Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali
| | |
|
|
FORUM PA 2025: scopri gli Scenari di domani, 21 maggio
|
|
|
| |
|
|
scenario | 21 maggio, ore 09:00 - 13:00
|
|
|
|
La mattina del terzo e ultimo giorno di Manifestazione sarà incentrata sulla governance dell’innovazione e sulla trasformazione digitale. Esploreremo come le pubbliche amministrazioni e il settore privato possano cooperare per sviluppare modelli di gestione sostenibili, supportati dal PNRR. Apriremo con un’intervista a Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Proseguiremo con l'intervento di Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, seguito dalla tavola rotonda 'L’innovazione nella fase post-PNRR', oltre il 2026. Subito dopo, l’intervista a Mario Nobile, Direttore Generale di AgID. A seguire, la tavola rotonda dal titolo 'Esperienze innovative di governance del digitale', un confronto tra amministrazioni centrali e locali. E ancora, l’intervento di Matteo Piantedosi, Ministro dell'Interno. L'ultima sessione sarà infine dedicata alla 'Data governance: dalla sicurezza alla gestione del territorio', con focus su smart city e urban digital twin. Chiuderà la mattinata Alessio Butti, Sottosegretario con delega all'Innovazione Tecnologica
|
|
|
| |
|
|
scenario | 21 maggio, ore 15:30 - 17:00
|
|
|
|
Nel pomeriggio, esploreremo come le pubbliche amministrazioni di tutto il mondo si stiano organizzando per gestire l’adozione dell’intelligenza artificiale in un contesto globale caratterizzato da rapidi cambiamenti normativi, culturali e tecnologici. Apriremo con due interviste: una a Daniela Garnero Santanchè, Ministro del Turismo, e l'altra a Gaetano Manfredi, Presidente ANCI e Sindaco di Napoli. A seguire, la tavola rotonda 'AI-Ready Governments: competenze e strategie internazionali per l’adozione dell’IA'. Dialogheremo con esperti internazionali e rappresentanti istituzionali di diversi Paesi, per scambiare opinioni sui vari approcci adottati e sulle sfide comuni poste dall'avvento dell’IA di nuova generazione, con un focus particolare sulle competenze necessarie alle PA per gestire questa trasformazione
|
|
|
| |
|
|
premiazione | 21 maggio, ore 17:00 - 18:00
|
|
|
|
Come da tradizione, chiuderemo i tre giorni di FORUM PA con la presentazione dei progetti vincitori del Premio legato alla Manifestazione, che abbiamo chiamato 'Premio PA aumentata' in continuità con il claim. Novità di questa edizione, un Premio speciale 'Start up innovative', realizzato in collaborazione con Talent Garden
|
|
|
| |
|
|
Dalla seconda giornata di FORUM PA 2025
|
|
|
| |
|
|
l'indagine
|
|
|
|
|
|
Oltre il 50% dei rispondenti, nella prima delle due survey digitali della campagna EU Stories, ha dichiarato di avere una familiarità elevata con i fondi strutturali e ne ha riconosciuto i benefici locali. Durante FORUM PA 2025, è stata avviata una seconda indagine dedicata agli addetti ai lavori, in preparazione della programmazione 2028-2034
|
|
|
|
|
| |
|
|
iL VIDEO RACCONTO
|
|
|
|
E anche la seconda giornata dell'edizione 2025 si è conclusa. Abbiamo selezionato alcuni highlight per farvi vivere l’atmosfera dell’evento
|
|
|
| | | | | |
|
|
delega all’informazione e all’editoria
|
|
|
|
|
| |
|
|
Ministro delle Imprese e del Made in Italy
|
|
|
|
|
| |
|
|
Commissario europeo per la politica regionale e di coesione
|
|
|
|
|
| |
|
|
FORUM PA POP: la web tv di FORUM PA 2025 con interviste e approfondimenti dalla manifestazione
|
|
|
| | | | | | | |
|
|
Tra 7 giorni a FORUM PA 2025: scopri gli eventi e iscriviti
|
|
|
| | | |
|
|
scopri i convegni
|
|
|
|
Intelligenza artificiale, cybersecurity e infrastrutture cloud, ma anche people management, evoluzione delle competenze dei dipendenti pubblici, insieme a nuove prospettive per l’accesso alla dirigenza e l’innovazione dei processi concorsuali: sono questi i temi dei convegni di FORUM PA 2025. Tutti legati da un filo rosso: verso una ‘PA aumentata’. Scopri e iscriviti ai convegni del 21 maggio
|
|
|
| |
Tra gli appuntamenti in programma, segnaliamo in particolare un convegno dedicato all'utilizzo dei fondi di coesione per la trasformazione digitale e un altro focalizzato sulla digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio culturale e archivistico
|
|
|
| |
|
|
convegno | 21 maggio, 11:10 - 12:10
|
|
|
|
|
| |
|
|
convegno | 21 maggio, 14:30 - 15:30
|
|
|
|
|
| | | |
|
|
SCOPRI IL PROGRAMMA
|
|
|
|
I seminari di FORUM PA costituiscono momenti di confronto su progetti, esperienze pratiche e casi di successo realizzati dalle aziende partner delle amministrazioni. Iscriviti ai tanti seminari del 21 maggio
|
|
|
| | | |
|
|
SCOPRI LA FORMAZIONE GRATUITA A FORUM PA 2025
|
|
|
|
Saranno circa 40 i momenti di formazione gratuita con le Academy a FORUM PA 2025. Professionisti ed esperti condivideranno la loro conoscenza affrontando tematiche centrali per il presente e il futuro della PA: trasformazione digitale, valore pubblico, innovazione organizzativa, pianificazione strategica, opportunità e sfide legate all’intelligenza artificiale
|
|
|
| | | |
|
|
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
|
|
|
|
La Presidenza del Consiglio dei Ministri sarà presente con dipartimenti, uffici e strutture di missione. Partiremo con il talk 'Competenze e valore pubblico. Modelli e strumenti per un nuovo paradigma di gestione delle risorse umane nella PA', che presenterà l’iniziativa avviata dal Dipartimento della Funzione Pubblica, con il supporto di Formez PA e Invitalia, per valorizzare le competenze nella PA e adottare una gestione strategica delle risorse umane. Proseguiremo con due delle più importanti novità della programmazione europea 2021-2027 sul tema della sostenibilità: 'Just Transition Fund e Climate Social Fund'. E ancora, un focus su 'Infrastrutture e crescita: dal monitoraggio delle grandi opere al premio di risultato', che pone al centro una visione moderna dell’azione pubblica per coniugare programmazione, esecuzione e misurazione degli impatti. Seguiranno due incontri dedicati alla ricostruzione dell’area aquilana dopo il sisma del 2009, dal 'ruolo delle istituzioni nella ricostruzione e nello sviluppo del Cratere Aquilano' alle 'best practice per il futuro dei territori aquilani e abruzzesi'. Infine, un incontro dedicato alla 'tutela delle minoranze linguistiche', nel corso del quale verrà presentata l’attività istituzionale per le minoranze linguistiche nel Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie
|
|
|
| |
|
|
LAVORO&WELFARE
|
|
|
|
La rubrica organizzata da Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Inapp, Inail, Inps. In agenda quattro appuntamenti: 'Collaborazione tra Inail e Centri di Competenza: azioni sinergiche per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro', durante il quale verranno anche presentate le attività che l’Istituto realizza in ambito europeo attraverso la partecipazione ai Competence Center Made e Artes 4.0; 'La Patente a crediti', in collaborazione con l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, durante il quale verranno illustrati i dettagli che la rendono obbligatoria dal 1° ottobre 2025, i soggetti obbligati e le esclusioni, le indicazioni dell'INL e i dati sul monitoraggio della PAC; 'L’INPS protagonista nell’erogazione dei servizi alla genitorialità'; e l’incontro 'Decifrare il futuro del lavoro', organizzato in collaborazione con Sviluppo Lavoro Italia, che presenterà il Labour Market Intelligence - LMI, uno strumento di business intelligence sviluppato per integrare e valorizzare fonti quantitative e qualitative, rendendo accessibili dati complessi sul lavoro
|
|
|
| |
|
|
spazio mef
|
|
|
|
La rubrica organizzata da Ministero dell'Economia e delle Finanze, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Dipartimento della Giustizia Tributaria, Dipartimento del Tesoro, Dipartimento delle Finanze, Ragioneria Generale dello Stato, Consap, Agenzia del Demanio, Sogei, Consip, Cassa Depositi e Prestiti. Lo spazio MEF apre con un appuntamento sull'attuazione di programmi complessi sul territorio, in cui verranno analizzate le principali sfide e opportunità legate alla gestione integrata dei programmi e agli strumenti utili alla governance multilivello dei fondi. Seguirà ‘Strumenti finanziari per un’amministrazione pubblica più efficace’, nel corso del quale approfondiremo il ruolo di CDP nello sviluppo e nella gestione di strumenti finanziari al servizio di Ministeri e Regioni. E infine, ‘Ecosistema nazionale di e-procurement: il ruolo del Tavolo dei Soggetti Aggregatori tra digitalizzazione e interoperabilità’, con un focus sulle strategie per la digitalizzazione e l’interoperabilità delle piattaforme acquisti
|
|
|
| |
|
|
Regione Campania
|
|
|
|
La Regione Campania, attraverso la riprogrammazione del PR FESR 2021-2027, ha destinato 581 milioni di euro al rafforzamento del sistema industriale, contribuendo in modo rilevante all’adesione italiana alla Piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (Strategic Technologies for Europe Platform – STEP), promossa dalla Commissione europea per ridurre la dipendenza tecnologica da Paesi terzi. La Campania ha attivi due bandi nei settori strategici di STEP, incluso uno sull’Aerospazio
|
|
|
| |
|
|
Agenzia per la cybersicurezza nazionale
|
|
|
|
Il contesto attuale delle minacce cibernetiche è caratterizzato da complessità e pervasività crescenti, con attori malevoli dotati di elevate capacità tecniche. L'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, tramite il CSIRT Italia, monitora minacce come phishing e ransomware, promuovendo un approccio sistemico alla sicurezza informatica. Le notifiche di incidente effettuate da amministrazioni e imprese verso il CSIRT Italia costituiscono uno strumento fondamentale per garantire tempestività ed efficacia delle misure di difesa collettiva
|
|
|
| |
|
|
Regione Emilia-Romagna
|
|
|
|
La Regione Emilia-Romagna partecipa con due appuntamenti: 'Equità e inclusione delle diversità. Piani, programmazione e HR che cambiano', con testimonianze di aziende e PA che integrano l'inclusione come pratica strategica per attrarre e trattenere talenti, trasformando la cultura inclusiva in un vantaggio competitivo e in un valore pubblico; e l’incontro 'Digital Humanities: percorsi di esplorazione e innovazione del patrimonio culturale', con un approfondimento mirato sull’esplorazione degli scenari futuri del Digital Heritage
|
|
|
| |
|
|
Unioncamere
|
|
|
|
Innovazione, transizione energetica, indipendenza e sicurezza sono alcune delle parole chiave del documento di Mario Draghi, 'Il futuro della competitività europea', una strategia volta ad aumentare la produttività e garantire una crescita sostenibile e duratura nell'Unione europea. La transizione energetica rappresenta l'opportunità per l'UE di assumere una posizione di leadership nelle tecnologie pulite, puntando su fonti sostenibili e autonome. L'Italia è a un bivio: a che punto siamo rispetto agli obiettivi europei e al PNRR? Qual è il ruolo delle imprese? Ne discuteremo nel corso di questo incontro
|
|
|
| |
|
|
|
Forumpa.it è la testata online di FPA S.r.l. | Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali | Pubblicazione telematica iscritta presso Registro della stampa del Tribunale di Roma | Reg. n. 182 del 2 maggio 2008
|
|
|
|
Indirizzo Via Ostiense, 92, Roma - Italia CAP 00154
|
|
|
|
FPA s.r.l è società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Digital360 S.p.A - FPA s.r.l è un'azienda certificata per il sistema di management di qualità SQS (ISO 9001)
|
|
|
|
|
|
Questa newsletter è stata inviata a *|EMAIL|* da parte di FPA S.r.l..
Puoi visionare qui l' informativa privacy di FPA S.r.l. e disiscriverti da questa newsletter cliccando qui.
|
|
|
| |