|
|
|
|
|
#road2forumpa2022 #finalmenteciincontriamo |
|
|
|
|
|
|
l'editoriale |
| |
| |
|
Dallo scorso 20 maggio è online OpenPNRR, la piattaforma di Fondazione Openpolis per il monitoraggio del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Un progetto che sarà anche presentato il 16 giugno in un importante convegno di scenario a FORUM PA 2022. La differenza sostanziale rispetto al sito italiadomani.it è che OpenPNRR unisce alla parte informativa, presente sul sito del Governo, una scelta di “trasparenza abilitante”. Una scelta necessaria affinché le azioni attuative delle grandi missioni per il Paese, che il PNRR ci propone e ci impone, siano veramente condivise anche nell’azione e nei luoghi. L'editoriale di Carlo Mochi Sismondi, Presidente di FPA |
| |
|
|
|
|
|
|
il percorso |
| |
|
Dal 14 al 17 giugno sono in programma a FORUM PA 2022 quattro importanti Scenari di approfondimento dedicati alle sfide che ci attendono per l’attuazione degli interventi sulla transizione digitale previsti dal PNRR. Ogni giorno un focus diverso, per un percorso a tappe che si concluderà il 17 giugno con un’intervista al Ministro Vittorio Colao. Appuntamento all’Auditorium della Tecnica di Roma |
|
|
|
|
|
|
#innovatoripa |
| |
|
Nel gennaio scorso abbiamo lanciato la seconda edizione del Premio “Rompiamo gli schemi”. Ora è il momento di conoscere i finalisti, in attesa del 17 giugno quando, a FORUM PA 2022, scopriremo finalmente i tre vincitori. La premiazione avverrà all’interno dello Scenario “#innovatoriPA: progetti e persone per un'amministrazione innovativa e sostenibile” (ore 16,45-18) nell’Arena di FORUM PA. Nel corso dell'evento, il keynote speech di Francesca Gino, Professoressa della Harvard Business School |
|
|
|
|
|
|
appuntamenti in arena |
| |
|
A FORUM PA 2022, dal 14 al 17 giugno, faremo il punto con i rappresentanti della Commissione europea sui temi della ripartenza e sul Recovery and Resilience Facility. Cominciamo il 14 giugno con Elisa Ferreira, Commissaria per la Coesione e le Riforme. Ecco tutti gli appuntamenti in agenda |
|
|
|
|
|
|
la rubrica pa | a cura di isipm |
| |
|
Un percorso sul ruolo del Project Management all’interno della PA: a realizzarlo ISIPM in occasione di FORUM PA 2022, con 5 appuntamenti per approfondire un tema tanto più centrale in questo particolare momento. Per utilizzare gli ingenti fondi messi a disposizione dalla UE occorre infatti saper formulare e gestire correttamente i progetti inseriti nel PNRR. Ecco gli appuntamenti della Rubrica a cura di ISIPM |
|
|
|
|
|
|
LE ACADEMY DI FORUM PA 2022 | 31 MAGGIO ORE 12.00 |
| |
|
Martedì 31 maggio alle 12.00, in diretta su forumpa.it, continuano le Academy del #road2forumpa2022. In diretta con noi ci sarà Enrico Deidda Gagliardo, Prorettore alla programmazione, al bilancio e alla creazione di Valore Pubblico dell’Università di Ferrara, per parlarci del PIAO (Piano Integrato di Attività e di Organizzazione), un’occasione storica per rendere le PA volano della ripresa e della resilienza pianificata dal PNRR, verso la direzione comune della creazione di Valore Pubblico |
|
|
|
|
|
|
L'esperienza dei nostri partner |
|
|
|
|
|
|
l'intervista |
| |
|
Il PNRR è per il nostro paese l’occasione per recuperare gap storici rispetto all’Europa. Ora ci auguriamo che l'attuale crisi internazionale non impatti troppo sugli obiettivi di crescita. A sottolinearlo è Paolo Capomasi, Direttore Mercato Pubblica Amministrazione di Cisco Italia, che abbiamo intervistato in vista di FORUM PA 2022 di cui Cisco è main partner |
|
|
|
|
|
|
l'intervista |
| |
|
Essere al fianco delle amministrazioni nel costruire insieme servizi innovativi per i cittadini allineati ai piani strategici del PNRR. Questa la missione di DXC Technology Italia raccontata da Cristina Pipolo, Head of Marketing and Communications Italia. DXC Technology è partner di FPA in tante iniziative di comunicazione e main partner di FORUM PA 2022 |
|
|
|
|
|
|
l'intervista |
| |
|
La trasformazione digitale è sempre per sua natura un processo estremamente complesso, ora però ci sono tutte le premesse per metterlo in atto. A sottolinearlo è Paolo Conti, nuovo responsabile Pubblica amministrazione per Adobe Italia, azienda partner di FORUM PA 2022 |
|
|
|
|
|
|
scopri di più sui partner dell'evento |
| |
|
Tanti materiali di approfondimento e una guida al programma degli appuntamenti organizzati a FORUM PA 2022: scoprili sulle pagine dedicate ai nostri partner. |
|
|
|
|
|
|
|
|
il punto |
| |
|
L’investimento del PNRR dedicato a “Scuola 4.0” con uno stanziamento di 2,1 miliardi mira a trasformare circa 100mila classi tradizionali in ambienti di apprendimento “adattabili, flessibili e digitali”. Ma non è l'unica misura messa in campo. In un Digital Talk, organizzato in collaborazione con Samsung, abbiamo fatto il punto sulle nuove opportunità aperte dal PNRR, e ci siamo confrontati con dirigenti scolastici che sono riusciti in questi anni a progettare e realizzare esperienze di innovazione didattica che potrebbero essere utilmente riprese e replicate |
|
|
|
|
|
|
la convenzione |
| |
|
SUSE si è aggiudicata nel settembre scorso il Lotto 10 della gara Consip per l’affidamento della fornitura di prodotti software multibrand per le PA. Il Lotto 10 fa riferimento alla categoria “sottoscrizioni software Open Source e dei servizi connessi per le PA”. Perché la PA dovrebbe acquistare software open source? E come funziona la Convenzione? |
|
|
|
|
|
|
l'intervista |
| |
|
Andrea Piccoli, Advisory Chief Digital Officer di Dgroove, parteciperà al Tavolo di lavoro a FORUM PA 2022 dedicato alla community dei Responsabili per la Transizione al Digitale (RTD). Gli abbiamo chiesto di anticiparci un po’ la sua visione sul particolare momento che sta vivendo questa figura in un contesto davvero inedito per il cambiamento della PA |
|
|
|
|
|
|
|
|
la visione |
| |
|
PA ed Enti del Terzo Settore possono collaborare in tempi ragionevoli per rispondere alle urgenze dei territori? La trasformazione digitale, in termini di semplificazione e dialogo efficace, è solo una delle sfide che comporta l'assunzione di un nuovo paradigma di lavoro collaborativo. Ecco le principali criticità da affrontare. L'articolo di Mirta Michilli, Direttore generale della Fondazione Mondo Digitale |
|
|
|
|
|
|
|
|
il confronto |
| |
|
La migrazione in Cloud di dati e servizi rappresenta una delle principali sfide, nei prossimi cinque anni, per la pubblica amministrazione, come previsto dalla Strategia Cloud Italia, e nel quadro degli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Per vincere la sfida è indispensabile conoscere e impiegare al meglio gli strumenti di procurement oggi disponibili nell’attuazione degli interventi previsti da PNRR e Strategia Cloud Italia, valorizzare le buone pratiche, tener conto delle criticità e dei problemi aperti.
Su questi temi si è focalizzato l’incontro organizzato da FPA, in collaborazione con AWS e INTEL, per condividere riflessioni ed esperienze tra i protagonisti dell’innovazione di alcune tra le più importanti realtà pubbliche italiane |
|
|
|
|
|
|
|
|
il webinar | 31 maggio, ore 11.00 |
| |
|
Nel terzo e ultimo webinar della serie PNRR Focus, approfondiremo le modalità di accesso ai fondi da parte dei Comuni e delle Città previste dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale e da Agid relativamente agli avvisi a valere sull’investimento 1.4 Servizi digitali e cittadinanza digitale. Iscriviti, la partecipazione è gratuita! |
|
|
|
|