Crescere, innovare e generare impatto nella PA: le Academy di FORUM PA 2025

Home Riforma PA Crescere, innovare e generare impatto nella PA: le Academy di FORUM PA 2025

Un’ampia partecipazione è attesa alle sessioni gratuite delle Academy di FORUM PA 2025. In questo terzo approfondimento, scopriamo quali sono gli altri focus del programma formativo della Manifestazione: politiche pubbliche, pianificazione integrata, misurazione dell’impatto tramite gli OKR, gestione dei fondi europei, evoluzione del federalismo fiscale e responsabilità del RUP. Spazio anche alle novità su accessibilità digitale, change management e digitalizzazione in sanità

8 Maggio 2025

S

Carla Scaramella

Esperta in Progettazione, FPA

Foto di Element5Digital su Unsplash - https://unsplash.com/it/foto/frutto-della-mela-rossa-su-quattro-libri-di-pyle-OyCl7Y4y0Bk

Come si costruisce valore pubblico nella PA? Come si può pianificare con efficacia e misurare i risultati generati? Come si colgono e si gestiscono le opportunità offerte dai finanziamenti europei? Sono solo alcune delle domande a cui le academy in programma dal 19 al 21 maggio offriranno possibili risposte. In questo articolo proseguiamo nel racconto di una selezione di lezioni dedicate ad approfondire strumenti e pratiche per dare concretezza alla visione strategica e migliorare l’efficacia delle azioni pubbliche.

Iniziamo con il descrivervi la lezione aperta a cura di Enrico Deidda Gagliardo, che con “EsemPIAO: buone pratiche di pianificazione integrata dalle PA dei diversi comparti” analizza i modelli e le esperienze dei migliori PIAO delle PA dei diversi comparti, evidenziando come, per sfruttare appieno il potenziale di questo straordinario strumento, occorre contestualizzare processi, soggetti e modalità attuative sulle caratteristiche e sulle dimensioni di ogni tipologia di amministrazione.

Una forte enfasi sulla pianificazione strategica è portata anche da “Misurare e migliorare i benefici apportati dai progetti pubblici: come andare oltre agli Output con gli OKR“, in cui William Zisa insegnerà come utilizzare gli OKR (Objectives & Key Results) per superare la logica tradizionale degli output e misurare i benefici concreti dei progetti pubblici.

Anche la lezione Finanziamenti europei nella prospettiva strategica delle PPAA: dal project e portfolio management alle performance organizzative.” tratta l’evoluzione della pianificazione strategica nelle pubbliche amministrazioni evidenziando l’importanza del PIAO per garantire un’implementazione e rendicontazione trasparente e organica, ma qui l’attenzione si sposta oltre. Al fine di integrare i finanziamenti europei agli strumenti finanziari ordinari gestiti dalle pubbliche amministrazioni, è necessario saper adottare una logica di portfolio management – che consente di raggiungere obiettivi strategici tramite progetti e programmi – e di project management, funzionale ad assicurare il rispetto di tempi, costi e qualità prefissati.

Su politiche e fondi Europei insiste anche Maria Orlacchio, con la sua lezione “L’evoluzione della politica di coesione. Dalle tecnologie critiche alla risorsa acqua e politiche per la casa”, in cui guiderà i partecipanti nella comprensione del processo di riprogrammazione dei fondi della politica di coesione, illustrando come il quadro normativo della politica di coesione mira ad allineare le priorità di investimento all’evoluzione del contesto economico, sociale e geopolitico, nonché agli obiettivi climatici, ambientali e legati alla difesa.

Con Renato Civitillo vedremo come il sistema unico di contabilità accrual rappresenti un importante punto di svolta nella gestione finanziaria della Pubblica Amministrazione, poiché garantisce maggiore trasparenza, accountability e comparabilità dei bilanci: Il sistema unico di contabilità accrual nella Pubblica Amministrazione italiana.

Lo stato di attuazione del Federalismo fiscale in Italia alla luce della nuova governance europea è una lezione a cura di Tommaso Agasisti, Francesca Porcelli, Elena D’Orlando e Antonietta Fortini dedicata ad approfondire l’attuazione dei principi costituzionali del Federalismo Fiscale, con particolare riferimento al comparto comunale, analizzando effetti normativi recenti, criticità e proposte di policy per maggiore equità.

La figura del RUP ha assunto un ruolo cruciale nella contrattualistica pubblica a partire dal 2023. La lezione di Daniele Ricciardi Responsabilità, tutele ed incentivi del RUP nel nuovo Codice dei contratti esamina le disposizioni relative alla nomina ed ai compiti con particolare attenzione ai rischi nella gestione del ciclo degli appalti, con un approfondimento sul sistema di incentivazione per i professionisti del settore e sugli strumenti operativi necessari per favorire la continua professionalizzazione del personale coinvolto nelle attività di gestione degli appalti al fine di garantire maggiore efficienza, trasparenza e qualità nelle opere pubbliche.

Il 2025 è un anno di svolta per l’accessibilità digitale in Europa, ma siamo veramente pronti? Il seminario Accessibilità digitale, le novità del 2025 di Roberto Scanio affronterà le novità che sono in arrivo per il 2025 con un impatto sia per il settore privato che per la PA, cercando di far comprendere che il tema dell’accessibilità digitale non è solo un mero adempimento ma un principio di qualità nell’organizzazione dell’amministrazione pubblica e non solo. 

Infine, ancora sul digitale ci guidano Stefano Aiello e Marco Lecci da un lato e Claudio Franzoni dall’altro, esplorandone aspetti specifici. I primi illustreranno la User Adoption, una specifica declinazione del Change Management su percorsi trasformativi di natura tecnologica. In La User Adoption a servizio della trasformazione digitale, i due docenti spiegheranno in che modo questa metodologia aumenti le probabilità di successo di progetti di trasformazione digitale grazie alla sua attenzione nel garantire che i servizi e il valore delle iniziative digitali vengano compresi con il pieno coinvolgimento e consenso degli utilizzatori se attivate fin dalle prime fasi di progetto attraverso modalità strategiche di coinvolgimento e collaborazione. Claudio Franzoni, invece, parlerà del percorso di digitalizzazione della sanità. Nella lezione Processi e orchestrazione in Sanità: next step spiegherà come tale percorso, pur avendo raggiunto un discreto livello di maturità, debba ora lavorare sui processi attraverso l’orchestrazione, un approccio strategico per superare la frammentazione organizzativa, migliorare l’efficienza operativa, integrare ospedale e territorio e rafforzare il governo dei servizi.

Il programma delle Academy è in continua evoluzione: visita il sito e consulta il calendario completo e in costante aggiornamento per iscriverti agli appuntamenti più in linea con i tuoi obiettivi professionali.

Tutte le Academy sono gratuite, in presenza, e hanno una durata di 50 minuti. È previsto, su richiesta, il rilascio di un attestato di partecipazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Su questo argomento

Intelligenza artificiale e Innovazione nella PA: le Academy a FORUM PA 2025