FPA Annual Report: urgente potenziare la macchina pubblica, con la PA attuale a rischio gli investimenti del PNRR

Home Riforma PA FPA Annual Report: urgente potenziare la macchina pubblica, con la PA attuale a rischio gli investimenti del PNRR

Presentata la settima edizione del volume di FPA. Il 2021 è stato un anno di transizione per la PA, che ora è chiamata a gestire oltre 300 miliardi di euro tra PNRR e Fondi strutturali. Per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è necessario potenziare la capacità amministrativa con nuove competenze e semplificazione. Rivedi la presentazione e scarica il rapporto

28 Gennaio 2022

F

Redazione FPA

Il 2021 è stato un anno di transizione per la pubblica amministrazione, chiamata ad attuare il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Ma per come è  strutturata oggi – con il minimo storico di dipendenti, alta anzianità, scarse competenze digitali e manageriali – la macchina pubblica rischia di non riuscire a spendere in maniera efficace e nei tempi richiesti gli oltre 300 miliardi di euro di risorse tra PNRR e Fondi strutturali 2021-2027, se si pensa che nel periodo 2014-2020 l’Italia è stata capace di assorbire solo il 44% dei fondi europei e oggi prevede una capacità di spesa (30 miliardi l’anno nei prossimi 9) dieci volte superiore rispetto a quella dimostrata negli ultimi sette anni (circa 3 miliardi l’anno di fondi strutturali). Per attuare il PNRR è urgente il potenziamento della capacità amministrativa, aumentando le competenze interne della PA, la digitalizzazione e la semplificazione amministrativa. È quanto emerge dalla settima edizione dell’Annual Report di FPA, il volume che riassume i principali fenomeni del 2021 e gli scenari futuri della PA italiana.

Il video della presentazione

Annual Report 2021: sintesi e commenti

Nel 2021 diverse nuove importanti iniziative hanno supportato la macchina pubblica, a partire dal nuovo “alfabeto della PA” del Ministro per la Pubblica Amministrazione Renato Brunetta (Accesso, Buona amministrazione, Capitale umano, Digitalizzazione), poi lo sblocco dei concorsi, lo snellimento delle procedure, i rinnovi dei contratti collettivi del pubblico impiego. Sono cresciuti gli strumenti nazionali per la PA digitale con 27,4 milioni di identità Spid rilasciate, 24,5 milioni di download dell’app IO, 182 milioni di transazioni su pagoPA. Ma come risultati si evidenziano ancora segnali di reazione e non di trasformazione radicale. Nel lavoro pubblico, a fine 2021 nessuno dei concorsi sbloccati si è ancora concluso con le assunzioni previste e si è appiattito il confronto sul tema dello smart working. Nel campo della trasformazione digitale, alla crescita della domanda di servizi digitali non sempre è corrisposta una maturità di offerta da parte delle amministrazioni. Infatti, come emerge dalla seconda edizione dell’Osservatorio PA “La Pubblica Amministrazione di fronte alle sfide dell’innovazione”, indagine demoscopica realizzato da FPA in collaborazione con l’Istituto Piepoli (dicembre 2021), se è vero che l’80% del campione ritiene che la digitalizzazione della PA produca benefici per cittadini e imprese, ben il 47% trova che nell’ultimo anno i servizi pubblici non siano sostanzialmente cambiati per livello di efficienza e qualità, sia in presenza che online.

“Dopo anni di indebolimento del settore pubblico e mancati investimenti in persone, competenze e innovazione organizzativa, oggi è necessario sostenere le amministrazioni nella grande sfida del PNRR – dice Gianni Dominici, Direttore generale di FPA -. Un piano che è stato calato dall’alto e oggi richiede un potenziamento della capacità amministrativa, con nuove competenze, semplificazione e accompagnamento costante per ovviare al ritardo e all’impreparazione con cui siamo arrivati all’appuntamento. È necessario, supportare i territori nell’attuazione, comprendendo i bisogni delle comunità locali e mettendo a sistema le migliori esperienze. E restituire valore alle persone che lavorano nella PA, dando voce a progetti, iniziative, proposte e considerazioni di coloro che saranno i protagonisti del cambiamento”.

“Nel 2021 non sono mancati alcuni importanti rinnovamenti per la PA italiana – afferma Carlo Mochi Sismondi, presidente di FPA -. In particolare l’alfabeto per la PA proposto dal Ministro Brunetta è un’opera di rigenerazione delle amministrazioni, che punta a sanarne i deficit più gravi con una forte attenzione alle persone. È necessaria però anche una riforma della dirigenza, grande assente dal panorama legislativo degli ultimi decenni, e una nuova valorizzazione dei manager pubblici che dovranno trasformare gli obiettivi del PNRR in programmi e progetti. Serve valorizzare le professionalità presenti e un qualificato ricambio generazionale, inserendo innovazione, determinazione, visione di sistema, sensibilità al dialogo con altri soggetti pubblici e privati”.

“L’Italia ha di fronte a sé la grande opportunità di recuperare finalmente il ritardo digitale dai paesi più avanzati grazie alla disponibilità dei fondi del PNRR e all’elettroshock culturale generato dalla pandemia – afferma Andrea Rangone, presidente di DIGITAL360 -. La differenza, come sempre, la faranno le persone, nei loro rispettivi ruoli: politici, governanti, manager, imprenditori, professori, studenti, che sapranno sfruttare questo scenario per cambiare e per contribuire a questa grande sfida”.

Annual Report 2021: alcuni dati

Lavoro

Sono 3,2 milioni i dipendenti pubblici italiani, che a fine 2020 hanno toccato il minimo storico degli ultimi 10 anni. Il 16,3% dei dipendenti ha più di 60 anni, appena il 4,2% è under 30. Oltre 500.000 lavoratori hanno oltre 62 anni e 183mila superano 38 anni di anzianità di servizio. Il rinnovo dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro 2019-2021 riguarda 2,6 milioni di addetti a cui si aggiungono 600mila dipendenti non contrattualizzati. Il decreto-legge 44/2021 ha sbloccato i concorsi pubblici, ma a dicembre 2021 nessuno si era ancora concluso con le assunzioni previste. Non il concorso per i 2.800 tecnici per il Sud impantanato nella difficoltà di trovare candidati idonei, né quello per 2.736 funzionari amministrativi della PA centrale, né quello per 1.541 profili per l’Ispettorato del lavoro, né il concorso per 1.502 assistenti alla fruizione museale per cui a fine 2021 non si erano ancora svolti gli orali, oltre due anni dalla pubblicazione del bando. Secondo l’Osservatorio PA di FPA e Istituto Piepoli per il 49% degli Italiani lo Smart Working nella PA è un’opportunità per un’amministrazione più efficiente e moderna, per il 19% è ininfluente, mentre per il 32% c’è il rischio che faciliti assenteismo e comportamenti opportunistici.

Competenze

Sulla formazione dei dipendenti pubblici l’Italia ha continuato in questi anni ad investire poco. Secondo gli ultimi dati ufficiali della Ragioneria Generale dello Stato (2019) l’investimento complessivo è stato di 163,7 milioni di euro, 110 milioni in meno rispetto a 10 anni fa, per una media di 1,2 giorni di formazione l’anno. Una formazione che secondo i dati Istat si concentra soprattutto su competenze tecnico specialistiche (per il 45,2% dei partecipanti) e giuridico-normative (30,9%). Solo il 5% riguarda competenze digitali, il 2,3% project management. I laureati nella PA sono il 41,5%: tre su dieci in giurisprudenza, il 17% in economia, il 16% in scienze politiche o sociologia. Mancano professionalità tecniche e lauree in discipline STEM. Ad inizio 2022 è prevista la partenza di un maxi-piano di formazione per i 3,2 milioni di dipendenti pubblici. Ora, ad inizio 2022, è stato presentato il Piano “Ri-formare la PA. Persone qualificate per qualificare il Paese”, Piano strategico per la valorizzazione e lo sviluppo del capitale umano della Pubblica amministrazione, con l’obiettivo di accompagnare all’assunzione di personale sempre più qualificato anche la formazione di chi già lavora nella PA.

Trasformazione digitale

Nel 2021 la PA ha viaggiato a velocità variabile sul fronte dell’innovazione digitale, da un lato con l’accelerazione dei progetti nazionali, dall’altro con le difficoltà di molte amministrazioni ancora ferme al mero adempimento. Al 31 dicembre 2021 le identità digitali SPID attivate hanno superato i 27,4 milioni (erano 15,5 milioni a fine 2020).  Solo con SPID gli accessi dell’ultimo anno sono stati 570 milioni, 22 milioni le autenticazioni con CIE. L’App IO è stata scaricata 24,5 milioni di volte. Cresce l’utilizzo di pagoPA: 182 milioni di transazioni registrate (+80% rispetto al 2020), 33,7 miliardi di euro di valore economico. Tutti i comuni italiani sono entrati nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, con oltre 66,8 milioni di cittadini presenti. Secondo l’Osservatorio PA di FPA e Istituto Piepoli, nel 2021 l’86% del campione ha utilizzato almeno una volta strumenti come SPID, CIE o appIO per accedere ai servizi digitali della PA. Tale risultato è dovuto soprattutto all’utilizzo di killer application: i servizi più utilizzati sono stati infatti green pass (59%), servizi di enti centrali INPS e Agenzia delle entrate (49%) e cashback (38%).

Città e Territori

La pandemia si è abbattuta pesantemente sulle città, ma dopo le profonde contrazioni della popolazione del 2020, quando le iscrizioni anagrafiche delle Città metropolitane erano crollate del 23%, nel 2021 le grandi aree urbane hanno riacquistato il loro appeal, come sembra dimostrare anche la ripresa del mercato immobiliare. Nelle maggiori città italiane per popolazione, secondo le stime di Gabetti, le compravendite sono cresciute del 29,4% rispetto al primo semestre del 2020 e del 9,6% rispetto allo stesso periodo del 2019. Ma la qualità della vita? I cittadini non evidenziano miglioramenti: secondo l’Osservatorio PA di FPA e Istituto Piepoli , per il 44% degli italiani la propria città non è cambiata in questi anni di emergenza, tornando esattamente alla situazione di partenza, per il 31% è cambiata in peggio e solo per il 18% è migliorata. Le amministrazioni territoriali (Regioni, Province, Comuni e ASL) dovranno gestire una quota di risorse del PNNR compresa tra i 66 e i 71 miliardi di euro, un terzo delle risorse totali. Nel solo biennio 2024-2025 avranno risorse aggiuntive superiori del 40% rispetto alla media annua della spesa effettuata tra il 2018 e il 2020, con il serio rischio di non riuscire a presentare i progetti o che questi non rispondano ai requisiti richiesti.

Semplificazione

Al decreto “semplificazioni” del 2020 centrato su edilizia, appalti e green economy, nel 2021 ha fatto seguito il decreto “Governance e semplificazioni” che punta a dimezzare i tempi delle valutazioni ambientali, ridurre i tempi di autorizzazioni per la banda ultra-larga, sbloccare il “superbonus 110%”, rafforzare il silenzio assenso e i poteri sostitutivi, accelerare appalti e opere strategiche. Gli appalti pubblici sono aumentati sensibilmente, con 69mila gare realizzate per il settore ordinario alla fine del 2020 e di poco inferiore il quadrimestre successivo con quasi 58mila gare aggiudicate, numeri mai raggiunti negli ultimi cinque anni. In aumento anche gli importi relativi: 56,6 milioni di euro ad inizio 2021, cifre mai raggiunte a partire dal 2016. Aumentano anche le gare di importo superiore alla soglia comunitaria: nel 2021 sono state 98 per un valore di 9,1 miliardi (87 nel 2020 per un controvalore di 7,4 miliardi).

Sanità

Dopo aver subito un taglio di 37 miliardi di euro tra il 2010 e il 2019, concentrato prevalentemente sul personale, il Sistema Sanitario Nazionale ha subito una tensione senza precedenti a causa della pandemia. Oggi tra Missione Salute del PNRR (15,63 miliardi di euro), React-EU e Fondo Nazionale Complementare, le risorse disponibili per la Sanità ammontano a 20,22 miliardi da spendere nel periodo 2021-2026. Investimenti che sembrano andare nella direzione giusta, divisi a metà tra riorganizzazione del territorio e potenziamento delle strutture tecnologiche degli ospedali.

Scuola

La scuola è stato uno dei settori più colpiti dalla pandemia. L’Italia è il paese che ha tenuto chiuse le scuole superiori per più tempo: 90 giorni contro una media di 70 per tutti i paesi industrializzati, superata in Europa solo da Slovacchia (115), Turchia (113) e Polonia (110). Ma sono diversi i problemi a cui si dovrà cercare di rimediare con i 30 miliardi di euro per istruzione e ricerca del PNRR. Ad esempio, la dispersione: il 13,1% dei giovani italiani tra i 18 e i 24 anni ha abbandonato la scuola alla licenza media, solo il 28% dei giovani 25 – 34 anni ha un titolo di studio di livello terziario (nella media OCSE il 44%). Poi gli edifici inadeguati: oltre due terzi delle scuole italiane non sono accessibili, meno di una su due dispone del certificato di agibilità (42,1%), di collaudo statico (47,6%), il 55% non ha la mensa. C’è poi il grande tema del numero e delle competenze de docenti. Il PNRR sta entrando ora nella fase operativa. Il 30 novembre sono stati presentati i primi bandi per 5,2 miliardi per il settore Istruzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!