Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali
| | |
|
|
l'ospite
|
|
|
|
|
|
Negli anni scorsi abbiamo spesso fatto ricorso alla metafora sportiva per descrivere innovazioni nella PA introdotte da persone e organizzazioni "senza paura", in grado di pensare fuori gli schemi e di usare il talento per "ribellarsi" a metodo e prassi consuetudinarie per apportare miglioramenti significativi a vantaggio dei cittadini. Abbiamo spesso stressato la necessità per la pubblica amministrazione di valorizzare queste esperienze attraverso un racconto che rompesse la tradizionale narrazione in bianco e nero figlia degli stereotipi, raccontando una PA "a colori". E l'ospite di quest'anno ha davvero molto da dire, sia in materia di sport che di narrazione: siamo entusiasti di annunciarvi la partecipazione di Federico Buffa!
|
|
|
|
|
| | | |
|
|
la manifestazione | Roma, palazzo dei congressi 19-21 maggio
|
|
|
|
Sta arrivando FORUM PA 2025, anche quest'anno tutto in presenza al Palazzo dei Congressi di Roma. Dal 19 al 21 maggio ci confronteremo in centinaia di appuntamenti intorno al tema guida “Verso una PA aumentata. Persone, tecnologie, relazioni”. Nello scenario di apertura, Paolo Zangrillo Ministro per la Pubblica Amministrazione. Tra gli ospiti già confermati: Matteo Piantedosi, Ministro dell’Interno; Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica; Daniela Garnero Santanchè, Ministro del Turismo; Giuseppe Valditara, Ministro dell’istruzione e del merito Alessio Butti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’Innovazione Tecnologica e Transizione Digitale; Alberto Barachini, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’informazione e all’editoria; Alessandro Morelli, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega alla programmazione e al coordinamento della politica economica
|
|
|
| |
|
|
gli scenari
|
|
|
|
Al FORUM PA di maggio troverete cinque grandi appuntamenti per cinque grandi obiettivi da perseguire attraverso la costruzione di una PA aumentata da persone, tecnologie e relazioni. Ecco un’anticipazione sugli eventi che animeranno l’Arena, il grande spazio di confronto e approfondimento che per il terzo anno di fila rappresenterà il cuore pulsante della Manifestazione
|
|
|
| |
|
|
i convegni
|
|
|
|
Intelligenza artificiale, cybersecurity e infrastrutture cloud, ma anche people management, evoluzione delle competenze dei dipendenti pubblici, insieme a nuove prospettive per l'accesso alla dirigenza e l'innovazione dei processi concorsuali: sono questi i temi dei convegni di FORUM PA 2025. Tutti legati da un filo rosso: verso una 'PA aumentata'. Scopri e iscriviti ai convegni (in continuo aggiornamento)
|
|
|
| |
|
|
le Academy
|
|
|
|
Con un programma ricco di lezioni aperte, come quella sul reengineering dei processi attraverso piattaforme digitali, e approfondimenti sugli agenti di intelligenza artificiale, le Academy di FORUM PA 2025 offrono occasioni altamente formative. Prosegue il racconto dell'offerta formativa all'interno della Manifestazione, con un focus sugli appuntamenti dedicati alle opportunità e alle sfide che l'intelligenza artificiale pone nella pubblica amministrazione. L’articolo a cura di Carla Scaramella, esperta in progettazione di FPA
|
|
|
| |
|
|
gli appuntamenti
|
|
|
|
Nelle pubbliche amministrazioni si sta diffondendo la consapevolezza dell'importanza delle metodologie di project management per il conseguimento degli obiettivi. Tuttavia, l'applicazione di tali metodi risulta spesso approssimativa. L'Istituto Italiano di Project Management parteciperà a FORUM PA 2025 per discutere di queste tematiche, presentando esperienze di gestione dei progetti PNRR del MASE, studi sui PIAO e non solo. Verranno approfondite le qualificazioni ISIPM, il Modello di maturità ISIPM-Prado® e fornite indicazioni per le stazioni appaltanti. L'articolo di Enrico Mastrofini, Past President dell'Istituto Italiano di Project Management e Presidente ISIPM Professioni
|
|
|
| | | |
|
|
GLI APPUNTI
|
|
|
|
Pagina diario del percorso verso FORUM PA 2025. Gianni Dominici, Amministratore Delegato di FPA, ci riporta ultime notizie, aggiornamenti, flash di un evento al centro del processo di modernizzazione del paese
|
|
|
| |
|
|
l'intervista
|
|
|
|
Formazione continua, prospettive di carriera, percorsi di crescita, modelli organizzativi moderni, collaborazione intergenerazionale, leadership: questi alcuni dei nodi su cui agire per proseguire il percorso di rinnovamento della PA avviato negli ultimi anni. Lo sottolinea Marco Carlomagno, segretario generale della Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche, in questa intervista a cura di Michela Stentella, Direttrice della testata di FPA. Temi sempre più attuali, sui quali ci confronteremo in tanti appuntamenti al prossimo FORUM PA 2025
|
|
|
| |
|
|
la raccolta
|
|
|
|
FORUM PA OFF è il percorso di avvicinamento a FORUM PA 2025, pensato per ampliare l'orizzonte del nostro appuntamento annuale, abbracciando nuove prospettive e accogliendo contributi inediti. In questo dossier trovate tutti i contributi
|
|
|
| |
|
|
Dai nostri partner: visioni ed esperienze
|
|
|
| |
|
|
l'intervista
|
|
|
|
Intelligenza artificiale, giovani, concorsi: sono questi i temi che, in questo momento, il Formez, per conto del Dipartimento della Funzione Pubblica, sta affrontando. Dall'assistente virtuale Camilla, basato sull'intelligenza artificiale generativa e realizzato in collaborazione con il CSI, alla task force sull'intelligenza artificiale coordinata da Giovanni Anastasi, Presidente del Formez. Cosa bolle in pentola? Ne parliamo con Anastasi in questa intervista condotta da Gianni Dominici, Amministratore Delegato di FPA
|
|
|
| |
|
|
Speciale FORUM PA CAMP Puglia
|
|
|
| |
|
|
il videopodcast
|
|
|
|
Quanto sono importanti le reti per sostenere l'innovazione e lo sviluppo dei territori? Per rispondere a questa domanda siamo andati a Bari, con il nostro FORUM PA CAMP organizzato in collaborazione con la Regione Puglia. In questo episodio di “FORUM PA PLAY” Michela Stentella e Gianni Dominici ci portano nel cuore dell'evento, commentando gli spunti emersi insieme a Mario Nobile, Direttore generale di AGID
|
|
|
| |
|
|
le interviste
|
|
|
|
Per raccontare l’approccio innovativo che la Regione Puglia ha portato avanti in questi anni in materia di digitalizzazione ci siamo incontrati il 15 aprile scorso a Bari in occasione del FORUM PA CAMP Puglia, il nostro format di incontro e confronto dedicato agli attori locali dell’innovazione. Ora sono disponibili la registrazione integrale e le interviste realizzate in occasione dell’incontro
|
|
|
| |
|
|
EU Stories - La coesione innova l'Italia
|
|
|
| |
|
|
il podcast
|
|
|
|
I fondi di coesione hanno già contribuito a cambiare di molto la Puglia. Negli anni, attraverso i diversi cicli di programmazione, le risorse della coesione si sono rivelate determinanti in tutti gli ambiti di intervento: trasporti, ambiente, economia circolare, ICT, turismo, sanità, aree urbane, ricerca e innovazione, e politica industriale. Patrizia Fortunato, content editor di FPA, ne parla con Pasquale Orlando, Autorità di Gestione del POR Puglia FESR-FSE 2014-2020, e Gianna Elisa Berlingerio, Direttora del Dipartimento Sviluppo Economico
|
|
|
| |
|
|
il dossier
|
|
|
|
Un viaggio nella transizione digitale e green attraverso le storie della politica di coesione è quello che stiamo compiendo con "COINS – COhesion INnovation Stories", il progetto cofinanziato dall'Unione Europea e realizzato da Meridiana Italia in collaborazione con FPA e Nextwork360. Con il brand #EUSTORIES, il progetto svela l'impatto reale dei fondi strutturali in Italia, raccontando come le politiche di coesione promuovano lo sviluppo urbano, la digitalizzazione, la sostenibilità e la crescita economica. In questo dossier, in continuo aggiornamento, una raccolta di articoli, approfondimenti, interviste, podcast e video reportage
|
|
|
| | | |
Per informazioni e iscrizioni contattare didattica@forumpa.it o chiamare il numero 06684251
|
|
|
| |
|
|
CORSI ATTIVI | ISCRIZIONI APERTE
|
|
|
|
Tutte le amministrazioni centrali e locali, fino a esaurimento fondi, possono partecipare al Bando PerForma PA, l’avviso attivato nell’ambito PNRR, che finanzia progetti formativi per la PA, con l’obiettivo di sviluppare le competenze del personale nelle aree della transizione digitale, ecologica e amministrativa. FPA offre un ampio catalogo di corsi progettati per rispondere alle specifiche esigenze di aggiornamento e sviluppo delle competenze all'interno delle PA
|
|
|
| |
|
|
CORSO | ISCRIZIONI FINO AD ESAURIMENTO POSTI
|
|
|
|
FPA propone la fruizione completamente gratuita del corso di formazione eLearning “Competenze digitali per la PA | Livello Base", nell’ambito del progetto European Digital Innovation Hub. Il percorso formativo è strutturato in 11 moduli che coprono le 5 aree di competenza: dati, informazioni e documenti informatici; comunicazione e condivisione; sicurezza; servizi online; trasformazione digitale. Le iscrizioni verranno raccolte con cadenza mensile, fino ad esaurimento posti
|
|
|
| |
|
|
|
Forumpa.it è la testata online di FPA S.r.l. | Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali | Pubblicazione telematica iscritta presso Registro della stampa del Tribunale di Roma | Reg. n. 182 del 2 maggio 2008
|
|
|
|
Indirizzo Via Ostiense, 92, Roma - Italia CAP 00154
|
|
|
|
FPA s.r.l è società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Digital360 S.p.A - FPA s.r.l è un'azienda certificata per il sistema di management di qualità SQS (ISO 9001)
|
|
|
|
|
|
Questa newsletter è stata inviata a *|EMAIL|* da parte di FPA S.r.l..
Puoi visionare qui l' informativa privacy di FPA S.r.l. e disiscriverti da questa newsletter cliccando qui.
|
|
|
| |