Mappa del sito

Città e Territori

Colmar spegne i lampioni ma accende i riflettori sul Tour de France
Al Tour de France l'innovazione arriva dal passato
Tour de France: è già il momento del bilancio (collaborativo)
Come Saint-Étienne sta diventando una Smart City
Vicino Lione arrivano i pannelli solari galleggianti
Albi dans ma poche
Quando le sedie a rotelle diventano sharing (ma solo per chi ne ha bisogno)
FORUM PA Città, l’innovazione a supporto dei processi di trasformazione urbana
Incentivi per auto elettriche nella Regione dove passa il Tour de France
Tour de France dell'innovazione: l'idrogeno che aiuta le aree verdi di Pau
Il Tour de France che racconta l'innovazione: in Francia c'è il voto online
Tour de France sui Pirenei: in arrivo le bici (a pannelli solari)
Tour de France, tra monti ed eco-quartieri innovativi
Mobilità sostenibile, ecco il patto tra Francia e Italia
Libri digitali in Provenza: una scelta accessibile e sostenibile
Tour de France: le regioni collaborano, la natura meno
La Francia strizza l'occhio al cicloturismo
Parigi social e sociale
Open data management: quali competenze servono alla PA? Ce lo spiega Gianfranco Andriola
FORUM PA Sud: i fondi europei per la sostenibilità, ecco il contest
Smart Road: "Gli autobus del futuro vigileranno sulle strade grazie all'IoT"
YoUrban©: un portale e una app per dare nuova luce al futuro dei centri urbani
ICity Rank 2019: Milano, Firenze e Bologna sono le città più smart d’Italia
TikTok e pubblica amministrazione: le nuove frontiere dei social
A Firenze una piattaforma digitale per il verde pubblico
Le città metropolitane alla prova dei fatti
La transizione digitale nelle città italiane: il primo focus “ICity Rank insights”
Giovannini: Innovazione, mentalità e governance le tre chiavi per rilanciare lo sviluppo sostenibile
Emergenza Coronavirus: aperta raccolta fondi per l’ospedale di Bergamo
Al via FPA Digital Agenda, l’offerta integrata di FPA per città e territori sostenibili
Smart Village, aperta fino al 5 maggio la call europea per i Comuni italiani
Accesso alla rete e banda ultralarga: risposta all'emergenza e prospettive future
Internet come servizio pubblico essenziale (ma ancora troppe persone ne sono escluse)
Servizi di System Management: opportunità e sfide per la PA
Bergamo: il "Rinascimento" dopo l'emergenza Covid-19
Emergenza Coronavirus: in molti settori c’è stato un salto digitale
Pagamenti elettronici nella PA, ecco cosa sta cambiando e come funziona PagoPA
Post emergenza Coronavirus: un piano annuale di disaster recovery per la scuola
Le città del post-emergenza e il digitale per la resilienza
“Le Botteghe di Firenze” ai tempi del CoVid-19: come usare il digitale pubblico per la ripartenza
Comune di Cremona: “Non avremmo retto all’emergenza senza l’aiuto della cittadinanza”
2050, obiettivo impatto zero: dati e tecnologie per il controllo delle risorse territoriali
Paura del virus o paura per la libertà? Forse solo il desiderio di un “paese normale”
Ripresa post COVID: le istituzioni facciano filiera per dare risposte univoche
Come si gestisce una pandemia in una PA? Il caso del Comune di Lecce
Una piattaforma cloud intelligente e intuitiva per il lavoro ai tempi del Covid-19
Smart working: il 94% dei dipendenti pubblici proseguirebbe anche nel post-emergenza
Roma Capitale: volontà di portare il 30% dei dipendenti in Smart Working dopo l’emergenza
Tecnologia e COVID-19: “Se il virus fosse arrivato dieci anni fa, l’avremmo affrontato in modo molto differente”
Innovazione nella PA: “Spesso viene vista come una minaccia”
COVID-19 a Prato: un forte aiuto è arrivato dalla comunità cinese
FORUM PA 2020, perché abbiamo bisogno di città resilienti
FORUM PA 2020, le interviste in anteprima: Michele Bertola, direttore generale del Comune di Bergamo
Uso pubblico dei dati. Siamo pronti alla governance? Il focus a FORUM PA 2020
Smart working: cinque nodi da sciogliere e i “to do” per la dirigenza
A FORUM PA 2020, confronto con il Ministro Provenzano sulle politiche per il Sud e per le città
L’emergenza ha cambiato la vita urbana: nuove strategie e più digitale. Ecco cosa emerge dal cantiere Smart City di FPA
Città e Covid 19: dall’emergenza alla ripresa
Il ruolo dell’informazione ai tempi del Coronavirus
Progettare il futuro: Modena riparte dal “lato umano” delle tecnologie
Amigoni, assessore a Fidenza: “Bisogna fare un passo avanti decisivo per lo Smart Working”
Paolo Venturi: “L'ecologia delle relazioni è sinonimo di territorio”
Daniela Selloni: "La politica deve andare a scuola di design per ritornare ad avere una visione di futuro"
Dopo l’emergenza, la ripartenza. Il punto di vista delle città a Modena Smart Life
Claudio Gnessi: “Il disegno della città a cerchi concentrici si dimostra essere qualcosa che non ha più senso”
Dopo la crisi, la ripartenza: le città sono pronte a trasformare il Paese
Dal Piano Sud al Piano nazionale ripresa e resilienza: mettere insieme le forze per colmare i divari
Stimoli interni, riferimenti internazionali, standard semantici. Cosa significherà da oggi Open Data
Christian Iaione: manca la capacità del sistema istituzionale di essere permeabile all'innovazione dal basso
Giorgio Martini: il modello gestionale adottato dalle città medie non va disperso
Cecilia Del Re: partiamo da questa emergenza per disegnare città più sostenibili
Lo smart working nel “new normal”: una strada ormai tracciata per aziende e PA
Nuovi servizi pubblici e palestre digitali: ecco il progetto Avatar
Digitale e partecipazione per la rigenerazione urbana della Darsena di Ravenna: il progetto DARE
Cos'è una smart land e come realizzarla grazie al digitale
Smart Responsive City: servono competenze e strumenti agili di governo
Chiara Appendino: “Ripartire dalle città e dal concetto di comunità”
Smart working: dati e strumenti per progettare il lavoro nel “new normal”
eHealth: quali priorità per riprogettare il Sistema Informativo Sanitario Nazionale
FORUM PA Play: il Focus “città e territori” a FORUM PA 2020 Restart Italia
Marco Granelli: “Ripensare le città all’insegna della prossimità e della mobilità sostenibile”
Patricia Navarra: “Serve far dialogare innovazione e sostenibilità per ripartire”
Antonio Ponzo Pellegrini: “Ascolto attivo e conoscenza del territorio sono la base di buone politiche”
FORUM PA Città, dall’emergenza alla ripartenza con la leva del digitale
Tiziana Benassi: “Cambiare paradigma per vivere le città all’insegna della sostenibilità”
Le città e i territori devono essere al centro del Piano di Ripresa e Resilienza
FORUM PA Città: il 16 dicembre scopriremo le città più digitali d'Italia
FORUM PA Play: “L’Italia e lo Sviluppo Sostenibile”, la rubrica del Ministero dell’Ambiente a FORUM PA 2020 Restart Italia
ICity Rank 2020: Firenze, Bologna e Milano sono le città più digitali d’Italia
Dalla Ricerca ICity Rank 2020, una spinta a proseguire il cammino di trasformazione digitale
“Libro Bianco delle Responsive Cities 2020” di FPA: aspettiamo il tuo contributo
FPA PLAY: rivivi il meglio del 2020
Ripartire dalle naturali tendenze dei quartieri della Capitale per progettare le città del futuro
Davide Agazzi: “Serve un’agenda urbana che assicuri una buona qualità della vita a tutti”
L’innovazione come sfida collettiva: l’esperienza di IP4FVG, il digital innovation hub del Friuli Venezia Giulia
Michela Palestra: “La crisi ci ha insegnato quanto sia importante porsi in ascolto e lavorare con i cittadini”
Guida autonoma e città connesse: a Modena si sperimenta la mobilità del futuro
“Libro Bianco delle Responsive Cities”: ecco le proposte della nostra community per sostenere i processi di innovazione urbana
Le città del futuro: la visione di Carlo Ratti al FORUM PA 2021
Ascolta tutti i podcast del mese
Smart working: il 33,3% delle amministrazioni statali ha pubblicato i POLA
Viviana Bassan: “Rafforzare il terzo settore sarà fondamentale per la ripresa del paese”
FPA e Città di Modena presentano Modena Smart Life 2021
Città equa e sostenibile: il focus della Milano Digital Week 2021
L’innovazione necessaria: FPA e P4I alla Milano Digital Week
Time to Share! Su forumpa.it la campagna europea di promozione delle buone pratiche URBACT
ICity Club, nasce l’Osservatorio della trasformazione digitale urbana di FPA
Dalle testate specializzate a quelle territoriali, FORUM PA 2021 si moltiplica sui media
Condivisione, valorizzazione, apprendimento: tre parole chiave per ICity Club, l’osservatorio della trasformazione digitale urbana
“SUD: Progetti per ripartire”: cosa è emerso dalla due giorni promossa dal Ministro per il Sud e la Coesione territoriale
Marco Pironti: “Le città come hub di innovazione sul territorio”
Responsabile della Protezione dei Dati (RPD o DPO): chi è e che ruolo svolge
FORUM PA 2021 Preview. Carlo Ratti: “Il nostro futuro sarà un mondo ibrido”
Piano “Roma Smart City”: un approccio per sostenere la crescita digitale e culturale
Lavoro di squadra e più commitment: così un RTD può fare la differenza
Transizione ecologica e rilancio del Paese: la visione del MiTE per un nuovo modello di sviluppo
“La ripartenza delle città ci sarà e si fonderà sul digitale”. Intervista al sindaco di Trento per la nuova rubrica di FPA “Dialoghi di innovazione urbana”
Raffaele Gareri: “Innovazione, partecipazione, inclusione, tre parole chiave per la trasformazione digitale della città di Roma”
Città metropolitane: laboratori di sviluppo digitale, sostenibile e sociale
La visione di futuro della Regione Emilia-Romagna: mettere insieme rilancio economico e sostenibilità
Maurizio Manzi: “A Cremona abbiamo capito quali erano le esigenze e le abbiamo trasformate in servizi”
Roma laboratorio di innovazione: il racconto di Roma Capitale e ACEA
I "Dialoghi sull'innovazione urbana" di ICity Club
Giacomo Angeloni (Bergamo): "Le città medie come 'luoghi della buona vita' del futuro"
Il digitale come strumento di cittadinanza. Modena Smart Life 2021
Modena Smart Life 2021, oltre 50 eventi dedicati all'innovazione
Ludovica Carla Ferrari: “Perseveranza e dialogo con il territorio, la chiave per l'innovazione della città di Modena”
Transizione digitale: a Trento un dialogo tra amministrazioni, imprese e cittadini
Ines Seletti: “Non si può innovare senza semplificare”, la mossa vincente del Comune di Parma
A Modena una piattaforma smart per la gestione del verde pubblico
Didattica innovativa ed esperienze di e-government: anticipazioni da Modena Smart Life 2021
Competenze digitali, quali sono e perché sono importanti
Interoperabilità, domicilio digitale, service design e nuove competenze: ecco la strada maestra per la seconda generazione dei servizi digitali comunali
"Nutrire Trento": un progetto culturale, un tavolo di lavoro e una piattaforma sulle politiche del cibo, dalla produzione allo smaltimento
Modena Smart Life 2021: puntata speciale in diretta dal festival
“Roma Data Driven”: una nuova piattaforma per orientare le decisioni. Parole d’ordine, tecnologia e sicurezza
La “consumerizzazione” dell’IT per progetti di digitalizzazione user-friendly: esempi e prospettive
Modena Smart Life un grande successo, nel 2022 il tema è Umanesimo 5.0
La sostenibilità incontra i dati: l'esperienza del Comune di Albavilla
Quanto sono social le nostre città? Segui l’anteprima di ICity Rank 2021
Sviluppo sostenibile e transizione digitale per la mobilità che cambia: la seconda puntata della rubrica “5 Stazioni”
Scelte consapevoli e azioni efficaci: il Comune di Trento progetta la sua Smart City Control Room
Gestione dei rischi e attività di compliance: tecnologie a supporto dei processi nella PA
FORUM PA Città: rivedi la presentazione di ICity Rank 2021
Strategia cloud e protezione dei dati: una scelta centrale nel pubblico e nel privato
Rivoluzione green e autonomia energetica: un progetto zero emissioni per le scuole di Fiumicino
Mobilità urbana: elogio dell’ebike e del suo auspicabile “superciclo”
Chiara Morandini: “Da Trento parte la riconversione in fibra ottica della rete nazionale”
Linee guida per lo smart working nella PA: un ponte verso l’incertezza e la complessità
Maurizio Manzi: "Entro fine anno a Cremona, in cloud tutti i servizi digitali del Comune"
Servizi pubblici digitali: quello che il DESI non dice
I dieci anni del portale Open Data del Comune di Firenze
Città dei 15 minuti e Città circolari: ecco gli indicatori gratuiti di ENEL X per i Comuni italiani
Open innovation nella PA: il modello “Laboratori aperti”
ICity Club: verso il 2022, con focus PNRR
Oltre 1 italiano su 4 non ha mai sentito parlare del PNRR: i risultati dell'Osservatorio PA di FPA - seconda edizione
Città e digitale: visioni e prospettive
Il digital twin per la pianificazione urbana: il caso di Zurigo
Quanto è creativa la tua città? Scoprilo con il Cultural and Creative Cities Monitor
Simone D'Antonio: "Il ruolo delle città creative nelle nuove sfide dello sviluppo urbano"
Ilaria Scarpellini presenta Designers Italia
ICity Rank 2021: ecco la piattaforma di FPA per scoprire tutti i dati della ricerca
Ivana Pais racconta la città della prossimità
Una visione globale delle competenze: diamo alla scuola tutto il tempo che serve
FPA Annual Report: urgente potenziare la macchina pubblica, con la PA attuale a rischio gli investimenti del PNRR
ICity Club 2022: focus sul PNRR e comunità di pratica, riparte l’Osservatorio urbano di FPA
Modena nella community ICity Club: tutti i contributi
Premio “PA sostenibile e resiliente 2022": candidature ancora aperte fino al 22 aprile
Città della prossimità ‘ibrida’. Il ruolo delle piattaforme
“Città 15 minuti”: rigenerazione urbana tra sostenibilità e sviluppo di nuovi servizi pubblici
Roma nella community ICity Club: tutti i contributi
Trento nella community ICity Club: tutti i contributi
Cremona nella community ICity Club: tutti i contributi
Bergamo nella community ICity Club: tutti i contributi
Parma nella community ICity Club: tutti i contributi
Firenze nella community ICity Club: tutti i contributi
I comuni alla sfida del PNRR
Un nuovo modello di città intelligente: come utilizzare al meglio le risorse a disposizione
MEsM@RT: il progetto che trasforma Messina in una “città vivente”
Messina nella community ICity Club: tutti i contributi
Agenda 2030: ripartire dai territori e dall'alfabetizzazione allo sviluppo sostenibile
"Un futuro a trazione urbana": segui il primo ICity Talk | Lunedì 4 aprile, ore 11
Identità digitale nel mirino degli hacker: come affrontare l’emergenza
ICity Talk - un futuro a trazione urbana: Cristina Tajani presenta "Città prossime. Dal quartiere al mondo: Milano e le metropoli globali"
Lavoro agile nella PA: cosa s’intende con “idonea dotazione”. Focus sul tema videoconferenze
Fare rete come strategia per la valorizzazione delle Aree interne
FPA torna sul territorio: di nuovo insieme per lavorare su competenze, tecnologie e governance condivisa
Perché l'innovazione urbana si realizza con l'inclusione e la partecipazione dei cittadini nello sviluppo di nuovi servizi
Data driven decision: piattaforme digitali aperte per nuove forme di politiche pubbliche
Maurizio Napolitano “Dati come beni comuni digitali per la società”
Pierciro Galeone (IFEL): “Gli ecosistemi locali sono le cellule di ogni cambiamento strutturale”
"Premio PA sostenibile e resiliente 2022" ecco i vincitori
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Un caffè con... Paolo Testa e Simone d’Antonio raccontano soluzioni innovative per vivere le città
Un caffè con...Francesco Di Costanzo
Il PNRR e le città del futuro. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Antonio Decaro a FORUM PA 2022: "Dobbiamo diventare un paese moderno e giusto per guardare con più fiducia al futuro"
Paolo Truzzu a FORUM PA 2022: "Per le città del futuro servono consapevolezza, cultura e formazione"
Milano nella community di ICity Club: tutti i contributi
Bari nella community di ICity Club: tutti i contributi
Cagliari nella community di ICity Club: tutti i contributi
Alessandro Canelli a FORUM PA 2022: "Digitale ed Enti locali: servono progettualità e un piano di sviluppo di lungo periodo"
Novara nella community di ICity Club: tutti i contributi
Il Responsabile del Trattamento dei Dati personali (RTD): chi è e che ruolo svolge
Massimo Bugani a FORUM PA 2022: "Il PNRR ha scoperto le lacune, ma soprattutto le possibilità dei Comuni”
Bologna nella community di ICity Club: tutti i contributi
L’Agenzia per la Coesione Territoriale a FORUM PA 2022: rivedi la Rubrica in quattro puntate
Come rivoluzionare il back-office con il low code: l’esperienza di Poste Italiane
Ludovica Carla Ferrari: "Lo Smart Life Festival di Modena, un'occasione per stimolare pensiero critico e creatività"
Cecilia Del Re a FORUM PA 2022: “Progettare per replicare nel territorio circostante è tra le priorità di Firenze”
“L’altra faccia della luna”: Francesco Monaco e Walter Tortorella ci raccontano i Comuni ai margini tra quotidianità e futuro
Il PON Metro in quattro reportage, come cambiano le città verso un futuro più Green e vicino ai cittadini
Smart Region Toscana: la piattaforma multi ente per progetti smart city
ICity Rank 2022: Firenze e Milano sono le città più digitali
Il Comune di Modena punta sugli open data e aumenta la partecipazione civica
Le città di ICity Club si incontrano a FORUM PA 2022: servizi digitali e la sfida del PNRR
Project Manager: una figura centrale nel settore degli appalti pubblici
Enrico Colaiacovo (Roma Capitale): "Digitalizzare la città mettendo al centro cittadini e infrastrutture"
Marta Brusoni (Comune di Genova): "Oggi il digitale è ovunque, i cittadini devono capirne le opportunità"
ASviS: le dieci proposte per un’Agenda territoriale sostenibile
PA digitale: il focus su territori e servizi nell’audizione del sottosegretario Butti
ICity Club 2023: un percorso dedicato all’attuazione del PNRR per i Comuni
Gerald Pfeifer (SUSE): la cultura open source tra condivisione, crescita e possibilità
SUSE: “Ecco un bilancio del 2022 sui nostri progetti open source”
PNRR e Fondi europei: costruire l’attuazione
Luisa Cattozzo (Comune di Rovigo): "Lavorare sulla cittadinanza digitale, primo step per innovare i servizi"
Alessandro Francioni (Comune di Cesena): "Piattaforme abilitanti e nuovi scenari digitali per la PA"
Qualificazione dei servizi cloud per la PA: la competenza passa all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
Solidarietà agli amici dell'Emilia-Romagna e delle Marche

Competenze

L'Italia al contrario, come allontanare i ragazzi dall'informatica
Il pensiero computazionale tra i banchi di scuola: il progetto che ha coinvolto più di 200mila studenti
Quanto è digitale la Buona Scuola? Almeno 180 milioni di euro…
Roma, il pc spiegato agli anziani: arrivano le ragazze tecnologiche
Formazione in Italia tra presente e futuro
La digitalizzazione della scuola e la responsabilità di riformare un sistema
Banda larga: la provincia di Belluno guarda al futuro
Serve un nuovo modello educativo, l'educazione per la vita
Ecco come colmare il gap della scuola italiana con i paesi OCSE
Il dovere della costruzione delle competenze digitali a scuola
Il lavoro si trova aumentando le competenze digitali: partnership Ministero del Lavoro - Google
Economia e società digitali, dall'Europa DESI ci boccia
#Labuonascuola la fanno gli insegnanti: formazione gratuita su didattica digitale a #FPA2015
Leader digitali locali, per sbloccare l'innovazione in Sanità
Scuola digitale, la sfida decisiva è sulle competenze
Studenti in ritardo nelle competenze digitali, le donne peggio degli uomini
OpenData civici: Reggio Calabria dà l'esempio
Roma, la Provincia e Futuro@lfemminile insieme per l'informatica insegnata alle donne
Patto Sanità Digitale: ecco le competenze necessarie
Il futuro del lavoro. L’intervista di Mariano Corso (Partners4Innovation) a InnovaTiVi​​
Work Wide Women, la start up che insegna alle donne le professioni del futuro
Open Data nei territori: dal ruolo degli enti locali al coinvolgimento delle community
Come avviare il circolo virtuoso di una PA che crea valore
Per creare valore serve una PA consapevole del proprio ruolo
Una PA che sappia apprendere per creare valore
Smart Road, Nobile (Mit): "Il limite sono le competenze"
Regione Sardegna investe sulle competenze digitali
Digitali (o meno), ecco le competenze che ci mancano: il DESI 2019 ce le racconta così
Smart Working a confronto: una grande città e un’Unione di Comuni
Progetto VeLA: è on line il kit di riuso sullo Smart Working
Concorsi pubblici: come funzionano e come partecipare
Lavoro agile per il diversity management: il processo innovativo di Trieste
Trasformazione digitale della PA: come attivarla attraverso la valorizzazione delle competenze
Concorsi pubblici: sulla piattaforma FP Cgil i primi moduli formativi realizzati da FPA
Public Management per il Federalismo: il Master del MIP Politecnico di Milano in collaborazione con FPA
Concorsi pubblici: sulla piattaforma FP Cgil i moduli formativi su lavoro pubblico e sanità
PagoPA: stato dell’arte e obiettivi nell’intervista a Giuseppe Virgone
Dai percorsi online ai Campus in presenza, ecco il catalogo 2020 di FPA Digital School
Valutazione partecipativa delle performance: dalle Linee guida del DFP una leva per favorire cambiamento e innovazione
Concorsi pubblici: sulla piattaforma FP Cgil i primi moduli su "Finanza pubblica"
Romano (Ministero della Giustizia): puntiamo sulla semplificazione
Lotteria degli scontrini: cos'è, come partecipare e perché può funzionare contro l'evasione fiscale
Imprese e maturità digitale: stato dell’arte e ruolo delle competenze
Dadone: Smart Working modalità di lavoro ordinaria per la PA
Competenze digitali PA: come tradurre il Syllabus in interventi formativi
La scuola e la sfida della didattica a distanza: cosa possiamo imparare dall’emergenza Covid-19
Innovazione per la resilienza: gli Scenari di FORUM PA 2020
Smart working: è "fiducia" la parola chiave per le fasi post-emergenza
Report 2019 - Cantiere Documenti digitali
Competenze nella PA: nuove leve, mentoring e "visione" del cambiamento
Competenze nella PA: “Molte volte manca la capacità di capire il potenziale delle persone che vi lavorano”
Academy FPA: al FORUM PA 2020 di luglio la formazione è tutta in digitale
Resilienza: fondamentale il fattore umano
FORUM PA 2020, le interviste in anteprima: Stefano Battini, Presidente della SNA
FORUM PA 2020: una Staffetta di Innovazione per chiudere i sei giorni di eventi online
Dalla didattica di emergenza alla didattica digitale: focus sulle persone e sulle strategie
FORUM PA Play: rivivi le Academy di FORUM PA 2020
Competenze digitali nella PA: tracciata la Strategia, guardiamo ai prossimi passi
Competenze digitali, uno strumento per la trasformazione digitale e lo smart working
Digitali, comportamentali e trasversali: le mille competenze di cui ha bisogno la PA
Recovery Fund: europrogettazione e project management competenze indispensabili per cogliere questa occasione
Parliamo di scuola pensando al futuro: competenze, modelli e strumenti per una didattica innovativa
Innovare la scuola oggi per disegnare la società di domani: intervista ad Andreas Schleicher (OCSE) per #RestartItalia
Competenze digitali nella PA: l'esperienza formativa di Pasubio e CSI Piemonte
Academy4pa, il progetto formativo di Consorzio.it
Mobilità internazionale degli studenti e digital credentials: i progetti Cineca per una cultura digitale
Competenze digitali: dalla Strategia al Piano operativo, facciamo il punto
Luci (molte) e ombre (qualcuna) del “Piano operativo Strategia nazionale per le competenze digitali”
Uno sguardo al nuovo DPCM del 14 gennaio 2021: quale futuro concreto per i concorsi pubblici?
World Economic Forum: la “disuguaglianza digitale” tra i maggiori rischi globali
NextGeneration EU e Programmazione 2021-2027: ecco il "Manifesto per il buon utilizzo dei fondi europei"