella PA: come comunicare la nomina all'ACN
FORUM PA Sicurezza tra collaborazione interistituzionale e nuovi paradigmi tecnologici
Servizi pubblici, i limiti dei sistemi legacy: l'impatto dell'intelligenza artificiale e del low code sulla citizen experience
PA e servizi online: perché puntare su una strategia multicanale
Cloud transformation nella PA: come definire roadmap e strategia
PA e intelligenza artificiale: modelli e soluzioni per un approccio disruptive alla gestione del rischio
Gli interventi della web conference alla Giornata Nazionale dell'Innovazione
7° programma quadro, in arrivo 7 miliardi di euro per dare impulso alla ricerca e creare crescita
"Umanizzazione delle cure: la buona volontà non basta, serve preparazione" di Giampiero Maruggi
Roma, progetto Scuole Aperte: un ponte tra educazione e territorio
L'importanza della formazione obbligatoria sull'innovazione didattica
Internet delle cose: a guidare la ricerca l'Università di Pisa
CNR - CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE A FORUM PA 2013
Una scuola trasparente e responsabile dei propri risultati: ecco il progetto del MIUR
Didattica a distanza: cosa ci ha insegnato l’emergenza. Il confronto a FORUM PA 2020
Dall’emergenza in poi, le sfide di scuola e Università: i Ministri Azzolina e Manfredi a FORUM PA 2020
Insegnamento difensivo: una possibile concausa del cattivo posizionamento italiano nel DESI 2020
Sviluppo sostenibile: la scelta irrimandabile della “resilienza trasformativa”
Antonella Polimeni: "Ricerca, formazione e assistenza sono le chiavi del futuro"
Maria Grazia Lancellotti: “Una rete green per le scuole per formare alla sostenibilità”
La scuola che fa rete guardando al futuro: l’esperienza dell’ITET Einaudi di Bassano del Grappa
Monica Cavallini: “La scuola come motore per lo sviluppo del territorio, partendo dalle comunità di pratica”
Dario Da Re: “Investiamo nell’Università come soggetto che può restituire valore al territorio”
Il Ministro Patrizio Bianchi a FORUM PA 2021: "Lavoriamo per una scuola che sia uguale su tutto il territorio nazionale"
La sfida del Ministero dell’Istruzione: disegnare una nuova scuola digitale, sostenibile e inclusiva
“Orientamente a scuola di futuro”: per scegliere il futuro a 360° nel comune di Parma
Scuola, comunità e reti per un nuovo ecosistema formativo
Lavoro, la sfida è orientare all'apprendimento continuo
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Dalla scuola ai musei, piattaforme e competenze per sostenere la trasformazione digitale
La Digital Board in classe: il corso di formazione accreditato al Ministero dell'Istruzione
L’innovazione a sostegno della scuola: il white paper
La scuola innovativa: opportunità del PNRR e nuovi orizzonti della didattica digitale
Lo sviluppo sostenibile nel quadro delle recenti politiche europee
Patrizio Bianchi: “Con la riforma degli ITS abbiamo chiesto alle imprese di farsi luoghi di formazione”
Maria Cristina Messa: “Il PNRR opportunità per migliorare offerta formativa e rafforzare la ricerca”
Istruzione e Formazione un volano per la competitività del Paese, rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Università, territori e sviluppo sostenibile: ecco come potenziare la “quarta missione” degli Atenei
Piano scuola 4.0, un nuovo modello di scuola per le professioni del futuro
Istruzione e formazione continua: la politica si impegni con continuità in questa sfida così strategica per il Paese
Mirta Michilli: “Dobbiamo usare la tecnologia in modo creativo, puntando su giovani e donne”
Formazione post-lauream per il mondo delle PA: al via l’Alta Scuola dell’Amministrazione a Roma Tre
Laura Biancato: "Scuola digitale, non dobbiamo tornare indietro"
Lo Stato digitale: seconda edizione per il Master dell’Università degli Studi “Roma Tre”
Generazione post pandemia: il futuro si reinventa puntando su educazione, inclusione e solidarietà
Poche donne nel digitale: come porvi rimedio? Il ruolo della scuola e della società
Caterina Policaro: "Accompagnare le persone nei processi di apprendimento e insegnamento"
Nicola Modugno: "Gli ITS Academy come leva di rafforzamento della PA"
La scuola digitale: spazi innovativi e nuove metodologie didattiche. La sfida del PNRR e le altre opportunità aperte
Officina Futuro Fondazione W-Group promuove l'inclusione delle ragazze nel settore ICT con "Girls Code It Better"
FORUM PA PLAY | Speciale Formazione: focus sul Change Management per la PA Digitale
Scuola e Privacy nell’era digitale: la posizione del Garante e il vademecum dedicato
Intelligenza Artificiale, scuola e pensiero creativo: stiamo preparando i giovani alle professioni del futuro?
La pratica delle competenze digitali: oltre le discipline STEM nella scuola
Patrizio Memé (MUR): “Dalla ricerca all'impresa: le prospettive ‘oltre’ il PNRR per territori innovativi”
FORUM PA PLAY: “La ricerca motore di sviluppo per il Paese e i territori”
IA e didattica: la rivoluzione umana prima che digitale, anche nell’istruzione
Verso l'Università del futuro: il progetto EDUNEXT - Next Education Italia
Maratona FORUM PA | Le competenze chiave nell'era dell'intelligenza artificiale
Maratona FORUM PA | Effetto Gameplay: come informarsi ed imparare attraverso i videogiochi
Le Palestre dell'Innovazione: visita all’IC Piero Angela di Roma
ReportagePA – Speciale CTE: gli ‘Infiniti Mondi’ di Napoli tra cultura, creatività e tecnologia
Dalla formazione al mondo del lavoro: l’esperienza della Scuola d’Arte Cinematografica “Gian Maria Volonté”
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
ReportagePA – Speciale Ecosistema Vitality: un modello di collaborazione tra ricerca, industria e istituzioni territoriali
La formazione per i lavoratori pubblici sta sbagliando strada: prepara le persone a lavorare in una PA che non serve più neppure a se stessa
Nasce la Scuola Superiore di Statistica
Unitelma Sapienza: un'università a misura di dipendente pubblico
Bando Smart Cities and Communities: sbloccati i finanziamenti
Le sfide della ricerca scientifica
Trasferimento tecnologico un’opportunità per il Mezzogiorno
Curricoli digitali, un bando per le competenze del 21esimo secolo
Occupazione, Inclusione sociale e Istruzione: partenariato e nuovo volto del FSE
Educazione, perché è necessaria una innovazione inclusiva
Premio Canada-Italia per l'Innovazione 2015
Con "scuola in chiaro" informazioni semplici e iscrizioni on line
Libera conoscenza nella scuola? Tanti ostacoli, ma anche primi passi da incoraggiare
#ilnostroPNSD: ecco perché ho festeggiato il primo compleanno del PNSD
Scuola, Rubinacci:" L’innovazione è vincente solo se è supportata da persone"
Rete per l'alta tecnologia in Emilia Romagna: fase due
La gioia e i colori di bambini e ragazzi in passerella a FORUM PA
Come attuare il modello "Bring your own device" a scuola
Lanciata la rete che collega i ricercatori europei con il Giappone
Una Banca dell’innovazione per rifare l’Italia. La lectio del professor Edmund Phelps a Roma e il convegno
Le eccellenze del territorio presentate alla Giornata Nazionale dell'Innovazione 2010
PNSD, necessario armonizzare le azioni in corso
Barca (Miur): "Il Piano Scuola Digitale è una suite di app interoperabili"
Competenze e saperi nell'era di Internet
Telecom Italia presenta “Working Capital Accelerator”
Spin Hall: a FORUM PA 2010 24 tecnologie romane per i servizi della PA
Donne e Scienza 2008. L’Italia e il contesto internazionale.
Mind in Italy: la Lombardia sostiene la ricerca contro la fuga dei cervelli
Perché bisogna passare dalla scuola digitale all'innovazione della scuola
All'Italia serve una Banca dell'innovazione?
Sapienza Università di Roma a FORUM PA 2012
Scuola Digitale, alla ricerca di un equilibrio tra centralizzazione e autonomia
La catena del valore nella politica del farmaco
Empowerment dei dipendenti pubblici. Un'esperienza di successo
"La mia pagella da animatrice digitale": la storia di una maestra
Brevetti: l'Italia tra i primi dieci
Quale governance per l'innovazione della Scuola: a partire dai dirigenti
I progetti digitali del MIUR a FORUM PA 2010
Made in Italy 2.0: on line la vetrina promossa da Google e Ministero delle Politiche Agricole
"Autori in wikipedia": le scuole della Lombardia gareggiano per chi contribuisce meglio all'enciclopedia in rete
CNR - CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE a FORUM PA 2015
La città educante
La didattica digitale protagonista a FORUM PA 2011
Scuola digitale, la rete delle community è la risposta al gap formativo
Anticorruzione: un concorso fotografico per "metterla a fuoco"
Venturi: "La Scuola formi le competenze nuove che ci servono nelle aziende"
Scuola e Università, le dialettiche interrotte
I distretti tecnologici e l’innovazione nella PA per lo sviluppo territoriale
Reggio Emilia, la città smart è educante
Materie scientifiche, per le ragazze un mese solo non basta
PNSD, due leve per attuarlo meglio: formazione e organizzazione
Il mio 19 maggio
Trento: ricerca e tecnologia citizen oriented
La Smart Specialisation e l’Agenda Digitale per lo sviluppo
I test Invalsi, i normodotati illuminati e le aule Taigeto
La scuola si prende cura della città: tre storie di innovazione dal basso
Scuola Digitale Liguria, il report di fine anno
#FPA14 il PONREC ha preso impegni e trovato soluzioni
Torino, Scuola 2.0: banda ultralarga e lezioni di infomatica per docenti
Cagliari, dialoghi di scienza su domotica e case smart
Innovascuola 2011. Le scuole vincitrici a FORUM PA il 12 maggio
Massive Open Online Courses: si scrive MOOCs, si legge nuova didattica online
A Napoli l'innovazione entra nelle imprese sulle gambe dei giovani e con l'aiuto del Comune
Sviluppare il pensiero computazionale a scuola è strategico, ecco perché
Cagliari, Science Café: on line l'intervista Massimiliano Gnecchi
Le competenze comunicative del dirigente scolastico
Basilicata Innovazione: il "modello AREA Science Park" si sposta al sud
SUN a FORUM PA 2012
Formazione, lavoro e tecnologia al femminile sulla “Nuvola Rosa”
Educazione all'informazione e biblioteche scolastiche: i nodi da sciogliere
Piano Scuola Digitale, una buona sceneggiatura è importante, ma non basta per fare un bel film
Scuola Digitale 2.0, Comune di Torino
Istat lancia tre nuovi contest durante la Giornata Nazionale della Statistica
Polireading, buona la prima: il primo bilancio sull'iniziativa
Come cambia la scuola con la media education
Come stimolare la creatività con i laboratori
La realtà virtuale a servizio della didattica: ecco l’esperienza che fa scuola
Piano Nazionale Scuola Digitale: i dubbi dei presidi non sono finiti
Animatori digitali, grandi ambizioni ma c'è un mare tra gli ideali e la realtà
L'educazione digitale parta dagli insegnanti, dal basso, o farà poca strada
Linea Amica: contributi scolastici e accesso all’università tra le richieste più gettonate ad agosto
Un premio per le idee innovative
Piano Nazionale Scuola Digitale: ecco le prime esperienze operative
Maker@Scuola, la Stampante 3D nella Scuola dell’Infanzia e Primaria
La (buona) valutazione della scuola è bottom up: l'analisi
Sviluppo Urbano: ora un network di ricerca italiano
MIUR e Rai Educational per l'educazione stradale: a FORUM PA 2011
Come migliorare il Piano nazionale Scuola digitale, la sintesi delle proposte
Realtà aumentata e patrimonio culturale: il progetto didattico che dialoga con il mondo del lavoro