Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali
Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
|
|
|
|
|
Speciale FPA Annual Report
|
|
|
| |
|
|
il report |
| |
| |
|
Il 2022 è stato un anno di importanti novità per la PA, ma è ancora presto per vedere i risultati concreti di queste iniziative. Come andare avanti sulla strada dell’attuazione? Ne abbiamo parlato oggi presentando l’ottava edizione dell’Annual Report, la più importante pubblicazione di FPA che, partendo dai dati e dagli avvenimenti dell’anno che si è appena concluso, offre una ‘guida alla lettura’ dei principali fenomeni che stanno interessando la PA e dei futuri scenari di innovazione. Presentata anche un’indagine di opinione pubblica, realizzata a gennaio 2023, per analizzare il punto di vista dei cittadini sull’evoluzione della PA. Rivedi la presentazione e scarica il rapporto |
| |
|
|
| |
|
|
L'INTRODUZIONE E IL COMMENTO DI GIANNI DOMINICI |
| |
|
Con il PNRR e la nuova programmazione sono arrivati flussi di risorse, di impegni e di scadenze che molte realtà non erano strutturate ad affrontare. Qui è utile la metafora dell’onda quadra. Un amplificatore audio è in grado di riprodurre un suono fedele se il segnale che gli arriva è inferiore alla sua potenza espressa in watt; se gli arriva un segnale più forte, entra in distorsione. È quello che è successo, nel complesso, alla nostra PA. Che fare? Evidentemente potenziare l’amplificatore, accelerare il rafforzamento della macchina organizzativa e intervenire su tre dimensioni: valorizzare le persone; governare con la rete, ridurre le diseguaglianze. L'articolo di Gianni Dominici, Direttore Generale di FPA |
|
|
| |
|
|
IL COMMENTO DI CARLO MOCHI SISMONDI |
| |
|
Molti sono i provvedimenti fortemente innovativi che hanno visto la luce nel 2022 per rafforzare le amministrazioni, ma tutti si trovano, a fine anno, nella delicata fase che spinge la nuova norma dalla sfera dell’innovazione a quella dell’adempimento. Tra questi sono da segnalare i nuovi contratti, le norme sulla semplificazione, la riforma dei concorsi. In questa condizione di incertezza il ruolo della pubblica amministrazione appare sempre più determinante. Il commento di Carlo Mochi Sismondi, Presidente di FPA |
|
|
| |
|
|
IL COMMENTO DI Andrea Rangone |
| |
|
Siamo sempre più convinti che l’innovazione digitale sia un formidabile fattore di inclusione e di sostenibilità, è infatti leva potente per almeno tre obiettivi: accelerare la crescita economica, concretizzare lo sviluppo sostenibile, ridurre le disuguaglianze e le fragilità. Ed è proprio nell’inclusione delle persone più deboli economicamente e socialmente che le imprese del digitale, se vogliono coniugare i benefici della tecnologia con la giustizia sociale, possono davvero fare la differenza. L'articolo di Andrea Rangone, Presidente di DIGITAL360 |
|
|
| | | |
|
|
prima puntata |
| |
|
Prende il via la nuova serie di Reportage PA, con uno speciale PON GOV Cronicità, progetto del Ministero della Salute realizzato con il coordinamento tecnico-scientifico di Agenas, nell’ambito PON Governance 2014-2020 di Agenzia Coesione Territoriale. In questa prima puntata siamo andati a Cisterna di Latina per scoprire il progetto +Vita, promosso dalla ASL di Latina. Un innovativo programma che vuole semplificare la presa in carico dei pazienti cronici affetti da diabete, scompenso cardiaco e bpco (Broncopneumopatia cronica ostruttiva) |
|
|
| | | |
|
|
IL FOCUS NORMATIVO |
| |
|
Con provvedimento dell’11 gennaio scorso, il Garante privacy ha espresso parere favorevole allo schema di decreto legislativo per il recepimento della Direttiva UE 2019/1937 sulla protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione (cd. direttiva whistleblowing), sottolineando che recepisce tutte le raccomandazioni fornite nell’ambito dei lavori preliminari. L'analisi di Patrizia Cardillo, Esperta di Protezione dati personali |
|
|
| | | |
|
|
Confronto fpa |
|
Usabilità e Mobile quanto sono pronti i tuoi servizi e le tue applicazioni? |
|
Il processo di ripensamento in chiave digitale della PA italiana pone gli enti pubblici di fronte a una sfida centrale: quella di allineare pratiche di sviluppo di applicazioni e servizi per il cittadino alle migliori esperienze offerte dal mercato. Il confronto FPA, in programma il prossimo 7 febbraio ore 11:00-12:30, sarà occasione per delineare lo stato dell’arte delle amministrazioni italiane rispetto agli obiettivi e alle azioni previste dalle strategie nazionali, per analizzare gli approcci e le soluzioni attualmente adottate in tema di user experience e mobile friendliness delle applicazioni, oltre che le criticità ancora oggi riscontrate. L’incontro è riservato agli IT manager delle principali amministrazioni responsabili dell’erogazione di servizi al cittadino. L'evento è riservato, se interessati a partecipare scrivere una mail a eventi@forumpa.it indicando "Nome, Cognome, Ente e Funzione" |
|
|
| | | | |
|
|
Forumpa.it è la testata online di FPA S.r.l. | Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali | Pubblicazione telematica iscritta presso Registro della stampa del Tribunale di Roma | Reg. n. 182 del 2 maggio 2008 |
| |
|
Indirizzo Via Ostiense, 92, Roma - Italia CAP 00154 |
| |
|
FPA s.r.l è società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Digital360 S.p.A - FPA s.r.l è un'azienda certificata per il sistema di management di qualità SQS (ISO 9001) |
| |
|
|
|
Ricevi questa newsletter perché hai dato il consenso a FPA srl. |
Se hai ricevuto questa newsletter per errore o se non desideri più riceverla, puoi rimuovere la tua iscrizione in qualunque momento cliccando su "cancella iscrizione" che trovi in calce a questa mail oppure inviando una mail con oggetto "cancellami" a privacy@digital360.it.
"Cancella iscrizione" |
|
|
|