Mappa del sito

Competenze

LearnCast (LearnFast): il modo più semplice e veloce per apprendere tramite podcast
Per gli sportelli pubblici del futuro le tecnologie ci sono
Obiettivo: Formazione. Ecco gli incontri formativi sulle prossime scadenze della PA
Project management per la PA: quali competenze per gestire al meglio i progetti del PNRR
Competenze digitali: un investimento necessario in un Servizio sanitario nazionale in continua evoluzione
Investire sulle competenze: formazione continua per lo sviluppo del personale
Gestire i progetti di innovazione: ecco perché è necessario l’(Innovation) Project Management nella PA
Gabriele Ferrieri: “Ripensiamo dalla base i percorsi formativi per incentivare le competenze innovative”
FORUM PA 2021 Preview. Geoff Mulgan: “Usiamo questa crisi per affrontare veramente il problema delle disuguaglianze”
Smart Working nella PA: cosa emerge dalla Ricerca 2021 dell'Osservatorio del Politecnico di Milano
Competenze digitali, trasversali e professionali per la PA: il secondo podcast della rubrica “5 Stazioni” di FPA e ACI
La formazione dell’archivio digitale: cosa sono le aggregazioni documentali e come organizzarle
So.Re.Sa, un'alleanza per l'innovazione della sanità campana
eGovernment Benchmark 2021: come si posiziona l'Italia nel report europeo sui servizi digitali
Formazione nella PA: arrivano gli open badge territoriali di FPA Digital School
Competenze digitali per i dipendenti pubblici: ecco il nuovo percorso formativo livello intermedio
Competenze trasversali: cosa sono, esempi e importanza
Competenze dei dipendenti pubblici: un’opportunità unica, ma solo se metteremo al centro la qualità della formazione
Competenze digitali, le medaglie d'oro 2021 di FPA Digital School
FORUM PA 2022: una sfida condivisa per la sostenibilità e la giustizia sociale e ambientale
Premi Nobel, economisti e campioni dello sport: i keynote speaker di FORUM PA 2022. Ve li presentiamo in un video
Competenze Digitali: in Emilia-Romagna la formazione passa dalle Unioni di Comuni
La formazione nella Regione Emilia-Romagna ai tempi del Covid-19: cambio di paradigma?
PA e PNRR: informazione e formazione per vincere la sfida dell'attuazione. Partecipa all'indagine di FPA e FormezPA
Report di FPA per Appian: 8 pubbliche amministrazioni su 10 vogliono l’automazione dei processi
Digitalizzare i Comuni per rilanciare il Paese. Obiettivi, investimenti e misure del PNRR
Linea Amica Digitale: in partenza LADidattica, il corso online su Comunicazione, PNRR e Open Data
#NextGenerationPA: parliamo di Change management per la PA digitale nella nuova Academy #road2forumpa2022 
Investire sulle competenze per progettare il futuro. L’esperienza del comune di Cesena e Unione Valle del Savio
Lavorare con il futuro per cambiare il presente: il ruolo dei decisori e della prospettiva anticipante
Formati ma anche motivati, per gestire la PA del futuro
Giuliano Noci: "Partnership pubblico e privato e interconnessione tra culture diverse sono la chiave per l’innovazione"
David Osimo: “Una PA polo di attrazione delle competenze partendo dalla cultura del dato”
Mirta Michilli, (Fondazione Mondo Digitale): “Affrontiamo il nodo competenze o metteremo in crisi il sistema produttivo”
Dallo smart working all’amministrazione smart: rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Un caffè con...Alessandra Migliozzi e Michele Bertola "Una PA fatta di storie e persone"
Il modello ISIPM-Prado® per la rilevazione della maturità di Project Management nella PA
Gli investimenti locali per cambiare il Paese: rivedi la Rubrica IFEL a FORUM PA 2022
Digitale e skills: le opportunità formative per gli insegnanti
Competenze digitali: per colmare il gap, serve un ecosistema che coinvolga cittadini, PA e imprese
Il nuovo Governo e la PA: smart working, il lavoro pubblico al bivio
Competenze digitali: ecco perché dobbiamo puntare sulla formazione continua
Europa, le competenze digitali tra gli indicatori per monitorare le politiche educative. Il percorso dell’Italia: PNRR e PNSD
Premio “Rompiamo gli schemi 2023”: ecco i finalisti, a FORUM PA conosceremo i vincitori

Comunicazione Pubblica

La banca acquista i crediti verso la PA che non paga: strano valzer di vizi e virtù
Comunicare con i social: primo passo, scardinare i vecchi schemi
L’innovazione in un viaggio. Progetti per turisti che cambiano
Città sempre più social, ma la politica vince sull’interazione
Comunicare le città: è dalla relazione che nasce tutto
Paolo Marenco - Il potenziale innovativo e il "ponte" tra Cupertino e l'Italia
#FPA2015 quasi 16mila tweet e una community che ha superato i 2mila utenti: ecco lo storify
Premio Nazionale Comunicazione, Nuovi Media e Informazione per la Salute
La comunicazione pubblica oggi: funzione istituzionale 2.0?
Change by US New York City. La città cambiata da noi
Andare incontro ai bisogni del cittadino. Dalla Customer satisfaction al Customer power in sanità
Per un giovane italiano su tre la tecnologia è più importante dello stipendio
Software open source: verso nuove modalità di relazione tra PA e cittadino
Un concorso internazionale on line per creare il brand di Firenze. Il Comune di affida al social network Zooppa.
FORUM PA premia l’Ufficio stampa della Presidenza della Regione Siciliana
Open Data, nuovi strumenti di progettazione urbanistica: l'esperimento su Torino
SCEgram! Arriva il contest fotografico di #SCE2014, in palio uno smartphone
Resilienza e social media nella smart city, aspettando #SCE2015
A Ferrara una strategia per integrare presenza social e sociale
Le emergenze al tempo dei social network: quando l’allerta viaggia in rete
Come raccontare le città che cambiano: ne parliamo a ICity Lab 2018
Smart City, cosa ne pensano i cittadini? La risposta è nei social: ecco la ricerca
A Pescara una app per cercare lavoro
Cittadinanza "impolitica". Giovani, digitale e partecipazione
Socloo, arriva la social school dove lo studio è condiviso
Coinvolgere, sperimentare, semplificare, travolgere. Come i social aiutano la fruizione culturale
Strategie di comunicazione… dell'altro mondo
Con i media sociali possiamo hackerare le città
Responsa e SMART City Exhibition: una partnership per rendere più smart il dialogo con i cittadini
Boscoreale e l’immondizia al tempo di Facebook
La città può emergere da una mappatura dei Social Media Data
Da Cliclavoro al nuovo sito, l’esperienza online del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a FORUM PA 2016
Lego®SeriousPlay®: costruisci la tua smart city a #FPA2015
So Smart, so Sentient, so Social. E’ la nostra città di domani?
L'Italia turistica è migliore dell'Italia: analisi sui social media mondiali
È Torino la città che regala la migliore esperienza turistica
Il Comune di Firenze lancia concorso internazionale per blogger
Se lo spazio urbano si fa social. Tre progetti raccontati da chi li ha pensati
Conoscere il mercato del lavoro: open data e nuove soluzioni da Regione e CSI Piemonte
Il real social tagging: quando il virtuale si innesta nel territorio
Le città cambiano e crescono. Cambia il loro modo di comunicarsi (?)
Data Journalism e PA: costruire un nuovo processo di narrazione basato sui dati
Nuova comunicazione, rendiamola la normalità della nostra PA
“L’Europa in”: un brand unico per i fondi europei in Italia?
"Compubblica": comunicazione pubblica tra presente, passato e futuro
INFORM: come comunicare i fondi strutturali europei
FERPI: la comunicazione pubblica tra PA, cittadini e imprese
Hackathon FVG 2019. Due giorni per creare valore pubblico nei territori attraverso i dati
Da Citizen first a Mobile first: ecco come cambia Milano
Come ti comunico il ministero: l'esperienza del "Miur social"
Contaminazione per il riuso. Ecco cosa è successo a #HackFVG
Torino, Bologna e Napoli le città italiane più social. La sfida per il futuro: potenziare le competenze per interagire con i cittadini
L’informazione ai tempi dell’emergenza: Facebook e il ruolo dei social
Baldacci (Commissione Europea): regole certe e valori condivisi, ecco il perché della Strategia europea sui dati
Comunicazione in emergenza: il ruolo della PA per un’informazione certificata
City Analytics – Mappa di Mobilità: come analizzare macro flussi di mobilità contro il COVID-19
Infosfera e reputazione: come cambia la comunicazione e quali competenze richiede
La Riforma della Comunicazione per una PA centrata sul cittadino e sul risultato
Comunicazione pubblica ai tempi dell’infosfera: a partire dalla riforma della Legge 150, il focus a FORUM PA 2020
La comunicazione nell’emergenza ai tempi dell’infosfera - Il caso dei servizi antiviolenza di Roma Capitale
Domenico Pennone: “L’informazione è stata colta impreparata dal COVID-19”
Sergio Talamo: "Ripartiamo dalla cultura del risultato e da una comunicazione pubblica efficace"
Stefano Rolando: "Comunicazione in emergenza, c’è ancora molto da fare"
Dalla comunicazione durante il lockdown a Procida Capitale della cultura: l’esperienza di Scabec per la promozione dei beni culturali campani
ASL Roma 1, vicina e digitale: come portare l’assistenza nelle case delle persone
La chat in tempo reale con i cittadini: al Comune di Arezzo è già realtà
Identità e marketing: la PA alla prova del fuoco della comunicazione
“Donne e Sostenibilità”: il contest Istat per il Censimento generale dell’Agricoltura, aperto il voto online
Comunicare le politiche di coesione: ecco i tre pilastri su cui impostare lo storytelling dei Fondi europei
Luca Chiantore: “Servizi digitali, cresce l'utilizzo. A Modena puntiamo ad applicazioni sempre più avanzate”
Una nuova Linea Amica per la ripresa del paese
Primo Rapporto OCSE sulla comunicazione pubblica: il contesto globale e la strada da seguire
La scuola in emergenza, tra pandemia, guerra e disinformazione
Mobile strategy senza rischi per la pubblica amministrazione
“ReportagePA - Speciale PON Metro”: a FORUM PA 2022 quattro puntate per raccontare le città che cambiano
Bologna, Venezia e Firenze le città italiane più social: la ricerca di FPA, anteprima di ICity Rank 2022
Talamo: "Comunicazione pubblica: servono professionisti del digitale. Urgente portare a termine la riforma della Legge 150"
La comunicazione pubblica tra ascolto, partecipazione e intelligenza artificiale: i risultati di una ricerca a 30 anni dalla nascita degli Urp
FORUM PA PLAY: "Come comunica la PA? Strumenti e competenze per un settore in continua evoluzione"

Cultura e Turismo

Il turismo è sempre più 2.0: le esperienze presentate a FORUM PA 2011
Modena, “Laboratorio aperto” su cultura e creatività: aperto il bando per la gestione
La smart city e i beni culturali: a Bologna ne parliamo e…lo vediamo
Come i turisti percepiscono il nostro Paese? Pubblicato il primo rapporto di analisi semantica dei commenti
Con Google Art Project ai Musei Capitolini in un click
TDLab fa tappa a #SCE2014: prospettive smart per il Turismo Digitale
Cultura in Calabria tra innovazione e tradizione
L’inglese non è di casa al Ministero del Turismo, ieri come oggi
Ad Alghero in spiaggia col Wi-Fi
Italia.IT: è mancato il metodo
Google e MiBAC insieme: gli scavi di Pompei su street view
ARetusa Augmented Life
P.C.M. - DIPARTIMENTO AFFARI REGIONALI, TURISMO E SPORT A FORUM PA 2013
Chiuso il portale italia.it
Centro di Documentazione Giornalistica a FORUM PA 2011
MiBAC a FORUM PA 2012
Il Comune di Orvieto su google maps per nuovi servizi turistici
Il turismo delle città intelligenti
Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo a FORUM PA 2012
Easy Italia dà informazioni sulla situazione delle zone turistiche colpite dal terremoto
“@lbergo diffuso”: banda larga e turismo nei borghi aquilani
Accordo MiBAC Google, aumentano i tesori italiani su street view
"Turismo e Cambiamento", percorsi di innovazione a FORUM PA 2011. Il servizio della redazione de "La PA che si vede"
Mantova smart region: l'unione fa la forza
Parte oggi Wiki Loves Monuments il concorso fotografico più grande del mondo
l'UE lancia Startup Europe
Una banca dati sul turismo per facilitare gli operatori e la PA
Cercasi vision strategy per l'industria turistica italiana: gli enti locali ci salveranno?
ICT per i Beni culturali. La Biblioteca Medicea Laurenziana
Ladispoli: l'Assessorato alle politiche culturali entra nel mondo del crowdfunding
Wetest, la mobilità pedonale 3.0: lo studio
"Roma mobile guide": visitare la capitale con il telefonino
Il valore delle Relazioni Pubbliche per il turismo: partita la prima indagine Ferpi
La rivoluzione digitale cambia il turismo territoriale
Il Paese ha bisogno di un marketing efficace per il suo territorio
PanelPA Beni culturali: come valorizzare il nostro patrimonio?
Il museo diffuso di Torino: tra memoria e futuro
Turismo “smart” nelle città digitali
​Le politiche per il turismo sostenibile nell'agenda 2030. Tre concetti-chiave: Cogenza, Territorio, Misurabilità
RIME e READ-ME II: due progetti di rete europea per il Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini” di Roma
Un milione di libri dalle biblioteche al web: siglato accordo tra MIBAC e Google
Sardegna, terza edizione del "Premio del paesaggio"
Turismo sostenibile: competenze, politiche e nuove tecnologie. L’intervista di Federica Meta (CorCom) a InnovaTiVi
Sette regioni insieme per promuovere il ciclo-turismo
MiBAC a FORUM PA 2011
L’impatto del settore turistico sui contesti urbani, un paper di Cittalia
Musica in rete, forza del territorio. Simone Sala dalla Regione Molise
Ai Musei Capitolini visite high tech: lo smartphone diventa "cicerone"
Le iniziative per i giovani - Giorgia Meloni
Smart city e turismo
Idee vincenti: Lottomatica lancia una call per nuove imprese culturali
Da Quark a FORUM PA '08
La bellezza non basta, ci vuole intelligenza: una nuova ricetta per promuovere beni culturali e turismo
Progetta il tuo Hub Ideale: dalla Provincia di Milano un invito ai creativi
Farm Cultural Park: far rivivere un paese attraverso la rigenerazione urbana e culturale
Bergamo, varati due nuovi "sistemi turistici"
"Siamo su scherzi a parte?" Le leggi più assurde d'Italia raccontate da Gian Antonio Stella
A FORUM PA, i “beni culturali multimediali” della Provincia di Roma
Turismo sempre più digitale, la PA non stia a guardare. Dati e prospettive a #FPA2015
Arte, cultura e rinascita nelle periferie. 22 ottobre #SuburbanRev #SCE2014
Quale governance per la valorizzazione dei beni culturali?
Roma, Convegni: Cultura&Turismo. Una strategia di sistema per l'Italia
14 milioni di opere accessibili a tutti. Su Europeana.eu, la biblioteca digitale europea
ArtWireless: la cultura viaggia senza fili
Mapping e crowdfunding: MappiNa ci prova
Identità e cultura in Sardegna: al via progetti per l'utilizzo della lingua sarda negli uffici dell'amministrazione.
CONSERVATORIO DI MUSICA "LUIGI CHERUBINI" A FORUM PA 2013
"I Tesori dell'Adriatico": un patrimonio da valorizzare
Siracusa, tra realtà aumentata e storia vivi l’esperienza a #SCE2014
Piani locali giovani. La Regione Lazio stanzia 1 milione e 200mila euro
Europeana: biblioteche, archivi e musei d'Europa in digitale
[29/05 a #FPA14] Sapevate che l’Italia è il 3° mercato di Airbnb? Airbnb Italia e Comune di Roma a #SharePA
"Osservaturismo", una soluzione per un territorio smart
Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo a FORUM PA 2011
ICT e Beni culturali…Si traccia la rotta camminando!
s' Parigg tness u' mer, fuss na' piccula Ber #Bari #turismo
Editoriale Italiana 2000 a FORUM PA 2011
Agenda sviluppo e turismo sostenibile 2030 a FORUM PA 2017: dai contesti abilitanti alle occupazioni imprenditive misurabili
Turismo sostenibile, cammini europei, politiche della formazione
Wiki Loves Monuments: un concorso fotografico per il patrimonio culturale italiano su Wikipedia
Genova City Logo: bando aperto
Unità Tecnica di Missione a FORUM PA 2011
Roma, Convegni: Cultura&Turismo. Una strategia di sistema per l'Italia
Un parco di storie, le vostre storie: co-creare mappe del racconto sotto l’emergenza dell’epidemia
Sostenere la cultura, anche in emergenza: l’esperienza di Novara guardando al dopo-Covid
La cultura come motore di un 'nuovo' Welfare: quali strumenti per la ripresa
“Feel Florence”: guardare al futuro del turismo, tra dati, sicurezza, partecipazione e sostenibilità
Raffale Paciello: “Con la pandemia l’approccio alla comunicazione è cambiato in modo positivo”
PA, servizi digitali e Customer Satisfaction: online la terza puntata di Beyond Data
Spoiler alert. Arriva a gennaio "Digital Evolution": la rubrica podcast di FPA e Lutech

Economia

7 milioni di videochiamate in 1 secondo. La soluzione Scuola Superiore Sant'Anna - Ericsonn
Misurare l’energia innovativa
Chi sono i business angel e perché l'Italia ne ha bisogno
Google e Unioncamere, presentati i risultati del progetto Distretti sul Web
Quanti $ vale l’e-economy? Rapporto “Connected Kingdom” per il Regno Unito
Cassa Depositi e Prestiti a FORUM PA 2011
CoContest vs Ordine Architetti: la battaglia simbolo della sharing economy on air su Eta Beta
Quanto costa il non fare?
Cloud Computing e Trasparenza on line: il Garante per la Privacy a FORUM PA 2011
Manovra finanziaria: un commento di Michele Bertola
Sei una startup innovativa? FPA cerca te: parte la nuova Call4Ideas 2016
Incentivi per internet veloce: 140 mila le richieste
Le liberalizzazioni amare - Antonio Catricalà
Si è chiuso il FORUMPA17: un’edizione da record
Spese di amministrazione, quanto costa la macchina del comune?
ICT Days: dal 2 al 4 Aprile a Trento si parla di innovazione
Made in Italy informatico a supporto del Made in Italy produttivo. E viceversa
Il Responsabile Enti pubblici di CDP oggi al Convegno “No money, No innovation? Il governo delle città tra presente e futuro”
Il Ministero degli Affari Esteri organizza il convegno "Costruire una rete di reti"
Social innovation e social business: nuove relazioni per co-progettare il futuro
Peardrop: ecosistemi digitali di business per lo sviluppo locale
Il Ministro Passera discute a Roma del ruolo del "credito bancario" per rilanciare il Paese
Zone franche urbane
Cassa Depositi e Prestiti a FORUM PA 2012
Assegnate le licenze Wi-Max, la valutazione di Luigi Vimercati
Infrastrutture e imprese sostenibili per la crescita del Paese: il Goal 9 a FORUM PA 2017
L’amara medicina della concorrenza: appunti sparsi dall’intervista a Antonio Catricalà
Sharing economy 2016, l’anno delle regole. Partiti i lavori a Roma e Bruxelles
Buone notizie per i ritardatari: prorogata la chiusura di FORUM PA Call4ideas 2016
#FPA14 Una PA dalla parte delle imprese. Chiediamo impegni concreti!
Valle del Tevere e della Sabina: un modello policentrico di sviluppo
ImpresAperta a FORUM PA 2013
Milano Expo 2015, obbiettivo puntato sullo sviluppo sostenibile
Rivoluzione digitale, mercato e regolamentazione: ecco il Libro Bianco sui Contenuti di Agcom
Il “Comune Spa”. Indagine di Legautonomie
In mostra a #SCE2014 dieci prototipi innovativi per la città smart
Condividere la conoscenza è un diritto! Ripensiamo i modelli economici
CNCU a FORUM PA 2011
Censimenti in primo piano allo stand ISTAT del FORUM PA
Piattaforme sharing economy, tra opportunità e regole. Report della discussione a SCE 2015
Otto Stati membri dell'UE superano gli Stati Uniti nel settore della banda larga
Legge Sharing Economy: on line testo da commentare. Tra startup, privati e PA cui prodest?
Distretti industriali del Lazio, presto un bando di 3,5 milioni
Rai, molto di tutto e anche di più. Per fartelo pagare... ma poi non è vero niente
Italia degli innovatori verso FORUM PA 2011. Atti dell'incontro a Milano
FORUM PA tra i "virtuosi" di youtube
ISTAT: le misure del nostro benessere per orientare e valutare le politiche pubbliche. Spunti di riflessione a FORUM PA 2017
Energia: al Forum PA nasce la Piazza della tutela del consumatore
Parte il progetto “Emergence by Design”. Alla guida David Lane, European Center for Living Technology
Twist and Share: ci video-racconti la tua esperienza di economia collaborativa?
La liberalizzazione del mercato dei farmaci - Antonio Catricalà
I soldi per pagare i debiti? Lo Stato se li fa prestare (obbligatoriamente) dagli enti locali
Italia Digitale 2.0: banda larga ed altre questioni
Si riparte con i fondi europei. Il Lazio insegna alle impese come approfittarne
“Nutrire il pianeta, energia per la vita”: Milano verso l’Expo 2015
Oltre 335mila imprese coinvolte in smart city
AGENZIA DEL DEMANIO a FORUM PA 2015
Forconi? "qu'ils mangent de la brioche!"
Il Rapporto Unioncamere sulle Società partecipate dagli Enti locali
Bitcoin, una rivoluzione di cui i Governi smart dovrebbero interessarsi
L'agenda dello startupper a FORUM PA 2012. I tre key notes del 17 maggio
"A maggior ragione…" una riflessione su manovra finanziaria e amministrazione pubblica
Sharing economy: se legge deve essere che sia per il meglio. I lavori alla Collaborative Week
Imprese femminili: 5.500 imprese in più in un anno (+0,45%)
AAA Cercasi startup e startupper per digitalizzare la PA: Call FORUM PA, Polihub e Camera di Commercio Roma
PMI e crisi: chi fa cosa?
Ministero dello Sviluppo Economico a FORUM PA 2011
Benessere equo e sostenibile, un nuovo strumento per le policy a FORUM PA 2013
Sharing economy: in Europa un progetto pilota per dare spazio alle piccole realtà
Finanziare la crescita. Chi ci mette le risorse?
Startup: quando il cliente è lo stato
Istat, diffuso Report su dati censuari: se ne discute il 28 Novembre
I provvedimenti della manovra fiscale: novità anche per il pubblico impiego
Imprese X Innovazione 2011. Il Premio Confindustria in scadenza il 30 novembre
Le eccellenze alla ricerca di un sistema
APSTI e Agenzia per l'Innovazione: un palcoscenico internazionale per le eccellenze italiane
ITALIA IN CIFRE - Edizione 2011
Padoan a FORUM PA: “Governo lavora su riforme, investimenti e crescita”
La semplificazione per il 2008
SOSE – Soluzioni per il Sistema Economico a FORUM PA 2015
Costruire efficienza, il Ministro Padoan e il MEF a FORUM PA 2015
Milano Smart City: bando per progetti di innovazione sociale
Pillole del rapporto Censis 2008
L'Istat presenta in anteprima il 6° censimento dell'agricoltura
Fare dell’Italia una Fiber Nation: la relazione della AGCom
ICE a FORUM PA 2011
Banche e derivati. La PA ne sa qualcosa?