Mappa del sito

Servizi Digitali

Il patient journey nell’era digitale, come migliorare il percorso di cura
Click Day di INAIL, cos’è e quale tecnologia evita il crash
Customer experience: una piattaforma unica per la rilevazione della qualità dei servizi pubblici digitali
Servizi digitali, soluzioni per i medi e piccoli comuni
Servizi digitali inclusivi e accessibili: online la dashboard per il monitoraggio dei siti della PA
Servizi digitali, la logica innovativa di riuso in un nuovo HUB
La PA incoraggia il talento ribelle. Intervista a Mario Nobile, neo Direttore generale AgID
Italia Login, la casa del cittadino: l’iniziativa che favorisce la trasformazione digitale della PA
Non solo cloud: microservizi, competenze e AI. Roberto Serravento e Antonio Cisternino ai microfoni di FORUM PA POP
Digitale e sostenibilità per una società equa e inclusiva. Prospettive da FORUM PA 2023
Come cambia il CUP: la connessione tra dati che mette al centro la salute del cittadino
FORUM PA 2023, la valenza culturale e tecnologica dell’AQ PRINCO
Unified communication e collaboration per la medicina di prossimità e la gestione delle emergenze
Digital user experience, come l’Università di Milano ha innovato i servizi
Integrare competenze e know-how dei processi per una migliore qualità di servizio, l’innovazione introdotta da Utilia
Servizi digitali, efficienza e meno spese: l’esperienza del Comune di Bilbao
Come garantire il diritto alla cittadinanza digitale attraverso piattaforme e servizi
Le città del futuro condividono i dati e li usano per migliorare i servizi pubblici locali
Sanità digitale, l’accordo quadro per innovare CUP, App e portali
Migrazione al cloud nella PA, attivo l’accordo quadro sui servizi applicativi. Mangia (DXC): “Una fase cruciale”
Come il digitale riduce la distanza tra PA e cittadino: rivedi l’Academy di FORUM PA 2023
Online INAD, l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali: cos’è e perché è utile registrarsi
Bonanni (Salesforce): "Nel dialogo tra PA e cittadini la fiducia deve diventare il fil rouge"
Perché i Comuni dovrebbero scegliere il low code per lo sviluppo di nuovi servizi pubblici
Salesforce investe nel cloud per la PA: "Diamo strumenti per un approccio citizen-centrico"
Polo Strategico Nazionale, l’adesione all’infrastruttura Cloud che garantisce affidabilità, sicurezza e resilienza ai servizi della PA
Digital divide, l’accesso a internet al Sud non per tutti. Il ruolo degli operatori di mercato
Low code e open AI, la Regione Campania innova i servizi e sceglie Microsoft
Sanità e accoglienza digitale: nuove tecnologie e soluzioni per il patient journey
Citizen Experience a Milano: come il Comune sta accelerando i benefici per i cittadini grazie alle soluzioni low code
Cos’è la sentiment analysis e perché aiuta a migliorare i servizi pubblici: il progetto Istat
Accordo quadro Business Intelligence Saas: le soluzioni avanzate che le PA possono comprare
Le soluzioni CRM acquistabili con l'accordo quadro Public Cloud SaaS
Soluzioni digitali per rafforzare le capacità di spesa e riscossione dei Comuni
La sicurezza dei data data center nella PA: una rete innovativa per proteggere i dati sensibili
Medicina predittiva, analisi e condivisione dei dati. "Abbiamo bisogno di un linguaggio comune" intervista a Marottoli (Deda Next)
Verso l’Euro digitale: i Garanti privacy chiedono maggiori garanzie
Salesforce, Fortarezza: "Portiamo innovazione alla PA puntando su cloud, interoperabilità e alleanze locali"
L'esempio di Borgone Susa: una connessione stabile per tutti i cittadini, anche nelle zone remote
Accessibilità ai siti web della PA, gli strumenti per l'inclusione sociale
Sanità territoriale, il PNRR mette le risorse e il digitale gli strumenti. Lombardo (DXC): “Un momento straordinario per trasformare la nostra sanità”
Sanità data-driven: come migliorare con i dati l'esperienza del paziente e le comunicazioni
Webinar composable government: scopri la piattaforma che permette una governance agile dei servizi pubblici
Automazione, AI e metodologia agile così la PA diventa più efficiente e inclusiva
Università, per il 72% il digitale è strategico. Le soluzioni per migliorare la comunicazione e l'esperienza degli studenti
L'IA Generativa è la nuova frontiera della contact center platform in sanità
Arcangelo Devanna (San Camillo - Forlanini): “Un nuovo contact center per migliorare la comunicazione con i pazienti”
URP Digitale nel settore sanitario: migliorare la comunicazione e l'interazione con i cittadini
Maratona FORUM PA | La digital democracy nell’era dell’intelligenza artificiale
Intervista a Meloni (Deda Next): “Interoperabilità e collaborazione le parole chiave della PA moderna”
Data-Driven Healthcare, cos’è e come l’analisi dei dati migliora la diagnostica
Digital Experience FORUM PA, il video racconto dell'evento dedicato ai servizi pubblici digitali
Interoperabilità sistemi IT pubblici: vantaggi, esempi e soluzioni per la PA
User experience dei servizi digitali pubblici, Guido Ceccarelli (Inps): per migliorare, mobile first e coinvolgimento degli utenti
Semplificare la comunicazione con i cittadini: l'approccio di ACEA con App e QR Code
Data Fabric: cos’è, come funziona e perché potrebbe aiutare la PA a migliorare i servizi pubblici
Come si “dematerializza” in sanità ? Primi dati dal Politecnico di Milano
La sicurezza dell’end point: cultura e tecnologia sono sufficienti per mitigare il rischio del “fattore umano”?
WeChat come strumento di comunicazione e inclusione sociale: l’esperienza del Comune di Prato
Regione Toscana: un esempio di servizi digitali in sanità con SPID
Il piano triennale di AgID: 90 azioni per la PA digitale
Datemi un’email e solleverò il mondo
Associazione PA Social: la PA crea valore se rende normalità la nuova comunicazione
Il libro delle inquietudini dell'Intelligenza Artificiale
Data Lake e Big Data: il valore del cloud nell’esperienza di SIAE
Agenda digitale: questionario entro il 30 ottobre, Pisano e Attias sollecitano i Comuni
FORUM PA 2020: una call to action per lo sviluppo del Paese
Stipendi della Pubblica Amministrazione: come funziona NoiPA e come accedere allo stipendio online
App IO: a che punto siamo? Ce lo racconta Matteo De Santi
Responsabile transizione digitale (RTD): dal MIUR un nuovo modo di intendere la gestione associata della funzione
Verso una PA europea intelligente: il 30 gennaio un webinar su sfide della digitalizzazione e adozione del cloud
“Cura Italia”: un decreto per oggi, ma anche per domani?
FORUM PA 2020: un percorso per ripartire
Un Manifesto per la società post Covid-19

Sicurezza Digitale

Manghi (Cisco Italia): ecco i tre aspetti da normare in tema di cybersecurity
Verso una nuova generazione di servizi pubblici digitali: service design, cloud first e interoperabilità per un nuovo rapporto con il cittadino
Sicurezza applicativa: il Cantiere sicurezza digitale al lavoro a beneficio della PA
FORUM PA 2019: online il programma, aperte le iscrizioni
Piano triennale e strategie digitali: ecco i video delle Academy a FORUM PA 2019
Agenda Digitale italiana: bene infrastrutture e PA digitale, ma il nodo restano le competenze
Covid19, didattica a distanza: i docenti non sono formati al digitale
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
#NextGenerationPA: parliamo di coworking nella nuova Academy #road2forumpa2022
FORUM PA 2023: aggiornamento e formazione gratuita con oltre 100 appuntamenti per “tre percorsi+uno”
Simone Pretti (Inix): "Approccio strategico al cloud e condivisione delle conoscenze"
Faro del Garante sulla gestione della posta elettronica: il nuovo Documento di indirizzo
IA generativa: quale approccio da parte dei governi? Intervista ad Aaron Maniam, Università di Oxford
Piattaforma di intelligenza artificiale di AGENAS: potenzialità, ritardi e prospettive
Ricerca semantica e IA, da oggi accedere a dati di qualità e certificati è più semplice: è nato il nuovo sito Istat.it
Barometro digitale 2021: la PA italiana e la sfida della Citizenship Experience
Cybercrime e PA: non bastano le tecnologie, serve una cultura della sicurezza
Quando le banche dati pubbliche "non interoperabili" rischiano di far saltare un referendum
Servizi pubblici: le tecnologie che trasformano spazi e modelli organizzativi
Accordo quadro CT8: ecco le opportunità offerte dalla nuova Convenzione Consip Centrali Telefoniche
Informatica ottiene la certificazione AgID per Intelligent Data Management Cloud
FORUM PA 2022: scopriamo insieme la mappa dei contenuti
Graziella Rossi (Appian): "Con il low code supportiamo la PA a concretizzare gli obiettivi"
PNRR, per l'attuazione partnership responsabili ed expertise
Accessibilità di siti web della PA: analisi dei dati, tendenze e come compilare la Dichiarazione
L’IA in tasca: nuove frontiere di servizio per la pubblica amministrazione
DNSH e Codice di Condotta per l’efficienza energetica dei data center, perché sono correlati
Le Arene di FORUM PA 2024: ecco tutti i video
Loquendo a FORUM PA 2011
Ministero del Welfare: da oggi tabelle informative su alcool obbligatorie nei locali
Mette radici il Cert nazionale contro gli attacchi informatici: il quadro
Come limitare gli incidenti stradali?
Cantiere Sicurezza digitale, on line il report 2017
TechFor '08 citato dal Dipartimento del Commercio USA come uno dei più importanti saloni europei specializzati in sicurezza
La privacy fiscale sospesa fra black e white. Così trionfa il grey, e tutto resta come prima
Regione Liguria: progetto Loro ci pensano, prevenzione sicurezza stradale
EDSLAN a FORUM PA 2012
Emergenza sicurezza: e se fosse un'impressione?
Federchimica Assocasa a FORUM PA 2012
Baldoni (La Sapienza): "Bene l'Agenzia, ma adesso persone con giuste competenze"
Homeland security, ecco la tecnologia che ha semplificato le attività di controllo
Le minacce 2016, tra identità digitali e il caos delle regole: l'analisi di EY
Le "supercar" dei Carabinieri.
Cefriel: "PA vittime ideali di ingegneria sociale, un framework per difenderle"
L'inaugurazione di TechFOr 2010 e i vincitori del premio "Innovazione e sicurezza"
Bruxelles: la Commissione europea propone un Centro per la lotta alla criminalità informatica
Dove nasce l’insicurezza: un viaggio di Cittalia nei piccoli Comuni
Considerazioni sull'e-inclusion nell'amministrazione penitenziaria
Le PA vittime ideali degli attacchi social engineering: per le lacune di cultura informatica
UE: on line risultati AdRisk - Azione Comunitaria su rischio incidenti tra adolescenti
Intesi Group presenta CATcher, l’edugame per insegnare la sicurezza online
Kaspersky Lab al Forum PA 2012: sicurezza totale per aziende e Pubblica Amministrazione
“100 città per la sicurezza”: il blog dedicato all'iniziativa
Contrasto ai crimini informatici: intesa Polizia-Unicredit
Fascicolo sanitario, referti on line e privacy: le linee guida del Garante
Came Group a TechFOr 2011
Cyber security 360 Summit Storify: il live tweeting di CorCom e Fpa
Opporsi alle telefonate sgradite? Può essere impresa da Comma 22
Watchguard Technologies a FORUM PA 2011
Privacy: sempre più necessaria una rete diffusa di competenze
Asia Equipaggiamenti a TECHFOR 2011
Vigili del Fuoco a TechFOr 2012
La PA dimentica la sicurezza delle applicazioni: 5 punti per rimediare
LA PA dimentica di investire sulla individuazione delle minacce: due vie per rimediare
Sicurezza: l'importanza di lavorare insieme
Intesa tra il Ministero dell’interno e l’ABI per la prevenzione dei crimini informatici nel settore bancario.
Ma lo skill gap nella cybersecurity è un problema di sistema Paese
L'alleanza tra TechFOr e AFCEA
Il nuovo regolamento europeo sulla privacy. L’intervista di Sergio Fumagalli (P4I) a InnovaTiVi
TechFOr 2010: il 17 maggio si apre il 3° Salone internazionale delle Tecnologie per la sicurezza
Arma dei Carabinieri a TECHFOR 2011
Pasquale Lavacca: TechFOr e la sicurezza partecipata
Cyber security per la crescita economica del Paese: ecco il ruolo della PA
Nimbus a TECHFOR 2011
Nuovi poteri al Garante. In arrivo le multe sulla violazione della privacy
Finmeccanica a Smart City Exhibition 2012
Per il vicepresidente del Cnr i terremoti sono "segni divini". Immediate le proteste "terrene"
Panasonic a TECHFOR 2012
Eurolink Systems a TechFOr 2011
Accordo tra Facebook e Polizia postale per la sicurezza on line
Garante privacy: presto linee guida su protezione dati in sanità
Public safety, nuovi network per rispondere all’emergenza: i casi UK e Corea del Sud
Finmeccanica - Selex ES e IBM insieme per la Cyber Security
Quando innovazione vuol dire sicurezza: 10 storie esemplari a TechFOr 2011
Forind Avio Elettronica a TechFOr 2011
Rigoni: "Negli Usa, 19 mld per la cybersecurity. E In Italia?"
Rohde & Schwarz a TechFOr 2011
Le foto della premiazione "Innovazione e sicurezza" TechFOr 2010
Il casellario giudiziario diventa europeo
Sanità e cloud computing: un connubio possibile, ma ancora a rischio…
Siamo PA, non spammer: un nuovo standard mail per dimostrarlo
Privacy: primo passo verso una regolamentazione globale
A FORUM PA 2012 Premiato il progetto “Mille Occhi sulla città - Vivere sicuri si può"
Milano, on line una "mappa del crimine" in città
SentiNet³ a TechFOr 2011
Arma dei Carabinieri a TECHFOR 2012
Italia: età che avanza e sempre più (in)sicurezza sociale, ma c’è futuro
Communicating security using ICT: da una idea italiana nasce la community delle Polizie europee
Polizia di Stato a TechFOr 2012
Rohde & Schwarz a TechFOr 2011
Una rete per città più sicure
Le tecnologie innovative per la sicurezza partecipata
Cisco: quale sicurezza per le reti di controllo industriali, contro i nuovi malware
PanelPA "Città più sicure. Quali proposte?"
Italia sicura se fa sistema: le priorità Paese sul tavolo CantieriPA
E' Milano la città più videosorvegliata d'Italia
Sicurezza stradale attraverso l'e-Partecipation a Milano
Fare rete per la sicurezza del Paese
Ogni 3 secondi viene identificato un nuovo sito di spamming
PON Sicurezza a TechFOr 2012
I protagonisti e le priorità della sicurezza urbana: Stato ed enti locali a confronto
La Cassazione condanna il Comune per l’illegittimo trattamento di dati sul cambiamento di sesso
Dati violati e obbligo di notifica. Il punto di ENISA
Techne Security a TechFOr 2011
La sicurezza percepita nelle città italiane
Registro elettronico, tutti dimenticano la sicurezza: servono linee guida
Le tecnologie ci difendono solo se hanno un’anima
Protezione dei dati. L’intervista di Brad Hathaway (SAS) a InnovaTiVi​​
“Innovazione e sicurezza”: ecco i vincitori
Inaugurato il centro anticrimine informatico della Polizia di Stato.
A Parma sicurezza a portata di 'click'
SAS a FORUM PA e a TechFOr 2011
La sicurezza stradale in Provincia di Pordenone
Al via la terza edizione del Premio "Innovazione e Sicurezza"
Sicurezza on line: il 9% degli utenti italiani vittima dei furti di identità
La sicurezza di CameGroup protagonista a TechFOr 2012
Sicurezza, i dati del Viminale sui reati nelle città italiane
Sanità: perché il rispetto della privacy genera valore
Micro Systemation AB a TechFOr 2011
Guardia di Finanza a TechFOr 2012
Sanità e privacy: i vantaggi di passare a un modello opt-out
Patto della Sanità Digitale, dall'impasse usciamo con il co-design
On line le foto del premio TechFOr "Innovazione e Sicurezza"
Perché il malware 2.0 fa tremare le pubbliche amministrazioni
McAfee a TechFOr 2012
La carta d’identità elettronica è una miniera di nuovi rischi per i nostri dati
Cappelli (EY): "Cybersecurity nazionale, ecco gli altri consolidamenti necessari"
CONSORZIO IDA A FORUM PA 2013
Techne Security a FORUM PA 2012
Il prefetto Basilone madrina d'eccezione per TechFOr 2010
Loquendo a TECHFOR 2011
La paura produce criminalità? Come rompere un circolo vizioso ed avere città più sicure
Big data delle sentenze disponibili per tutti, grazie alla privacy by design
Quale e-Inclusion per i detenuti?
Un mini-drone per salvaguardare il patrimonio culturale
La normativa dimentica il "modello delle minacce IT", ecco come rimediare
On line la registrazione del convegno "sicurezza e privacy"
Ecco perché la cybersecurity è una leva potente per svecchiare le nostre PA e Pmi
Stonesoft a FORUM PA 2012
Sirena a TechFOr 2011
IL SISTEMA DI INFORMAZIONE PER LA SICUREZZA DELLA REPUBBLICA A FORUM PA 2013
AIPSA e TechFOr: un'alleanza strategica
Cybersecurity nazionale, progressi e incognite nella lunga marcia del Governo
Le forze di polizia internazionali si incontrano a Roma alla seconda edizione di TechFOr.
Pronto al via il primo Framework nazionale per la cyber sicurezza Paese
Polizia Penitenziaria a TechFOr 2012
Telecamere "intelligenti" a Verona
Per un software sicuro, la PA riveda il rapporto con il fornitore: ecco come
TechFOr, presentata l’edizione 2011
Lavorare insieme per la sicurezza dei cittadini: le politiche e gli strumenti a TechFOr 2010
Allarme rosso in Sanità, il furto di dati mette in scacco la PA
FORUM PA 2017 - Mappa dei contenuti
DeviceLock a TechFOr 2012
eSolutions Europe a FORUM PA 2011
Rohde & Schwarz a TechFOr 2011
Report 2018 - Cantiere Sicurezza Digitale
Servizi pubblici digitali, la sfida dei comuni e la piattaforma Opencity
Cyber Security: come gestire le minacce nelle comunicazioni mobili
Cybersecurity: ripartiamo da una visione internazionale, che metta al centro l’uomo
Perché con le attività in remoto aumenta il rischio cyber
Cybersecurity: come garantire la sicurezza dei dati fra emergenza sanitaria e smart working
Cyber security, Federico Santi (DXC): "Ecco qualche utile indicazione per le PA"
GetDigital: un percorso per diventare cittadini digitali consapevoli
Perché le PA hanno bisogno di piani di sicurezza IT risk-based
Cybersecurity, pilastro per la resilienza delle smart city
La sicurezza informatica nella PA ai tempi dell’emergenza sanitaria
Come lavorare in mobilità in tutta sicurezza: esperienze e tecnologie
Trasformazione digitale: focus su cloud e cyber security
Cybersecurity, cosa è emerso dal primo incontro della community CISO di FPA
Sicurezza informatica nella PA: servono tecnologie, competenze e una responsabilità diffusa all’interno dell’organizzazione
Cybersecurity: ecco tre consigli per proteggere i dati quando si lavora da remoto
Le nuove sfide per la cybersecurity delle infrastrutture critiche nazionali
Ransomware, CISO e DPO concordano: "Servono competenze e conoscenza del rischio"
Cybersecurity nella PA: soluzioni tecnologiche in compliance con le normative di settore
La Cyber Resilience della PA non è opzionale: ecco le soluzioni per accrescerla
Perché la PA ha bisogno di Chief Information Security Officer
Speciale Sicurezza informatica
Cybersecurity: ecco i cinque controlli grazie ai quali evitare l’85% degli attacchi
Cybercrime: PA osservata speciale, infrastrutture obsolete il nodo critico
Ucraina e cyber attacchi: cosa ci racconta il contesto internazionale e quali i rischi per l’Italia
Amministrazioni pubbliche e imprese nella crisi Russia-Ucraina: la centralità della cyber sicurezza
Le sfide globali della trasformazione digitale: cybersecurity e sovranità digitale. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
La tecnologia non basta: la cybersecurity è un progetto
Cybersecurity, i profili e le certificazioni che servono alla PA
Galtarossa (Pure Storage): "Contro il ransomware il backup tradizionale non basta". Il nuovo approccio alla Data Protection
Data Breach sì o no, questo è il problema
Federico Santi (DXC Technology):"Per la sicurezza IT, definire prima di tutto un chiaro perimetro di resilienza"
MADE IN DIGItaly: strumenti e soluzioni per una PA cyber-resiliente. Il tavolo di lavoro di FPA, Avanade, Microsoft Italia e Accenture
Marzocca (Lutech): "Misurazione dei rischi e approccio multidisciplinare per difendere i dati"
Sicurezza nel cloud: ecco come scegliere il provider. La rubrica podcast “Digital Evolution” di FPA e Lutech
Cybersecurity, la start up con tecnologia ed expertise tutta italiana. Intervista al founder di Gyala, Nicola Mugnato
Trasferimento internazionale di dati: il parere dell’EDPB
Le soluzioni Trend Micro ora disponibili con l'accordo quadro Cybersecurity 2
Cybersicurezza e Green IT, come il backup salva i dati e l’ambiente: l'esperienza Inail
Come difendere i dati sanitari, la strategia dell’Istituto Europeo di Oncologia
Il futuro dei Comuni è in cloud: la sicurezza non è solo un adempimento normativo
L’e-mail security, gli strumenti per proteggere la posta elettronica
Fontana, Trend Micro: “A fianco della PA per costruire l’ecosistema della cybersicurezza”
Smart-health security, Agger: la piattaforma per difendere le reti IoMT
La minaccia del cybercrime nel settore sanitario: come difendersi. Il caso ASL 1 Abruzzo
AI e cybercrime, gli strumenti per difendersi dai deep fake e rapimenti virtuali
Sanità, attacchi malware nel 33% dei casi. Nicola Mugnato di Gyala: “Garantire la sicurezza dell’ingegneria clinica è la sfida dell’oggi”
Disaster recovery: perché è importante e quando affidarlo a un Managed Services Provider
Sicurezza informatica e Sostenibilità digitale, un circolo virtuoso per accelerare la crescita di PA e imprese: la ricerca
Direttiva NIS2 e sanità, come raggiungere la compliance normativa. La guida firmata da FPA e Gyala
Cybersecurity, aumentano gli attacchi alla PA: cos'è il ransomware as a service
Deepfake, cosa sono e perché la PA deve alzare la soglia di attenzione
Cinque tendenze di sicurezza che plasmano il futuro
I 5 pilastri della strategia di Data Resilience
Cybersecurity, imperativo il lavoro di squadra. Cosa è emerso dall’Innovation Lab di FORUM Sanità 2024
Cyber-Physical Systems, cosa sono e perché sono nel mirino dei cyber criminali
Business continuity e impact analysis, cosa sono e quali tecnologie garantiscono la resilienza dei dati
Cybersecurity, Marcis (Trend Micro):"Strumenti enterprise per le PA locali"
IA e data analytics: le applicazioni negli enti della difesa e della sicurezza italiana sono human-centric
Strategie Cyber: come garantire la continuità operativa della Difesa
Cybersecurity per la PA: le strategie di Elastic per una sicurezza integrata