Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali
Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
|
|
| | |
|
|
l'editoriale |
| |
| |
|
Assumere persone di talento è importante, ma non basta: bisogna inserirle in un contesto abilitante, che permetta di condividere un’idea potenzialmente sensibile o problematica, in cui siano libere di provare, di sbagliare senza aver paura di fallire, in una logica di apprendimento continuo. Le nostre aziende e le nostre pubbliche amministrazioni sono in grado di farlo? Sapranno vedere nelle nuove generazioni, e nelle persone con più talento, un’opportunità per rinnovare completamente i propri modelli organizzativi, per renderli contaminati dal pensiero critico e creativo? Siamo sicuri che ci siano leader capaci di delegare e mettere in discussione la loro verità? Con in testa queste domande parte il nostro percorso di approfondimento che ci porterà a #FORUMPA2024, sempre più convinti che solo una PA che guarda al futuro crea le condizioni per poter affrontare le sfide sempre più complesse e i rinoceronti grigi sempre in agguato. L'editoriale di Gianni Dominici, Amministratore Delegato di FPA |
| |
|
|
| | | |
|
|
il premio |
| |
|
Individuare i migliori progetti in ambito sanitario che si basano su tecnologie all’avanguardia o capaci di mettere in atto modelli organizzativi innovativi. Questo l’obiettivo del Premio, promosso dal Gruppo DIGITAL360 all’interno della manifestazione FORUM Sanità 2023 (che si terrà il 25 e 26 ottobre a Roma, completamente in presenza). Centrali gli elementi innovativi di processo, di supporto alle decisioni, di integrazione ospedale-territorio. Focus sulle start up, a cui si riserva per ogni categoria un premio speciale |
|
|
| |
|
|
Le persone al centro: Speciale Dialoghi PA |
|
|
| |
Nelle scorse settimane abbiamo pubblicato una serie di interviste all’interno della Rubrica “Le persone al centro. La strada maestra per innovare la PA”, a cura di Antonio Naddeo, Presidente dell’ARAN, in collaborazione con FPA. Ve le segnaliamo in questa prima NL dopo la pausa estiva |
|
|
| |
|
|
LA VIDEO RUBRICA |
| |
|
I dirigenti pubblici sono considerati spesso burocrati, ma il loro ruolo li dovrebbe portare in realtà ad esercitare una funzione di guida, una leadership con tratti molto peculiari. Proprio sul tema della leadership e della dirigenza pubblica si concentra questo dialogo con Raffaella Saporito, Professoressa della SDA Bocconi (Associate Professor of Practice of Government, Health and Not for Profit) e autrice del recente libro “Public leadership. Cinque modi di fare il dirigente pubblico” |
|
|
| |
|
|
LA VIDEO RUBRICA |
| |
|
Il contratto può essere un utile strumento per valorizzare le persone? Parte da qui il dialogo con Serena Sorrentino, Segretaria generale FP CGIL. Prendendo spunto dalle novità introdotte nell'ultima tornata contrattuale del pubblico impiego, emerge la definizione del contratto come strumento per tutelare i diritti individuali del singolo lavoratore, ma anche per aiutare l'organizzazione del lavoro in senso ampio |
|
|
| |
|
|
LA VIDEO RUBRICA |
| |
|
Cosa fa la Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome? Come è cambiata negli ultimi anni e come si relazionano le Regioni con lo Stato? E che ruolo svolge nella definizione degli indirizzi contrattuali per il settore sanitario? Ce lo spiega Alessia Grillo, Segretaria generale della Conferenza |
|
|
| |
|
|
PA Sostenibile: progetti dai territori |
|
|
| |
Focus sui vincitori del Premio 2023 di FPA e ASviS |
|
|
| |
|
|
Partecipazione e cittadinanza attiva |
| |
|
Le politiche di governo aperto garantiscono una gestione del territorio più democratica, inclusiva e sostenibile. Lo sa bene la Città Metropolitana di Cagliari che ha realizzato il progetto “LABMET – Laboratorio Metropolitano Sostenibile”, un'agenzia urbana che si propone di supportare le autorità e gli enti nella pianificazione urbana e nelle politiche territoriali, offrendo servizi di formazione, condivisione e pianificazione del territorio |
|
|
| |
|
|
Parità di genere |
| |
|
Attraverso percorsi educativi e laboratori creativi, il progetto "STEM in GENERE" della Commissione Genere dell’Università degli studi di Brescia mira a sensibilizzare sulle tematiche di genere, contrastare gli stereotipi, la discriminazione di genere e superare i bias cognitivi. Coinvolti oltre 3000 studenti e 160 docenti delle scuole di primo grado, oltre 210 studenti e 20 docenti delle scuole di secondo grado, in percorsi didattici basati su un approccio metodologico non convenzionale, attività esperienziali e utilizzo delle arti performative |
|
|
| |
|
|
Dai nostri partner: visioni ed esperienze |
|
|
| |
|
|
strumenti statistici |
| |
|
La sentiment analysis è il processo operativo alla base dello studio dei testi condivisi dagli utenti in rete, al fine di identificare se l'opinione su un determinato servizio sia positiva, negativa o neutrale e sfruttare i risultati ottenuti per migliorare la propria brand reputation e perfezionare i propri servizi. Per la pubblica amministrazione può essere uno strumento utile di ascolto dei cittadini. Istat ha sviluppato degli strumenti statistici in grado di valutare lo stato d’animo degli utenti
|
|
|
| |
|
|
nuovi dispositivi |
| |
|
Gli smartphone e i prodotti mobile saranno sempre più ecocompatibili in tutto il ciclo di vita, dall’uso di materiali post-consumo e resina a base biologica al ricorso alle fonti green per le fabbriche, fino al recupero delle componenti che riduce le invasive attività di estrazione mineraria. Anche i nuovi dispositivi pieghevoli sono realizzati a basso impatto ambientale: “Galaxy for the Planet” ne è l’esempio |
|
|
| | | |
|
|
PERCORSO EXECUTIVE |
| |
|
Avrà inizio nel mese di ottobre 2023 la prima edizione del Percorso Executive in Change Management per la Pubblica Amministrazione Digitale promosso da FPA e POLIMI Graduate School of Management. Un percorso semestrale di studio progettato per dirigenti e funzionari delle amministrazioni pubbliche (centrali, regionali e locali), nonché per tutti i dipendenti desiderosi di approfondire le implicazioni organizzative e gestionali legate alla trasformazione digitale. Sono tante le opportunità per accedere al Percorso a condizioni agevolate: sconto del 20% per coloro che si iscrivono prima del 15 settembre, sconto del 30% riservato ai dipendenti pubblici (Contributo InnovaPA) e una fee davvero speciale per gli enti che iscrivono almeno 9 partecipanti. Per maggiori informazioni sul corso, sulle agevolazioni riservate e per procedere con l'iscrizione, vi invitiamo a scrivere all'indirizzo executive@gsom.polimi.it o a contattare il numero di telefono 3404941918 |
|
|
| |
|
|
I Campus di FPA Digital School |
|
|
| |
Per informazioni e iscrizioni contattare fpadigitalschool@forumpa.it o chiamare il numero 0668425266 |
|
|
| |
|
|
campus Codice dei Contratti Pubblici |
| |
|
Dal 1° luglio 2023 è entrato in vigore il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici. Tra le novità, la digitalizzazione dell’intero ciclo di vita dell’appalto, il nuovo ruolo del RUP, gli affidamenti sotto-soglia, i partenariati pubblico-privati. FPA Digital School propone due giornate di formazione in sincrono a distanza (26-27 settembre) con la supervisione scientifica e la docenza di Paola Conio, Avvocato Cassazionista, Senior Partner dello Studio Legale Leone. Iscrizioni aperte fino al 12 settembre |
|
|
| |
|
|
campus gestione documentale |
| |
|
C'è tempo fino al 25 settembre per iscriversi. Cinque giornate di formazione (9, 16, 17, 25 e 26 ottobre 2023) per venti ore di formazione a distanza sulle principali attività e responsabilità in tema di creazione, gestione e conservazione degli archivi pubblici digitali, secondo le Linee Guida AgID. Supervisione scientifica e docenza di Mariella Guercio, docente di archivistica e archivistica informatica e presidente del comitato tecnico-scientifico dell’ANAI insieme a Monica Martignon, responsabile della divisione sistema bibliotecario e documentale dell’Università Iuav di Venezia |
|
|
| |
|
|
CAMPUS PIAO |
| |
|
Entro il 29 settembre è possibile iscriversi al Campus PIAO | Come programmare in modo integrato per creare valore pubblico. Partecipa alla prossima edizione in calendario il 13, 20 e 27 ottobre: tre giornate di didattica a cura di Enrico Deidda Gagliardo, Prorettore alla programmazione, al bilancio e alla creazione di valore pubblico dell’Università di Ferrara |
|
|
| | | |
|
|
DIGITAL TALK | MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE, ORE 11:00 |
| |
|
Organizzato da FPA in collaborazione con il Dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell'informazione statistica (DIRM) di Istat, e con la partecipazione dell’Università degli Studi Internazionali di Roma e del Garante per la protezione dei dati personali, in questo Digital Talk rifletteremo sull’utilizzo corretto del social listening, quale strumento abilitante per prendere decisioni sempre più evidence-based, e sulle sue implicazioni in materia di diritto alla privacy |
|
|
| |
|
|
DIGITAL TALK | MERCOLEDÌ 27 SETTEMBRE, ORE 11:00 |
| |
|
In questo Digital Talk, organizzato da FPA in collaborazione con ForgeRock, approfondiremo quali rischi le pubbliche amministrazioni possono incontrare nella gestione degli accessi e dell’identità digitale e scopriremo, anche attraverso casi d’uso concreti, come le tecnologie più innovative possono non solo rispondere a questi rischi, ma anche offrire opportunità per semplificare e migliorare il flusso di lavoro e i servizi offerti |
|
|
| | | | |
|
|
Forumpa.it è la testata online di FPA S.r.l. | Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali | Pubblicazione telematica iscritta presso Registro della stampa del Tribunale di Roma | Reg. n. 182 del 2 maggio 2008 |
| |
|
Indirizzo Via Ostiense, 92, Roma - Italia CAP 00154 |
| |
|
FPA s.r.l è società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Digital360 S.p.A - FPA s.r.l è un'azienda certificata per il sistema di management di qualità SQS (ISO 9001) |
| |
|
|
|
Ricevi questa comunicazione perché ti sei iscritto/a alla Newsletter editoriale di FPA srl.
parte del NetworkDigital360 ed edita da FPA S.r.l.
Questo messaggio è stato inviato a *|EMAIL|*.
Le Contitolari del trattamento rispettano la tua privacy, puoi disiscriverti da questa newsletter cliccando qui.
Ti informiamo, inoltre, che puoi opporti fin da ora al trattamento dei Tuoi dati personali per finalità di marketing generico cliccando qui |
|
|
|