|
|
|
|
|
Ci siamo quasi: lunedì 19 maggio ci incontreremo al Palazzo dei Congressi di Roma per il FORUM PA 2025. Nei giorni scorsi vi abbiamo inviato l’agenda delle tre giornate dell'evento; ma ci sono, come accade spesso, aggiornamenti dell’ultimo minuto. Vi segnaliamo che l'intervista al Ministro Paolo Zangrillo si terrà il 19 maggio alle ore 14, mentre la mattina alle ore 10.45 è in programma l'intervista al Presidente di Istat Francesco Maria Chelli. Vi invitiamo a consultare sempre il programma online e a iscrivervi ai singoli appuntamenti. Vi aspettiamo numerosi dal 19 al 21 maggio!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
l'intervista
|
|
|
|
|
|
Una conversazione informale tra Paolo Vicchiarello, Capo Dipartimento della Funzione Pubblica, e Gianni Dominici, Amministratore Delegato di FPA, su come sta cambiando la nostra Pubblica Amministrazione. Dalle recenti novità introdotte dal Decreto PA alle innovazioni già in corso (come i progetti legati all'uso dell'intelligenza artificiale per migliorare i servizi pubblici e la selezione del personale), passando per l'importanza di un cambiamento di visione che deve partire proprio dalle persone che lavorano all'interno delle pubbliche amministrazioni. Una conversazione a tutto tondo che introduce molti temi che verranno approfonditi a FORUM PA 2025
|
|
|
|
|
|
|
|
|
l'intervista
|
|
|
|
|
|
Dal disegno di legge delega sull’intelligenza artificiale all’istituzione della figura del Social Media e Digital Manager nelle pubbliche amministrazioni, in questa intervista Alberto Barachini, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’informazione e all’editoria, fa il punto sulle ultime novità. E ribadisce la necessità di dialogare con tutti cittadini anche utilizzando linguaggi nuovi, ma mantenendo sempre un “volto umano”, premessa fondamentale per riconquistare la fiducia nelle istituzioni
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
la premiazione
|
|
|
|
Il premio “PA Aumentata” valorizza i progetti più innovativi per disegnare la PA di oggi e di domani. Organizzazioni intelligenti, inclusione, sostenibilità ambientale e competitività: sono le quattro categorie del Premio, per il quale sono arrivate 110 candidature. Scopriamo insieme tutti i progetti, in attesa di conoscere i vincitori che saranno annunciati il 21 maggio, nell’appuntamento che chiuderà la Manifestazione
|
|
|
|
|
|
|
RETI DI INNOVAZIONE
|
|
|
|
La Manifestazione riunirà oltre 280 professionisti specializzati in otto Tavoli di lavoro tematici: uno spazio privilegiato di confronto tra settore pubblico e privato. Accanto ai momenti di formazione, ai convegni di scenario e agli approfondimenti tematici, l'evento dà voce alle tante realtà - associazioni, atenei, comunità di pratica - che durante l'anno contribuiscono a immaginare e realizzare la trasformazione della pubblica amministrazione
|
|
|
|
|
|
|
FORUM PA 2025: scegli gli eventi, iscriviti e crea la tua agenda!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I PARTNER DELL'EVENTO
|
|
|
|
Nelle pagine dedicate ai partner, trovi tutti gli appuntamenti organizzati da PA e aziende innovative durante i tre giorni di evento al Palazzo dei Congressi di Roma. Main partner di FORUM PA 2025 sono: Digital360 GOV, DXC Technology, EY, Intellera Consulting e TIM Enterprise. L'evento si svolge con la collaborazione istituzionale di POLIMI Graduate School of Management
|
|
|
|
|
|
|
#road2forumpa2025: l'esperienza dei nostri partner
|
|
|
|
|
|
|
l'esperienza
|
|
|
|
Non solo adempimento normativo: la cybersecurity è un’opportunità per innovare e migliorare l’offerta dei servizi al cittadino. Ma occorre andare oltre il concetto di protezione per abbracciare quello più ampio di resilienza dei dati e delle infrastrutture digitali e fisiche per garantire la continuità dei servizi. “Serve un salto di qualità: la convergenza normativa e la consapevolezza dei rischi devono portare a un cambiamento di mentalità nella PA”, afferma Alessio Di Benedetto, Technical Sales Director Southern Europe di Veeam. Il tema al centro del convegno in programma a FORUM PA 2025
|
|
|
|
|