Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali
Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
|
|
| | | | |
|
|
L'evento | roma, 16-18 maggio |
| |
| |
|
Il prossimo FORUM PA rappresenta un'opportunità unica per tutti i dipendenti pubblici che desiderano formarsi e aggiornarsi sui temi più attuali per l'innovazione della PA. Dal 16 al 18 maggio al Palazzo dei Congressi di Roma, un articolato programma di Academy e incontri di approfondimento, completamente gratuito. Per ogni appuntamento verrà rilasciato un attestato di partecipazione, che si potrà scaricare online dalla propria area personale. Ecco i percorsi a cui stiamo lavorando e gli appuntamenti già in agenda |
| |
|
|
| | | |
|
|
la presentazione |
| |
|
Come si inseriscono le dinamiche e i percorsi di innovazione che stanno interessando la PA italiana nel più ampio contesto europeo? Abbiamo presentato e discusso a Bruxelles, presso il Parlamento Europeo, l’ultimo Annual Report di FPA: un’occasione inedita per portare all’attenzione dei rappresentanti italiani nelle istituzioni europee le considerazioni emerse dal rapporto sulla pubblica amministrazione italiana. Ha ospitato l’incontro l’eurodeputata Beatrice Covassi |
|
|
| |
|
|
IL FOCUS #road2forumpa2023 |
| |
|
Spendiamo poco e abbiamo poche competenze in tema di cybersecurity nelle nostre pubbliche amministrazioni: è una situazione che da sola non spiega l’aumento dei casi di attacchi gravi nel settore pubblico, ma di sicuro ci mostra alcune debolezze su cui è necessario agire tempestivamente. A farlo notare è Gabriele Faggioli, Presidente di Clusit, che commenta i dati del Rapporto Clusit 2023. Affronteremo il tema delle “strategie nazionali sulla Cybersecurity” in un talk a FORUM PA 2023, al Palazzo dei Congressi di Roma, il prossimo 17 maggio
|
|
|
| |
|
|
I nostri Premi: candidature aperte fino all'11 aprile! |
|
|
| | | | | | | |
|
|
PANEL PA: Ancora tre giorni per rispondere |
| |
|
|
|
|
| | | |
|
|
competenze |
| |
|
Il nuovo Codice dei contratti pubblici - che, a meno di rinvii, dovrebbe essere operativo per tutti i nuovi procedimenti a decorrere dal 1° aprile 2023 – ridisegna la portata e la figura del RUP, che diventa Responsabile Unico del Progetto e non più del Procedimento. Questo dal 1° luglio 2023 varrà anche per tutti i procedimenti già in corso. Viene poi riconfermato il ruolo del RUP come Project Manager. Diventa quindi sempre più evidente la necessità di una specifica formazione professionale, soprattutto per riuscire a gestire i progetti del PNRR. L'articolo di Enrico Mastrofini, Past President dell'Istituto Italiano di Project Management, Presidente Isipm Professioni |
|
|
| |
|
|
PA digitale |
| |
|
L'anagrafe dei dipendenti pubblici è prossima a diventare una realtà come base dati di interesse nazionale, visto che includerà la vita professionale di molte migliaia di lavoratori. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo che ne disciplina il funzionamento: vediamolo articolo per articolo per capirne i punti salienti. Il focus di Andrea Tironi, Project manager Digital Transformation, Consorzio.IT |
|
|
| |
|
|
Dai nostri partner: visioni ed esperienze |
|
|
| |
|
|
la tecnologia |
| |
|
Gestire la complessità di un’infrastruttura come quella di un Click Day, vuol dire prevedere il comportamento del sistema in qualunque scenario di utilizzo. Per non rischiare il crash, è utile testare le performance in numerosissimi scenari virtuali. INAIL lo ha fatto, implementando, nel 2012, Loadrunner Cloud di MicroFocus (oggi OpenText) |
|
|
| | | |
|
|
PA DIGITALE |
| |
|
Dal punto di vista normativo il domicilio digitale è "un indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata o un servizio elettronico di recapito certificato qualificato”, dunque può coincidere con la PEC o con un recapito certificato qualificato a norma eIDAS. Qui partiamo dalla sua definizione, per poi individuare gli effetti legati al suo utilizzo, gli ambiti nei quali è collocato, gli obblighi e le possibilità che ne derivano |
|
|
| | | |
|
|
WEBINAR | LUNEDÌ 27 MARZO, ORE 11:00 |
| |
|
Nel corso di questo webinar, lunedì 27 marzo ore 11:00, analizzeremo nel dettaglio il quadro regolamentare in materia di gestione documentale – a partire dal CAD fino alle linee guida AgID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici – soffermandoci su come l'attuazione delle indicazioni normative sia possibile attraverso il ricorso a strumenti di procurement pubblico riservati alle PA. Durante questo incontro promosso da FPA in collaborazione con Microsoft nel percorso di sensibilizzazione sull'Accordo Quadro PRINCO, affronteremo nello specifico il bundle dedicato al document management |
|
|
| |
|
|
WEBINAR | MARTEDÌ 28 MARZO, ORE 11:00 |
| |
|
Per cogliere tutte le opportunità offerte dalla digitalizzazione dei servizi pubblici, non basta adottare tecnologie e strumenti innovativi: a questo si deve accompagnare un approccio user friendly, oltre all’ascolto e all’interazione costante con cittadini e imprese. Ma come realizzare concretamente questo approccio? Ne parleremo martedì, 28 marzo ore11:00, in questo webinar organizzato in collaborazione con Servizi Locali S.p.A., azienda che ha realizzato il portale “Ente Digitale”, pensato specificamente per medi e piccoli Comuni, che contiene tutte le funzionalità interattive con i sistemi nazionali (Catasto, ANPR, PagoPA) e con i gestionali che rispondono direttamente al back office comunal “Sistema Integrato delle Entrate” |
|
|
| |
|
|
WEBINAR | MERCOLEDÌ 29 MARZO, ORE 11:00 |
| |
|
La Direttiva NIS 2, di prossima pubblicazione, innalzerà i livelli di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi degli Stati membri europei includendo, nel suo ambito di applicazione, le amministrazioni centrali e locali intese come infrastrutture critiche; obiettivo condiviso dalla Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026 e dal relativo Piano di implementazione. Durante l'evento organizzato in collaborazione con HCL Software, in programma mercoledì 29 marzo alle ore 11:00, condivideremo tecnologie e buone pratiche per un moderno programma di Application Security Testing e restituiremo i risultati di un’indagine 2022 condotta, a livello internazionale, da HCL Software sui cybertrends in tema di tecnologie e procedure di test di sicurezza delle applicazioni |
|
|
| | | | |
|
|
Forumpa.it è la testata online di FPA S.r.l. | Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali | Pubblicazione telematica iscritta presso Registro della stampa del Tribunale di Roma | Reg. n. 182 del 2 maggio 2008 |
| |
|
Indirizzo Via Ostiense, 92, Roma - Italia CAP 00154 |
| |
|
FPA s.r.l è società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Digital360 S.p.A - FPA s.r.l è un'azienda certificata per il sistema di management di qualità SQS (ISO 9001) |
| |
|
|
|
Ricevi questa comunicazione perché ti sei iscritto/a alla Newsletter editoriale di FPA srl.
parte del NetworkDigital360 ed edita da FPA S.r.l.
Questo messaggio è stato inviato a *|EMAIL|*.
Le Contitolari del trattamento rispettano la tua privacy, puoi disiscriverti da questa newsletter cliccando qui.
Ti informiamo, inoltre, che puoi opporti fin da ora al trattamento dei Tuoi dati personali per finalità di marketing generico cliccando qui |
|
|
|