Mappa del sito

PA Digitale

Casciello: "Ecco le tre innovazioni con cui cambieremo la Sanità"
La RETE è IN CITTÀ...Venezia ha festeggiato un anno di WiFi
Il nuovo CAD e la “burocrazia difensiva”
Continuità operativa, come riscrivere l'articolo 50-bis del CAD
Verso l'open government che parla italiano?
Smart city: si ma come?
Il paradigma "sharing economy" alle porte della PA italiana
IL POLITECNICO DI TORINO a FORUM PA 2015
Barcamp Innovatori PA '09: ecco quello che si è detto
L'energia eolica di International Power
Dalla formazione alla gestione dei small data: cosa è emerso al Digital & Payment Summit 2016
La gestione e la valorizzazione dei patrimoni immobiliari, urbani e territoriali pubblici
Cittadinanza digitale, cambia il rapporto con la PA
ASUS a FORUM PA 2015
Il Ministro Brunetta chiarisce le norme sull'albo pretorio on line
11 maggio non mancare al BARCAMP InnovatoriPA 2011. Iscrizioni aperte sul wiki
Pay Box. Nessuna nomina ad Agente Contabile per l’incasso da parte dei negozianti locali
Cittadino al centro, gli standard tecnici: per un nuovo modello di ecosistema PA
E' online dati.trentino.it il portale dei dati aperti del Trentino
Executive Lab
Posta Elettronica Certificata a FORUM PA 2010
AgID: "Ecco come cresce pagoPA, entro giugno attivi nuovi servizi"
La Provincia di Foggia adotta il servizio di posta elettronica certificata
Marzano (Roma): "Mettere a sistema l’innovazione per proseguire sulla strada indicata da IcityLab"
PagoPA, avanti ma con lentezza: quattro fattori che frenano la diffusione
Convegno "Semplificazione, efficienza, cooperazione: l'ora dei fatti!" - Pasquale Lavacca
TISCALI ITALIA a FORUM PA 2015
La carta regna, standard OIL ignorati dal 60% degli enti locali: la denuncia di Abi
Servida (Commissione europea): "Ecco perché eIDAS segna una nuova era"
Castellani: "Spc abilita una vera cooperazione applicativa, ecco come"
SDGs e PA Digitale a FORUM PA 2017
#sce2013 è in diretta streaming su www.innovatv.it ecco il programma
La democrazia continua di Stefano Rodotà a FORUM PA 2013
Web Interaction: l’antidoto alle file infinite agli sportelli della Pubblica Amministrazione
Come valutare i fornitori, l'esperienza di Inail
Open data, ultimo appello
Inps: "Nuovi servizi on line, i vantaggi di pagoPA"
La gestione informatica associata dei comuni è obbligo di legge
Ma cosa significa e-Democracy in Italia?
Patruno (Istat): "In Italia matura (piano) un ecosistema favorevole all'uso dei dati"
Il museo in uno smartphone: il MiBACT pubblica l'app del Museo Nazionale Etrusco di Chiusi
Qualificazione delle stazioni appaltanti: il ruolo chiave delle competenze
Nuovo modello 730, ecco perché i Caf non spariranno
Quale ruolo per il cittadino del XXI Secolo? Spunti di riflessione per il nuovo governo
Ministero Salute: approvati nuovi LEA
205 milioni l’anno: è il costo dell’ignoranza informatica nella PA locale
Ecco il nuovo cloud datacenter della Regione Sardegna: chiave di volta di un futuro digitale
Agenda digitale per l’Italia. Quelli che “la rana fuori dalla pentola prima che sia bollita”
L'e-democracy nel Terzo Veneto
Processo penale telematico: a lavoro per una razionalizzazione degli applicativi
Cultura dell’innovazione: le opinioni di Emma Bonino e Renata Polverini
DataLab Lazio Tour: il territorio di Rieti protagonista della quarta tappa
Da PayER a PagoPA: Emilia Romagna pronta al passaggio nazionale
La trasparenza dei dati PA apre problemi di privacy: urge intervento legislativo
Spending Analysis in Semantic Technology, Regione Lazio
PA, niente paura: fatevi pagare in bitcoin
Romcad a FORUM PA 2011
Verso una PA “nativa digitale”: il cambio di paradigma da attuare
Verso un nuovo modello di comunicazione pubblica: ricondurre le funzioni comunicative all'interno di un ufficio unico
La contabilità pubblica online da gennaio, ecco come il Sicoge efficienterà la spesa
Ridurre gli errori e agire per innovare nella pubblica amministrazione
Le interviste di Stefano Rolando: Maarten van Aalderen Presidente della Stampa estera in Italia
IFM a FORUM PA 2015
Consolidare i data center delle (piccole) PA: cosa significa, come e perché farlo
E-government, indietro tutta
App4Cities: ecco i vincitori della call lanciata da FORUM PA e Polihub
The Engaging City: quando un like non è partecipare
Il cloud di Microsoft per la PA: ce ne parla Maria Grazia Filippini
“Un giga al secondo…secondo te”, al via il web-voto finale
Il radioso orizzonte del futuro digitale e la valle desolata dell’Agenda Digitale Italiana
L'innovazione in Italia resta immobile...anzi arretra. I dati dello European Innovation Scoreboard 2009.
Banda ultra larga…e dintorni
Risparmiare innovando è possibile
Comedata a FORUM PA 2012
CAPACI – Creation of Automated Procedures Against Criminal Infiltration in public contracts
Banda larga: in arrivo i fondi che aspettavamo da 5 anni?
Ministro si, Ministro no. Ma serve o non serve un ministro per l’innovazione?
InnovaTiVi: già on line le registrazioni video di FORUM PA 2012
Spid, una rivoluzione che nasce incompresa: ecco un chiarimento
Attuare la sanità digitale, che fatica: ecco come rimuovere tutte le barriere
Samsung a FORUM PA 2011
Assintel presenta a FORUM PA 2011 le anticipazioni del rapporto
#DigitalMAXXI: storia digitale del primo museo nazionale italiano dedicato alla creatività contemporanea
Trasformazione digitale e rallentamenti. Il processo alla PA a FORUM PA 2018
Riusciremo mai ad andare sulla Luna?
Due milioni per l'innovazione nelle Marche
Sicurezza digitale, Mirra (Huawei): "Come il Cantiere può indirizzare la strategia nazionale"
Open Data, la necessità di una nuova fase
Hey there! FORUM PA is using Twitter
Open data. Cosa abbiamo imparato dalle Academy a FORUM PA 2018
Trasparenza e amministrazione digitale: è tempo di pagelle anche per i grandi comuni
Polimi: "Competenze e governance, ecco cosa manca agli enti locali per innovare"
ECOH MEDIA a FORUM PA 2015
Al via l’indagine 2017 sulla diffusione del digitale per la gestione dei viaggi d’affari anche nella PA
Open Data: obiettivo cancellare la "macchia di leopardo"
Banda Larga No STOP: tutti i video dello scorso 18 giugno
Solo il 3% delle PA sul web attenza all'accessibiltà.
Conservatori sospesi in Agid, quali danni per il mercato digitale
Dati aperti sulla tempestività dei pagamenti della PA
Nasce ANORC Professioni: l’importanza della formazione per i nuovi mestieri digitali
Trasparenza, accesso all’informazione pubblica (Foia) e open data chiamate alla verifica degli obiettivi
[28/05 a #FPA14] Barcamp, la comunità degli innovatoriPA si incontra
Brunetta: la strategia della trasparenza per la lotta alla corruzione
FORUM PA 2018: piccola guida pratica per muoversi in Manifestazione
Cantieri PA, il 2017 anno dell’urgenza sicurezza: una proposta di lavoro
Acquisti ICT, perché bisogna lavorare sulla domanda
Agenda Digitale: è l’ora della partecipazione
Pubblicate le "Linee guida per i siti web delle PA" 2011
Forum PA 2012: Microsoft promuove l’innovazione della PA Italiana puntando su CAD, G-Cloud e Open Data
APPSFORITALY: contest italiano su open data pubblici. Il lancio 10 maggio a FORUM PA 2011
Posytron a FORUM PA 2012
Open Data Day, la prima volta dell’Italia
Vitrociset a FORUM PA 2011
Leggi d'Italia Professionale a FORUM PA 2012
Innovazione tecnologica: perché la spinta arriva dai territori?
Programma Campania Innovazione
Portali pubblici, l’open data favorisce il coinvolgimento degli utenti
eDoc, Inps: "Cambiamo i processi per innovare l'organizzazione "
Cad, da oggi in vigore il decreto di riforma
Una breve guida alla continuità operativa nella Pubblica Amministrazione
Baldoni: "Una PA cyber-sicura fa decollare l'Italia digitale"
Il DataLab Lazio Tour fa tappa ad Albano: quanto sono open i dati in Provincia di Roma
I Twitter della PA
KPMG a FORUM PA 2015
AGID: Ragosa si dimette e assicura continuità nella fase transitoria
PagoSemplice: una piattaforma unica per tutte le PA del Trentino
Parte la corsa per diffondere l'identità digitale: la roadmap e le sfide 2016
i-Phorumpa: FORUM PA 2010 su i-phone
ORACLE A FORUM PA 2013
Wikipedia salva tutti?
Ecco come i sistemi cognitivi aprono nuove prospettive per la sicurezza
I dispositivi per la generazione delle firme digitali devono essere sicuri? Come una svista può minare la sicurezza dei sistemi di firma digitale
Vicini alla saturazione degli indirizzi IPv4
La Regione non utilizza la PEC…e il giudice la condanna
Open Data come servizio territoriale: lo scenario Smart Region
Messaggio in Bottiglia dalla Regione di Parigi: “L’hackathon è solo l’inizio di una strategia di open data di lungo termine!”
Spendere meno, spendere meglio: come vincere la sfida della salute
Ecco i vincitori del premio "FORUM PA 2017 10X10"
Message in a bottle from Paris Region: The hackathon is just the kick-off of the long-term open data strategy!
Cad, un progetto di accompagnamento per le PA
Nuove tutele consumatori per spingere la moneta elettronica: le proposte Adoc
Economia collaborativa in parole chiave. Video da "Twist and Share"
Tutorial: partecipare ai webinars di FORUM PA
A Cesena wi-fi gratuito h24
G-Cloud Award Pubblica Amministrazione Centrale e Locale
Il cloud computing applicato alla conservazione digitale nella PA: l’importanza del contratto
Regione Veneto, MyPay: oltre 400 Comuni per la piattaforma replicabile
FORUM PA 2013 è per te: richiedi il tuo invito personale!
e-Government, e-Democracy: normative, tecnologie, organizzazione per l'efficienza la trasparenza nella PA
Ricevere gli attestati di partecipazione a FORUM PA 2015
Gli Open Data entrano nel patto elettorale
La PA senza carta e i suoi nemici
Perché al cittadino pagare con la carta conviene più del bonifico
Fujitsu a FORUM PA 2011
Istat, ecco la strategia sui Linked Open Data
Convegno "Semplificazione, efficienza, cooperazione: l'ora dei fatti!" - Emilio Frezza - parte II
I rocamboleschi passi del gambero dell’Agenda Digitale Italiana
Contest per la PA: solo "messaggi in una bottiglia"? Marcello Verona al @Barcamp InnovatoriPA 2012
Il coraggio dello switch-off
Genova per l'Innovazione
Mezzogiorno. Interoperabilità e cooperazione applicativa: crescono attenzione e progetti. I dati dell'Osservatorio ICAR plus
Multe e cartelle esattoriali via PEC: facciamo chiarezza
Hai un open data based app nel cassetto? Partecipa a Apps for Europe Competition
La necessità di una "Unità tecnico-politica" di Governo per l'attuazione dell'Agenda digitale
Al via "ComUnica la tua attività commerciale". Vita più facile per le imprese leccesi
Dalla Psd2 al Blockchain come cambierà la cultura "cash" italiana
Public Services for Businesses: modello estone, buona pratica europea
Aruba PEC a FORUM PA 2012
Il cittadino al centro nell’erogazione dei servizi pubblici on line
La registrazione dei contratti di affitto si fa on line con IRIS
Extreme Networks a FORUM PA 2012
Incentivi: altro che automobili! Puntare sull'IT per uscire dalla crisi
Cloud e open data: quattro Paesi per il progetto Open-DAI
Il paradosso della conservazione digitale: la fedeltà all'originale resta una incognita
Strumenti innovativi di acquisto, pubblicato il report del Cantiere Procurement
"Premio FORUM PA 2017: 10x10 = cento progetti per cambiare la PA", focus su Scuola e Agricoltura
Tecnologie cloud nella PA: il tavolo di lavoro a FORUM PA 2018
eGov, dall'EU le soluzioni open pronte all'uso per la PA
Un dibattito sull'unità d'Italia
Epayment in sanità, il punto con la ricerca Polimi
Barcamp innovatoriPA: un successo oltre le previsioni
Come sviluppare competenze digitali in Sanità: una ricerca europea
22,9 milioni i navigatori italiani della rete
Tartari: "Piano Banda ultra larga, non si torna più indietro: ora monitorare attuazione"
FORUM PA 2015: Microsoft Italia e NTTAGIC insieme a supporto del whistleblowing contro i fenomeni corruttivi nella PA
AlmavivA a FORUM PA 2011
La Seconda Convention di "Mettiamoci la faccia" ON LINE ATTI
Castellani: "Eidas aiuterà le Regioni a essere hub tecnologico sul territorio"
Piano e-Gov 2012, obiettivo 1: Scuola.
In Alto Adige gli alberghi dialogano on line con la questura
Fascicoli e atti giudiziari, la gestione è più facile con Spid
Il processo amministrativo telematico parte azzoppato: ecco i punti critici
Banda Larga: cantieri per 900 milioni contro il digital divide
I giudizi restano "lenti" nonostante il PCT: serve un vero switch off
Le PA su Facebook: ancora poche e malandate
Un programma per modernizzare la pa: Cloud e Open data. Brunetta al convegno conclusivo di FORUM PA
Realizzare sistemi automatici per la pubblicazione dei dati della PA e accompagnare "culturalmente" la transizione al digitale
Conservazione digitale, la nuova sfida è il documento senza formati
Regolamento privacy, che bisogna fare in attesa di istruzioni precise
Appalti Expo2020, la tecnologia parla italiano
Spunti di riflessione relativi ai “Bandi di gara on-line” nella PA: principi organizzativi, criticità, ruoli nella gestione del sistema informatico e regole di accessibilità
Nuovo anno, tutti più buoni nel pubblico impiego?
Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA
Carollo: "Basta regole ad hoc, abbiamo bisogno di semplificazione"
#opendatafase2: "Cittadini attivi, amministrazioni attente"
Trasparenza: le presenze e le votazioni dei deputati da oggi disponibili sul sito della Camera
IBM: se la città intelligente è a costo “zero”
Online il Vademecum "Pubblica Amministrazione e social media"
Al via PA Aperta 2010, premio ai migliori progetti di inclusione sociale
Citrix partecipa al FORUM PA 2013
A Cremona multiutility, amministrazioni comunali e ICT insieme per le smart city
Firma elettronica, "il nuovo Cad ci allontana dalla normativa europea"
La PA parla con i cittadini: l’esperienza di #pasocial
Social engineering, lo strumento Cefriel che ci dice quanto è vulnerabile la PA
Dagli attuali scenari alle prospettive per il nuovo anno, come cambia il procedimento digitale
Regione Puglia pubblica informazioni sulla salute di 4.500 disabili. Multa dal Garante Privacy
Che cos'è il Fascicolo Sanitario Elettronico e come utilizzarlo
Servizi sanitari digitali, necessario superare il gap tra le regioni
Il Portale Linea Amica si rinnova: la P.A. sempre più a portata di cittadino
Baldoni: "Finanziamenti, tempo scaduto: il Governo acceleri su cybersecurity"
Scuola: con ICT procedure più rapide per 200mila docenti supplenti
Piattaforma unica per i comuni, ecco cosa rende Comunweb una best practice europea
Linee Guida sul Contrassegno generato elettronicamente
Regione Lazio: banda larga in tutte le zone rurali entro il 2015
I risultati di i2010: ottimi per l'Europa, mentre l’Italia arranca
Ifin Sistemi a Forum PA 2011 presso lo stand 14B al Pad. 9
L'intelligence che può sciogliere il rompicapo della sicurezza
PagoPA, crescono i servizi in vista della scadenza di dicembre
Comunicazione di servizio. Video della Data Academy #SCE2015 on line
Lo SPID prende il via tra entusiasmi e qualche perplessità
Al via l'asta per le frequenze LTE
Ecco come Inail porterà sul cloud altre amministrazioni pubbliche: la roadmap
Il decalogo dell'innovazione che viene dalle città e dalle comunità locali
Il giuramento di Brunetta
Technofan o Eclettici? Pochi italiani colgono il valore della Rete
Spesa pubblica di qualità: le tre attività determinanti, prima e dopo la gara
Su InnovaTiVi FORUM PA 2013 continua! On line 470 interventi da guardare e commentare
Mercato Elettronico della PA, il Ministero premia 5 amministrazioni
Il Comune di Roma è su iPhone
PA digitale. What else?
Barcamp Innovatori PA: la parola ai Testimonial
FlexCMP - Idea Futura a FORUM PA 2012
DigIT@lia for talent: arriva il concorso che vuole stimolare e premiare le idee innovative!
Lotta alla corruzione e alla pressione mafiosa: la Regione Siciliana punta sugli open data
Forum PA, Agenda Digitale: la Regione fa scuola
Strategie open: a Palermo i dati aperti sono un piacere, non un dovere
Rendere la Tessera Sanitaria una identità SPID, un passo necessario
Perché è strategico lo sviluppo di competenze digitali per l'innovazione delle PMI. A #FPA2015 il 26 maggio
Ecco perché dobbiamo aspettare per avere una PA senza carta
Tra governance aziendale e centralità del paziente. Luci ed ombre del Dipartimento in Italia
Consip: “Entro il 2016 il Cruscotto Gare che monitora l’avanzamento dei processi”
Tra Cad e Spc si scaldano i motori delle nuove infrastrutture PA
Permessi di soggiorno: un'agenda elettronica per eliminare le code
Regione Marche, la strada verso un cloud completo
I motori di ricerca google e microsoft per i servizi della Pubblica Amministrazione
La Regione Lombardia mette l’e-democracy sul “Palco“
PagoPA, i casi e le esperienze delle PA che hanno lavorato bene
Open data: anche la Provincia di Roma ha il suo portale
L'osservatorio Il Futuro della rete
Grande progetto Pompei: il ruolo di Invitalia
La Commissione Europea avvia una consultazione per la promozione reti ad alta velocità
Luca e Diego ancora insieme a FORUM PA 2018
Dati aperti: riparte il Progetto Open Data Lazio
Istat: più pc e internet nelle case degli italiani
Spid, i professionisti lo vorrebbero mobile (e con più servizi utili)
Messina e l'hot spot gratuito
Internet in Comune non è per niente…in comune
Il lavoro ai tempi dell'internet of things, la ricerca FUB
Nuovi modelli cercasi per disseminare la cittadinanza digitale
Rapporto E-gov Italia 2010
Cashless City - Comune di Bergamo
Opendatagiustizia.it: conoscere la giustizia attraverso i dati
Dati aperti, politica e democrazia: il caso dei bocciati del MIUR
L'innovazione secondo IBM
Un "Ponte digitale" tra Reggio Calabria e Messina
La consumerizzazione come volano per la cultura del dato
Sviluppare competenze digitali a partire dalla consapevolezza che alcune precondizioni debbano muoversi parallele​
Academy FPA a FORUMPA17: la digitalizzazione è un labirinto? Facciamo chiarezza!
Confindustria digitale e RAI unite per il maestro manzi 2.0
PEPLINK a FORUM PA 2014
Il processo di digitalizzazione di INAIL passa per le tecnologie di comunicazione integrata e collaborazione di Microsoft
Anorc: "I quattro nodi irrisolti dello Spid"
Patrimoni immobiliari
P.C.M. - DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI REGIONALI, LE AUTONOMIE E LO SPORT a FORUM PA 2014
In Sicilia una settimana dedicata all’innovazione
Paolo Coppola autore dell'emendamento "ammazza Fax" risponde all'articolo di Andrea Lisi
[27/05 a #FPA14] Le #Wister a lavoro su #DatiDiGenere: lo spread tra Italia e resto del mondo
Certificati anagrafici a Roma: ora basta un "clic"
Il Ministro Brunetta a FORUM PA: "Riforma entro 60 giorni" - L'AUDIO INTEGRALE DELL'INTERVENTO
Professioni ICT: aperta la consultazione AgiD su profili e competenze digitali
La rivoluzione del nuovo Cad verso servizi paneuropei: le PA italiane non sono pronte
On line la registrazione del convegno "Nuovo CAD: documenti elettronici e dematerializzazione"
Il mobile payment? Una questione di lifestyle
Area vasta Lecce 2005/2015: strategie per uno scenario in evoluzione
Appalti digitali, a che servirà la commissione speciale del Mit
Le app e le tecnologie che rendono le città più inclusive e sostenibili: Italia e Finlandia a confronto
Accordo Regione Umbria - Telecom per estensione Banda Larga
Fatturazione elettronica: da luglio l’obbligo di utilizzare la piattaforma messa a disposizione dal MEF #FPA14
Con il VOIP la PA risparmia: a Roma il primo Centro di competenza
Cantiere Documenti: idee su cosa lavorare nel 2017