Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali
Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
|
|
| | |
|
|
IL REPORT |
| |
| |
|
È stato pubblicato il primo "Report on the state of the Digital Decade", il Rapporto della Commissione europea che da quest'anno sostituisce il DESI. Competenze e infrastrutture digitali, digitalizzazione delle imprese e dei servizi pubblici sono i pilastri principali su cui si concentra il rapporto. Per l’Italia bene le infrastrutture, ferme le competenze digitali di base, passi avanti ma ancora molto lavoro da fare nel campo dei servizi pubblici |
| |
|
|
| | | |
|
|
l'intervista |
| |
|
PNRR e sanità locale, criticità e prospettive per un sistema sanitario sostenibile; programmazione e coinvolgimento di tutti gli attori della filiera ospedaliera; gender gap ed equità di genere nella sanità. Questi alcuni dei temi di cui abbiamo parlato con Monica Calamai, Fondatrice e Coordinatrice “Community Donne Protagoniste in Sanità” e Direttrice Generale AUSL/AOU Ferrara, da noi intervistata in vista del prossimo FORUM Sanità |
|
|
| |
|
|
i tavoli di lavoro |
| |
|
FORUM Sanità 2023 sarà una grande occasione di approfondimento, ma anche di confronto grazie ai Tavoli di Lavoro su temi di grande rilevanza come Patient Experience, Connected Health, Cybersecurity, Cloud e infrastrutture resilienti, Data-driven Health. L'occasione ideale per creare connessioni, fare networking tra i diversi operatori responsabili dei processi di innovazione, promuovere il dialogo pubblico-privato su processi in atto, nuovi modelli organizzativi e sistemi tecnologici |
|
|
| |
|
|
Il Premio |
| |
|
Ancora pochi giorni per presentare la propria candidatura. Individuare i migliori progetti in ambito sanitario che si basano su tecnologie all’avanguardia o capaci di mettere in atto modelli organizzativi innovativi. Questo l’obiettivo del Premio, promosso dal Gruppo DIGITAL360 all’interno della manifestazione FORUM Sanità 2023. Centrali gli elementi innovativi di processo, di supporto alle decisioni, di integrazione ospedale-territorio. Focus sulle start up, a cui si riserva per ogni categoria un premio |
|
|
| | | |
|
|
l'intervista |
| |
|
La Puglia si candida a diventare un vero e proprio hub italiano dell’intelligenza artificiale. Ce lo racconta Alessandro Delli Noci, Assessore regionale allo Sviluppo economico, parlando dei progetti in corso, tra valorizzazione delle competenze, promozione dell’ecosistema regionale fatto di imprese, università e distretti tecnologici, utilizzo dell’AI per rivedere i processi interni e i servizi offerti dall’amministrazione |
|
|
| |
|
|
il focus |
| |
|
L'utilizzo sempre più diffuso dei social network come canale di comunicazione formale e informale interessa sia individui che organizzazioni pubbliche e private. Per la PA, ricorrere all'uso del social media listening è estremamente utile per migliorare i servizi offerti e prendere decisioni basate sulla raccolta e analisi di un'ampia quantità di dati. Si prospettano opportunità da cogliere ma anche gravi rischi per la privacy dei cittadini, per cui diventa necessario adottare misure di sicurezza per il rispetto delle normative in materia. Queste le riflessioni al centro di un digital talk che si è svolto il 13 settembre, organizzato da FPA in collaborazione con il Dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell'informazione statistica di Istat |
|
|
| | | |
|
|
il documento |
| |
|
Il Gruppo di Berlino, un gruppo di lavoro internazionale sulla protezione dei dati nella tecnologia, che riunisce rappresentanti delle Autorità europee ed extra-europee, di organismi internazionali ed esperti di tutto il mondo, ha redatto un documento di lavoro sulle “Smart Cities” che affronta le sfide e i rischi legati all’introduzione delle nuove tecnologie. Attraverso l’analisi dei rischi, i case studies e le raccomandazioni, il documento si pone come strumento di supporto per le amministrazioni locali, i fornitori di servizi e le autorità di regolazione per definire soluzioni rispettose della protezione dei dati personali. Articolo a cura di Patrizia Cardillo, Esperta di Protezione dati personali
|
|
|
| |
|
|
l'analisi |
| |
|
Il Garante Privacy ha riunito il 18 settembre a Roma più di 250 rappresentanti del mondo pubblico e privato per un confronto sul futuro della protezione dei dati e sui problemi posti già oggi dalle nuove tecnologie. L’incontro “State of privacy”, alla seconda edizione, ha visto 19 tavoli tematici: ecco cosa è emerso da quelli dedicati a DPO (Data protection officer) e PA digitale. Un'analisi a cura di Patrizia Cardillo, Esperta di Protezione dati personali, e Anna Cataleta, Avvocato, Senior Partner P4I |
|
|
| | | |
|
|
PERCORSO EXECUTIVE |
| |
|
Avrà inizio nel mese di ottobre 2023 la prima edizione del Percorso Executive in Change Management per la Pubblica Amministrazione Digitale promosso da FPA e POLIMI Graduate School of Management. Un percorso semestrale di studio progettato per dirigenti e funzionari delle amministrazioni pubbliche (centrali, regionali e locali), nonché per tutti i dipendenti desiderosi di approfondire le implicazioni organizzative e gestionali legate alla trasformazione digitale. Sono tante le opportunità per accedere al Percorso a condizioni agevolate: sconto del 30% riservato ai dipendenti pubblici (Contributo InnovaPA) e una fee davvero speciale per gli enti che iscrivono almeno 9 partecipanti. Per maggiori informazioni sul corso, sulle agevolazioni riservate e per procedere con l'iscrizione, vi invitiamo a scrivere all'indirizzo executive@gsom.polimi.it o a contattare il numero di telefono 3404941918 |
|
|
| | | | | |
|
|
WEBINAR | MARTEDÌ 3 OTTOBRE - ORE 11:00 |
| |
|
Il PNRR offre oltre 6 miliardi di euro per la trasformazione digitale della pubblica amministrazione creando opportunità per le imprese che forniscono servizi alle PA. Sorge la domanda su come coglierle. I vendor ICT hanno bisogno di dati in tempo reale sugli investimenti ICT nel settore pubblico e informazioni aggiornate su gare d'appalto, scadenze e acquisti, integrando fonti di dati disaggregate. La Predictive Analytics e il Marketing Intelligence sono gli strumenti chiave in questo mercato complesso. Durante il webinar, promosso dal Gruppo DIGITAL360 e FPA in collaborazione Tenders Tool, verrà presentata una piattaforma che ha già cambiato il modo di fare impresa con la PA sia in Spagna sia in Portogallo, con oltre 350 aziende soddisfatte dal 2014 |
|
|
| | | | |
|
|
Forumpa.it è la testata online di FPA S.r.l. | Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali | Pubblicazione telematica iscritta presso Registro della stampa del Tribunale di Roma | Reg. n. 182 del 2 maggio 2008 |
| |
|
Indirizzo Via Ostiense, 92, Roma - Italia CAP 00154 |
| |
|
FPA s.r.l è società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Digital360 S.p.A - FPA s.r.l è un'azienda certificata per il sistema di management di qualità SQS (ISO 9001) |
| |
|
|
|
Ricevi questa comunicazione perché ti sei iscritto/a alla Newsletter editoriale di FPA srl.
parte del NetworkDigital360 ed edita da FPA S.r.l.
Questo messaggio è stato inviato a *|EMAIL|*.
Le Contitolari del trattamento rispettano la tua privacy, puoi disiscriverti da questa newsletter cliccando qui.
Ti informiamo, inoltre, che puoi opporti fin da ora al trattamento dei Tuoi dati personali per finalità di marketing generico cliccando qui |
|
|
|