#SCE2014 ACADEMY: come rendere la smart city realtà in 13 (brevi) sessioni formative

Home Open Government Open Data #SCE2014 ACADEMY: come rendere la smart city realtà in 13 (brevi) sessioni formative

Va bene parlare di Smart City, attori, modelli, politiche. Dato per assodato che le pratiche e le azioni di innovazione sociale, gli open data e il civic engagement sono l’anima della smart city, come la mettiamo con le competenze necessarie per realizzarle? Come le individuiamo e come le facciamo nostre? In sintesi, come costruiamo la smart city che vogliamo? Smart City Exhibition propone una (piccola) Smart City Academy: al secolo #SCE2014 Academy.

12 Ottobre 2014

R

Redazione FORUM PA

Va bene parlare di Smart City, attori, modelli, politiche. Dato per assodato che le pratiche e le azioni di innovazione sociale, gli open data e il civic engagement sono l’anima della smart city, come la mettiamo con le competenze necessarie per realizzarle? Come le individuiamo e come le facciamo nostre? In sintesi, come costruiamo la smart city che vogliamo? Smart City Exhibition propone una (piccola) Smart City Academy: al secolo #SCE2014 Academy.

Dalle competenze tecniche e legali legate all’open data, ai nuovi modelli di business della sharing economy; dalla creazione di impatto attraverso il project management, alla costruzione condivisa di visione e piano di azione: il "come si fa" plana in mostra con un calendario quotidiano di sessioni formative, in collaborazione con IWA  – Italia, ASVI Social Change, Istituto Italiano Open Data, Stati Generali dell’Innovazione. Ovvero chi "sa come si fa". Dal 22 al 24 ottobre un fitto programma di sessioni: 4 al giorno della durata di 45 minuti ciascuna, tenute da professionisti e practitioner sulle tematiche centrali della smart city.

Come fare per partecipare? 
Basta scegliere quelle di proprio interesse ed iscriversi. La partecipazione è gratuita.

Chi sono i docenti della #SCE2014 Academy?
Le sessioni formative della #SCE2014 Academy sono tenute da IWA  – Italia, ASVI Social Change, Istituto Italiano Open Data, Stati Generali dell’Innovazione – SGI.

 

Ecco il programma #SCE2014 ACADEMY (in aggiornamento)

 

IWA ACADEMY a #SCE2014
IWA Italia è la sezione italiana dell’Associazione internazionale per le Professionalità nel WEB.  Lavora per lo sviluppo delle competenze e per favorire la messa in rete dei professionisti del web.
 

 

IOD ACADEMY a #SCE2014
Istituto Italiano Open Data è una rete di organizzazioni e persone che lavora per diffondere le competenze e la cultura dell’open data rivolgendosi a società civile, aziende e pubbliche amministrazioni.
 

 

ASVI ACADEMY a #SCE2014
ASVI – Social Change è la scuola di management e innovazione sociale che lavora in Italia e Gran Bretagna dal 1997.

 

  • 22 OTTOBRE ORE 15,00 – 15,45
    La città collaborativa e condivisa: una moda del momento o una possibile economia alternativa? I modelli di business e le chiavi di lettura
    per saperne di più ed iscriversi
     
  • 23 OTTOBRE ORE 15,00 – 15,45
    Il Project Management per l’innovazione sociale: mappe e strumenti utili per progettare (lavorare) e creare ‘impatto sociale’
    per saperne di più ed iscriversi
     
  • 24 OTTOBRE ORE 15,00 – 15,45
    Social Enterprise e Social Innovation: un matrimonio utile all’innovazione?

    per saperne di più ed iscriversi

 

ISIM_Garage ACADEMY a #SCE2014
ISIM_Garage è un laboratorio di Ricerca e Sviluppo del Dipartimento di Scienze e Tecnologie della Formazione, Università di Tor Vergata che lavora sul design delle esperienze abilitate dalle tecnologie.
 

 

SGI ACADEMY a #SCE2014
Stati Generali dell’Innovazione – SGI è un’associazione che lavora per creare migliori opportunità di crescita per il nostro Paese attraverso la creatività dei giovani, il riconscimento del merito, l’abbattimento del digital divide, la realizzazione dell’Open Government.
 

 

 e il 22 ottobre apriamo con:

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!