Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali
Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
|
|
|
|
|
il focus |
| |
| |
|
Nel luglio scorso è stata adottata la Strategia Nazionale per le Competenze Digitali, il 23 dicembre è stato pubblicato anche il Piano operativo. Cosa cambia con questo nuovo documento? Perché è così importante? Cosa prevede per i dipendenti pubblici? Ne abbiamo parlato con Giuseppe Iacono, Coordinatore attività progetto Repubblica Digitale |
| |
|
|
| | | |
|
|
il commento |
| |
|
In una situazione di incertezza come quella che stiamo vivendo, abbiamo capito che servono amministrazioni flessibili, in grado di adattarsi alle scosse con grande elasticità: è proprio la caratteristica che sta alla base delle organizzazioni agili. Ma perché lo smart working sia un’opportunità di crescita e non un ripiego emergenziale, devono verificarsi alcune condizioni non banali, che riguardano il processo di trasformazione digitale, l’attenzione alle persone e il focus sulle competenze |
|
|
| |
|
|
il report |
| |
|
Dopo mesi a discutere di monitoraggio dei contagi e svolte data-driven per le policy nazionali e internazionali nel contrasto alla pandemia, aspettavamo con trepidazione l'Open Data Maturity Report 2020, pubblicato lo scorso 15 dicembre sul Portale Europeo dei dati. È quindi il momento di scoprire quanto il Covid-19 abbia impattato sul tema dei dati aperti |
|
|
| | | |
|
|
SULLE TRACCE DELL'INNOVAZIONE: SEGUI LA DIRETTA OGGI ALLE ORE 11
|
| |
|
Oggi nuovo appuntamento con la rubrica video live dagli Studios di FPA. A partire dalle ore 11, rassegna sugli articoli della settimana, interviste, commenti, segnalazioni. In diretta su www.forumpa.it e sui canali social di FPA. Come stanno cambiando le nostre amministrazioni per rispondere a questo periodo di grande incertezza e cosa ci aspettiamo per il futuro? Ne parliamo con: Carlo Mochi Sismondi, Presidente FPA; Federico Butera, Professore Emerito di Scienze dell’Organizzazione e Presidente Fondazione Irso; Mariano Corso, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano; Francesco Frieri, Direttore generale delle Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni della Regione Emilia-Romagna; Alessandro Bacci, Direttore Regionale Affari istituzionali, Personale e Sistemi Informativi della Regione Lazio
|
|
|
| |
|
|
Libro Bianco delle Responsive Cities 2020 |
|
|
| |
|
|
COME PARTECIPARE |
| |
|
Il Libro Bianco è un documento work in progress che accoglie input, raccomandazioni, indicazioni e orientamenti emersi dal percorso di analisi e confronto che FPA ha intrapreso con i rappresentanti delle amministrazioni locali nel corso del 2020. Fino al 12 gennaio 2021 è possibile contribuire inviando commenti e proposte di integrazione. I contributi saranno verificati e sistematizzati da FPA e il Libro Bianco, arricchito da questo materiale, sarà presentato in un evento pubblico nella prima parte del 2021 |
|
|
| | | |
|
|
l'esperienza |
| |
|
In attesa del POLA (Piano Organizzativo del lavoro agile) di Roma Capitale, una riflessione sul tempo che dedichiamo al lavoro da casa. Perché il lavoro agile richiede la giusta preparazione tecnica, ma soprattutto la giusta predisposizione mentale per far sì che vita privata e lavoro non interferiscano l’una con l’altro |
|
|
| |
|
|
la piattaforma |
| |
|
Anche per il nuovo stanziamento di aiuti deliberato nel Decreto Ristori Ter, i Comuni italiani potranno contare su una piattaforma che li supporterà nella distribuzione dei fondi alle famiglie in difficoltà economica |
|
|
| |
|
|
il progetto |
| |
|
Dalle città del futuro ci aspettiamo un sistema efficace di prossimità, con minori sprechi di risorse e di energie, una maggiore collaborazione e partecipazione. L’idea è portare i servizi laddove servono al cittadino, al city user, alle imprese, definendo la strategia migliore a partire dalle caratteristiche culturali e di identità del Municipio o del quartiere |
|
|
| | | |
|
|
FPA DIGITAL SCHOOL: i primi percorsi del 2021
|
| |
|
I percorsi formativi della FPA Digital School si arricchiscono, per il 2021, su nuovi temi e competenze per la PA. Sono pensati per tutte quelle amministrazioni che intendono avviare un percorso non solo culturale, ma anche di certificazione e professionalizzazione dei propri dipendenti, al fine di garantire l’acquisizione di un repertorio di strumenti e tecniche per un’immediata applicazione nelle singole realtà operative. I primi percorsi proposti sono: Certificazioni ICDL® di base e avanzato - Gennaio 2021, percorso eLearning; POLA (Piano Organizzativo Lavoro Agile): Com'è e come si fa? - Febbraio 2021, 4 incontri teorici e pratici di 3 ore ciascuno; Certificazione di base ISIPM® per abilitare le posizioni organizzative a ricoprire il ruolo dei Project Manager nelle PA - Marzo 2021, percorso eLearning; Competenze trasversali - Aprile 2021, percorso eLearning; Gestione documentale: il percorso completo - Giugno 2021, percorso online
|
|
|
| | | |
|
|
21 gennaio | ore 11-12 |
| |
|
Uno dei primi Comuni in Italia ad attivarsi per la distribuzione della sua quota del fondo di solidarietà del Governo, stanziato per sostenere le persone colpite dalla crisi, è stato il Comune di Milano. In questo webinar, organizzato da FPA in collaborazione con SOLDO, daremo evidenza di come il Comune di Milano abbia utilizzato la soluzione Soldo Care per raggiungere le famiglie bisognose, con i relativi stanziamenti economici, nel più breve tempo possibile, il tutto in sicurezza
|
|
|
| |
|
|
I Master | In partnership con FPA
|
|
|
| |
|
|
MASTER MIPAC
|
| |
|
La PA sta vivendo un momento di grande trasformazione e gli Enti devono essere pronti a cogliere le sfide innovative e contingenti investendo nella formazione del capitale umano e nel coinvolgimento dei territori. L’Executive Master MIPAC di ALTIS – Alta Scuola Impresa e Società Università Cattolica, in collaborazione con SNA, INPS, FPA, ASviS, ANDIGEL, CeCap, Fondazione per la Sussidiarietà è focalizzato su esigenze e peculiarità degli enti centrali, che vogliono ottenere strumenti, competenze manageriali e multidisciplinari, allo scopo di accelerare e sviluppare efficacemente nuove iniziative e progetti concreti. Webinar di presentazione gratuito il 22 gennaio 2021
|
|
|
| |
|
|
MASTER MIPA |
| |
|
L’Executive Master MIPA di ALTIS – Alta Scuola Impresa e Società Università Cattolica, in collaborazione con SNA, INPS, FPA, ASviS, ANDIGEL, CeCap, Fondazione per la Sussidiarietà è specificamente pensato per rispondere alle esigenze delle PA locali, che vogliono ottenere strumenti, competenze manageriali e multidisciplinari, allo scopo di accelerare e sviluppare efficacemente nuove iniziative e progetti concreti, conciliando una formazione di alto valore scientifico con un approccio pratico, sostenibile e operativo. Webinar di presentazione gratuito il 22 gennaio 2021
|
|
|
| |
|
|
MASTER PERF.ET
|
| |
|
Online il bando della decima edizione, profondamente rinnovata nei contenuti, del Master PERF.ET, promosso dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Ferrara e dal Centro di Ricerca sul Valore Pubblico (CERVAP). Il Master è finalizzato a formare competenze manageriali per guidare le performance delle PA verso la creazione di Valore Pubblico, con il fine di migliorare il benessere equo dei cittadini e lo sviluppo sostenibile dei territori, a partire dalla cura della salute degli enti. Il Master, fruibile al 100% in streaming, ha a disposizione borse di studio e agevolazioni economiche per gli interessati. Scopri il percorso, scarica il bando!
|
|
|
| |
|
|
MASTER COMPETENZE DIGITALI COMPLEMENTARI |
| |
|
Scade oggi, 8 gennaio 2021, il termine per iscriversi al Master di primo livello "Competenze Digitali Complementari", promosso dal Dipartimento di Scienze Pure e Applicate / Scuola di Scienze Tecnologie e Filosofia dell’Informazione dell'Università di Urbino Carlo Bo. Il master intende soddisfare le esigenze di aggiornamento e potenziamento delle competenze digitali messe chiaramente in luce dagli studi internazionali in tema di istruzione superiore, mercato del lavoro e sviluppo socio-economico. Scopri come iscriverti!
|
|
|
| | |
|
|
Forumpa.it è la testata online di FPA S.r.l. | Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali | Pubblicazione telematica iscritta presso Registro della stampa del Tribunale di Roma | Reg. n. 182 del 2 maggio 2008 |
| |
|
Indirizzo Via Ostiense, 92, Roma - Italia CAP 00154 |
| |
|
FPA s.r.l è società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Digital360 S.p.A - FPA s.r.l è un'azienda certificata per il sistema di management di qualità SQS (ISO 9001) |
| |
|
|
|
Ricevi questa newsletter perché hai dato il consenso a FPA srl. |
Se hai ricevuto questa newsletter per errore o se non desideri più riceverla, puoi rimuovere la tua iscrizione in qualunque momento cliccando su "cancella iscrizione" che trovi in calce a questa mail oppure inviando una mail con oggetto "cancellami" a privacy@digital360.it.
"Cancella iscrizione" |
|
|
|