Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali
Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
|
|
| | |
|
|
la ricerca |
| |
| |
|
Presentata la rilevazione di FPA sull’utilizzo dei canali social in 108 comuni capoluogo. Dopo la costante espansione degli ultimi anni, si evidenzia una nuova fase di assestamento, in cui l’utilizzo dei social è entrato a far parte delle abitudini dei Comuni in modo organico e differenziato. Nella top ten anche Torino, Napoli, Pordenone, Roma, Cagliari, Genova e Milano. Facebook il social più diffuso, 3,5 milioni di follower, seguito da YouTube, Instagram e Twitter. Crotone e Verbania il tasso di penetrazione più alto su Facebook. Lodi, Pordenone e Pavia su YouTube. Mantova e Bergamo su Instagram. La ricerca sulle città social è un’anteprima dI ICity Rank 2022, il rapporto sulla digitalizzazione delle città italiane che sarà presentato il 29 novembre a FORUM PA Città |
| |
|
|
| | | |
|
|
Save the Date: FORUM PA Città 2022 |
|
|
| |
|
|
Evento online, 29 novembre - ore 10:00 |
| |
|
Il prossimo 29 novembre, dalle ore 10:00 alle ore 14:00, si terrà FORUM PA Città in cui verranno presentati i risultati di ICity Rank 2022, l’annuale ricerca realizzata da FPA sullo stato di digitalizzazione dei comuni capoluogo italiani. L’evento, promosso da FPA in collaborazione con Tiscali-Linkem ed Enel X, è riservato, ma si potrà seguire online |
|
|
| |
|
|
“Beyond Data”: il podcast di FPA e Istat |
|
|
| |
|
|
IL PODCAST |
| |
|
Torna Beyond Data, il podcast di FPA e Istat sulla trasformazione digitale del nostro paese. È online su tutte le principali piattaforme di podcasting la seconda puntata sul tema dei servizi pubblici digitali transfrontalieri by design, legati alla capacità delle PA di concepire e costruire fin dalla propria nascita servizi accessibili non solo a livello nazionale ma anche europeo |
|
|
| |
|
|
I protagonisti del cambiamento |
|
|
| |
|
|
l'intervista |
| |
|
Nei territori ci sono tante energie inespresse, occorre creare un sistema che possa liberarle, un’innovazione aperta. Ne parliamo in questa puntata della rubrica “I protagonisti del cambiamento”, in cui Gianni Dominici, Direttore generale di FPA, intervista Morena Ragone, Giurista, studiosa di diritto di Internet e PA Digitale |
|
|
| | | |
|
|
LA rubrica |
| |
|
Seconda puntata della Rubrica “Appunti di Privacy”. Con le Linee Guida n. 9 del 10 ottobre 2022, i Garanti Privacy tornano su una delle questioni più complesse: se una indisponibilità temporanea debba essere considerata un data breach o no. A cura di Patrizia Cardillo, Esperta di Protezione dati personali, in collaborazione con FPA |
|
|
| | | |
|
|
Documenti informatici |
| |
|
Pubblicato da AgID il Vademecum per l’attuazione delle linee guida sui documenti informatici, il cui scopo è quello di dare alle pubbliche amministrazioni suggerimenti pratici e interpretativi all’applicazione delle regole. Vediamole nel dettaglio con Andrea Piccoli, Esperto di digitalizzazione e gestione documentale
|
|
|
| | | |
|
|
il confronto |
| |
|
La trasformazione digitale è l’obiettivo verso cui tendono le realtà territoriali grazie agli incentivi offerti dal PNRR. In questo scenario, però, esistono criticità che rendono complesso l’accesso alle risorse messe a disposizione. Frammentazione del Paese in piccoli comuni e divario tra competenze sono i principali gap da superare. Tra le soluzioni la Partnership Pubblico Privato e il ruolo aggregante dei Centri Servizi Territoriali. Ecco cosa è emerso dal tavolo di confronto realizzato da FPA in collaborazione con 3PItalia |
|
|
| |
|
|
Dai nostri partner: visioni ed esperienze |
|
|
| |
|
|
IL FOCUS |
| |
|
La visione dello smart working e la concezione del PIAO per l’Agenzia Nazionale per i Giovani: uno strumento innovativo per la creazione di valore pubblico e la concreta semplificazione burocratica dell’ente |
|
|
| |
|
|
IL Digital Talk |
| |
|
Qual è lo stato dell’arte del PIAO all’interno delle PA italiane? Quali sono i cambiamenti che ha apportato sui diversi aspetti coinvolti e quali le prospettive di miglioramento per il prossimo triennio? Ne discuteremo insieme ad esperti e Amministrazioni martedì 22 novembre dalle 10 alle 11.30 nel Digital Talk organizzato da FPA in collaborazione con Agenzia Nazionale per i Giovani |
|
|
| | | |
|
|
la Presentazione del libro |
| |
|
Il prossimo 30 novembre, alle ore 18.00, sarà presentato il libro dei due Autori, Alberto Mingardi e Maurizio Sacconi, presso la Sala Danilo Longhi - Unioncamere, Piazza Sallustio 21, Roma. L'iniziativa è promossa da “Amici di Marco Biagi-Associazione per la cultura riformista” |
|
|
| |
|
|
il seminario |
| |
|
Il prossimo 15 dicembre, dalle 14.00 alle 16.00, si svolgerà, presso la Sala del Parlamentino del CNEL, un seminario per presentare alcuni dei primi risultati del Recovery Watch - il progetto della FEPS (Fondazione per gli Studi Progressisti Europei), in collaborazione con altre fondazioni europee e centri di ricerca a cui prende parte anche il Forum Disuguaglianze Diversità - e per capire come i piani di ripresa e resilienza influiranno sulla trasformazione della nostra società |
|
|
| | | | |
|
|
Forumpa.it è la testata online di FPA S.r.l. | Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali | Pubblicazione telematica iscritta presso Registro della stampa del Tribunale di Roma | Reg. n. 182 del 2 maggio 2008 |
| |
|
Indirizzo Via Ostiense, 92, Roma - Italia CAP 00154 |
| |
|
FPA s.r.l è società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Digital360 S.p.A - FPA s.r.l è un'azienda certificata per il sistema di management di qualità SQS (ISO 9001) |
| |
|
|
|
Ricevi questa newsletter perché hai dato il consenso a FPA srl. |
Se hai ricevuto questa newsletter per errore o se non desideri più riceverla, puoi rimuovere la tua iscrizione in qualunque momento cliccando su "cancella iscrizione" che trovi in calce a questa mail oppure inviando una mail con oggetto "cancellami" a privacy@digital360.it.
"Cancella iscrizione" |
|
|
|