Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali
|
|
|
l'indagine
|
|
|
|
|
|
Pubblicata da AgID la prima indagine “L’intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione”. Sono stati censiti e analizzati 120 progetti di amministrazioni centrali in fase di esecuzione o in fase esplorativa. Tra gli aspetti da considerare per un’adozione più efficace e sostenibile dei progetti: la qualità dei dati, l’impronta ambientale, i processi di acquisto, la definizione di indicatori per la misurazione dell’impatto atteso, le competenze e la creazione di figure professionali dedicate come l’AI Officer e il Data Steward. L'articolo di Michela Stentella, Direttrice della testata di FPA
|
|
|
|
|
| | | |
|
|
VALORE PUBBLICO
|
|
|
|
Emerge sempre più la necessità di potenziare la cultura del lavoro di squadra nelle amministrazioni pubbliche. Un cambiamento che mira a valorizzare il contributo collettivo, superando la tradizionale misurazione della performance individuale. Enrico Deidda Gagliardo, Direttore Scientifico CERVAP e Prorettore alla Programmazione, al Bilancio e al Valore Pubblico dell’Università di Ferrara, ne parla in questa intervista con Gianni Dominici, Amministratore Delegato di FPA
|
|
|
| | | |
Continuiamo ad approfondire i temi e gli spunti emersi nelle tre giornate di FORUM PA 2025 con articoli e focus tematici
|
|
|
| |
|
|
il tavolo
|
|
|
|
Solo il 20% delle PA nomina un Energy Manager: così sprechiamo oltre un miliardo di euro destinato all’efficienza energetica, mentre l'Europa avanza con nuovi standard. Il ruolo dell'Energy Manager, da tecnico a regista della transizione energetica, è fondamentale per attivare fondi come il PNRR. A FORUM PA 2025, il Tavolo degli Energy Manager ha affrontato le barriere culturali, organizzative e procedurali che ostacolano l'efficienza nella PA. Vediamo cosa è emerso con Antonio Disi, Responsabile del Laboratorio Strumenti per la Promozione dell’Efficienza Energetica di ENEA, e Alessandra Zoia, Project Manager di FPA
|
|
|
| |
|
|
rubrica Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
|
|
|
|
Le transizioni energetiche e ambientali rappresentano due tra gli argomenti chiave del dibattito politico e delle scelte che i cittadini sono chiamati a compiere. Qual è stato il modo più efficace per comunicare le ragioni alla base di queste scelte? E quali strumenti sono utilizzati per raggiungere un pubblico spesso influenzato da cattiva informazione? A queste e altre domande ha risposto un panel di esperti di comunicazione istituzionale in materia di ambiente ed energia nel corso della rubrica a cura del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
|
|
|
| |
|
|
rubrica Presidenza del Consiglio dei Ministri
|
|
|
|
La gestione dell'otto per mille e le sue semplificazioni, l'importanza delle competenze digitali post-PNRR, lo sviluppo della capacità amministrativa per l'accesso ai fondi europei, e le strategie di coesione territoriale. Nell'articolo potete approfondire tutti i temi al centro della rubrica della Presidenza del Consiglio dei Ministri a FORUM PA 2025, che ha visto circa 20 incontri nei tre giorni di Manifestazione
|
|
|
| |
|
|
Premio PA Aumentata: focus sui vincitori
|
|
|
| |
|
|
il progetto
|
|
|
|
Tra i vincitori del Premio “PA Aumentata” a FORUM PA 2025 per l’ambito Organizzazioni Intelligenti, "Monza Re-Evolution: la PA che cresce con le persone". Di fronte alla carenza di personale e ai rapidi cambiamenti, Monza ha ripensato il modo di attrarre, accogliere e valorizzare i dipendenti. Attraverso iniziative come "Opportunità in Comune" e "PI.Co", Monza promuove coinvolgimento e crescita, puntando su identità forte e appartenenza. Ce lo racconta Laura Maria Brambilla, Dirigente del Settore Personale, Organizzazione del Comune di Monza
|
|
|
| |
|
|
il progetto
|
|
|
|
Tra i vincitori del Premio “PA Aumentata” a FORUM PA 2025 per l’ambito Sostenibilità Ambientale, il “Gemello Digitale di Parma”. Un progetto innovativo che integra dati urbani per migliorare la gestione cittadina in ottica di sostenibilità e qualità della vita. Utilizzando tecnologie avanzate di mappatura e rilevamento, è possibile creare una rappresentazione digitale dettagliata della città. Ce lo racconta Caterina Bonetti, Assessora ai Servizi Educativi e Transizione Digitale del Comune di Parma
|
|
|
| |
|
|
Dai nostri partner: le interviste
|
|
|
| |
|
|
l'intervista
|
|
|
|
Nell'era digitale, l'interazione tra cittadini e pubblica amministrazione si gioca sempre più sul terreno dei servizi digitali. Tuttavia, la complessità e la frammentazione di questi servizi rappresentano ancora una sfida. Per comprendere come superare questi ostacoli e rendere la PA più accessibile e intuitiva, abbiamo intervistato Gabriele Francescotto, CEO e fondatore di Open City Labs, un'azienda con un focus chiaro sulla semplificazione e l'ottimizzazione dei processi attraverso software open source.
|
|
|
| |
|
|
l'intervista
|
|
|
|
Al FORUM PA POP, la web tv di FORUM PA 2025, abbiamo parlato con Antonio Di Cesare, Chief Operating Officer di Inix Group Italia, della reale applicazione di soluzioni di intelligenza artificiale nel settore pubblico. Il grande interesse della PA per l'IA, bilanciato da un'inevitabile incertezza sul suo pieno impatto. Il vero nodo, oltre alle infrastrutture, è il cambiamento culturale e l'acquisizione di nuove competenze e talenti. Viene sottolineata l'urgenza di un'IA proprietaria a livello nazionale o europeo per ottimizzare costi e risorse, sul modello di quanto già sperimentato in Francia. La governance della complessità, in particolare per le piccole amministrazioni, trova soluzione nella collaborazione e nella creazione di ecosistemi. Il futuro digitale della PA dipenderà quindi da investimenti mirati, dalla formazione e da una visione strategica che promuova la condivisione e la cooperazione tra enti
|
|
|
| |
|
|
l'intervista
|
|
|
|
In un settore cruciale come la gestione delle emergenze sanitarie, l'efficienza e l'affidabilità degli strumenti sono prioritarie. Questa intervista con Luca Santonico, Partner Account Manager di Panasonic, ci offre una panoramica su come l'azienda stia rivoluzionando il supporto al personale sanitario attraverso dispositivi robusti e versatili. I tablet EMS di Panasonic sono progettati per operare in condizioni estreme e garantiscono un accesso rapido e sicuro ai dati del paziente, facilitando la comunicazione e il trasferimento di informazioni vitali tra i soccorritori e gli ospedali, grazie a connettività avanzate come il 5G
|
|
|
| |
|
|
EU Stories - La coesione innova l'Italia
|
|
|
| |
|
|
il dossier
|
|
|
|
Un viaggio nella transizione digitale e green attraverso le storie della politica di coesione è quello che stiamo compiendo con "COINS – COhesion INnovation Stories", il progetto cofinanziato dall'Unione Europea e realizzato da Digital360 GOV in collaborazione con FPA e Nextwork360. Con il brand #EUSTORIES, il progetto svela l'impatto reale dei fondi strutturali in Italia, raccontando come le politiche di coesione promuovano lo sviluppo urbano, la digitalizzazione, la sostenibilità e la crescita economica. In questo dossier, in continuo aggiornamento, una raccolta di articoli, approfondimenti, interviste, podcast e video reportage
|
|
|
| | | |
|
|
i Companies Talks | GIOVedì 19 mGGIo ore 17:30
|
|
|
|
Cosa accade quando arriva un cambiamento radicale a mettere in crisi le nostre consuetudini, il nostro lavoro, il nostro vivere quotidiano? Ci sono due opzioni: farsi sopraffare e subire passivamente, oppure mettersi in discussione e cercare una nuova strada. Daniel Ek e Martin Lorentzon, i creatori di Spotify, hanno scelto la seconda via: nel 2006, quando pirateria, calo dei CD e crisi dei modelli di business sembravano segnare la fine dell’industria musicale, hanno creato una piattaforma legale, veloce, personalizzata, che facesse amare la musica a pagamento. Scopriremo la “Storia di SPOTIFY” giovedì 19 giugno al Talent Garden di Roma Ostiense (Via Ostiense, 92), a partire dalle ore 17.30. Ingresso libero con registrazione
|
|
|
| |
|
|
WEBINAR | MERCOLEDÌ 25 GIUGNO ORE 11:00
|
|
|
|
La gestione e la protezione dei dati rappresentano una sfida cruciale per la pubblica amministrazione, sempre più esposta a minacce cyber sofisticate e a rigorosi requisiti normativi in termini di compliance. Il webinar, organizzato da FPA in collaborazione con Veeam, chiarisce e approfondisce il rapporto sinergico tra cybersecurity e data protection, illustrando gli elementi fondamentali di una strategia di sicurezza proattiva integrata
|
|
|
| |
|
|
|
Forumpa.it è la testata online di FPA S.r.l. | Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali | Pubblicazione telematica iscritta presso Registro della stampa del Tribunale di Roma | Reg. n. 182 del 2 maggio 2008
|
|
|
|
Indirizzo Via Ostiense, 92, Roma - Italia CAP 00154
|
|
|
|
FPA s.r.l è società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Digital360 S.p.A - FPA s.r.l è un'azienda certificata per il sistema di management di qualità SQS (ISO 9001)
|
|
|
|
|
|
Questa newsletter è stata inviata a *|EMAIL|* da parte di FPA S.r.l..
Puoi visionare qui l' informativa privacy di FPA S.r.l. e disiscriverti da questa newsletter cliccando qui.
|
|
|
| |