Intelligenza artificiale e Innovazione nella PA: le Academy a FORUM PA 2025

Home PA Digitale Intelligenza artificiale e Innovazione nella PA: le Academy a FORUM PA 2025

Con un programma ricco di lezioni aperte, come quella sul reengineering dei processi attraverso piattaforme digitali, e approfondimenti sugli agenti di intelligenza artificiale, le Academy di FORUM PA 2025 offrono occasioni altamente formative. Prosegue il racconto dell’offerta formativa all’interno della Manifestazione, con un focus sugli appuntamenti dedicati alle opportunità e alle sfide che l’intelligenza artificiale pone nella pubblica amministrazione

30 Aprile 2025

S

Carla Scaramella

Esperta in Progettazione, FPA

Foto di John Jennings su Unsplash - https://unsplash.com/it/foto/fotografia-a-fuoco-superficiale-della-penna-stilografica-Aet6IBKXJSg

Siamo convinti che investire nella formazione non significhi solo aggiornarsi, ma anche prendersi il tempo per guardare avanti, immaginare nuove possibilità e costruire insieme una PA più consapevole, competente e orientata al futuro.

Il programma Academy rappresenta un’occasione concreta per aggiornare le proprie competenze, aprirsi a nuove prospettive e contribuire in modo attivo alla crescita della Pubblica Amministrazione. Ogni incontro è progettato per offrire spunti pratici, ispirazione e confronto, in un contesto dinamico e stimolante.

Prosegue il racconto dell’offerta di approfondimento offerta dalle Academy nell’ambito di FOURM PA 2025. Oggi vi illustriamo gli appuntamenti relativi alle opportunità e sfide, anche etiche, legate all’intelligenza artificiale. L’innovazione tecnologica porta, infatti, con sé grandi opportunità, ma anche interrogativi etici e culturali. Le academy guidano in una riflessione su come utilizzare l’intelligenza artificiale e gli strumenti digitali in modo consapevole e responsabile.

Nella lezione aperta La PA come sistema vivente aumentato: persone, dati e processi al centro del reengineering di un’organizzazione comunale, Andrea Tironi ci guida nell’esplorare come l’adozione di piattaforme digitali e il Business Process Reengineering (BPR) possano aiutare ad eliminare le ridondanze e gli sprechi, e ci illustra il modo in cui l’automazione può semplificare il rapporto tra cittadino e istituzioni e il backoffice di un ente locale.

E a proposito di automazione, in Agenti IA: Cosa sono, a cosa servono e come costruirne uno Vincenzo Patruno ci offre un approfondimento sul tema degli Agenti IA, spiegando cosa sono esattamente, come funzionano, quali problemi possono risolvere e in che modo possono migliorare l’efficienza di aziende e pubbliche amministrazioni. La lezione partirà dai concetti fondamentali fino ad arrivare ad alcune applicazioni pratiche, con un focus su come progettare e sviluppare un agente IA e come integrarlo nei processi produttivi per automatizzare attività, ottimizzare risorse e migliorare l’interazione con gli utenti e i cittadini

Nell’era dell’intelligenza artificiale, ha ancora senso parlare di brainstorming? è dedicata a discutere di come l’AI può amplificare la creatività umana, analizzando casi dove la collaborazione tra intelligenza umana e algoritmi ha generato soluzioni innovative. Si parlerà di creatività e problem solving e di come intelligenza umana e artificiale possano proficuamente integrarsi per generare idee e risultati che ciascuna per suo conto non saprebbe raggiungere.

La dottoressa Morena Ragone, in Intelligenza Artificiale: piccola guida normativa per le Pubbliche Amministrazioni ci guiderà in un viaggio attraverso il quadro normativo dell’Intelligenza Artificiale affinché tutte le pubbliche amministrazioni siano preparate all’introduzione di nuovi sistemi e strumenti evitando i rischi inaccettabili.

La sessione Intelligenza Artificiale e procurement pubblico: tra opportunità e criticità, a cura di Paola Conio, approfondisce il modo in cui il nuovo Codice dei Contratti pubblici ha previsto l’ingresso dell’AI all’interno del public procurement dettandone i principi, e fornisce indicazioni indispensabili tanto per le stazioni appaltanti quanto per gli operatori economici per comprendere le potenzialità e i rischi di questo epocale cambio di passo, anche alla luce delle linee guida in corso di elaborazione da parte dell’Agid. Anche Paola Suriano e Mariella Guercio si concentrano sull’impatto dell’IA applicata rispettivamente alla formazione, nell’academy Intelligenza artificiale: portiamo dentro la PA le competenze, e alla gestione documentale, in L’intelligenza artificiale nei sistemi documentari: adelante, Pedro, con juicio, si puedes: due ambiti in cui l’apporto dell’IA rappresenta una opportunità imperdibile per ripensare complessivamente i processi, così che l’adozione di strumenti innovativi fungano da traino per una reimpostazione dei modelli organizzativi.

Visita il sito e consulta il calendario completo e in costante aggiornamento per iscriverti agli appuntamenti più in linea con i tuoi obiettivi professionali.

Tutte le Academy sono gratuite, in presenza, e hanno una durata di 50 minuti. È previsto, su richiesta, il rilascio di un attestato di partecipazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Su questo argomento

Crescere, innovare e generare impatto nella PA: le Academy di FORUM PA 2025