Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali
Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
|
|
|
|
|
l'approfondimento |
| |
| |
|
Il “Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale”, predisposto dal ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani e pubblicato martedì scorso, pone un particolare accento sui comportamenti individuali per il risparmio energetico. Questo vale anche per i 3,2 milioni di dipendenti pubblici: investire sulla loro consapevolezza e coinvolgimento è un tassello che, al di là del contributo che potrà dare all’attuale crisi, si inserisce in un percorso più ampio verso una “PA green” |
| |
|
|
| | | |
|
|
LA Nostra guida |
| |
|
L’11 luglio del 2022 sono state pubblicate nella Gazzetta Ufficiale le Linee Guida di attuazione del nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico, previste dal Decreto del 20 maggio 2022 per il potenziamento dell’attuale FSE. Il percorso, tuttavia, non è ancora concluso: il Garante privacy, come comunicato ieri, ha chiesto di correggere lo schema di decreto e ha dato parere negativo anche sull’altro schema di decreto che prevede la realizzazione della nuova banca dati Ecosistema Dati Sanitari (EDS). Facciamo il punto in questa guida analizzando lo stato dell’arte del Fascicolo, i servizi digitali disponibili al cittadino, i potenziali benefici e le criticità nello sviluppo del FSE. A cura di Simona Solvi e Marco Paparella, rispettivamente Manager e Partner “Healthcare Innovation” P4I |
|
|
| |
|
|
IL PREMIO |
| |
|
C'è tempo sino al 23 settembre per partecipare alla settima edizione del Premio FORUM PA Sanità, promosso da FPA e P4I all’interno dell’omonima Manifestazione che si terrà il 26 e 27 ottobre prossimi. Al centro del Premio il tema “One Health, digital”. Obiettivo, individuare soluzioni innovative che, adottando questo approccio, rispondono ai crescenti bisogni di salute attraverso l’uso intelligente della leva digitale. Invia la tua candidatura |
|
|
| | | |
|
|
la nostra guida |
| |
|
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 209 del 7 settembre il decreto del Dipartimento Funzione pubblica del 30 giugno 2022, n. 132. Si tratta del regolamento che definisce i contenuti e lo schema tipo del PIAO, nonché le modalità semplificate per gli enti con meno di 50 dipendenti. Il provvedimento entra ufficialmente in vigore il 22 settembre. Il PIAO è un documento unico di programmazione e governance che sostituisce una serie di Piani che finora le amministrazioni erano tenute a predisporre. Tra questi, i piani della performance, del lavoro agile (POLA) e dell’anticorruzione. L’obiettivo è la semplificazione dell’attività amministrativa e una maggiore qualità e trasparenza dei servizi pubblici. In questa guida, tutte le informazioni sul PIAO: cos’è, la normativa, adempimenti, contenuti e sanzioni |
|
|
| |
|
|
Il campus di formazione |
| |
|
Il Campus si avvale della supervisione scientifica e della docenza di Enrico Deidda Gagliardo, Direttore del CERVAP e Prorettore al Valore Pubblico, Università di Ferrara. La prossima edizione si terrà nei giorni 4, 6 e 11 ottobre 2022. Per iscriversi c'è tempo fino al 27 settembre. Per maggiori informazioni, scrivi a fpadigitalschool@forumpa.it o chiama il numero 0668425266
|
|
|
| |
|
|
Dai nostri partner: visioni ed esperienze |
|
|
| |
|
|
l'esperienza |
| |
|
Per una buona comunicazione pubblica serve capacità di ascolto, oggi mediata dalle nuove tecnologie. Ma come fare ad usare i dati tratti dalle conversazioni digitali? In questo contributo, ce lo spiegano Laura Mascitti, della Società Unica Abruzzese di Trasporto, Leonardo Mangia e Damiano Iamiglio di Sopra Steria |
|
|
| | | |
|
|
il report |
| |
|
Un focus sullo stato dell’arte dei decreti attuativi legati alle misure legislative del PNRR: a diffonderlo nei giorni scorsi Openpolis, che ricorda l’importanza di questi atti di secondo livello per dare concreta applicazione alle riforme previste dal piano. Secondo il report a fine agosto mancavano ancora all’appello 54 su 153 decreti attuativi richiesti |
|
|
| |
|
|
Formazione: save the date! |
|
|
| |
|
|
Il campus |
| |
|
Cinque giornate di seminari e workshop (nei giorni 8, 9, 10, 15 e 16 novembre) finalizzati all’acquisizione delle competenze e degli strumenti necessari alla gestione dei documenti negli archivi ibridi. Con la supervisione scientifica e la docenza di Mariella Guercio, docente di gestione documentale presso la Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari dell’Università La Sapienza di Roma, e la codocenza di Monica Martignon dell'Università Iuav di Venezia. Per iscriversi c'è tempo fino al prossimo 31 ottobre. Per maggiori informazioni, scrivi a fpadigitalschool@forumpa.it o chiama il numero 0668425266 |
|
|
| | | | |
|
|
Forumpa.it è la testata online di FPA S.r.l. | Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali | Pubblicazione telematica iscritta presso Registro della stampa del Tribunale di Roma | Reg. n. 182 del 2 maggio 2008 |
| |
|
Indirizzo Via Ostiense, 92, Roma - Italia CAP 00154 |
| |
|
FPA s.r.l è società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Digital360 S.p.A - FPA s.r.l è un'azienda certificata per il sistema di management di qualità SQS (ISO 9001) |
| |
|
|
|
Ricevi questa newsletter perché hai dato il consenso a FPA srl. |
Se hai ricevuto questa newsletter per errore o se non desideri più riceverla, puoi rimuovere la tua iscrizione in qualunque momento cliccando su "cancella iscrizione" che trovi in calce a questa mail oppure inviando una mail con oggetto "cancellami" a privacy@digital360.it.
"Cancella iscrizione" |
|
|
|