Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali
Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
|
|
| | |
FPA NET, Speciale agosto. Questo numero è dedicato al "digitale che guarda al futuro: cybersecurity, Data governance e Cloud Transformation in primo piano". Vi presentiamo visioni, esperienze, progetti e tecnologie rilanciando il nostro FORUM PA PLAY e una selezione di articoli realizzati in collaborazione con i nostri partner |
|
|
| | | | | |
La rubrica in videopodcast per rivivere FORUM PA 2023, condotta da Maurizio Costa e Michela Stentella. Nello “Speciale Cantieri PA” il racconto dei Tavoli di lavoro collaborativi pubblico-privato. Ecco le quattro puntate dedicate alla trasformazione digitale nella PA con le community CISO, Data manager, CTO – Chief Technology Officer, RTD e CIO di PA centrali e locali |
|
|
| | | | | | | | | | | |
|
|
Dai nostri partner: visioni ed esperienze |
|
|
| |
|
|
IL PUNTO DI VISTA |
| |
|
Come costruire un ecosistema di servizi accessibili, inclusivi, omogenei, coerenti e semplici? Ruolo centrale hanno (a pari merito) le misure di finanziamento del PNRR, la progettazione citizen-centric e gli strumenti di governance e organizzazione basati sugli analytics. Ecco il parere espresso da Adobe a FORUM PA 2023 |
|
|
| |
|
|
LE PIATTAFORME |
| |
|
Le piattaforme di automazione dei processi basate su low code possono accelerare lo sviluppo di servizi su cui si concentrano i finanziamenti PNRR e, più in generale, favorire la nascita di processi digitali nei Comuni. Ecco quanto emerso dal Digital Talk organizzato da FPA, in collaborazione con Appian, per illustrare alle PA locali i punti forza dell’adozione di queste piattaforme |
|
|
| |
|
|
IL FOCUS |
| |
|
Per la PA scegliere data center certificati ISO/IEC 22237 significa poter contare su un’infrastruttura di qualità testata secondo standard internazionali. Ciò è sinonimo sia di efficienza, sia di semplificazione nella comparabilità del dato, in un contesto internazionale. Inoltre, comunicare la certificazione ISO/IEC TS 22237 sul sito web può contribuire a migliorare la visibilità e la reputazione dell’ente amministrativo. In Italia, Aruba è stata la prima società ad aver ottenuto la ISO 22237 sotto accreditamento Accredia. Vediamo in cosa consiste tale certificazione |
|
|
| |
|
|
L'ESPERIENZA |
| |
|
La vera trasformazione digitale della PA parte dalla creazione di ecosistemi di comunicazione e collaborazione abilitati dalle soluzioni incluse in questo sistema unificato, oggetto di specifiche convenzioni Consip. A giovarne tutte le tipologie di amministrazioni; la Sanità, in particolare, grazie a queste tecnologie può ampliare la propria azione, dalla medicina di prossimità alla formazione specialistica. Tra le tecnologie più funzionali agli scopi del riassetto sanitario delineato dal PNRR vi sono gli strumenti di Unified Communication & Collaboration (UC&C), dei quali noi di FPA abbiamo voluto parlare con Avaya |
|
|
| |
|
|
LA SOLUZIONE |
| |
|
Docsuite PA, storica soluzione di gestione documentale di Dgroove, pensata per le pubbliche amministrazioni e gli enti parastatali, cambia pelle e diventa DocSuite Next: tecnologie uptodate e nativamente cloud che accelerano e semplificano le attività documentali, anche grazie a un’interfaccia utente accattivante da usare, semplificano gli aggiornamenti e le personalizzazioni |
|
|
| |
|
|
IL PERCORSO |
| |
|
La trasformazione digitale della sanità pubblica, come previsto dagli obiettivi della Missione “Salute” del PNRR, è essenziale per la modernizzazione del Paese. DXC Technology ha firmato l’Accordo Quadro Consip sulla trasformazione digitale del settore sanitario, che ha un valore complessivo di oltre 500 milioni di euro. L’obiettivo è migliorare i servizi applicativi dedicati a Centri Unici di Prenotazione, lavorare per l’interoperabilità dei dati sanitari, e valorizzare piattaforme applicative, portali e app |
|
|
| |
|
|
IL CONTRIBUTO |
| |
|
La visione integrata dei fabbisogni delle città e delle esigenze dei cittadini permette di sviluppare servizi innovativi e all’avanguardia, attraverso contaminazioni tra pubblico e privato e piena interoperabilità dei dati. Lavorare lungo queste direttrici permetterà di trasformare i centri urbani in realtà sostenibili e intelligenti. Ne abbiamo parlato a FORUM PA 2023 con le città di Roma, Verona, Bologna e i principali stakeholder del settore. Il contributo di Edison Next |
|
|
| |
|
|
l'intervista |
| |
|
In occasione di FORUM PA 2023 abbiamo organizzato incontri di lavoro collaborativo pubblico-privato, riservati a responsabili di infrastrutture e sviluppo tecnologico di PA centrali e locali e alle aziende partner, dedicati a temi cruciali come quello della migrazione in cloud, dell’IT asset management e dello sviluppo green delle infrastrutture. Quali i punti di forza e le criticità emerse? Ne abbiamo parlato con Roberto Serravento, Sales Director Government di Entando e Antonio Cisternino, Presidente del sistema informatico dell’Ateneo dell’Università di Pisa e Advisor scientifico del Cantiere CTO, ospiti a FORUM PA POP |
|
|
| |
|
|
l'esperienza |
| |
|
A inizio anno l’Istat ha pubblicato il dossier “I divari territoriali nel Pnrr: dieci obiettivi nel Mezzogiorno”. Dai dati emerge che il 60% dei residenti del Mezzogiorno ha difficoltà ad accedere ad una connessione Internet veloce, e in generale si registra una quota di accessi inferiore alla media nazionale. Il PNRR ha l'obiettivo di completare la rete nazionale ultraveloce e di telecomunicazione 5G su tutto il territorio nazionale, in modo che possa contribuire a colmare il divario digitale in Italia. In questo contesto, qual è il ruolo degli operatori di mercato nel contribuire alla realizzazione dell’uguaglianza sostanziale dei cittadini? L'esperienza di Eolo |
|
|
| |
|
|
l'intervista |
| |
|
La Connected Care, passando per l’introduzione di sistemi evoluti per l’attività dei Centri Unici di Prenotazione – CUP, è la risposta all'esigenza di interoperabilità di dati e servizi per la cura della persona. Qual è lo stato dell’arte di questa trasformazione? Ne abbiamo parlato con Gianmario Barnabò, Responsabile Centro Unico Prenotazione dell’Istituto Auxologico italiano, a fronte dell’introduzione all’interno del proprio servizio di CUP della soluzione offerta da Genesys Cloud |
|
|
| |
|
|
la soluzione |
| |
|
Il settore sanitario è uno dei settori più critici da proteggere dagli attacchi informatici, poiché i loro impatti non interessano solo le aziende sanitarie, ma anche le persone fragili. La resilienza informatica richiede un approccio integrato alla protezione delle reti, dei sistemi critici e degli asset OT. In particolare, occorre proteggere le reti IoMT, attualmente più vulnerabili. Come proteggere sistema IT e OT in Sanità, qui la proposta di Gyala |
|
|
| |
|
|
la tecnologia |
| |
|
Gestire la complessità di un’infrastruttura come quella di un Click Day, vuol dire prevedere il comportamento del sistema in qualunque scenario di utilizzo. Per non rischiare il crash, è utile testare le performance in numerosissimi scenari virtuali. INAIL lo ha fatto, implementando, nel 2012, Loadrunner Cloud di MicroFocus (oggi OpenText) |
|
|
| |
|
|
il progetto |
| |
|
Ripensare in chiave digitale i processi interni della PA, basandosi su low-code e intelligenza artificiale, al fine di efficientare l'erogazione di servizi pubblici e semplificare accesso e fruibilità da parte di cittadini e imprese. Il progetto di Regione Campania in collaborazione con Microsoft Italia |
|
|
| |
|
|
il contributo |
| |
|
Un rapporto sostenibile tra amministrazioni e utenti finali passa attraverso servizi user-friendly ed evoluti ma, soprattutto, un rinnovato “trust”, afferma Paolo Bonanni, Regional Vice President & Public Sector Leader, Italy, di Salesforce. “Occorre mettere al centro della PA i suoi stakeholder, dai cittadini alle imprese sul territorio, affinché siano in grado di sviluppare valore”. Fondamentale il mix di tecnologie, mentalità e competenze |
|
|
| |
|
|
le soluzioni |
| |
|
Nel 2022 in Italia c’è stato un aumento del 169% degli attacchi informatici; in aumento anche la loro gravità, nell'80% dei casi hanno infatti un livello di impatto ritenuto elevato o critico. Le pubbliche amministrazioni sono il target numero uno, anche per via di infrastrutture e soluzioni obsolete. L’accordo quadro Cybersecurity 2, attivo da fine febbraio, mette a disposizione delle PA una serie di soluzioni per la sicurezza perimetrale, la protezione degli endpoint e anti-apt. Tre lotti per una copertura ad ampio raggio. Le soluzioni Trend Micro a catalogo |
|
|
| | | |
|