Mappa del sito

PA Digitale

Emanuele Baldacci: il Covid ha accelerato il processo di digitalizzazione ma serve maggiore interoperabilità
Tra una settimana al via “FORUM PA Restart Italia”: iscriviti ora per partecipare
Tra sette giorni a FORUM PA: gli appuntamenti di martedì 3 novembre
Tra sette giorni a FORUM PA: gli appuntamenti di venerdì 6 novembre
Ripartire dalla rete: Roma Capitale Smart, il futuro è negli ecosistemi digitali urbani
Roma Capitale on life: un racconto di “rinascita digitale”
"FORUM PA 2020 Restart Italia": ecco come seguire la diretta e diventare parte attiva dell'evento
Il Covid19 sta cambiando la PA: lo pensano cittadini e dipendenti pubblici. Ecco la ricerca di FPA per #RestartItalia
Trasformazione digitale: strumenti e risorse ci sono, non sprechiamo questa occasione. Lo Scenario di FORUM PA Restart Italia con la Ministra Paola Pisano
“PA sostenibile e resiliente”: ecco i vincitori dell'iniziativa promossa da FPA e ASviS
Marina Penna: "Lo Smart Working può dare il via ad un cambiamento anche al di là del mondo del lavoro"
Riccardo Rigillo: "L’economia blu come volano della ripartenza del Mezzogiorno"
Claudio Marciano: "Dal telelavoro allo Smart Working, il futuro è digitale"
Mario Caligiuri: "Ragionando per obiettivi innovare è più facile"
La sfida di Porto per una città più sostenibile: ce la racconta AWS in un video della serie #NowGoBuild
FORUM PA Play: rivivi "FORUM PA For a Smart Nation" #RestartItalia
FORUM PA Restart Italia: un programma per la ripartenza del Paese
"FORUM PA 2020 Restart Italia": i focus e i video dell'evento
PA e Citizen Relationship Management: a che punto siamo? Una ricerca di FPA in collaborazione con Salesforce
FORUM PA Play: "60 minuti di Censimenti", la rubrica di Istat a FORUM PA 2020 Restart Italia
I servizi del futuro sono già qui: un percorso in tre step per scoprirli
Alessandra Poggiani: "La trasformazione digitale passa più dai processi che dalla tecnologia"
Storie di innovazione in tempi di pandemia: il Comune di Codogno per un’informazione rapida e sicura
FORUM PA Play: “Roma Capitale si racconta”, la rubrica a FORUM PA 2020 Restart Italia
FORUM PA Play: il Focus “trasformazione digitale” a FORUM PA 2020 Restart Italia
Storie di innovazione in tempi di pandemia: la reazione del Comune di Cagliari
Andrea Borruso: "Occorre rendere i dati accessibili per prendere decisioni efficaci"
FORUM PA Play: “Spazio MEF”, la rubrica a FORUM PA 2020 Restart Italia
Raffaele Gareri: "Un new deal digitale per il futuro delle città"
Armando Fiumara: “Pubblico e privato insieme per digitalizzare il paese”
Prova Captivate
Fondo innovazione: online il primo avviso pubblico per la digitalizzazione dei Comuni
Prova CGIL
Oltre il Covid -19: la transizione organizzativa continua di Roma Capitale tra nuove consapevolezze e lavoro di squadra
Gestione dei buoni spesa: la piattaforma Soldo in aiuto dei Comuni
Cloud computing: ecco cosa ci raccontano le esperienze di migrazione delle PA italiane
Il Piano e il Governo: quello che non può andare in crisi è il nostro futuro
Servizi e customer care nella nuova normalità post pandemica
L’innovazione della PA nel Recovery Plan
La PA ai tempi del COVID: da granitica burocrazia a realtà fluida e porosa, con il coraggio di cambiare
FPA Annual Report: guarda la presentazione
FPA Annual Report: la PA ha resistito all’impatto Covid19, ma senza un impegno per il settore pubblico non ci sarà ripresa
Ascolta tutti gli audioarticoli del mese
Tiziano Cosso: "Prepararsi per le emergenze in tempo di pace funziona, ma servono competenze e coordinamento"
Giuseppe Gigante: "Mantenere la continuità operativa è stato fondamentale per la PA"
FORUM PA 2021: ora, più che mai, lavoriamo insieme per connettere gli attori dell’innovazione
Simone Cicero: "La PA deve abilitare le soluzioni presenti sul territorio"
Pandemia, PA e trasformazione digitale: il caso del Dipartimento del Tesoro
Gli stand virtuali a FORUM PA 2021 per un’esperienza digitale tutta nuova
Quando la statistica parla con un linguaggio “alla mano”
FORUM PA 2021: ripartire insieme
Tanti format diversi per un FORUM PA 2021 coinvolgente e dinamico
Il Governo Draghi e la PA nei discorsi del Presidente
Simona Vellani: “Non possiamo pensare di non sfruttare quanto la tecnologia ci può dare”
Dietro le quinte di FORUM PA 2021
Reti di conoscIEnza: come corre l'innovazione. La ricerca Unimore
Servizi digitali, il cloud ibrido abilitatore della trasformazione
“Smart Control Room”: come funziona il cervello digitale di Venezia
Switch off digitale, la PA è ancora in ritardo ma un’accelerazione è possibile. Ecco perché
DATA INSIGHT: Come costruire una Pubblica Amministrazione agile e resiliente
Un nuovo bellissimo set per il FORUM PA 2021
Governance by data: il caso del “Digital Information Hub” di ARIA Spa
SPID: riconoscimento digitale presso i Comuni, grazie al RAO pubblico
Maurizio Stumbo: “Da una criticità come quella che stiamo vivendo, serve far nascere delle opportunità”
Modena Smart Life 2021, esperienze di innovazione dal festival
Verso FORUM PA 2021: ecco cosa ci rende un evento unico
Pure Storage: con FPA una collaborazione "resiliente" in questo anno difficile
Samsung Electronics Italia: relazioni solide e lead qualificate grazie a FPA
Esperienza, vision e innovazione: i nostri partner
Riuso del software nella pubblica amministrazione: a che punto siamo?
“FPA BADGE”: scopri che livello hai raggiunto nelle community FPA
Guido Scorza: “Senza il digitale avremmo chiuso totalmente le amministrazioni”
FORUM PA 2021: online il programma e aperte le iscrizioni
La PA che fa rete per innovarsi: Robyn Scott al FORUM PA 2021
"Un caffè con..." a FORUM PA 2021: il nostro buongiorno per tutti voi
Dedagroup Public Services e FPA: una collaborazione a sostegno dell'execution
Cisco Italia main partner di FORUM PA 2021: una collaborazione aperta e con lo sguardo al futuro
Fabrizio Liberatore: “Sanità, scuola e città: in questi ambiti l’innovazione non si può più rimandare”
Smart working nella PA del “new normal”: il ruolo del POLA e delle piattaforme digitali
Adobe: con FPA una partnership consolidata, ma sempre stimolante
Ascolta tutti gli articoli in podcast del mese di marzo
Claudio Castelli: “Digitalizzare la giustizia significa anche investire su banche dati trasparenti”
GDPR: ecco quando lo "Stato Membro" deve consultare il Garante Privacy
Zero lock-in: come accelerare l’innovazione per offrire nuovi servizi
Vincenzo Di Nicola: “Per attrarre talenti nella PA serve una maggiore integrazione tra pubblico e privato”
Michele Melchionda: “Una stagione di cambiamento a partire da infrastrutture digitali e approccio data driven”
Trasformazione digitale nella PA: responsabilità riconosciute e conoscenze professionali sono la vera chiave di volta
Digital Europe e Programma Nazionale Ricerca: opportunità ad alto impatto d’innovazione
La trasformazione digitale tra resilienza e innovazione: l’esperienza di Inail
Ascolta tutti gli audioarticoli del mese
Emilio Iori: “Per il futuro della didattica (digitale e ibrida) la parola magica è integrazione”
Data governance, Chiantore (Modena): "Ecco come i dati rendono smart la città"
Report 2020 Cantiere Trasformazione Digitale - Cloud Transformation
Liferay: "FPA valorizza la nostra proposta sul mercato"
Il Sole 24 ORE media partner di FORUM PA 2021: tutti gli Scenari in diretta streaming sul portale nazionale
Nello Iacono: “Perché serve l’E-leadership per guidare la trasformazione della PA”
Antonio Cisternino: “Per la trasformazione digitale serve tempo, cultura e analisi dei risultati”
Gianmatteo Manghi: “Abbiamo un’opportunità storica per la transizione ecologica e digitale”
Una PA sempre più digitale e a misura di cittadino: il percorso della Regione Basilicata
Lezioni da Covid-19. Quanto è importante una data governance per la sanità e la ricerca medica
Giuliano Noci: “Normativa più agile, competenze e infrastrutture per la ripartenza del Paese”
FORUM PA 2021 Preview. Alec Ross: “Digitalizzazione, il mondo sta correndo e l'Italia deve seguirlo”
Quale data strategy per la PA? I vantaggi di cloud, multicloud e cloud ibrido
Smart city e data protection. Alcuni aspetti da chiarire
Una piattaforma integrata per la gestione dei dati: l’esperienza di INAIL
Competenze dei dipendenti pubblici: ecco il percorso tracciato nel PNRR
Smart working: tecnologie flessibili e sicure per una collaborazione sempre più avanzata
Roma Capitale al FORUM PA 2021: declinare la nostra grande bellezza nella “human smart city”
Mettere le persone al centro: l’unica strada per rispondere davvero alle esigenze di cittadini e imprese
Come organizzare il New Deal della Sanità? Pareri a confronto
CoronaPass: in Alto Adige un certificato digitale per accedere alle “Aree Covid safe”
Transizione al Cloud: tra il dire e il fare, ecco cosa si sta muovendo
Andrea Tironi: “La collaborazione tra enti come strategia per una PA che faciliti la soluzione dei problemi”
Filippo Giannelli: “Piattaforme digitali, ecco perché non possiamo più farne a meno”
Modena Smart Life, ambienti digitali per città iperconnesse e inclusive
Andrea Rangone: “Attuare il PNRR e puntare su competenze e persone nelle imprese e nella PA: ecco le priorità per il Paese”
Data protection e PA: un modello integrato o una integrazione di modelli di gestione della compliance
E-Learning Specialist: un vero e proprio manager della didattica sul web
Designazione e ruolo del RTD nella PA: efficacia ed efficienza per la trasformazione digitale
Come e perché la Citizen Experience rivoluzionerà la PA digitale
Unified communication: strumenti intelligenti per il lavoro da remoto e il lavoro ibrido
Tutti gli audioarticoli del mese (e non solo) sul canale podcast di FPA
FORUM PA 2021 Preview. Sangeet Paul Choudary: "Il modello delle piattaforme può essere applicato alla PA"
Pamela Rossi: "Gallese, un piccolo Comune sempre più digitale e vicino ai cittadini"
Ilenia Imola (Comune di Rimini): “Abbiamo bisogno di connessioni umane prima che digitali”
Sergio Feliziani: "Mettere in sicurezza e condividere i dati è il tema del futuro"
Servizi pubblici digitali a prova di hacker: il ruolo del CISO
La spinta verso il Cloud: i benefici e le nuove prospettive del Procurement
Riuso (di buone pratiche e di software): come e perché usarlo per rinnovare la PA
Roberto Basso: "Connettività, ma anche cultura digitale per innovare il Paese"
Audit nella Pubblica Amministrazione: perché digitalizzarli e qual è il ruolo delle tecnologie
PNRR (Piano nazionale di Ripresa e Resilienza): cos’è e quali investimenti prevede. Obiettivi, risorse, missioni e riforme
Collaborazione tra team digitali e relazione agile con i cittadini: strumenti e tecnologie
FORUM PA 2021: scegli l'evento, iscriviti e segui su diretta.forumpa.it
Mariano Corso: "Non dobbiamo ridurre lo Smart Working a semplice lavoro a distanza"
Augusto Davico: "Le piattaforme digitali sono il futuro dell'interazione tra PA e cittadino"
Tra una settimana al via “FORUM PA 2021”: iscriviti ora per partecipare
Fabio Meloni: "L'obiettivo è l'unificazione digitale dell'Italia"
FORUM PA 2021: un "Caffè" per aprire le nostre giornate insieme
FORUM PA 2021: gli appuntamenti di mercoledì 23 giugno
Greta Nasi: "Dobbiamo espandere la rete di attori in grado di innovare con successo"
FORUM PA 2021: gli appuntamenti di giovedì 24 giugno
FORUM PA 2021: gli appuntamenti di venerdì 25 giugno
“Indagine sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo”: nel 2021 cresce la digitalizzazione delle città italiane
Siim Sikkut a FORUM PA 2021: il percorso digitale dell’Estonia e le prospettive aperte dall’intelligenza artificiale
FORUM PA 2021: gli appuntamenti della seconda giornata
Cláudia Gonçalves Barroso a FORUM PA 2021: ecco perché siamo alla vigilia di un “nuovo ciclo digitale”
PNRR e trasformazione digitale, puntiamo ad entrare in "Champions league": il Ministro Vittorio Colao a FORUM PA 2021
FORUM PA 2021: gli appuntamenti della terza giornata
FORUM PA 2021: gli appuntamenti della quarta giornata
François William Croteau: la centralità dei dati per ridurre le diseguaglianze e favorire la transizione ecologica nei contesti urbani
FORUM PA 2021: gli appuntamenti dell'ultima giornata
Hybrid Cloud e Multi Cloud: la tecnologia corre e chiede tempi veloci e regia nazionale
Regione Lazio, futuro in corso nel segno della digitalizzazione
Il POLA come occasione di incontro e di conoscenza
Green pass Covid-19: che cos’è, come usarlo e come fare per tutelare i nostri dati
FORUM PA 2021 Play: rivivi l'evento su FPAtv
Quali azioni per una PA agile e moderna? Nei dati e nella loro gestione, la chiave del cambiamento
Servizi pubblici digitali e PNRR: da dove partiamo per realizzare gli obiettivi
Ascoltare e diffondere, dialogare e proporre: perché lavorare per un sito sempre più partecipato
Fare rete come strategia trasversale: ecco i focus di Istat su inclusione, comunicazione e analisi della mobilità
Lavoro&Welfare: uno sguardo a 360 gradi
Stefano Di Lauro (Commvault): "Ecco cosa serve per supportare la trasformazione digitale della PA in ambito cloud"
PNRR, tra progetti e attuazione: vincoli reali e vincoli “immaginari” della nostra PA
Rapporti tra Titolare e Responsabile del trattamento dei dati: come definire le clausole contrattuali
Data driven economy, green procurement e divario di genere: temi caldi della rubrica “Spazio MEF” a FORUM PA 2021
La nuova strategia dei fondi comunitari: verso Programmi orientati ai risultati
La comunicazione digitale della PA: e-democracy, e-government, open government e social media. Un approfondimento sul caso Covid-19
Modena, come cambiano URP e servizi al cittadino con il digitale
Strategia Cloud Italia: ecco il documento di indirizzo per l’adozione del cloud nella PA
Muoversi verso il Cloud: scelta, libertà e un definitivo addio al lock-in
I dati navigano su nuove rotte: Genova diventerà un porto digitale
Valle d'Aosta, ecco come la pandemia ha rafforzato le infrastrutture digitali
Infrastrutture e servizi, l'esperienza Insiel
Salvatore D'Auria (MongoDB): "Strategia Cloud Italia: ecco le grandi sfide per operatori e PA"
Competenze digitali e forte sinergia sul territorio: i cardini del programma “Firenze Digitale 2021-2023"
Massimo Fedeli (Istat): "Interoperabilità, strategia dati, cloud: ecco le sfide che ci attendono"
Dallo sviluppo all’implementazione: tecnologie e strumenti per servizi di qualità, veloci e vicini a cittadini e imprese
Tutela del dato e trasformazione digitale: ora più che mai mettiamo al centro i principi del GDPR
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
La nuova vita di SPID: cosa ci racconta il successo della campagna referendaria
Collaborare a distanza in modo efficace: il percorso di ARERA, tra tecnologia, lavoro per obiettivi e organizzazione degli spazi
Dichiarazione di accessibilità di siti web e app delle PA: come funziona e a che punto siamo
La digitalizzazione come perno per la trasformazione culturale e organizzativa: il percorso di ASL Lecce
Strategia Cloud e Polo Strategico Nazionale: il ruolo di Istat e delle grandi amministrazioni centrali
PNRR: un’opportunità unica per innovare nella Pubblica Amministrazione
Hyperautomation: che cos’è e perché rappresenta la prossima frontiera digitale
Polo Strategico Nazionale: pronti al countdown
Lorenzo Greco: PNRR, cultura digitale e competenze per rilanciare il paese
Infrastrutture digitali: le autostrade su cui corrono i dati e i nostri diritti
Che cos'è il BIM (Building Information Modeling): una guida alla digitalizzazione del Real Estate
Rientro in presenza e green pass: da oggi le nuove norme, ecco cosa cambia
Trasformazione digitale e nuovi modelli di sicurezza informatica: l'esperienza di INAIL
Il ruolo del fattore umano nella lotta al rischio cyber
PNRR, il digitale che migliora i servizi pubblici
Protezione dei dati: soluzioni per semplificare la vita alle PA locali
ANPR: una lunga storia che ci mostra il valore della collaborazione
Oltre la frontiera: impatto e valutazione delle tecnologie AI e blockchain. La prima puntata della rubrica "5 Stazioni"
“5 Stazioni”: il 17 novembre primo podcast della rubrica di FPA e ACI. Focus su data governance
Digitalizzazione dei contratti pubblici: cosa prevede il Decreto 148/2021 e cosa manca per una reale attuazione
Costruire valore a partire dai dati: il primo podcast della rubrica “5 Stazioni” di FPA e ACI
Quale data governance per la Piattaforma Digitale Nazionale Dati  (PDND)?
Donatella Corchia e Vania Colasi: "A Parma anche l’iscrizione all’albo fornitori del Comune diventa digitale"
La formazione dell’archivio digitale: come funziona la classificazione. Le novità delle Linee guida AgID
ICity Rank 2021: Firenze, Milano e Bologna le città più digitali d’Italia
CTO pubblici: "Migrazione al cloud, ecco i rischi da evitare"
PA digitale, ecco i Competence Center ARIA
L'impatto sociale dell'innovazione: come cambia la sanità in Puglia
Cybersecurity PA, dobbiamo investire nella formazione universitaria
Data governance nella PA: la ricerca del giusto equilibrio tra tecnica e policy
Paolo Fontana (Pure Storage Italia): “I dati veloci sono dati agili”
I pagamenti digitali nel Comune di Modena: implementazione e gestione di pagoPA
Whistleblowing: tutte le novità, tra linee guida ANAC e Direttiva Europea
PNRR: raggiunti i 51 traguardi e obiettivi del 2021, un risultato che vale 24 miliardi di euro
PA digitale: il 2021 anno dei record. Da SPID all’App IO, ecco tutti i numeri
UserCentriCities: le autorità locali europee connesse dal principio della centralità dell'utenza
Camera dei Deputati: sedute più accessibili grazie alla sottotitolazione automatica sulla web tv
Gaia-X: un modello di ecosistema digitale per la PA
"La PA di fronte alle sfide del PNRR”: venerdì 28 gennaio presentazione del 7° FPA Annual Report
Smart Cities Marketplace: la piattaforma europea per scoprire e creare progetti intelligenti
L’importanza della complementarità nella nuova programmazione dei fondi Ue
MIP Politecnico di Milano e FPA: l’offerta formativa congiunta per il settore pubblico
“CittadINpratica”: dall’Unione Bassa Reggiana, un esempio di buona amministrazione e semplificazione
CyberData Protection: come difendersi dagli attacchi ransomware
ANPR: dai certificati al cambio di residenza online, il punto sull'Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Fossati (Appian): "La PA ha bisogno di trasformazioni rapide, la tecnologia low-code viene in aiuto"
Dave Sloan: “Per la PA un nuovo approccio ai problemi grazie al cloud"
Cloud Procurement & Economics: dalle Best Practice internazionali agli acquisti per la PA
PNRR e transizione ecologica: la strategia del MiTE e le opportunità per enti locali e imprese
ICity Club 2022: le 21 città dell'Osservatorio al lavoro sul questionario sui servizi digitali
#NextGenerationPA: martedì 8 marzo ore 12, la terza Academy del #road2forumpa2022
Fabio Florio (Cisco Italia): "FORUM PA è da sempre il punto di riferimento per dialogare con la PA"
Ripensare in digitale il workflow amministrativo: ecco la chiave per unire risparmio ed efficienza
PA digitale e PNRR: ecco gli accordi per 611 milioni siglati con le grandi amministrazioni centrali
L’hybrid workplace è il prossimo cambiamento: come gestirlo in sicurezza
Più dati, usati meglio e di più: la nuova Agenda Digitale della Regione Lazio aperta alla consultazione pubblica
Marina Apicella (Samsung): "Non solo device, con FPA per costruire progetti di innovazione"
#NextGenerationPA: il programma delle prossime Academy #road2forumpa2022
La sfida dell’automazione: metodologie e strumenti per una PA veloce, efficiente e resiliente
Simone Lo Russo (Impianti S.p.a.): “La videocomunicazione nella PA: da tecnologia per pochi, a tema strategico per la collaborazione da remoto”
Cookie: cosa cambia con le nuove Linee Guida del Garante Privacy
Condivisione dei dati e collaborazione: parole chiave per la trasformazione della PA
Minacce informatiche: come proteggere il proprio ambiente cloud dai ransomware
INPS: un nuovo portale amico dei cittadini
Le opportunità del PNRR per la gestione documentale digitale: una guida pratica
Cybersecurity: un approccio alla sicurezza informatica nella PA
Intelligenza Artificiale: la proposta di Regolamento Europeo e l’intervento del Garante
FORUM PA 2022: online il programma e aperte le iscrizioni
PNRR Focus – un ciclo di appuntamenti dedicati agli avvisi per la digitalizzazione dei Comuni 
Report DigComp 2.2: ecco l'aggiornamento del Quadro europeo competenze digitali per i cittadini
Cad, trasparenza e privacy: la rivoluzione in due mosse
Ministero delle Finanze: via libera alle ricette on line
Da AgID una checklist per gli open data
Dall’Open Data al “data as a service”. Il progetto Homer
Cantiere Procurement, i temi da approfondire nel 2017: fabbisogni e performance
Le pari opportunità nella programmazione dei Fondi Strutturali 2007-2013
Quelli che sull'Open Government ci hanno scommesso. Contributi internazionali a FORUM PA 2012
Sogei: "Ecco le misure necessarie per avere una PA (cyber) sicura"
“Premio PA sostenibile”, focus su due ambiti: partecipazione e salute
Open data, PA 2.0 e G-cloud: una strategia per l’open government italiano
Cittadinanza digitale: come vincere la partita in cinque mosse
Digital Champion e Digital Minion
Raduno SOD14, come iscriversi e come partecipare
e-government 2012: metodo Brunetta
I Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali si gestiscono nel FSE. Il caso della Regione Lazio
Innovazione sociale made in Italy. Un laboratorio per nuove forme di governo
Agenda digitale, tutti concordi verso l'attuazione. Che sia la volta buona?
Il decreto legislativo di Brunetta che riforma il lavoro pubblico. Ecco una prima anticipazione: ne parleremo a FORUM PA.
Amministrare 2.0 a FORUM PA 2010: la non Conferenza, il Manifesto e l’item dell’anno
La PA diventa social, strategie di comunicazione pubblica e buone pratiche
Il sito di servizi della Regione Piemonte ora on line in una nuova versione
Cad, occasione per fare "pulizia" nelle norme: meglio il testo unico
Open Data Campania, stato dell'arte e prossimi passi del progetto
GeCeAnt - La soluzione Web per la Gestione delle Certificazioni Antimafia
La tecnologia Wi-Max
Bando Smart Cities & Communities: il dettaglio dei primi classificati
#SCE2014, Alessandra Poggiani presenta in anteprima la strategia per Agenda Digitale italiana
Open Data: le Academy a ICity Lab 2018
Clusit: "Spid è sicuro, grossi oneri sui gestori"
Dataset di elevato valore: ecco cosa dice la proposta di modifica della direttiva PSI
On line gli atti (slide e audio) degli appuntamenti di FORUM PA 2016
SYMANTEC a FORUM PA 2015
GL Solutions a FORUM PA 2012
Contactless, ma quali frodi? Tranquilli: c'è poco rischio
Digital first: gli appuntamenti sulla PA digitale a FORUM PA 2016
Amsterdam è la prima città a dotarsi di WiMax
Quali leggi sono ingiuste? Continua l'avanzata della Gran Bretagna verso l'e-democracy
Fibra ottica: Metroweb, piano da 4,5 miliardi per coprire 30 città
Nomadi e disincantati: l'identikit dei giovani di fronte ai media
Procurement Paperless Emilia Romagna
Decidere e amministrare nell’era dei dati: il progetto Logical per il governo del territorio
PA digitale? Io l’ho vista…
MIT: "Via al confronto. Entro il 2016 la Banca Dati nazionale degli Operatori Economici"
Comunicare bene gli Open Data aiuta anche la PA
Agenda Digitale Europea accoglie la sfida del genere. Una proposta per Agenzia Italia Digitale
Il gioco delle tre carte
L’Italia cambia il lavoro: Welfare e futuro a FORUM PA 2016
Perché il data protection officer è un giurista, non un informatico
ASUS® tra i protagonisti dell'edizione 2011 di FORUM PA e del premio “A scuola di innovazione”
Dal 9 al 12 maggio Emerson Network Power con Dell a Forum PA