|
|
|
|
|
la manifestazione |
| |
| |
|
FORUM Sanità torna ad ottobre con un’edizione tutta in presenza, organizzata dal Gruppo DIGITAL360: due giorni di confronto tra professionisti del settore per un’ampia panoramica su obiettivi, sfide e opportunità che attraversano il processo di innovazione organizzativa e digitale in sanità. Sostenibilità e innovazione del SSN, Territorio digitale e Connected Care, Health Data e FSE, Innovazione Digitale: questi i temi che guideranno l’edizione 2023. L'accredito è aperto, scopri le novità e i primi appuntamenti in agenda |
| |
|
|
|
|
|
|
FORUM PA PLAY | Speciale Cantieri PA
|
|
|
|
|
Come anticipato nella scorsa newsletter, condividiamo le quattro puntate della settimana di FORUM PA PLAY: la rubrica in videopodcast con uno “Speciale Cantieri PA” per raccontare cosa è accaduto durante i Tavoli di lavoro collaborativi pubblico-privato a FORUM PA 2023 |
|
|
|
|
|
|
PRIMA PUNTATA |
| |
|
Due i temi al centro del confronto tra i membri della community CISO e le aziende partner del Cantiere Cybersecurity: come promuovere la sicurezza informatica lavorando in smart working; come realizzare una business impact analysis (BIA) primo passo per ragionare in termini di continuità operativa. Ecco cosa è emerso |
|
|
|
|
|
|
seconda PUNTATA |
| |
|
Interoperabilità e piattaforma: questi i due concetti attorno a cui si è concentrato il lavoro del Cantiere Data Governance, tavolo di lavoro dei Data manager. In questa puntata vi raccontiamo i principali spunti emersi dal confronto tra i membri della nostra community e le aziende partner |
|
|
|
|
|
|
terza puntata |
| |
|
Employer Branding nella PA e Recruiting/Retention: questi i due focus di grande attualità su cui ha lavorato il "Cantiere HR" che riunisce Direttori e Direttrici del Personale di pubbliche amministrazioni centrali e locali. In questo videopodcast trovate una sintesi dei lavori, ma è disponibile anche il Report completo |
|
|
|
|
|
|
Quarta PUNTATA |
| |
|
Scopriamo cosa è emerso dal confronto tra i membri della community dei CTO – Chief Technology Officer e le aziende partner del Cantiere Cloud Transformation. Il lavoro è partito dagli sviluppi dell'ultimo anno, in particolare dalla Strategia Cloud Italia, con un'analisi degli avvisi PNRR e una riflessione su temi più ampi, come il rapporto con l'intelligenza artificiale |
|
|
|
|
|
|
La Rubrica "Appunti di privacy" |
|
|
|
|
|
|
dati personali |
| |
|
Lo scorso 10 luglio la Commissione europea ha adottato la sua decisione di adeguatezza sull'accordo UE-USA Data Privacy Framework raggiunto in tema di trasferimento di dati personali dall'UE alle società statunitensi che partecipano al programma. Vediamo nel dettaglio cosa prevede l’accordo UE-USA, quali sono stati i criteri di valutazione della Commissione e altro ancora, in questa nuova puntata della Rubrica “Appunti di Privacy” a cura di Patrizia Cardillo, Esperta di Protezione dati personali |
|
|
|
|
|
|
la disciplina |
| |
|
La nuova disciplina sul whistleblowing, in vigore dal 15 luglio 2023, ha l’obiettivo di contrastare (e prevenire) la corruzione e la cattiva amministrazione contribuendo all’emersione e alla prevenzione di rischi e situazioni pregiudizievoli per ogni organizzazione e, di riflesso, per l’interesse pubblico collettivo. Vediamo le 20 note di approfondimento sui temi di più rilevante novità che costituiscono una concreta guida per una corretta applicazione della complessa normativa |
|
|
|
|
|
|
Durante FORUM PA 2023 abbiamo incontrato diversi rappresentanti delle città che aderiscono alla community di ICity Club – L’osservatorio della trasformazione digitale urbana. Vi segnaliamo interviste e contributi video dagli eventi
|
|
|
|
|
|
|
IL CONTRIBUTO |
| |
|
Quali sono le lezioni apprese dalla PA dopo l’esperienza della pandemia? Ne abbiamo parlato con Michele Bertola, Direttore Generale del Comune di Monza e Presidente ANDIGEL, riflettendo insieme sugli elementi chiave necessari per ridisegnare il management delle amministrazioni pubbliche |
|
|
|
|
|
|
il contributo |
| |
|
Jacopo Buffolo, Assessore alle Politiche Giovanili e di Partecipazione, Pari Opportunità, Innovazione, Memoria Storica e Diritti Umani, e Barbara Lavanda, Dirigente ICT e Trasformazione Digitale, del Comune di Verona hanno illustrato il percorso della loro città verso la digitalizzazione dei servizi pubblici, tracciando una panoramica sugli obiettivi raggiunti e anticipando le sfide del prossimo futuro |
|
|
|
|
|
|
Dai nostri partner: visioni ed esperienze |
|
|
|
|
|
|
LA soluzione |
| |
|
Docsuite PA, storica soluzione di gestione documentale di Dgroove, pensata per le pubbliche amministrazioni e gli enti parastatali, cambia pelle e diventa DocSuite Next: tecnologie uptodate e nativamente cloud che accelerano e semplificano le attività documentali, anche grazie a un’interfaccia utente accattivante da usare, semplificano gli aggiornamenti e le personalizzazioni |
|
|
|
|
|
|
la soluzione |
| |
|
Il settore sanitario è uno dei settori più critici da proteggere dagli attacchi informatici, poiché i loro impatti non interessano solo le aziende sanitarie, ma anche le persone fragili. La resilienza informatica richiede un approccio integrato alla protezione delle reti, dei sistemi critici e degli asset OT. In particolare, occorre proteggere le reti IoMT, attualmente più vulnerabili. Come proteggere sistema IT e OT in Sanità, qui la proposta di Gyala |
|
|
|
|
|
|
La visione |
| |
|
La collaborazione tra player innalza la postura di sicurezza della PA, evidenzia Alessandro Fontana, Country manager di Trend Micro Italia: “La cybersicurezza implica che ogni singolo componente sia progettato in modo sicuro e che tutte le parti, inclusi i competitor, collaborino sullo stesso obiettivo. Noi mettiamo la nostra intelligence globale sulle minacce a disposizione del Paese, siamo ufficialmente presenti su Consip e abbiamo introdotto la nuova piattaforma Trend Vision One con AI generativa” |
|
|
|
|
|
|
L'analisi |
| |
|
Siamo in una fase avanzata di attuazione del PNRR e dovremmo cominciare a riflettere sui cambiamenti che l’azione del PNRR sta portando al sistema delle amministrazioni locali. Che amministrazioni avremo dopo questa fase, fino a due anni fa del tutto inaspettata? Fondazione IFEL ha promosso un dibattito sugli effetti materiali e immateriali del PNRR sulle amministrazioni comunali, nell’ambito di FORUM PA 2023. Le chiavi per trasformare in positivo il cambiamento sono: unione, collaborazione, apertura e giovani |
|
|
|
|
|
|
il contributo |
| |
|
“Velocità nell’implementazione dei progetti e semplicità di utilizzo delle applicazioni finali sono fattori chiave per rispettare i tempi del PNRR e rappresentano il valore aggiunto che Salesforce offre anche ai clienti della PA”, afferma Filippo Arena, Regional Vice President, Public Sector Central Italy. Gli assi portanti della trasformazione? “Reingegnerizzare i processi e formare le competenze” |
|
|
|
|
|
|