Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali
Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
|
|
|
|
|
l'editoriale |
| |
| |
|
Partiamo da una convinzione, anzi da una conferma: diventa sempre più centrale raccontare esperienze, raccogliere spunti, domande, esigenze, proposte. “Fare rete” non è una nostra fissazione, è una richiesta che ci arriva dal basso, da chi partecipa ai nostri eventi e tavoli di lavoro, dalle persone che intervistiamo, dai candidati alle nostre iniziative premiali. C’è non solo la voglia di raccontarsi, ma anche di imparare dagli altri e trovare nuove occasioni per collaborare. Ecco perché stiamo riflettendo su come anche il nostro sito possa diventare sempre più un punto di incontro e di valorizzazione per persone ed esperienze |
| |
|
|
| | | |
|
|
la rubrica |
| |
|
Cosa hanno in comune temi diversi tra loro come l’inclusione sui luoghi di lavoro, la comunicazione dei dati statistici, l’analisi dei fenomeni legati alla mobilità di merci e persone? Tutti si collegano al concetto di rete, sono tre esempi di sistemi di connessione secondo la visione di Istat, che li ha sviluppati all’interno della Rubrica realizzata a FORUM PA 2021 |
|
|
| |
|
|
la rubrica |
| |
|
In dodici appuntamenti, la Rubrica organizzata a FORUM PA 2021 dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali con ANPAL, INAIL, INAPP, INL, INPS, ha offerto un quadro ampio e variegato sul tema Lavoro&Welfare: dall’uso della tecnologia nel periodo di emergenza sanitaria ai nuovi scenari organizzativi e lavorativi, dal tema della sicurezza sui luoghi di lavoro in ambito di lavoro agile al change management come leva di cambiamenti, dall’erogazione dei servizi ai cittadini alle campagne di comunicazione. Sono disponibili tutte le registrazioni |
|
|
| |
|
|
la rubrica |
| |
|
Con un serrato calendario di appuntamenti, due al giorno per cinque giorni, Roma Capitale e ACEA hanno partecipato con la loro Rubrica a FORUM PA 2021. L’impegno in innovazione e la grande progettualità delle amministrazioni sono testimoniati dai numerosi successi delle iniziative intraprese e raccontate nel corso degli appuntamenti, di cui sono disponibili tutte le registrazioni |
|
|
| |
|
|
Dialoghi di innovazione urbana |
|
|
| |
|
|
l'intervista |
| |
|
Per il terzo appuntamento dei “Dialoghi di innovazione urbana” sul futuro delle città e sugli scenari della ripartenza, nel contesto del progetto ICity Club, l’intervista di Gianni Dominici a Maurizio Manzi, Assessore al bilancio, innovazione e digitalizzazione del Comune di Cremona |
|
|
| | | |
|
|
il focus |
| |
|
Il COVID-19 sta dimostrando che il digitale è il principale abilitatore per favorire una crescita economica e sociale più sostenibile. Allo stesso tempo, uscendo dalla logica emergenziale, il Ministro Colao ha posto l’obiettivo di raggiungere entro il 2026 almeno l’80% dei servizi pubblici essenziali erogati online e a questo il PNRR collega importanti risultati attesi in termini di qualità e usabilità dei servizi, miglioramento dell’accessibilità, maggiore integrazione con le piattaforme abilitanti. Da dove partiamo e quali sono le azioni da mettere in campo? Un focus di Marco Balassi, a partire dall’esperienza di AdeR (Agenzia delle entrate-Riscossione) |
|
|
| |
|
|
l'intervista |
| |
|
Quali sono i nodi irrisolti che non permettono ancora di valorizzare i dati a disposizione della PA? Come evolvere le infrastrutture e le architetture applicative, orientando gli investimenti verso tecnologie più performanti e agili, in grado di far parlare diversi sistemi e dati tra loro? Ne abbiamo parlato con Eugenio Guido, Responsabile Pubblica Amministrazione per Pure Storage, e Umberto Galtarossa, Partner Technical Manager |
|
|
| |
|
|
l'esperienza |
| |
|
CTT nord è l’azienda di trasporto pubblico locale della Toscana nord occidentale, nata nel 2012 dall’aggregazione tra diversi soggetti locali pubblici e privati. Assumere la mole documentale degli archivi di tutte queste aziende e digitalizzare il sistema sembrava una sfida insormontabile, che però è riuscita grazie a una partnership efficace e a un software dalle grandi potenzialità. Ce lo racconta il Direttore Corporate, Riccardo Franchi |
|
|
| |
|
|
il racconto |
| |
|
Nell'ambito di "Barometro Digitale", l'indagine che FPA realizza in esclusiva per Adobe, abbiamo raccolto le testimonianze di amministrazioni, che si sono trovate ad affrontare in tempi rapidissimi un picco della domanda di servizi digitali e hanno colto l'occasione per interrogarsi su processi e modalità di accesso |
|
|
| |
|
|
ilvideo racconto |
| |
|
Viterbo è il primo Comune che ha meritato l’appellativo di “Comune virtuoso” riuscendo ad accedere al Piano della mobilità elettrica messo a disposizione da Enel X. In tempo record sono stati installati i primi 34 punti di ricarica ad uso pubblico previsti dal Protocollo di Intesa. Ecco un racconto per immagini di questa città che punta alla mobilità a zero emissioni anche come elemento di promozione turistica |
|
|
| |
|
|
Appuntamenti in programma oggi |
|
|
| |
|
|
IL WEBINAR, OGGI 16 LUGLIO ORE 11-12 |
| |
|
Entro il 2030 saranno 6 milioni le auto elettriche circolanti in Italia: lo prevede lo Smart Mobility Report 2020 realizzato nell’ottobre scorso dall’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano. L'aumento delle infrastrutture di ricarica costituisce un fattore fortemente abilitante. Enel X mette a disposizione il suo “Piano Nazionale per la mobilità elettrica” con l’obiettivo di implementare oltre 14mila punti di ricarica entro il 2021. Per aderire i Comuni devono rispettare alcuni requisiti, il primo “Comune Virtuoso” a farlo è stato Viterbo. Racconteremo la sua esperienza, realizzata grazie alla collaborazione tra i diversi attori del territorio. Un modello che può essere importante per altre città che vogliono lavorare per il miglioramento della qualità dell’aria, ma anche per la promozione turistico/ambientale
|
|
|
| |
|
|
la rubrica, OGGI 16 LUGLIO ORE 12,30 |
| |
|
La trasmissione live dagli Studios di FPA: rassegna sugli articoli della settimana, interviste e storie di innovazione. In questa puntata, incontriamo Serenella Ravioli, Direttore Centrale per la Comunicazione, informazione e servizi ai cittadini e agli utenti di Istat. Con lei parliamo di alcuni temi centrali approfonditi da Istat anche all’ultimo FORUM PA. Tra questi, la comunicazione dei dati statistici, ma anche l’inclusione sui luoghi di lavoro e l’analisi della mobilità di persone e merci come tema centrale per la ripartenza. In diretta su www.forumpa.it e sui canali social di FPA
|
|
|
| |
|
|
Appuntamenti da mettere in agenda |
|
|
| |
|
|
la presentazione, 21 luglio ore 11 |
| |
|
Dopo il lancio avvenuto in occasione della giornata di apertura di FORUM PA 2021, mercoledì 21 luglio vi presentiamo in dettaglio i risultati della Ricerca di FPA sul lavoro pubblico. Appuntamento alle ore 11 su www.forumpa.it e sui canali social di FPA
|
|
|
| |
|
|
IL WEBINAR, 27 LUGLIO ORE 12-13 |
| |
|
La crisi causata dal Covid-19 ha messo a nudo i punti di forza e di debolezza del nostro Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la Missione 6 riguarda la Salute, in linea con l’approccio “One Health”, sostenuto ufficialmente dalla Commissione Europea. In questo webinar Carlo Mochi Sismondi, presidente di FPA, illustrerà la Missione 6 del PNRR, con le risorse stanziate per il raggiungimento di ciascun obiettivo. Nella seconda parte del webinar evidenzieremo come la realizzazione di “One Health” debba passare attraverso l’uso competente e consapevole della leva digitale: condivisione e utilizzo di eData-Big Data; tecnologie di machine learning, AI, Deep Data Analysis; progetti e-Care e Connected care; l’evoluzione del fascicolo sanitario elettronico (FSE) verso il Fascicolo del cittadino
|
|
|
| | |
|
|
Forumpa.it è la testata online di FPA S.r.l. | Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali | Pubblicazione telematica iscritta presso Registro della stampa del Tribunale di Roma | Reg. n. 182 del 2 maggio 2008 |
| |
|
Indirizzo Via Ostiense, 92, Roma - Italia CAP 00154 |
| |
|
FPA s.r.l è società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Digital360 S.p.A - FPA s.r.l è un'azienda certificata per il sistema di management di qualità SQS (ISO 9001) |
| |
|
|
|
Ricevi questa newsletter perché hai dato il consenso a FPA srl. |
Se hai ricevuto questa newsletter per errore o se non desideri più riceverla, puoi rimuovere la tua iscrizione in qualunque momento cliccando su "cancella iscrizione" che trovi in calce a questa mail oppure inviando una mail con oggetto "cancellami" a privacy@digital360.it.
"Cancella iscrizione" |
|
|
|