|
|
|
|
|
FORUM PA 2025: scopri gli Scenari di domani, 20 maggio
|
|
|
|
|
|
|
scenario | 20 maggio, ore 09:00 - 13:00
|
|
|
|
Quali sono le condizioni necessarie affinché la PA sia in grado di raggiungere i propri obiettivi e svolgere le sue mission istituzionali? Nella seconda giornata di FORUM PA 2025, apriremo con un focus su come strutture, risorse umane, processi e strumenti manageriali possano fungere da leve fondamentali per il rafforzamento delle organizzazioni pubbliche, grazie al supporto del PNRR e dei fondi strutturali 2021-2027. L’incontro vedrà l’intervento di Raffaele Fitto, Vicepresidente esecutivo della Commissione europea e Commissario europeo per la politica regionale e di coesione, lo sviluppo regionale, le città e le riforme, e un'intervista ad Alberto Barachini, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’informazione e all’editoria. Sarà inoltre arricchito da diverse tavole rotonde, che riguarderanno il rapporto tra capacità amministrativa e fondi europei, il ruolo della leva digitale nello sviluppo della capacità amministrativa, e i processi di change management nelle pubbliche amministrazioni, con un focus anche sul ruolo della consulenza professionale
|
|
|
|
|
|
|
scenario | 20 maggio, ore 14:00 - 18:15
|
|
|
|
Il pomeriggio della seconda giornata si concentrerà sul tema di una pubblica amministrazione “aumentata” da persone, tecnologie e relazioni nel promuovere la competitività del sistema Paese e l’innovazione del tessuto produttivo e imprenditoriale. In apertura, interverrà Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy. Continueremo con due tavole rotonde: la prima, ‘PA digitali per la competitività del sistema-Paese’, approfondirà il ruolo della leva digitale nel rafforzamento delle amministrazioni responsabili delle politiche nazionali e locali per la competitività del sistema-Paese; la seconda, ‘Innovazione e sviluppo territoriale’, esplorerà esperienze di collaborazione tra attori pubblici e privati, con un focus sulla creazione di ecosistemi e partenariati per l'adozione di nuove tecnologie. Approfondiremo anche le condizioni necessarie per garantire la sostenibilità e replicabilità di questi modelli, e il ruolo della PA nel superare le limitazioni del contesto locale italiano. Lo scenario si chiuderà con il keynote speech del massimo esponente dello storytelling in Italia: Federico Buffa, giornalista, telecronista sportivo e narratore
|
|
|
|
|
|
|
Dalla prima giornata di FORUM PA 2025
|
|
|
|
|
|
|
LA RICERCA
|
|
|
|
|
|
Il 45% dei lavoratori vede miglioramenti nella PA nell’ultimo triennio, soprattutto nella digitalizzazione e nella comunicazione. Aspetti critici la complessità normativa e il rinnovamento dei processi interni. Il 76% dei dipendenti pubblici consiglierebbe a un amico o parente di lavorare nella PA. Il 67% è soddisfatto del suo ruolo nell’organizzazione. Per il 79% l’AI incrementerà la produttività. Negli ultimi 15 mesi su InPA procedure per l’assunzione di oltre 406.000 persone. Questi i risultati dell’indagine di FPA, presentata in apertura di FORUM PA 2025
|
|
|
|
|
|
|
|
|
iL VIDEO RACCONTO
|
|
|
|
Abbiamo vissuto insieme la prima giornata dell'edizione 2025 e abbiamo selezionato alcuni highlight per farvi respirare l’atmosfera dell’evento
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ministro per la Pubblica amministrazione
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
FORUM PA POP: la web tv di FORUM PA 2025 con interviste e approfondimenti dalla manifestazione
|
|
|
|
|
La nostra web tv nei tre giorni di Manifestazione ospita una trasmissione giornalistica non stop con rubriche quotidiane, interviste, collegamenti live dallo spazio espositivo e dalle sale eventi. Venite a trovarci negli studi al Palazzo dei Congressi di Roma o seguiteci online su www.forumpa.it
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
FORUM PA 2025: scopri gli eventi di domani, 20 maggio
|
|
|
|
|
|
|
|
|
scopri i convegni
|
|
|
|
Intelligenza artificiale, cybersecurity e infrastrutture cloud, ma anche people management, evoluzione delle competenze dei dipendenti pubblici, insieme a nuove prospettive per l’accesso alla dirigenza e l’innovazione dei processi concorsuali: sono questi i temi dei convegni di FORUM PA 2025. Tutti legati da un filo rosso: verso una ‘PA aumentata’. Scopri e iscriviti ai convegni del 20 maggio
|
|
|
|
|
Tra gli appuntamenti in programma, segnaliamo il convegno dedicato all'HR aumentata nella PA
|
|
|
|
|
|
|
convegno | 20 maggio, 15:50 - 16:50
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SCOPRI IL PROGRAMMA
|
|
|
|
I seminari di FORUM PA costituiscono momenti di confronto su progetti, esperienze pratiche e casi di successo realizzati dalle aziende partner delle amministrazioni. Iscriviti ai tanti seminari del 20 maggio
|
|
|
|
|
Tra gli appuntamenti in programma, segnaliamo un seminario dedicato all'analisi dei dati sanitari e uno dedicato all'innovazione digitale nel Comune di Firenze
|
|
|
|
|
|
|
SEMINARIO | 20 maggio, ore 10:00 - 10:50
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SEMINARIO | 20 maggio, ore 11:10 - 12:00
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SCOPRI LA FORMAZIONE GRATUITA A FORUM PA 2025
|
|
|
|
Saranno circa 40 i momenti di formazione gratuita con le Academy a FORUM PA 2025. Professionisti ed esperti condivideranno la loro conoscenza affrontando tematiche centrali per il presente e il futuro della PA: trasformazione digitale, valore pubblico, innovazione organizzativa, pianificazione strategica, opportunità e sfide legate all’intelligenza artificiale. Segui gli appuntamenti in agenda del 20 maggio
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
|
|
|
|
La Presidenza del Consiglio dei Ministri sarà presente con dipartimenti, uffici e strutture di missione. Partiremo con un focus sul PN Metro Plus 2021-2027 e la costruzione dell’Agenda Urbana. Insieme ad ANCI, l’incontro intende offrire un punto di osservazione costruttivo con le città al centro della politica di coesione. Proseguiremo con un approfondimento sullo strumento chiave della Zona Economica Speciale (ZES) unica del Mezzogiorno, progettato per attrarre investimenti, stimolare lo sviluppo economico e incentivare occupazione e competitività, offrendo vantaggi fiscali e normativi. A seguire, ci sarà ‘La trasformazione digitale della PA attraverso l’interoperabilità dei dati’, organizzato con il Dipartimento della Trasformazione Digitale, nel quale i rappresentanti delle amministrazioni coinvolte condivideranno le esperienze maturate nell’introduzione dell’interoperabilità nei propri processi. Nell'appuntamento 'Insegnare l'Europa: strumenti e risorse per una scuola 4.0', si discuterà, insieme al Ministero dell’Istruzione e del Merito, di 'Europa=Noi', il percorso didattico dedicato ai temi fondanti della cittadinanza europea. La sessione pomeridiana si aprirà con ‘L’accessibilità delle norme in rete: la nuova app e il portale open data di Normattiva’, in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. A seguire, l’incontro '#INVESTINJTF: attivare gli investimenti delle imprese per la tripla transizione' offrirà un momento di confronto sulle opportunità offerte dal Programma Nazionale finanziato dal Fondo per la Transizione Giusta (PN JTF) per investimenti che vadano nella prospettiva della Bussola dell'UE per la competitività e del Clean Industrial Deal. Infine, chiuderemo con un focus su ‘formazione aumentata, IA, comunicazione e cultura organizzativa’, che esplorerà come la PA possa rendere la formazione più accessibile, coinvolgente e rilevante per le nuove generazioni
|
|
|
|
|
|
|
spazio mef
|
|
|
|
La rubrica organizzata da Ministero dell'Economia e delle Finanze, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Dipartimento della Giustizia Tributaria, Dipartimento del Tesoro, Dipartimento delle Finanze, Ragioneria Generale dello Stato, Consap, Agenzia del Demanio, Sogei, Consip, Cassa Depositi e Prestiti. Tre gli appuntamenti previsti: 'L’intelligenza artificiale: nuove frontiere e nuove potenzialità per la gestione di banche dati statistiche', in cui saranno presentati i risultati preliminari della creazione di un chatbot basato sull'IA, in grado di analizzare i dati statistici aggregati pubblicati sul sito del Dipartimento delle Finanze. L’incontro 'Connettere per innovare' approfondirà come la collaborazione tra enti, supportata da un ecosistema avanzato che unisce persone e tecnologie, possa trasformare il modo in cui le amministrazioni rispondono ai bisogni dei cittadini. 'La giustizia tributaria incontra l’intelligenza artificiale' è il terzo e ultimo appuntamento, durante il quale saranno presentati la banca dati della giurisprudenza tributaria di merito del MEF e i progetti innovativi diretti a favorire la conoscenza del precedente giurisprudenziale tramite IA e modelli di ricerca avanzata applicati
|
|
|
|
|
|
|
Agenzia per la cybersicurezza nazionale
|
|
|
|
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale propone due appuntamenti: l'Info Day organizzato dal Centro Nazionale di Coordinamento Italiano (NCC-IT), con l’obiettivo di presentare i nuovi bandi in materia di cybersicurezza del Digital Europe Cybersecurity Work Programme 2025-2027; e il secondo evento, dedicato alla seconda fase di implementazione della NIS 2, con approfondimenti sulle specifiche tecniche e sugli obblighi per le organizzazioni
|
|
|
|
|
|
|
Istituto nazionale di statistica
|
|
|
|
L’Istat prosegue nel suo percorso di innovazione continua per garantire statistiche sempre più affidabili, tempestive e accessibili. Un ruolo chiave in questo processo è svolto dal Dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell’informazione statistica (Dirm). Particolare attenzione è dedicata in questa fase alla definizione di un framework per l’adozione dell’intelligenza artificiale
|
|
|
|
|
|
|
Unioncamere
|
|
|
|
Il 2025 segna il traguardo di un percorso iniziato nel 2021 per potenziare il digitale dei SUAP. Migliaia di enti pubblici collaborano alla creazione di un sistema informatico interoperabile per semplificare e velocizzare gli adempimenti delle imprese. Le Camere di commercio contribuiscono a rendere subito operativo questo cambiamento, a vantaggio della competitività del Paese
|
|
|
|
|
|
|
Ministero dell'Istruzione e del Merito
|
|
|
|
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato un percorso finalizzato all’evoluzione dei programmi di innovazione digitale nelle scuole con un approccio utente-centrico, attento ai bisogni di studenti, famiglie e personale scolastico. Questo appuntamento con i Dirigenti Scolastici sarà dedicato alle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale nei processi educativi e organizzativi, con l’obiettivo di costruire una scuola più inclusiva e innovativa
|
|
|
|
|
|
|
Ministero delle Imprese e del Made in Italy
|
|
|
|
Il Comune di Napoli sta attuando una strategia integrata di valorizzazione del territorio, puntando sulla collaborazione pubblico-privato e su modelli innovativi di cogestione degli spazi pubblici. Ne parliamo in questa rubrica del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, organizzata in collaborazione con il Comune di Napoli, Infiniti Mondi Innovation City e Fondo per lo Sviluppo e la Coesione
|
|
|
|
|
|
|
Regione Emilia-Romagna
|
|
|
|
La Regione Emilia-Romagna partecipa con due appuntamenti: 'Verso uno sportello digitale integrato di servizi alle imprese e ai cittadini attraverso FESR, PNRR e una interazione con l'utente totalmente basata sui dati', focalizzato sullo sviluppo di un sistema integrato per i servizi SUAP, Edilizia Privata e ARPA, conforme alle normative attuali; e ‘Intelligenza artificiale generativa: applicazioni nella pubblica amministrazione’, per riflettere sull'aggiornamento delle competenze, enfatizzando la formazione continua e l'adattamento a nuovi ruoli, oltre a discutere e stimolare nuove idee per il futuro delle istituzioni pubbliche
|
|
|
|
|
|
|
LAVORO&WELFARE
|
|
|
|
La rubrica organizzata da Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Inapp, Inail, Inps. In agenda tre appuntamenti: una sessione dedicata al progetto “Crescere Green”, pilastro del capitolo RepowerEU del PNRR, che offre percorsi formativi brevi e focalizzati sulle competenze verdi più innovative; un approfondimento su “Progetto Archimede”, che mira a ridurre la discrezionalità umana nella valutazione dei rischi di frode; e una discussione sul tema ‘Intelligenza artificiale e impatto economico: professioni, settori e nuovi modelli di valutazione’
|
|
|
|
|
|
|
MINISTERO DEL TURISMO
|
|
|
|
Il turismo, settore in continua evoluzione, richiede servizi innovativi, sostenibili e di qualità. Il Ministero del Turismo punta su formazione specialistica, riforma delle professioni e digitalizzazione, usando l'IA per creare banche dati nazionali. Promuove il Polo Nazionale Strategico del Turismo (PNST), centro d’eccellenza per integrare teoria e pratica. Inoltre, ha investito 300mila euro nel progetto "Campus Enrico Mattei" in Egitto per una scuola d’ospitalità, ampliando l'influenza italiana nel turismo
|
|
|
|
|
|
|
EDUNEXT
|
|
|
|
La formazione continua è fondamentale per la competitività e resilienza del sistema paese. Le università, attraverso progetti come EDUNEXT, svolgono un ruolo cruciale nell'aggiornamento delle competenze, offrendo percorsi formativi flessibili e orientati alle esigenze del mercato del lavoro. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e la Scuola Nazionale dell'Amministrazione (SNA) guidano politiche e programmi, come il PNRR, per rafforzare il capitale umano e stimolare l'innovazione nei settori pubblici e privati
|
|
|
|
|
|
|
FONDAZIONE IFEL
|
|
|
|
Il dibattito di questi mesi pone l’accento sulla difficoltà diffusa di affrontare il tema casa: sono in difficoltà le giovani famiglie, gli studenti fuori sede, gli anziani soli e i lavoratori. Il tema dell’abitare non può essere ridotto a una questione edilizia. IFEL, in collaborazione con INAPP, propone un appuntamento per esplorare l’abitare come bisogno sociale e le risposte delle amministrazioni locali
|
|
|
|
|
|
|
ISIPM - Istituto Italiano di Project Management
|
|
|
|
Questo incontro permetterà di dimostrare come l’applicazione del project management possa supportare efficacemente la trasformazione della PA, in particolare nella gestione dei progetti PNRR, con un focus specifico sull’esperienza del MASE. Sarà inoltre presentata un’analisi dei PIAO regionali, realizzata nell’ambito del Master Perfet della Università di Ferrara, che evidenzia le criticità nella pianificazione e attuazione degli obiettivi di valore pubblico in assenza di un approccio strutturato
|
|
|
|
|
|
|
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
|
|
|
|
Le transizioni energetica e ambientale richiedono una comunicazione chiara e mirata, soprattutto in un contesto segnato dalla disinformazione. In questo incontro, un panel di esperti esplorerà strategie e strumenti per informare e sensibilizzare efficacemente i cittadini su queste tematiche
|
|
|
|
|